personalmente per gli scarponcici ti consiglirei di non risparmiare e di prendere un prodotto di qualita...
Visualizzazione stampabile
innanzitutto ciao, e non salve! qui siamo gente poco seria...:) benvenuto nel forum!
secondo: perchè proprio web-tex? se hai un motivo particolare, o ti piacciono particolarmente questi prodotti, ok.
altrimenti, ti consiglio di dirci cosa stai cercando, tipo vest, cinturone, chest rig etc, e ti consigliamo qualche alternativa standard issue sicuramente migliore. sopratutto per i boots, spendi due lire di più (nenache tanto, fidati), ma vai su prodotti più rodati, tipo i vecchi gloriosi pro boots, o i nuovi goretex stile lowa, che sono sicuramente prodotti più validi.
se hai bisogno, noi siamo qui;-)
sapete dirmi che tipo e di che anno può essere questo smock :wink2:
Allegato 17334
dovrebbe essere pattern 84 (il pattern 94 ha un tessuto simile alla s95, bottoni grandi e due zip vicino alle tasche alte), cmq a quanto ho capito e un capo poco resistente e le tasche e i bottoni andrebbero ricuciti, per evitare di perdere tutto per strada...
sì, è la versione successiva al dpm 68 in senso stretto, introdotta dopo le falklands. il colore è più scuro rispetto al '68, internamente in zona pettorale ha 2 tasche e sul retro in basso ha una sorta di tasca "carniera" in tessuto mimetico; non è foderata (solo nella zona delle spalle il tessuto è "raddoppiato") e la regolazione dei polsini è affidata al velcro.
all'epoca i commenti non erano entusiasmanti.. si trattò di cambiare "stile" (il dpm 68 era molto curato nella lavorazione) e per molti il tessuto non era all'altezza delle produzioni passate. il solito problema dei costi..:wink:
con tutto ciò non è un capo da buttare, anzi.. rispetto al dpm 68 è più veloce ad asciugare (proprio perchè non foderato) e le tasche sono più capienti. le due tasche interne poi aggiungono un minimo di capacità di carico in più. se il capo è in buone condizioni, non hai bisogno di ripassare da subito le cuciture (al massimo verifica i bottoni e, se vuoi seguire un esempio da "veterano", ricopri i fori in cui passano i fili con un pezzo di nastro adesivo verde o nero.. serve a proteggerli dall'usura).
e' un capo più spesso dello smock in ripstop (quindi anche più caldo, più morbido e protegge di più da urti e spine), ma ti consiglio di trattarlo con qualche spray idrorepellente se non vuoi trovarti troppo "umido".
direi che per l'uso che ne facciamo noi, non è male in primavera/autunno con tempo secco.. e a meno che tu non vada in giro facendo cose strane, non dovresti ritrovarti in mutande dopo due ore di gioco :roftl:
p.s.: attenzione !! questo giudizio potrebbe non essere imparziale !! il suo redattore stravede infatti per il vecchiume britannico :asd:
grazie ;-)
chiedevo per gli scarponcini web-tex senza un motivo particolare, a dire il vero non ho guardato molte altre ditte inglesi (anche perche non le conosoco)..
mi piacevano in particolare per l'altezza.. non adoro gli anfibi troppo alti stile parà-boot per intenderci..
in oltre ho gia un paio di articoli della stessa casa e pensavo di proseguire la preparazione della tenuta..
per vladimir e ballo:
mi dispiace smorzare il vostro entusiasmo ma io son piacentino solo di domicilio..sono nato e cresciuto a cremona...
comunque sono un appasionato di tutto ciò riguarda l'esercito di sua maestà...
bè grazie delle spiegazioni diciamo che questo capo l' ho dovuto comprare perchè ha vinto la parte malata su quella razionale
mi è arrivato oggi l'osprey!!!...che bellooooooooooooooooo!!!!:sbav:...una domanda...come posso riempire le tascone che usano per portare le piastre balistiche?...io avevo in mente di tagliare dei pezzi di gomma delle misure giuste e infilarli dentro...è una buona idea?...
