Visualizzazione stampabile
-
Singolo reattivo
Per avere un singolo estremamente reattivo, cosa bisogna fare?
11.1 con hs o ht? 13:1?
io ad esempio sullo stubby ho l'm120 in accoppiata a 7.4 da tanti C, 13:1 e mosfet e giro a 24-26bb/s mantenendo un buon singolo, ma se ad esempio dovessi preparare un m14 o altro per dargli un bel singolo su che strada dovrei indirizzarmi? in quel caso il rof non conterebbe tanto, ma il singolo assumerebbe una bella importanza
-
Quote:
Originariamente inviata da
jacock
Per avere un singolo estremamente reattivo, cosa bisogna fare?
11.1 con hs o ht? 13:1?
io ad esempio sullo stubby ho l'm120 in accoppiata a 7.4 da tanti C, 13:1 e mosfet e giro a 24-26bb/s mantenendo un buon singolo, ma se ad esempio dovessi preparare un m14 o altro per dargli un bel singolo su che strada dovrei indirizzarmi? in quel caso il rof non conterebbe tanto, ma il singolo assumerebbe una bella importanza
Scusa se te lo chiedo ma se giri sui 24-26bb/s non sei ancora soddisfatto del singolo? Io giro su rof molto più bassi e il singolo mi sembra già molto reattivo sinceramente...
Boh
-
Quote:
Originariamente inviata da
Foley79
Scusa se te lo chiedo ma se giri sui 24-26bb/s non sei ancora soddisfatto del singolo? Io giro su rof molto più bassi e il singolo mi sembra già molto reattivo sinceramente...
Boh
eh, ovviamente sono molto soddisfatto, è che appunto ho scritto che volevo preparare un altro fucile (m14) e volevo sapere che strada intraprendere, tenendo conto che il rof non è che mi interessi moltissimo
-
io farei ingranaggi 16-1 con un ottimo high torque con magneti al neodimio (vedi bomb motor, lonex a1-2, shs high torque, ce ne sono molti), mosfet con active breaking(anche autoprodotto) e corsa corta al settoriale -3/-4 denti, dipende dalla molla. Il tutto alimentato dalla 7,4 che già possiedi. Eviterei una 11,1 su m14, ti si rivolterebbe contro imprecando e maledicendoti :)
-
se vuoi un singolo da paura usa: 13.1 - 2o3 denti un hi torqua con magneti al neodimio e mosfet AB, una bella lipo 7.4 con tanti C e appena sfiori il grilletto........
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cowboy_sciacalli
io farei ingranaggi 16-1 con un ottimo high torque con magneti al neodimio (vedi bomb motor, lonex a1-2, shs high torque, ce ne sono molti), mosfet con active breaking(anche autoprodotto) e corsa corta al settoriale -3/-4 denti, dipende dalla molla. Il tutto alimentato dalla 7,4 che già possiedi. Eviterei una 11,1 su m14, ti si rivolterebbe contro imprecando e maledicendoti :)
la lipo comunque pensavo di prenderne una di nuova più piccola, tipo 2200mha (o comunque non la stessa dello stubby)
quindi mi confermi quello che volevo sentire! un bel super HT! mi piace l'idea della corsa corta!
il mosfet me lo faccio io si, ma l'active breaking è veramente così importante?
così facendo mi risparmio anche i soldi del motore se è, perchè già posseggo l'HT dello stubby, poi c'è anche quello di serie del m14..
dicevo 11.1 perchè tanto con un HT girerebbe lento, ma gli darebbe quello spunto in più in partenza che non fa mai male!
ingranaggi semmai li prenderò in seguito.. ma a quel punto non è meglio prendere dei 13:1 che i 16:1?
-
quoto...13-1 con anche -5 denti...un torcone lento ma reattivo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ghost1979
se vuoi un singolo da paura usa: 13.1 - 2o3 denti un hi torqua con magneti al neodimio e mosfet AB, una bella lipo 7.4 con tanti C e appena sfiori il grilletto........
ecco infatti..
però allora niente 11.1
grazie a tutti!
