Visualizzazione stampabile
-
Wehrmacht in Piemonte
Salve a tutti! sono nuovo del forum.
oltre ad esser appassionato di softair sono anche appassionato e collezionista di militaria della seconda guerra mondiale. Mi piacerebbe ricreare un setup tedesco, la 34. Infanterie-Division, che so era presente nelle mie zone. qualcuno ha informazioni su quali unità in particolare operavano in piemonte? in particolare mi interesserebbe la zona del canavese.
grazie in anticipo :)
-
mi sembra di aver letto ke la 5a Gebirgs-Division si arrese nei pressi di Ivrea agli americani nel maggio del '45. Ma dubito ke fossero di stanza in queste zone, colline e pianure piene zeppe di partigiani. E' possibile ke si occupassero di "anti-resistenza"? ho alcuni reperti trovati qui in zona tra i quali due gusci di elmetto: uno m40 e l'altro m42, ma nn versano in buono stato purtroppo :( e quindi non posso trarne un granchè di informazioni. secondo i racconti di mio nonno e altre persone qui nel mio paese vi erano 2 carri armati tedeschi, con un piccolo accampamento adibito alla distruzione di documenti e denaro (così dicono), mentre in un bosco su di una collina è ancora presente una piccola trincea ed un buco in cui c'era un "cannone" a loro detta. alcuni tedeschi inoltre ereno muniti di bicicletta un po stile nostri bersaglierei diciamo. di più non so dirvi. mi affido nelle mani di voi esperti! :allah3
-
Località Pro Reg G.U. Reparto No Btl Kp Inizio Fine Fonti Ivrea TO Piem Bev.Gen. Aussenstelle/MK 1005 1005
00.00.45
RH 31 VI/11 Ivrea TO Piem Bev.Gen. Platzkommandantur I/1005 1005
13.07.44
RH 20-14/62 Ivrea TO Piem Bev.Gen. Aussenstelle/MK 1005 1005
15.02.44
RH 31 VI/7 Ivrea TO Piem Ost Ost-Bataillon 617 617
16.02.45
RH 19 X/117 K 6 Ivrea TO Piem Ost Russ.Bataillon 617 617
00.03.45
RH 20-28/8 Ivrea TO Piem SSPF OI-W Gendarmerie-Zug (mot) 1 1
00.05.44
R 19/332 Piverone/Ivrea TO Piem 157 GD 157. Gebirgs-Division 157
00.09.44
DD (WASt), OdB
-
Grazie mille! avevo sentito parlare di "soldati russi" verso la val d'aosta e val susa...ora tutto dipende da chi sceglierò a "riesumare" :-D! i gebirgsjager e gli ost-battallion utilizzarono anche mimetiche?
-
Quote:
Originariamente inviata da
bibi
Grazie mille! avevo sentito parlare di "soldati russi" verso la val d'aosta e val susa...ora tutto dipende da chi sceglierò a "riesumare" :-D! i gebirgsjager e gli ost-battallion utilizzarono anche mimetiche?
Hallo bibi, sui GJ non ho conoscenze adatte ma sulle truppe dell'Ost Front (la divisione "Turkestan" e qualche battaglione della RONA) posseggo una ricca collezione di foto e i soldati si presentano con uniformi Drillich oppure le classiche Feldbluse invernali.
-
Quote:
Originariamente inviata da
SantiDasSunder
Hallo bibi, sui GJ non ho conoscenze adatte ma sulle truppe dell'Ost Front (la divisione "Turkestan" e qualche battaglione della RONA) posseggo una ricca collezione di foto e i soldati si presentano con uniformi Drillich oppure le classiche Feldbluse invernali.
Grazie delle in informazioni Santi! abbiate pazienza ma sono solo agli inizi riguardo a divise equipaggiamento ecc :oops: xò sono stufo di vedere sempre fucili ultraccessoriati che tra un pò ti fan pure il caffè e le solite multicam, digitale ecc :sogghigno:
Ma queste Ost-truppen utilizzavano armi e materiale sovietici\blocco est? xke nel mio vecchio fienile da piccolo ho trovato una cassa militare con tutti strani scompartimenti, e le scritte mi embrano norvegesi o roba del genere cmq...
