Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Spetsnaz73
Ti sei accertato che il selector plate vada a chiudere il circuito elettrico ?
il selector plate chuude il circuito solo se dotato di sicura elettrica, la sicura elettrica oramai sono pochissime asg ad averla, in principio la avevano i Marui, i primi low cost cinesi le avevano ma ormai nessuno più la monta
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
il selector plate chuude il circuito solo se dotato di sicura elettrica, la sicura elettrica oramai sono pochissime asg ad averla, in principio la avevano i Marui, i primi low cost cinesi le avevano ma ormai nessuno più la monta
Ho riaperto il gb dopo aver "studiato un po'" sui vari 3D di SAM. Uno mi è balzato all'occhio perchè aveva un problema come il mio: alla fine si era staccato il fermo del grilletto. Ebbene riaprendolo noto un piccolo prisma imboscato sotto il gruppo del grilletto, dove ci sono i contatti (parte che non ho ancora rimosso per cui ieri non l'avevo visto). Mi sa che abbiamo trovato il colpevole, anche se in realtá non so bene cosa faccia il fermo del grilletto e come influisca sul funzionamento dell'ASG. Potrebbe essere questo a generare il problema?
P.S. Anche questa volta dopo aver richiuso il gb e collegato i cavi il motore gira, prima di riaprirlo invece no. Non ho montato la grip quindi non so se spara ma ho provato (ok, soluzione artigianale e probabilmente da far accapponare la pelle) ad inserire il pignone negli ingranaggi: non girava nulla ma sembravano tipo bloccati ed ho notato un bel surriscaldamento della batteria, fusibile e selettore...
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
il selector plate chuude il circuito solo se dotato di sicura elettrica, la sicura elettrica oramai sono pochissime asg ad averla, in principio la avevano i Marui, i primi low cost cinesi le avevano ma ormai nessuno più la monta
hai perfettamente ragione ma molti low cost che magari sono stati importati da un bel po e rivenduti pian pianino hanno ancora quel sistema del kaiser ed a volte è l'ultima cosa che si va a pensare , ricordo ancora di quanti "ponti" ho dovuto creare per far funzionare cavetterie "nuove" ..
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
Nanoc
Ho riaperto il gb dopo aver "studiato un po'" sui vari 3D di SAM. Uno mi è balzato all'occhio perchè aveva un problema come il mio: alla fine si era staccato il fermo del grilletto. Ebbene riaprendolo noto un piccolo prisma imboscato sotto il gruppo del grilletto, dove ci sono i contatti (parte che non ho ancora rimosso per cui ieri non l'avevo visto). Mi sa che abbiamo trovato il colpevole, anche se in realtá non so bene cosa faccia il fermo del grilletto e come influisca sul funzionamento dell'ASG. Potrebbe essere questo a generare il problema?
P.S. Anche questa volta dopo aver richiuso il gb e collegato i cavi il motore gira, prima di riaprirlo invece no. Non ho montato la grip quindi non so se spara ma ho provato (ok, soluzione artigianale e probabilmente da far accapponare la pelle) ad inserire il pignone negli ingranaggi: non girava nulla ma sembravano tipo bloccati ed ho notato un bel surriscaldamento della batteria, fusibile e selettore...
per caso hai fatto lo spessoramento ? a volte a gusci chiusi ma non serrati con le viti sembra fluido, ma il momento in cui serri le viti ti si possono incastrare gli ingranaggi , motivo per cui surriscalda il motore e tutto il resto a seguire ..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Spetsnaz73
hai perfettamente ragione ma molti low cost che magari sono stati importati da un bel po e rivenduti pian pianino hanno ancora quel sistema del kaiser ed a volte è l'ultima cosa che si va a pensare , ricordo ancora di quanti "ponti" ho dovuto creare per far funzionare cavetterie "nuove" ..
------ Post aggiornato ------
per caso hai fatto lo spessoramento ? a volte a gusci chiusi ma non serrati con le viti sembra fluido, ma il momento in cui serri le viti ti si possono incastrare gli ingranaggi , motivo per cui surriscalda il motore e tutto il resto a seguire ..
No, nessuno spessoramento... L'unico intervento "tecnico" è stata la sostituzione del gommino hp e della canna, prima di questo problema. Considera che probabilmente il pignone non era proprio in sede (la grip non era montata ed il gb non era nei gusci) quindi forse è normale. E sto benedetto fermo del grilletto? Può essere lui il problema?
-
fammi capire meglio, intendi il piolino dove viene bloccata la molletta di ritorno che si collega al cursore mobile del grilletto ? (quello di plastica con la parte terminale in metallo, che incastra nelle 2 alette chiudendo il circuito ) . Oppure il pernetto che blocca in sede il gruppo contatto ?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Spetsnaz73
fammi capire meglio, intendi il piolino dove viene bloccata la molletta di ritorno che si collega al cursore mobile del grilletto ? (quello di plastica con la parte terminale in metallo, che incastra nelle 2 alette chiudendo il circuito ) . Oppure il pernetto che blocca in sede il gruppo contatto ?
No, non quello di plastica. Per farti capire è un prisma piccolino in metallo che era attaccato direttamente al guscio del gb, sarà di mm 2x1x1, posizionato dietro il gruppo del contatto del grilletto, all'altezza della mezzaluna per intenderci (vedo chiaramente il segno di dove era attaccato)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nanoc
Ho riaperto il gb dopo aver "studiato un po'" sui vari 3D di SAM. Uno mi è balzato all'occhio perchè aveva un problema come il mio: alla fine si era staccato il fermo del grilletto. Ebbene riaprendolo noto un piccolo prisma imboscato sotto il gruppo del grilletto, dove ci sono i contatti (parte che non ho ancora rimosso per cui ieri non l'avevo visto). Mi sa che abbiamo trovato il colpevole, anche se in realtá non so bene cosa faccia il fermo del grilletto e come influisca sul funzionamento dell'ASG. Potrebbe essere questo a generare il problema?