gomma piuma! tipo quella che da un lato è adesiva! "ballo docet" !!!
esatto!...uso proprio quella:giggle:...
non hai niente da riproverarti.. pur essendo un capo concepito 25 anni fa, il suo sporco lavoro lo fa ed un sacco di gente ci gioca. il mimetismo è valido, il materiale non è scandaloso.. certo, non è goretex misto a polipropilene e kevlar :crazy: ma immagino anche che non ti abbiano chiesto cifre folli :wink2:
se poi un giorno ti salta il ticchio di mettere da parte un asset un po' retrò, da ulster per intenderci, quello smock è perfetto. nel frattempo, usalo senza troppi rimorsi, vedrai che ha meno difetti di tanta altra roba più moderna e costosa :wink2: e che c'è di molto peggio in giro..
eheh, ne ho proprio ancora un pò da poter "piastrare" questo signorino arrivato oggi!!
https://i27.tinypic.com/y0z8o.jpg
dovrò farne scorta, cavolo mio cugino me ne aveva rubato quasi metà di quello che avevo e ci scaricava dentro i caricatori!!!
è il nome del body armour che usano le truppe inglesi in iraq...;-)
ho comprato quello che credo essere un combat smock 94 nuovo da stefan per €12,90
tanto per avere conferme sul capo, il 94 è in polycotton simile al 95, con controspalline portagrado (non rank slide pettorale), tasche con zip accanto alle tasche pettorali, polsi chiusi con velcro, tasca "carniera" posteriore interna, bottoni grandi a 4 fori (non canadesi)...?
affermativo e ti dirò di più.. a seconda del produttore il colore può essere più o meno "virato" sul giallo rispetto al dpm 84.. la cosidetta versione "miele". ho un paio di panta in cui il fenomeno è piuttosto evidente, ma ho visto materiale mai indossato con tonalità da brivido :bleah:
p.s. dovresti aver preso qualcosa di simile a questo, giusto ??
https://img182.imageshack.us/img182/1543/dscn2513.jpg
https://img443.imageshack.us/img443/7006/dscn2512w.jpg
mado', quanto so' bello !!
chiaramente un p94, ne ho uno da qualche parte, tasche inferiori rimosse, flag a bassa visbilita etc...
il mio p94 e un 190/112 e ha piu o meno le stesse misure del s2000, del windproof desert e del para smock in 180/104 e solo leggermente piu lungo...
ho visto dei giocatori usarlo come shirt...
questo smock ha ottime capacita antivento, migliori a quelle dell's2000 e comparabili a quelle del windproof...
ce anche chi dice che sia il miglior smock mai dato in dotazione...
io sono altro circa 193/194 e di chest giro sui 94.. per questo tipo di smock vesto il 180/104, mi va a pennello di maniche (arriva a coprire il polso senza dare fastidio al movimento) e "tira" un po' di spalle se sotto comincio a mettere un po' di roba (es t-shirt + camicia + maglione).
per lo smock ripstop vesto sempre la stessa taglia (180/104, ma sotto mi ci sta tutto quanto sopra indicato + un gilet di piumino.. e c'è ancora spazio). ho provato il ripstop altezza 190, ma la manica mi arriva quasi a metà del palmo della mano e da fastidio. quanto alle spalle.. con un 190/112 in ripstop posso sostituire una tenda decathlon "2-second" :lol:
ciao a tutti ragazzi,è da molti mesi che leggo tutto sul bsfc e alla fine anche a me è venuta la febbre del british style,l'unica che non sarà contenta sarà la carta di credito(e mia moglie:steamedup:).dato che stavolta partecipo all'hik,(all' hic non ho potuto partecipare perchè la domenica prima c'era il vipers instinct,e se ci venivo avevo avuto minacce di divorzio:giggle:)mi servivano i vostri consigli più che altro per le misure dello smock,camo shirts, e dei pantaloni,visto che farò un maxi ordine da strikeforce (grazie a voi) di mimetiche, zaino,plce,ecc e non vorrei sbagliarmi con le misure.le mie misure sono:
-altezza 1,74
-torace 98 cm
-vita 92 cm (sono panzerotto:giggle:)
-cavallo -caviglia 73 cm.
grazie di nuovo a tutti,siete veramente competenti e simpatici.
ciao
2 piccole domande per voi ^_^...