-
Il Norvegese sicuro n'cincastra nulla ;) blocco est??? la cortina di ferro si è alzata DOPO la II Gm. !
potevano essere equipaggiati sia con materiale tedesco che di preda bellica (Francese.Russo etc)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Die graüne Wölfe
Il Norvegese sicuro n'cincastra nulla ;) blocco est??? la cortina di ferro si è alzata DOPO la II Gm. !
potevano essere equipaggiati sia con materiale tedesco che di preda bellica (Francese.Russo etc)
ma no beh intendevo "blocco est" nel semso quelle zone li..xke nn sapevo come definirle...boh se riesco faccio poi qualche foto e posto..cmq c'e scritto "MOTORHANDSAG 103 MT" mentre sopra c'e la sigla "M6935-103011 24KG"...sulle A c'è una specie di cerchio...x quello ke credevo povenisse da quei Paesi li insomma :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
bibi
Ma queste Ost-truppen utilizzavano armi e materiale sovietici\blocco est? xke nel mio vecchio fienile da piccolo ho trovato una cassa militare con tutti strani scompartimenti, e le scritte mi embrano norvegesi o roba del genere cmq...
Mmm ahimè nelle mie foto, i militi sono disarmati eccezion fatta per chi si faceva fotografare con la baionetta o il pugnale da campo.
Comunque ha già risposto Wolfe :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
SantiDasSunder
Mmm ahimè nelle mie foto, i militi sono disarmati eccezion fatta per chi si faceva fotografare con la baionetta o il pugnale da campo.
Comunque ha già risposto Wolfe :)
Mi scuso ufficialmente x la cagata da me sparata! :ach: :oops:
cmq grazie mille! farò un pò di ricerche e poi la parte diffiicile sarà "scegliere" chi rievocare.:hummm:
ma le ost utilizzarono anche il mimetismo italiano? i Gj mi pare di si..ma non vorrei bestemmiare..???:bho:
-
Quote:
Originariamente inviata da
bibi
Mi scuso ufficialmente x la cagata da me sparata! :ach: :oops:
cmq grazie mille! farò un pò di ricerche e poi la parte diffiicile sarà "scegliere" chi rievocare.:hummm:
ma le ost utilizzarono anche il mimetismo italiano? i Gj mi pare di si..ma non vorrei bestemmiare..???:bho:
Mmm, teoricamente si visto che ne requisirono una quantità notevole, ma potrebbe anche non essere vero (Materiale non distribuito ai BTG Ost oppure ne avevano a disposizione pochissimi pezzi).
Tuttavia vorrei dirti che, nelle foto, alcuni di loro indossano indumenti civili come maglioni o camicie. E' strano perché nelle foto ufficiali, da spedire alle famiglie, bisognava indossare l'uniforme, con annesse camice e/o maglioni regolamentari, probabilmente la rigidità teutonica andava scemando col prolungarsi della guerra.
-
Io mollerei gli Ostbattallion per un set-up Gj o semplicemente WH.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Die graüne Wölfe
Io mollerei gli Ostbattallion per un set-up Gj o semplicemente WH.
Si effettivamente è quello ke pensavo di fare..:giggle: sarebbe anche più appropriato dato ke volevo rievocare le unità ke tecnicamente erano qui..xke tempi fa avevo anche una vaga intenzione di farmi un setup da fante della rsi...magari un marò o un milite dei battaglioni M...ma poi boh...:asd:
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kurnikoff
ancora più difficile
e più costoso
-
5 allegato(i)
ecco alcune foto scattate dalle mie parti negli ultimi periodi deel '45:
ivrea 5 maggio 1945. dovrebbe trattarsi del Panzerjäger-Abteilung 34, della 34. Infanterie-Division (inquadrata nell'LXXV Armee-Korps correggetemi se dico castronerie:))
Allegato 93792
campagne nei pressi di Ivrea-Strambino (circa lo stesso periodo) un soldato americano della 34th "red bull" ispeziona carri italiani e tedeschi abbandonati dopo la resa firmata a biella
Allegato 93793
questa invece doveva essere il disstretto militare, ormai in mano ai partigiani, i quali furono aiutati da qualche membro del SOE (Special Operations Executive) britannico.
Allegato 93797
questo il ponte ferroviario fatto saltare da un "commando" la notte di natale del '44
Allegato 93801
-
ne approfitto così evito di aprire da un'altra parte.;)
Sapete xke gli sniper tedeschi utilizzavano diversi tipi di ottica? ad esempio quella a lunga focale zf41 o l'ottica zeiss (credo)? c'erano dei precisi criteri?