(il motori HT cinesi delle repliche low cost che problemi possono dare?)
EDIT: il motore dell'm14 è albero corto quindi niente motore dello stubby
-
io dicevo 16:1 per tenermi lento come raffica, naturalmente i 13:1 ti danno più spunto dato che il motore deve fare meno giri per far partire un colpo
Per i motori cinesi, moltissimi oltreoceano usano il jg blu come high torque, ed effettivamente non è male per essere un cinesaccio, tira molle da camion, altri non ti saprei dire
Ho provato anche i nuovi motori kanzen ( che in realtà in francia usano da parecchio) e l'high torque è spaventoso, costano sui 50€
-
ma va bene! conta che con l'm120 ho quel rof la (24/26), quindi rimango basso lo stesso (18/20) anche con i 13:1 ;)
comunque allora il top penso sia motore super HT, 13:1 con -4 denti e 11.1 (se vogliamo stracciarla) con mosfet e contatti cambiati!
mi piace 8-)
piano piano vedrò di prendere tutto, anche perchè prima di tutto ciò devo guardare la parte davanti (canna hop up) che è moooolto più importante per lo scopo ;)
-
Se vuoi montare un mosfet fai bene, ma lascia perdere l'active breaking!
-
Quote:
Originariamente inviata da
picchio65
Se vuoi montare un mosfet fai bene, ma lascia perdere l'active breaking!
quello che dico anche io..
come le centraline che invece di fare il PWM per diminuire il rof aspettano di rilevare il settoriale in posizione neutra e fanno un delay.. così è come sparare sempre in singolo, e ti lascio immaginare quanto dura il tutto
-
Se non metti il brraking con quella configurazione, con tutta probabilità avrai colpi doppi in singolo
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cowboy_sciacalli
Se non metti il brraking con quella configurazione, con tutta probabilità avrai colpi doppi in singolo
e allora se non si potrà farne a meno si aggiungerà! :D
tanto non costa niente saldare un mosfet complementare in più :p
-
secondo me è super sufficiente il normale mosfet e confermo, ho appena montato su un G&P dei magneti al neodimio e lo spunto con una 7.4 è aumentato moltissimo! ha perso un po di velocità ( mi sembra) ma si è mantenuto sempre leggermente sopra la media . L'unico problema era il traferro che era piu marcato rispetto ai classici magneti ma sembra non aver influito eccessivamente perchè i PRO si vedono :) .
-
L'm120 è poco reattivo.
motore ht , se lo trovi un systema magnum :) , settoriale corsa corta , ascu e 11.1 da 20c !
-
se uno deve giocare a raffica, sarei d'accordo con te, uso anche io mosfet semplici come sola protezione su diverse mie asg.
Ma se con l'm14 deve giocarci solamente, o per la maggior parte in singolo come ha scritto, non può permettersi ogni volta che gli partano due colpi per il troppo spunto, o almeno a me non andrebbe a genio. :)
-
come ti è stato detto..motore ht e anche corsa corta ma personalmente lascerei stare gli ingranaggi 13.1..
la corsa corta però è poco indicata per asg a canna lunga, ridurresti la quantità d aria che viene compressa (ottenendo lo stesso effetto di un cilindro forato su una canna magari da 500)..
un altra soluzione che ho sperimentato con buoni risultati è quella di modificare la posizione della camma sul settoriale (quella che stacca il grilletto) ruotandola di un certo angolo in modo da lasciare il pistone carico a ogni ciclo di sparo, così facendo elimineresti il tempo che serve a comprimere la molla a patto che si monti un HT.. l unico inconveniente cosi è che a fine game bisogna scaricare la molla con la raffica "a dito"
-
quindi tu riesci a modificare(in una asg con circuito standard)la camma del settoriale in modo tale che a singolo si ferma sempre dove vuoi tu?
