Visualizzazione stampabile
-
Nel webbing 37 gli spallacci non sono cuciti insieme, di per sè i due spallacci sono singoli e vengono semplicemente incrociati. Per rendere più agevole la distribuzione del carico, nel webbing 44 raddoppiarono le cinghie posteriori e questo portò ad un aumento della larghezza della parte terminale del pezzo "largo" (quello che stava sopra la spalla.. in pratica, da dove prima partiva una cinghia sola, nel '44 dovevano partire 2 cinghie affiancate) ;). Ora dalla foto però riesce difficile capire se da ogni spallaccio scenda una sola cinghia (ed il "ponte" è stato realizzato con materiale "esterno") o se il "ponte" tra i due pezzi non sia magari costituito dalla seconda cinghia di ogni spallaccio che "abbraccia" il suo omologo (sono riuscito ad esprimermi in modo veramente canino.. :oops: scusate, spero che abbiate intuito lo stesso)
-
figuraccia ora ho capito ho confuso i spallacci 44 con i 37 in od e pensavo che i 37 erano solo kakhi e pensavo che fossero cuciti insieme perchè nalla maggior parte delle foto si vedono incrociati e pensavo fossero cuciti...:oops:chiedo venia..
-
In realtà ti devo ringraziare, perchè il tuo intervento mi ha costretto a studiare un po' meglio anche il pattern 37 :oops: Anch'io pensavo che l'incrocio posteriore venisse "stabilizzato" in qualche modo e sulla scorta di alcune buffetterie italiane del dopoguerra (che riprendono il 37 in maniera spudorata) ritenevo che in una delle due bretelle fosse ricavata una sorta di asola (in pratica nel punto d'incrocio la cinghia viene raddoppiata) in cui far scorrere l'altra. E' stata una foto su un Osprey a chiarirmi l'equivoco..
-
Quote:
Originariamente inviata da
frenk97
ragazzi riprendo questo post perchè avrei 2 domande in merito: è lui? https://www.ebay.co.uk/itm/Military-...item35a8925f0b ...pensavo di metterlo in qualche tasca tipo una altimeter pouch pattern 58, ma temo non ci stia, che dite? poichè vorrei inserirlo nel setup simil tora bora, ma non ho più spazio sugli spallacci dell'ace chestrig e quindi pensavo di portarlo alla cintura in qualche modo..non saprei prorpio come fare...
-
sisi, è proprio lui!! :D
ma non crederti che sia mastodontico, è piccolino...
-
lo nastrerei sopra uno spallaccio....soluzione grezzissima in piano stile UK SF....;-)
-
già, non male come idea! vista anche in foto, tra l'altro...:)
-
prfetto! preso, grazie ragazzi...lo metterò sullo spallaccio o sulla tracolla della claymorebag (teoricamente uso quella anche se non metto il chest e quindi sarebbe sempre con me come un ifak dovrebbe stare, immagino)
-
ragionamento più che logico!! :)
-
Gaz Hunter nel suo libro raccontava che per soccorrere Ginge in NI, lo strappò dalla sua cintura, cosa plausibile
se hai uno smock windproof "vecchio tipo" od uno arktis, vi è la taschina apposta sul bicipite destro
-
Per un loadout "old school" il FFD sta benissimo anche nastrato sul calcio o sulle astine dell'arma individuale. Soluzione vista in moltissime foto reali.
-
wow altre ipotesi che mi garbano...ora vedrò un po', grazie a tutti per i consigli ragazzi!
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviata da
Staffy
Per un loadout "old school" il FFD sta benissimo anche nastrato sul calcio o sulle astine dell'arma individuale. Soluzione vista in moltissime foto reali.
Cosa che, tra l'altro, fa molto Falklands :cool: come anche fissarlo alla cintura..
Allegato 140267
il pacchetto FFD viene messo in posizioni facilmente accessibili perchè, in caso di intervento, il primo soccorritore disponibile deve usare il pacchetto del ferito stesso, non il proprio.. quindi più è visibile e raggiungibile, minor tempo si impiega a cercarlo ed impiegarlo.. da qui il fiorire di soluzioni alternative.