-
In questo periodo di calura lo Scharfschuetze (marksman-cecchino termine italiano che pero' mi gusta poco:wink:) e' il ruolo che prediligo visto che operava molte volte con solo giubba mimetica,pantaloni anche fuori ordinanza,scarponcini, fucile con ottica, binocolo e scarsa buffetteria). Riguardo gli strumenti di mira le cifre sono le seguenti; in tutto il periodo IIWM le truppe germaniche hanno avuto in linea 225.000 fucili in funzione Scharfschuetze suddivisi cosi': 100.000 K98ks con Zf41 - 70.000 K98ks con Zf39 - 55.000 G/K43 con Zf4 che era l'ultima evoluzione delle ottiche tedesche. Utilizzati raramente gli STG44 con Zf41 e ancor piu rari gli FG42 con Zf4. Ottiche di altre produzioni erano utilizzate in modo solo personale come ad esempio la svedese Ajak (che preferisco ed infatti la applico sul mio MP44). Come curiosita' c'e' da' segnalare che molti Tokarev SVT-40 con ottica PU (3,5 x) prede belliche sono stati utilizzati sul fronte orientale,come sul fronte orientale negli ultimi mesi del 1945 sono state utilizzate per la prima volta munizioni per fucile con spolettamento a frammentazione e con fumogeno per il puntamento (in pratica all'interno del proiettile vi era una mini carica spolettata che in caso di bersaglio colpito non in parti vitali, con il relativo scoppio completava cio' che la balistica aveva fallito.)
STEINER
-
Quote:
Originariamente inviata da
deltago
In questo periodo di calura lo Scharfschuetze (marksman-cecchino termine italiano che pero' mi gusta poco:wink:) e' il ruolo che prediligo visto che operava molte volte con solo giubba mimetica,pantaloni anche fuori ordinanza,scarponcini, fucile con ottica, binocolo e scarsa buffetteria). Riguardo gli strumenti di mira le cifre sono le seguenti; in tutto il periodo IIWM le truppe germaniche hanno avuto in linea 225.000 fucili in funzione Scharfschuetze suddivisi cosi': 100.000 K98ks con Zf41 - 70.000 K98ks con Zf39 - 55.000 G/K43 con Zf4 che era l'ultima evoluzione delle ottiche tedesche. Utilizzati raramente gli STG44 con Zf41 e ancor piu rari gli FG42 con Zf4. Ottiche di altre produzioni erano utilizzate in modo solo personale come ad esempio la svedese Ajak (che preferisco ed infatti la applico sul mio MP44). Come curiosita' c'e' da' segnalare che molti Tokarev SVT-40 con ottica PU (3,5 x) prede belliche sono stati utilizzati sul fronte orientale,come sul fronte orientale negli ultimi mesi del 1945 sono state utilizzate per la prima volta munizioni per fucile con spolettamento a frammentazione e con fumogeno per il puntamento (in pratica all'interno del proiettile vi era una mini carica spolettata che in caso di bersaglio colpito non in parti vitali, con il relativo scoppio completava cio' che la balistica aveva fallito.)
STEINER
Ho letto che i russi utilizzavano spesso e volentieri tali tipi di proiettili?
-
Quote:
Originariamente inviata da
bibi
Si effettivamente è quello ke pensavo di fare..:giggle: sarebbe anche più appropriato dato ke volevo rievocare le unità ke tecnicamente erano qui..xke tempi fa avevo anche una vaga intenzione di farmi un setup da fante della rsi...magari un marò o un milite dei battaglioni M...ma poi boh...:asd:
Se vuoi la vera chicca puoi rievocare un alpino del Battaglione Cadore della RSI.
Esistono rarissime fonti su questo reparto, ma è certo che ha operato nel 1945 in Piemonte inquadrato nel Raggruppamento "Cacciatori degli Appennini", ed è stato sciolto tra il 26 ed il 27 aprile 1945 nella zona di Venaria Reale.
Tra l'altro il Raggruppamento "Cacciatori degli Appennini" è stato probabilmente l'ultimo reparto della R.S.I. ad arrendersi, in quanto ha resistito al completo sino al maggio 1945, per la precisione il giorno 5 (tre giorni dopo la caduta di Berlino).
Gente che sapeva il fatto suo.
;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wotan
Se vuoi la vera chicca puoi rievocare un alpino del Battaglione Cadore della RSI.