-
E' una soluzione che avevo pensato anche io.. di solito è una soluzione che si adotta appunto sugli sniper elettrici facendelo però elettronicamente con una centralina che va a leggere il settoriale.. così appunto l'unico inconveniente se non si ha la sicura con sgancio dell'antireversal è che ti rimane la molla carica
-
esatto..certo l ho scritta in maniera semplice..in realtà la camma va rimossa (molto accuratamente) e non puoi farlo con macchine utensili da taglio dato che gli ingranaggi sono cementati,
devi armarti di dremel e lima (diamantata) e successivamente costruircene una nuova e incastrarla nella posizione che preferisci a caldo sennò rischia che salta via..cmq appena ho tempo spero di postare una guida ma tutto sommato credo di essermi spiegato..ah comunque questa soluzione la adottano già alcune asg di serie come l85 geg e credo sr25
-
Quote:
Originariamente inviata da
coldblooded
esatto..certo l ho scritta in maniera semplice..in realtà la camma va rimossa (molto accuratamente) e non puoi farlo con macchine utensili da taglio dato che gli ingranaggi sono cementati,
devi armarti di dremel e lima (diamantata) e successivamente costruircene una nuova e incastrarla nella posizione che preferisci a caldo sennò rischia che salta via..cmq appena ho tempo spero di postare una guida ma tutto sommato credo di essermi spiegato..ah comunque questa soluzione la adottano già alcune asg di serie come l85 geg e credo sr25
le lavorazioni varie non sono un problema..penso di non adottarlo però perchè non mi piace tenere la molla carica
per il corsa corta che si fa? si tolgono i denti e monto una M120/130? o con la canna lunga non se pò fa? pensavo di indirizzarmi verso l'm14 socom che è un pò meno una spade, e la canna non è poi tanto diversa da un comune M4 mi pare
-
per il corsa corta dipende da quanti denti vuoi togliere..mi pare che togliendo 3 denti si riduca la corsa di un cm, equivale a comprimere meno aria quindi ad adottare un cilindro forato (per le specifiche c è una guida qui su SAM che mette in relazione lunghezza canna alla posizione foro sul cilindro)..comunque un socom ha una canna da 430 e l ideale sarebbe mantenere il cilindro a piena capacità quindi ti sconsiglio di adottare questa tecnica
-
Quote:
Originariamente inviata da
coldblooded
per il corsa corta dipende da quanti denti vuoi togliere..mi pare che togliendo 3 denti si riduca la corsa di un cm, equivale a comprimere meno aria quindi ad adottare un cilindro forato (per le specifiche c è una guida qui su SAM che mette in relazione lunghezza canna alla posizione foro sul cilindro)..comunque un socom ha una canna da 430 e l ideale sarebbe mantenere il cilindro a piena capacità quindi ti sconsiglio di adottare questa tecnica
quindi rimane cambiare il rapporto ingranaggi e motore bello tosto..
consigli per quest'ultimo sui soldi di un m120 (30€)?
edit: quello di serie cinesone che è sepre un ht non va bene?
-
m160 big dragon 39€ da gm
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ghost1979
m160 big dragon 39€ da gm
quello di serie cinesone che è sepre un ht non va bene?
-
scusa, ma perché vuoi mettere un HT o un super HT? Hai bisogno di reattività, quindi di velocità. Se fai la modifica corsa corta, essendo necessaria una molla più dura, ti può tornare utile un motore potente, ma se non la fai, è meglio un motore più veloce. Per compensare la naturale mancanza di forza dei motori veloci, usi una lipo con una scarica alta e parecchi amper e hai tutta la reattività che vuoi. Se invece non vuoi cambiare motore e usare i motori potenti che danno di serie nei cinesi, allora cambia ingranaggi e basta. Perché se devi cambiare motore, non vedo perché prendere un HT..a questo punto tieni il cinese, che quando gli si chiede potenza, ne hanno tanta da vendere
-
Quote:
Originariamente inviata da
TwinDeagle
scusa, ma perché vuoi mettere un HT o un super HT? Hai bisogno di reattività, quindi di velocità. Se fai la modifica corsa corta, essendo necessaria una molla più dura, ti può tornare utile un motore potente, ma se non la fai, è meglio un motore più veloce. Per compensare la naturale mancanza di forza dei motori veloci, usi una lipo con una scarica alta e parecchi amper e hai tutta la reattività che vuoi. Se invece non vuoi cambiare motore e usare i motori potenti che danno di serie nei cinesi, allora cambia ingranaggi e basta. Perché se devi cambiare motore, non vedo perché prendere un HT..a questo punto tieni il cinese, che quando gli si chiede potenza, ne hanno tanta da vendere
quindi dovrei fare un altro stubby?