Ai bei tempi, il manuale prevedeva che il pacchetto di medicazione fosse portato da tutti nella stessa identica posizione (tasca pettorale sinistra dello smock) proprio per standardizzare il comportamento già durante l'addestramento. Oggi la soluzione non è più praticabile in molti casi.. tra BA, vest ecc la tasca pettorale può essere decisamente scomoda da raggiungere..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tenmich
fosse portato da tutti nella stessa identica posizione (tasca pettorale sinistra dello smock)
potrei mantenere comuqnue la posizione sulla sinistra per "abitudine" del saperlo in qulla zona del petto
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tenmich
Ai bei tempi, il manuale prevedeva che il pacchetto di medicazione fosse portato da tutti nella stessa identica posizione (tasca pettorale sinistra dello smock) proprio per standardizzare il comportamento già durante l'addestramento. Oggi la soluzione non è più praticabile in molti casi.. tra BA, vest ecc la tasca pettorale può essere decisamente scomoda da raggiungere..
La pratica si solo è evoluta alla fin fine, con l'uso delle tasche porta-med. sempre indossate sul BA o l'abitudine all'interno del reparto di portare l'FFD nella stessa posizione (una tasca del tattico o dello smock nel caso)
-
Arktis B310 Parka....
Ho intravvisto questo prodotto in rete, qualcuno di voi l'ha mai toccato con mano? Viene marcato come Waterproof ci si puó fidare o e qualità/prezzo meglio restare su una giacca goretex DPM ?
-
https://www.softairmania.it/threads/...proof-trousers
Se si tratta di questo (la recensione parte dai trousers per trattare poi dello smock) è uno dei capi migliori io abbia mai avuto.
In inverno usi quello al posto della tenuta temperate e del goretex con un innegabile risparmio di peso e volume.
Winter Silent Night approved ...
-
Assolutamente d'accordo col Grigione. Costa un po' ma è il top di gamma.
Lo abbiamo in parecchi nella TFB e si può affermare con certezza che fra tutti lo abbiamo testato nelle condimeteo più impegnative possibili.
Vai sul velluto, è un acquisto di cui non ti pentirai mai...
-
1 allegato(i)
Sarebbe questo...
Allegato 141745
Tra l'altro ho scoperto che ne girano un paio in camo svizzero... Lo vidi ai tempi addosso ad uno del ksk quando ero su la...
-
confermo anche io...pagati 90 sterle da silvermans da anni sempre fedeli in qualsiasi situazione climatica, mai uno strappo o altro..in fututo li prenderò ancora assieme al sopra..
che ne dite di questo?
https://www.ebay.it/itm/Genuine-Arkt...item27c6a894ec
-
Modello molto interessante, è la prima volta che lo vedo marchiato Arktis! Io ho la versione (credo) issued, senza etichetta e con qualche dettaglio diverso!
https://www.softairmania.it/threads/...-modulare-quot
(come vedi è leggermente diverso)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eddie
Lo tenevo a tiro pure io...mi interessa...io ci provo, poi se interessa ad altri lo lascio ;)
-
te lo lascio Vito a me non interessa
-
Altra domanda... Gibernaggio Dragon supplies? Valgono le 170-200 sterle che chiedono?
-
uddio...Dipende quale..alcuni sono spropositati...
-
Una tra la airborn e la buttpack webbing... Pensavo piu la seconda cosi da infilarci senza problemi un goretex o altro
-
Drill una giacca GTX (taglia 180/96) oppurtunamente piegata e tenuta da un paio di elastici entra tranquillamente in una tasca utility del PLCE webbing, quindi immagino anche dell'airborne webbing ;)
-
senza dubbio il plce airbone...però cerca bene ultimamente ne ho visti a prezzi anche sui 100£
-
ri-guardando ste foto le ammo pouch del operatore a destra non saranno mica le tanto odiate webtex??:shocked:
https://img840.imageshack.us/img840/...aleone2si5.jpg
https://img593.imageshack.us/img593/...tinbackofa.jpg
-
Difficile a dirsi... Parti cmq dal presupposto che si tratta di roba acquistata dall'operatore almeno 11-12 anni fa visto il teatro considerato!
-
infatti non credo che allora c'era molta scelta di roba aftermarket ecco perchè ho detto webtex...