Esistono rarissime fonti su questo reparto, ma è certo che ha operato nel 1945 in Piemonte inquadrato nel Raggruppamento "Cacciatori degli Appennini", ed è stato sciolto tra il 26 ed il 27 aprile 1945 nella zona di Venaria Reale.
Tra l'altro il Raggruppamento "Cacciatori degli Appennini" è stato probabilmente l'ultimo reparto della R.S.I. ad arrendersi, in quanto ha resistito al completo sino al maggio 1945, per la precisione il giorno 5 (tre giorni dopo la caduta di Berlino).
Gente che sapeva il fatto suo.
;)
Già avrebbe stile!;)
potrebbe trattarsi di loro x caso in questo video? è nella mia zona il 5 maggio x l'appunto
https://www.criticalpast.com/video/6...s-and-vehicles
---------- Post added at 20:08 ---------- Previous post was at 20:01 ----------
Quote:
Originariamente inviata da
deltago
In questo periodo di calura lo Scharfschuetze (marksman-cecchino termine italiano che pero' mi gusta poco:wink:) e' il ruolo che prediligo visto che operava molte volte con solo giubba mimetica,pantaloni anche fuori ordinanza,scarponcini, fucile con ottica, binocolo e scarsa buffetteria).
STEINER
Già infatti ci avevo fatto un pensierino x quello ;) oltre al fatto ke in squadra faccio quasi sempre lo sniper!
Cmq interessante l'Ajak sull'stg :) ma è "storicamente corretta" come cosa?
-
Finora ho trovato immagini di ZF4 e ZF41 montati su STG44 e quindi fino a prova contraria sono in castigo per la mia fuori ordinanza;)
---------- Post added at 01:25 ---------- Previous post was at 01:22 ----------
---------- Post added at 01:26 ---------- Previous post was at 01:25 ----------
---------- Post added at 01:27 ---------- Previous post was at 01:26 ----------
In effetti solo dopo l'introduzione sul fronte da parte russa di questo munizionamente fu autorizzato da parte Wehrmacht il relativo utilizzo da parte dei Scarfschuetzen
STEINER
-
Quote:
Originariamente inviata da
bibi
Non saprei dirlo con certezza. Può essere, non credo ci fossero ancora molti alpini in uniforme in quella zona ed in quei giorni.
-
X caso riuscite ad aiutarmi a "decifrare" l'appertenza di questi soldati ad una "precisa" formazione?
https://www.criticalpast.com/video/6...States-officer
ho notato ke alcuni non hanno l'aquila sopra la tasca della giubbaa mentre altri si..c'era qualche determinato motivo?
-
Quote:
Originariamente inviata da
bibi
X caso riuscite ad aiutarmi a "decifrare" l'appertenza di questi soldati ad una "precisa" formazione?
https://www.criticalpast.com/video/6...States-officer
ho notato ke alcuni non hanno l'aquila sopra la tasca della giubbaa mentre altri si..c'era qualche determinato motivo?
Suppongo problemi logistici, nient'altro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
SantiDasSunder
Suppongo problemi logistici, nient'altro.
Ah quindi non è ke ci fosse un motivo specifico..ma i cavalli nella wehrmacht erano regolari? o venivano requisiti dove capitava?
-
Quote:
Originariamente inviata da
bibi
Ah quindi non è ke ci fosse un motivo specifico..ma i cavalli nella wehrmacht erano regolari? o venivano requisiti dove capitava?
No, almeno io non ne sono a conoscenza :razz:
In che senso regolari? Cioè se dovevano sottostare a degli standard tedeschi? Credo che dipenda sempre dalle situazioni; sicuramente il corpo veniva dotato di cavalli allevati in Germania, poi si seguiva la normale procedura dei rimpiazzi (Poteva capitare che sopravviveva il cavaliere e non il cavallo), locali (Ma suppongo in casi di difficoltà logistiche) e non.
-
Quote:
Originariamente inviata da
SantiDasSunder
No, almeno io non ne sono a conoscenza :razz:
In che senso regolari? Cioè se dovevano sottostare a degli standard tedeschi? Credo che dipenda sempre dalle situazioni; sicuramente il corpo veniva dotato di cavalli allevati in Germania, poi si seguiva la normale procedura dei rimpiazzi (Poteva capitare che sopravviveva il cavaliere e non il cavallo), locali (Ma suppongo in casi di difficoltà logistiche) e non.