-
Forse il rof è altino per la semplice reattività nel singolo. Cerca una via di mezzo. Anche perché più è alto il rof, più consumi, e anche questo è un parametro che devi considerare. Ti consiglio di sfruttare il motore che ti danno di serie, che è un HT ( non dei migliori, in quanto consuma, ma fa il suo lavoro), e montare i 13:1 e la batteria dello stubby. Valuta se la risposta in singolo è soddisfacente. In ogni caso, segui la regola del grasso per gli ingranaggi: ne troppo, ne troppo poco. Inutile fare un rof esagerato che stresserà solo la meccanica ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
TwinDeagle
Forse il rof è altino per la semplice reattività nel singolo. Cerca una via di mezzo. Anche perché più è alto il rof, più consumi, e anche questo è un parametro che devi considerare. Ti consiglio di sfruttare il motore che ti danno di serie, che è un HT ( non dei migliori, in quanto consuma, ma fa il suo lavoro), e montare i 13:1 e la batteria dello stubby. Valuta se la risposta in singolo è soddisfacente. In ogni caso, segui la regola del grasso per gli ingranaggi: ne troppo, ne troppo poco. Inutile fare un rof esagerato che stresserà solo la meccanica ;)
la batteria non è un problema.. sullo stubby ho una 4000 nel calcio e comunque a casa la più piccola che ho è una 2200..
per me comunque il top è motore di serie+13:1+mosfet+11.1.. niente, io sono fissato con le 3s per lo spunto :(
se no stessa configurazione ma alimentata a 2s
-
vedi, il problema è che lo spunto che ha una 11,1 può essere identico a quello di una 7,4..L'impeto più violento (passatemi il termine) che ha una 11,1 è dato non dallo spunto, ma dalla tensione in più. Quello che cambia è quindi la potenza che eroga la batteria, non lo spunto. E da qui la velocità. Ma ti sconsiglio una 11,1..dovresti cambiare almeno il pistone
-
Quote:
Originariamente inviata da
coldblooded
esatto..certo l ho scritta in maniera semplice..in realtà la camma va rimossa (molto accuratamente) e non puoi farlo con macchine utensili da taglio dato che gli ingranaggi sono cementati,
devi armarti di dremel e lima (diamantata) e successivamente costruircene una nuova e incastrarla nella posizione che preferisci a caldo sennò rischia che salta via..cmq appena ho tempo spero di postare una guida ma tutto sommato credo di essermi spiegato..ah comunque questa soluzione la adottano già alcune asg di serie come l85 geg e credo sr25
se e' come affermi tu,allora puo' essere fatta questa modifica anche per fermare sempre l'asg con la molla scarica giusto?....pero' sono perplesso,anzi,mi sembra proprio una cavolata,anche perche' con la camma in posizione originale(non lavorata)il ciclo finisce sempre random,sia a singolo che a raffica...cambiando la posizione non vedo come possa variare la situazione...
-
Quote:
Originariamente inviata da
666ste
se e' come affermi tu,allora puo' essere fatta questa modifica anche per fermare sempre l'asg con la molla scarica giusto?....pero' sono perplesso,anzi,mi sembra proprio una cavolata,anche perche' con la camma in posizione originale(non lavorata)il ciclo finisce sempre random,sia a singolo che a raffica...cambiando la posizione non vedo come possa variare la situazione...