-
2 domandine ..starei mettendo su un setuppino da guardia , ma di fanteria sono moolto ignorante, ergo i need your help :D ; allora..in assenza dell'osprey mtp il materiale mtp me lo friggo tutto.. avrei l'osprey mk2 , per la first line ddpm tutto , sa80 rissato , patch ok ; il problema grosso è che un setup full ddpm mi diventa inutile in gioco ( gli argo mi piglian già abbastanza per il c**o :D) e vorrei evitarlo.. in questo ambito non ricerco il reenacment puro , è più uno sfizio fra tutti i setup uksf.. attendo consigli , idee ecc!
mmuv
-
Quote:
Originariamente inviata da
MMUV
2 domandine ..starei mettendo su un setuppino da guardia , ma di fanteria sono moolto ignorante, ergo i need your help :D ; allora..in assenza dell'osprey mtp il materiale mtp me lo friggo tutto.. avrei l'osprey mk2 , per la first line ddpm tutto , sa80 rissato , patch ok ; il problema grosso è che un setup full ddpm mi diventa inutile in gioco ( gli argo mi piglian già abbastanza per il c**o :D) e vorrei evitarlo.. in questo ambito non ricerco il reenacment puro , è più uno sfizio fra tutti i setup uksf.. attendo consigli , idee ecc!
mmuv
Hai parecchie strade in verità...
Addestramento pre-deployment, con DPM cont. e Osprey, magari abbinato ad un chest rig o PLCE.
Altrimenti spezzata classica con giacca/camicia in DPM cont. e pantalone desert. Sennò, soluzione molto interessante da poco rammentata in queste pagine, UBACS desert scurita artigianalmente e pantalone desert. Tutte soluzioni piuttosto semplici e credibili se ben organizzate!
(mi raccomando, essendo tutti setup piuttosto recenti, visto anche l'SA80 con ris, tutto il contorno deve seguire di conseguenza!!) ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lorenzo19823
Hai parecchie strade in verità...
Addestramento pre-deployment, con DPM cont. e Osprey, magari abbinato ad un chest rig o PLCE.
Altrimenti spezzata classica con giacca/camicia in DPM cont. e pantalone desert. Sennò, soluzione molto interessante da poco rammentata in queste pagine, UBACS desert scurita artigianalmente e pantalone desert. Tutte soluzioni piuttosto semplici e credibili se ben organizzate!
(mi raccomando, essendo tutti setup piuttosto recenti, visto anche l'SA80 con ris, tutto il contorno deve seguire di conseguenza!!) ;)
perfetto grazie mille , provvidenziale!:)
-
Oppure in alternativa alle proposte di lorenzo potresti pensare di cambiare club, scegliendone uno dove il "DPM " è ancora assai gradito...................... .
Adios !
-
Quote:
Originariamente inviata da
elfozorro
Oppure in alternativa alle proposte di lorenzo potresti pensare di cambiare club, scegliendone uno dove il "DPM " è ancora assai gradito...................... .
Adios !
ahahahah no no, non mi scomodo tanto prima o poi mi travasano direttamente loro ! ahahahha:D
-
salve a tutti, qualcuno di voi mi saprebbe consigliare un buon libro sulla guerra delle falkland (possibilmente in italiano)
grazie in anticipo :)
-
Che io sappia, l'unico libro in italiano sulle Falklands è quello di Di Nunzio.. ha appena fatto una nuova edizione per il 30^ anniversario, foto a colori e molto testo in più. Del suo testo si era già parlato tempo fa: non è uno scrittore professionista, ma ha sicuramente voglia da vendere e una certa qual curiosità per certi argomenti. Ha preso contatti con diversi reduci argentini, sviluppando il discorso dei tentati attacchi britannici sul suolo continentale.
Dopo cena ti aggiungo un paio di note in più ;)
-
Il libro è " La guerra delle Falklands" Marco Di Nunzio, stampato in proprio (ma lo trovi all'editoriale Lupo, Libreria Militare ecc... occhio solo a richiedere la NUOVA edizione.. quella da 230 pagine.. quella precedente ne ha circa 120.. ed è quella che cercano di piazzarti per finire le scorte di magazzino..).
La prosa non è esente da pecche, ma le notizie sono tante e.... è in italiano !!
In inglese c'è un bel po' di roba, di taglio più storico (mi sembra che la Osprey abbia un volume che tratta tutta la campagna.. oltre ai titoli della serie Men-at-arms) o più personalistico (descrizione della campagna dal punto di vista di alcuni reduci o reparti)
Da un punto di vista fotografico (per ricostruzione di asset ecc) io trovo fondamentale "Falklands War".. una sorta di enciclopedia a fascicoli sull'argomento, uscita l'anno dopo la guerra, facilmente recuperabile su ebay sia a fascicoli singoli che come intera opera (es. https://www.ebay.co.uk/itm/THE-FALKL...item519fe2afcc )
-
grazie per la risposta, precisa e completa ;)