Grazie mille! tra l'altro quel filmato è stato girato tipo a 3 km da casa mia!;)
Poveri cavalli, mio nonno mi raccontava ke dopo aver consegnato tutto il materiale agli americani la maggior parte degli animali è stata lasciata al suo destino abbandonandola tra le campagne e tanti saluti...:o
-
Non sono sicuro che si possa chiamare un destino amaro per un cavallo essere libero almeno per un pò
-
Quote:
Originariamente inviata da
Leptines
Non sono sicuro che si possa chiamare un destino amaro per un cavallo essere libero almeno per un pò
mmh beh si effettivamente...un pensionamento degno di reduce ora ke ci penso :giggle:
---------- Post added at 12:13 ---------- Previous post was at 11:41 ----------
Quote:
Originariamente inviata da
deltago
In questo periodo di calura lo Scharfschuetze (marksman-cecchino termine italiano che pero' mi gusta poco:wink:) e' il ruolo che prediligo visto che operava molte volte con solo giubba mimetica,pantaloni anche fuori ordinanza,scarponcini, fucile con ottica, binocolo e scarsa buffetteria). Riguardo gli strumenti di mira le cifre sono le seguenti; in tutto il periodo IIWM le truppe germaniche hanno avuto in linea 225.000 fucili in funzione Scharfschuetze suddivisi cosi': 100.000 K98ks con Zf41 - 70.000 K98ks con Zf39 - 55.000 G/K43 con Zf4 che era l'ultima evoluzione delle ottiche tedesche. Utilizzati raramente gli STG44 con Zf41 e ancor piu rari gli FG42 con Zf4. Ottiche di altre produzioni erano utilizzate in modo solo personale come ad esempio la svedese Ajak (che preferisco ed infatti la applico sul mio MP44). Come curiosita' c'e' da' segnalare che molti Tokarev SVT-40 con ottica PU (3,5 x) prede belliche sono stati utilizzati sul fronte orientale,come sul fronte orientale negli ultimi mesi del 1945 sono state utilizzate per la prima volta munizioni per fucile con spolettamento a frammentazione e con fumogeno per il puntamento (in pratica all'interno del proiettile vi era una mini carica spolettata che in caso di bersaglio colpito non in parti vitali, con il relativo scoppio completava cio' che la balistica aveva fallito.)
Ma le ottiche a lunga focale sono pratiche\comode oppure sono meglio le "classiche"? xke magari sarei intressato a montarne una su un stg oppure ancora meglio su un k98 ;) xò prima di aquistare il fucile vorrei appunto sapere quale ottica sarebbe meglio..anche xke appunto ho inenzione di usarla in game quindi gradirei qualcosa da poter fare affidamento diciamo :) te con l'stg ti trovi bene a far lo "sniper"? (perdona l'americanata:D)
-
ma che c'azzecca un Stg.44 con l'ottica?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Die graüne Wölfe
ma che c'azzecca un Stg.44 con l'ottica?
non so è x quello ke m'incuriosiva :o
-
https://www.achtungpanzer.com/images/vampir.jpg
ma mi sa di bimbominkiata, lo stg deve essere così nudo e crudo
-
Quote:
Originariamente inviata da
Leptines
Questo è ben altra storia :)
-
dai quello è poco più di un prototipo, lo sturmgewehr è un fucile d'assalto - il primo al mondo -degli anni 40' e tale deve rimanere anche per il "reenactor".
-
-
ahah lo so lo so, era per spammare... :p
Infatti ho specificato che lo stg deve essere così come è, anche perchè è stato prodotto quando la Germania non poteva mettersi a costruire vaccate
-
:) ma uno scharfschuetze, diciamo nel '44-45, nella sua dotazione essenziale poteva avere la giubba in Sumpftarn oppure in Splittertarn indistintamente oppure era preferita maggiormente una delle due?
-
Puoi realizzarne una artigianalmente riprendendo questa:
https://images.wikia.com/dayofdefeat...STG44scope.jpg
-
Quote:
Originariamente inviata da
Aleximpreza
Esattamente
Quote:
Originariamente inviata da
bibi
:) ma uno scharfschuetze, diciamo nel '44-45, nella sua dotazione essenziale poteva avere la giubba in Sumpftarn oppure in Splittertarn indistintamente oppure era preferita maggiormente una delle due?
Dipendeva molto dalla zona,o da quello che si aveva :D