Ehhhhh?
Messa in posizione originale come tutti hanno non si ferma random ma sempre nello stesso posto con molla scarica, soprattutto nei sistemi hs che hanno poca coppia...
Quello che dici te è la raffica che staccando manualmente non si mai do e si ferma
-
Quote:
Ehhhhh?
Messa in posizione originale come tutti hanno non si ferma random ma sempre nello stesso posto con molla scarica, soprattutto nei sistemi hs che hanno poca coppia...
Quello che dici te è la raffica che staccando manualmente non si mai do e si ferma
esatto, in condizioni ideali la camma fa aprire il circuito proprio nel punto in cui il pistone viene rilasciato pertanto torna in posizione scarica, per condizioni ideali principalmente supponiamo che l energia residua delle masse in rotazione venga dissipata istantaneamente all apertura del circuito, se ciò non accadesse (situazione reale) gli ingranaggi continuerebbero a girare per un tempo indeterminato rischiando di caricare parzialmente il pistone, questa situazione dipende da molti fattori (batteria, stato di carica, entità delle forze d attrito, durezza molla ecc). normalmente però (con rof bassi) la molla torna in situazione di riposo; è ovvio che poi montando una molla più morbida, utilizzando una batteria più performante, ecc questa condizione può venir meno..il problema di dissipare l energia delle masse in rotazione può essere aggirato montando un mosfeet con active braking, che altro non fa in parole povere che sfuttare l energia cinetica del rotore per bloccarlo..
-
Beati voi...io son 15 anni che faccio asg di tutti i tipi e non ho visto un sistema che torna a riposo dopo un singolo...sono leggende metropolitane!....l ics cos'è idiota che si inventa un sistema per far rilasssre la molla?la geg uguale?investono soldi per un sistema di rilascio molla quando basta fare un singolo a fine game?...La posizione sia in singolo che a raffica è random poi ovvio se lasg fa 5 pallini al secondo con una molla da camion può anche essere...se mi parlate di mosfet è un altra questione...
-
quoto ste in tutto, nessuna asg senza mosfet porta a riposo perfettamente la molla, soprattutto con motori hi-speed nei quali l'inerzia gioca un ruolo fondamentale
-
Quote:
Originariamente inviata da
jacock
Ehhhhh?
Messa in posizione originale come tutti hanno non si ferma random ma sempre nello stesso posto con molla scarica, soprattutto nei sistemi hs che hanno poca coppia...
Quello che dici te è la raffica che staccando manualmente non si mai do e si ferma
mi sa che di asg con meccaniche in funzione ne hai viste poche , troppo poche. La posizione di ingranaggi e quindi del pistone è quasi sempre randomica, anche in singolo non è detto che si fermi sempre in una data posizione, e questo può essere dovuto ad altre tante variabili, tipo di motore ,potenza batteria , molla , buon o cattivo spessoramento, cuscinetti o boccole, e dipende anche dal grilletto interno ed esterno, insomma ci sono tante variabili cha anche tirando in singolo non si è mai sicuri che il pistone rimanga in posizione di riposo. E poi c'è l'inerzia.....
-
Uhm, ti credo sulla parola, ma io non ho mai avuto un asg senza mosfet.. AH SI! IL VSR!!!!!!!!!!!!! :giggle:
FUORI TOPIC: qualcuno sa dirmi quanto è lunga la canna interna di un M14 socom? sto sbattendo la testa ovunque ma non riesco a trovare questo dato, e di quelli che ho trovato i valori in commercio sono molto diversi, sopratutto delle black python che prendo di solito..