P.S. Anche questa volta dopo aver richiuso il gb e collegato i cavi il motore gira, prima di riaprirlo invece no. Non ho montato la grip quindi non so se spara ma ho provato (ok, soluzione artigianale e probabilmente da far accapponare la pelle) ad inserire il pignone negli ingranaggi: non girava nulla ma sembravano tipo bloccati ed ho notato un bel surriscaldamento della batteria, fusibile e selettore...
tutti i gear box hanno il fermo di battuta posteriore del cursore mobile del grilletto interno.Il fermo è un pezzo pressofuso del gear box, ha una forma di parallelepipedo di circa 3 mm di altezza, questo fermo impedisce al cursore di scavallare la presa del grilletto esterno. quando si rompe il sintomo è che l'asg non spara in nessuna modalità. se si apre il gear box e si rimettono a posto ingranaggi etc, il cursore va al suo posto,poi quando si chiude il tutto e si prova a sparare, tutto funziona,ma per un solo colpo, appena si lascia il grilletto l'asg non spara più. se quel pezzetto del gear box si è rotto, si può riparare , con una vite che dovrà essere poi bloccata con loctite e tagliata allagiusta altezza. nella sezione guide tecniche c'è una guida che spiega come fare
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
tutti i gear box hanno il fermo di battuta posteriore del cursore mobile del grilletto interno.Il fermo è un pezzo pressofuso del gear box, ha una forma di parallelepipedo di circa 3 mm di altezza, questo fermo impedisce al cursore di scavallare la presa del grilletto esterno. quando si rompe il sintomo è che l'asg non spara in nessuna modalità. se si apre il gear box e si rimettono a posto ingranaggi etc, il cursore va al suo posto,poi quando si chiude il tutto e si prova a sparare, tutto funziona,ma per un solo colpo, appena si lascia il grilletto l'asg non spara più. se quel pezzetto del gear box si è rotto, si può riparare , con una vite che dovrà essere poi bloccata con loctite e tagliata allagiusta altezza. nella sezione guide tecniche c'è una guida che spiega come fare
Infatti proprio partendo da un 3D che aveva il mio problema sono risalito al fermo ed ho visto la guida. Solo che non capivo a cosa servisse e come questo perno influisse sul funzionamento. Grazie mille a tutti e due, ora la ragione mi dice di far fare l'intervento al meccanico, la mia stupidera mi dice di provarci... Eventualmente che tipo di vite devo usare?
-
io usato viti a passo per ferro, non autofilettanti, una volta fatto il foro la vite forzando in avvitatura crea la filettatura , considerato il materiale molto tenero con cui è fatto il gear box
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
io usato viti a passo per ferro, non autofilettanti, una volta fatto il foro la vite forzando in avvitatura crea la filettatura , considerato il materiale molto tenero con cui è fatto il gear box
Intendevo che misura. Ho preso viti autofilettanti da tre e quattro mm, con testa piatta. Poi devo comunque sempre limare la parte della testa immagino (confesso che a gb chiuso non ho ben presente dove salta fuori)
-
sulla guida del tech center ricordo che è spiegato bene.
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
sulla guida del tech center ricordo che è spiegato bene.
Purtroppo non riesco ad aprire le immagini sulla guida, lì non specifica la lunghezza in mm ma non sará un problema (vedo quale si avvicina di più al pezzo originale). Intanto grazie mille, vi faccio sapere com'è andata l'operazione!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nanoc
Purtroppo non riesco ad aprire le immagini sulla guida, lì non specifica la lunghezza in mm ma non sará un problema (vedo quale si avvicina di più al pezzo originale). Intanto grazie mille, vi faccio sapere com'è andata l'operazione!
per le dimensioni del diametro della vite, devi regolarti in base al pezzo rotto, ed al foro che farai. Una volta forato il gear ed avvitato a fondo la vite, dovrai risvitare e bloccarla definitvamente con loctite. A questo punto dovrai rifilare dal lato esterno del gear box, la parte di vite che sarà uscita, e piallare tutto a filo, dall'altro lato calcolata la giusta lunghezza m o tagli la testa della vite oppure ricrei un intaglio sopra per poterla svitare , comunque sia ti occorreraà il dremel con dischetti e frese , per concludere il lavoror, dovrai assicurarti che la vite non dia interferenze con il resto dei meccanismi del gear box
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
per le dimensioni del diametro della vite, devi regolarti in base al pezzo rotto, ed al foro che farai. Una volta forato il gear ed avvitato a fondo la vite, dovrai risvitare e bloccarla definitvamente con loctite. A questo punto dovrai rifilare dal lato esterno del gear box, la parte di vite che sarà uscita, e piallare tutto a filo, dall'altro lato calcolata la giusta lunghezza m o tagli la testa della vite oppure ricrei un intaglio sopra per poterla svitare , comunque sia ti occorreraà il dremel con dischetti e frese , per concludere il lavoror, dovrai assicurarti che la vite non dia interferenze con il resto dei meccanismi del gear box
Urka! Direi che al momento è un intervento sopra le mie capacità e, soprattutto, i mezzi a disposizione (dischi e frese non ne ho, il dremel non ho la più pallida idea di cosa sia...). Domani vado dal meccanico...