1- potreste darmi dei consigli su come fare un set-up da sas?
2- che tattico usano i sas?
grazie a chi mi risponderà :wink:
eheh bella domanda! scusa se ti rispondo con un altra domanda: sas di che periodo anni '80, prima desert storm o a-stan odierno?
sicuramente potremo aiutarti meglio e saremo più precisi se ci esporrai con più precisione che cosa vorresti replicare tra gli innumerevoli equipaggiamenti dello special air service
prima desert storm e/o a-stan moderno...grazie :)...
bhè per la prima desert storm va benissimo il plce e un m16 con lanciagranate 203, e ovviamente una mimetica dpm del primo tipo con l'immancabile shemag.
per quello odierno lascio la parola a chi è più esperto di me:allah:
ciao ragazzi lo chiedo a voi esperti ma visto il dilagare di materiale usa nelle uksf avete mai visto foto di operatori di queste ultime indossare ciras o rrv?
ehhh son due di quelle domande ricorrenti che han sempre la stessa risposta... cioè "tutto e nulla". nel corso degli anni le sf inglesi hanno usato gli equipaggiamenti più disparati, impossibile elencarne anche solo una parte. lì ti conviene concentrarti su un periodo, dandoti così dei "paletti" precisi, e spulciarti pixel x pixel le (poche) foto disponibili ;)
ciao,
qualcuno mi può dire dove applicare le patch (brevetti da parà e union flag) su uno smock del periodo della guerra delle falkland?magari con qualche illustrazione..
cerco di ottenere di qualcosa simile a quello usato dal 2° parà
salve a tutti ragazzi...
mi sono da poco fatto un set up completo dell'esercito di sua maestà, e dato che volevo utilizzarlo da subito, stò cercando una patch da cucire sulla shirt...
la patch in questione è quella bassa visibiltà (verdone olive e nera) rappresentante la bandiera del regno unito.... dimensione 5x3 circa...
sapreste dirmi dove posso trovarla?
grazie a tutti in anticipo.
a presto!
cesko.
ce n'ho una pure io, reperita su ebay inglese. non l'ho mai vista in foto cmq, almeno che io ricordi...
mi sembrava di averne scorta una tra i vari siti proposti proprio qui nel fan club, e ora stò consultando ebay inglese....vediam cosa salta fuori.... non è che per caso tu vuoi separartene, vero?! ;)
per fare un setup da para hai bisogno di 3 patch, la union flag non e necessaria per il periodo falkland, all'epoca le patch di brigata e divisione erano in uso solo nelle unita di stanza in germania...
1: le ali da para da cucire sulla manica sinistra a 6cm dalla congiunzione tra manica e corpo dello smock
2: dz patch 2 para (blu) a 12cm dalla congiunzione tra manica e corpo dello smock
3: grado vecchio tipo da cucire 1cm dalla congiunzione tra manica e corpo dello smock, solo gli ufficiali portavano i gradi sulle spalline...
paras a goose green
https://img.over-blog.com/342x216/2/...goosegreen.jpg
e poi devi assicurarati che si tratti di un para smock e non di altro
una curiosità sotto lo smock cosa andrebbe indossato esattamente?
dipende normalmente sotto lo smock o il jacket andrebbe la t-shirt...ma poi ce chi si mette dei softies, chi il gortex, chi la shirt o l'ubacs o un pile, dipende dalle preferenze presonali, l'uso che se ne vuole fare (e il tipo di gioco) piu il clima del luogo...
per esempio io d'inverno normalmente uso lo smock s2000 o desert windproof con una maglietta leggera sotto, ma giochiamo in modo molto dinamico...
se poi a causa di vento improvviso o altri fenomeni atmosferici ne ho bisogno lo indosso subito sopra a quello che ho adosso...
come gia detto dipende dalle preferenze personali, dal tipo di gioco/utilizzo e dal clima...