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
mi sa che di asg con meccaniche in funzione ne hai viste poche , troppo poche. La posizione di ingranaggi e quindi del pistone è quasi sempre randomica, anche in singolo non è detto che si fermi sempre in una data posizione, e questo può essere dovuto ad altre tante variabili, tipo di motore ,potenza batteria , molla , buon o cattivo spessoramento, cuscinetti o boccole, e dipende anche dal grilletto interno ed esterno, insomma ci sono tante variabili cha anche tirando in singolo non si è mai sicuri che il pistone rimanga in posizione di riposo. E poi c'è l'inerzia.....
più di prendere i miei gb in mano e osservarne il comportamento non posso fare, sto solo riportando quanto da me visto
immaginavo già che in configurazioni particolari (esempio super HT con una molla bassa immagino) l'inerzia sia enorme e quindi il posizionamento del pistone entra a far parte della fisica quantistica :razz:
FUORI TOPIC: qualcuno sa dirmi quanto è lunga la canna interna di un M14 socom? sto sbattendo la testa ovunque ma non riesco a trovare questo dato, e di quelli che ho trovato i valori in commercio sono molto diversi, sopratutto delle black python che prendo di solito..
-
aspetta un attimo!!
io ho parlato di condizioni ideali..e ho anche spiegato i motivi (la fisica ha sempre ragione) per cui nella realtà cio non accade quasi mai ..detto questo il fatto di spostare leggermente la camma sul settoriale non fa in modo che il pistone si trovi perfettamente carico a un dato punto specifico ma proprio come su asg normali individua un range di posizioni che piuttosto che trovarsi nella posizione di riposo si trova nella posizione di carico..tutto provato e collaudato con risultati soddisfacenti..certo ogni soluzione ha i suoi pro e contro..nel sistema che ti ho elencato sopra probabilmente il contro più rilevante sta nel fatto che la molla rimane carica ma se come dici tu questo succede anche con settoriali normali allora dove sta la differenza? concludendo 666ste io mi sento beato eccome perché nonostante ho la tua esperienza su asg diviso 3, ho "qualche" conoscenza teorica che unita a un pizzico di inventiva mi ha permesso di provare con soddisfazione tante idee..
ha una precisazione..
con questo sistema la posizione del pistone è molto più precisa (in posizione carica) e sai perché..per il semplice motivo che quando il circuito viene aperto l energia cinetica degli ingranaggi e rotore viene assorbita quasi immediatamente dalla molla già in parte carica a differenza dei settoriali normali in cui i sistemi in rotazione hanno possibilità di muoversi prima di incontrare una resistenza considerevole che si opponga al moto..
-
Quote:
Originariamente inviata da
coldblooded
aspetta un attimo!!
io ho parlato di condizioni ideali..e ho anche spiegato i motivi (la fisica ha sempre ragione) per cui nella realtà cio non accade quasi mai ..detto questo il fatto di spostare leggermente la camma sul settoriale non fa in modo che il pistone si trovi perfettamente carico a un dato punto specifico ma proprio come su asg normali individua un range di posizioni che piuttosto che trovarsi nella posizione di riposo si trova nella posizione di carico..tutto provato e collaudato con risultati soddisfacenti..certo ogni soluzione ha i suoi pro e contro..nel sistema che ti ho elencato sopra probabilmente il contro più rilevante sta nel fatto che la molla rimane carica ma se come dici tu questo succede anche con settoriali normali allora dove sta la differenza? concludendo 666ste io mi sento beato eccome perché nonostante ho la tua esperienza su asg diviso 3, ho "qualche" conoscenza teorica che unita a un pizzico di inventiva mi ha permesso di provare con soddisfazione tante idee..
ha una precisazione..
con questo sistema la posizione del pistone è molto più precisa (in posizione carica) e sai perché..per il semplice motivo che quando il circuito viene aperto l energia cinetica degli ingranaggi e rotore viene assorbita quasi immediatamente dalla molla già in parte carica a differenza dei settoriali normali in cui i sistemi in rotazione hanno possibilità di muoversi prima di incontrare una resistenza considerevole che si opponga al moto..
vero anche questo, a molla carica il tutto si ferma moooolto prima