ACE OF SPADES
AOS M4A1 TRAINING VERSION
AOS-TF09-C0007
CARATTERISTICHE :
- FULL METAL
- EFFETTO RINCULO
- APERTURA A COMPASSO
- GEARBOX SEPARATO TIPO ICS
A prima vista può sembrare un normalissimo M4a1 , ma in realtà è un fucile totalmente nuovo e inedito , sotto molti aspetti.
Il frontale e calcio non hanno nulla di particolare , nella parte esterna , mentre all’interno hanno caratteristiche singolari.
Il tutto risulta bello rigido e con un peso contenuto e ben bilanciato.
Togliendo la spina posteriore del body tutto in alluminio , troveremo le prime sorprese !
All’interno la meccanica è separata dal gruppo aria , come negli ICS , ma con componenti nuovi e dedicati.
Con la grossa differenza che la molla di spinta del pistone è alloggiata nel tubo del calcio !
Da qui si potranno trovare pro e contro per la scieta del costruttore , ma devo dire che perlomeno l’idea è innovativa.
In questo modo potremo cosi avere un M4 “rinculante” , anche se in modo leggero. Ci sarà anche la possibilità di accedere velocemente al gruppo aria e alla canna , per eventuali manutenzioni o risolvere in campo inconvenienti come l’inceppamento dato da pallini difettosi , ecc.
Ed infine , ma molto importante , potremo sostituire la molla in ogni momento ! Ovviamente giocando secondo le regole , potremo portare la potenza a 0,99 joule , senza grande fatica , anche senza essere grandi “meccanici esperti”.
Il body risulta molto resistente , leggero e ben fatto !
Pulito nello stampo e con spessori robusti e regolari.
Un’altra chicca molto interessante è che mettendo il selettore di tiro in “sicura” , con un sistema di leveraggi meccanico , la meccanica verrà portata subito in posizione di riposo : pistone a zero e molla a riposo !
Questo sistema funziona anche senza la batteria collegata.
La testa del pistone trova una posizione di finecorsa contro le guide del gearbox. Per accedere al pistone è necessario aprire i 2 semigusci.
Il gruppo aria , sfilabile come quello ICS , con la particolarità che al suo interno , la molla di spinta non è presente.
Anche se il finimento estetico , non paga completamente l’occhio , per via dei colori dell’alluminio , la struttura del gruppo aria è ben realizzata e l’inserimento nell’upper risulta veloce e preciso , senza sfregamenti ne giochi.
Nelle immagini si vedono la parte anteriore , che con le sue sponde limita gli eventuali giochi della camera Hop-Up e la parte posteriore in cui si vede il pistone libero di muoversi , ma non di uscire completamente. Questo perché la testa del pistone trova una posizione di finecorsa contro le guide del gearbox. Per accedere al pistone è necessario aprire i 2 semigusci.
Il pistone è dedicato e ha un tubo posteriore che ingaggia la molla di spinta , che è inserita nel tubo del calcio.
Il pistone è completamente in materiale plastico di buona qualità , come la testa del pistone e la testa del cilindro.
La testa del pistone è completamente piatta e senza fori , ma garantisce insieme alla testa del cilindro e allo spingipallino con or (non è antivuoto) , una buona tenuta.
Il cilindro dedicato è in ottone e ha uno spacco all’altezza dell’ingaggio dell’ingranaggio settoriale. La sua linghezza è maggiorata , circa come un SR25 , dato che anche il pistone è lungo come un 18 denti.
Tutti i componenti interni sono unici e dedicati , tranne qualche eccezione.
https://img135.imageshack.us/img135/7455/009iy.jpg
https://img638.imageshack.us/img638/7523/010zch.jpg
Pistone , cilindro e asta spingipallino , sono maggiorati in lunghezza come quelli di un SR25 , ma per vari motivi non risultano compatibili comunque e non serve che li descriva , le immagini fanno ben capire
La canna è ottima , in alluminio anodizzato giallo/oro , leggera e precisa. Ottimo lo svaso finale d’uscita.
L’hop-Up smbrerebbe normale , come quelli standard , non ha nulla di particolare , se non per il gommino e il pressore , a base di silicone Blu , belli morbidi (anche troppo).
Il tutto svolge molto bene il suo lavoro , ma solo dopo un duro lavoro da orologiaio che descrivo nella parte custom.
Il problema è che le rotelle superiori dell’Uop-Up , toccano una parte dell’upper e rendono la regolazione impossibile.
Perlomeno in quello che ho provato. E’ possibile ruotarle in avanti , ma impossibile riportarle indietro… Una volta risolto il problema è perfetto , con un’ottima regolazione e una conseguente traiettoria precisa e lineare.
https://www.softairmania.it/threads/...59#post2979559
Questo è il pezzo Forte !
E’ possibile accedere alla molla sia smontando il fondello del tubo , sia smontando l’intero tubo dal body.
Ma io vi consiglio di farlo dal fondello del tubo !
Smontando l’intero tubo si possono avere diversi inconvenienti…
Procediamo quindi dal fondello , anche se l’operiazione non è facilissima… Il fondello è totalmente incollato con una colla frenafiletti molto forte !!! Probabilmente per non rendere facilmente eseguibile la sostituzione della molla , in modo da evitare manomissioni che possano alterare la potenza.
Quindi è NECESSARIO scaldare ad alta temperatura il fondello , in modo la smuovere la colla e agire sui 2 fori esterni e svitare. Il filetto è normale : destro.
Mentre la vite che si vede serve soltanto a bloccare il guidamolla e non è necessario svitarla.
Questa operazione si può eseguire per portare a filo joule la potenza , che al crony è stata di 0,85 mt/sec con pallini da 0,25gr.
All’interno del tubo troveremo il guidamolla , la molla e un cilindro di plastica su cui agirà il pistone.
Devo dire che questo componente subirà parecchio stress e lo vedo un poco fragile… Forse è voluto da costruttore , per essere sicuro che ceda in caso di molle overjoule. Ma probabilmente se è come mi sembra , visto che già attualmente i componenti di ricambio sono molti , non mancherà a breve anche la versione rinforzata o in metallo…
Ma solo un uso intenso potrà dirmi se è relamente così fragile come sembra , magari in realtà risulta indistruttibile
Tolti i componenti interni al tubo
La grip è standard e anche il suo fondello è normale.
Ma con grande sorpresa : Motore albero corto !
Non mi era mai capitato in Colt… ( a parte i PDW ad albero medio).
E’ un motore hi-torque bello robusto e ben fatto , ma con un rof ridicolo… Con una batteria da 7,4 – 1100 è di 10 bb/sec…
Veramente scarso…
Ma questa è una delle sue particolarità , NON è sicuramente un fucile per smanettoni. Il suo Rof è lento per scieta , per non compromettere la meccanica , che è rinculante (soft).
Dalla sua , comunque risulta almeno rapido nella risposta al grilletto.
Utilizzando un 11,1 nascono quindi conseguenti problemi. Meccanica rapida in risposta e batteria ad alto voltaggio , portano ad una “dippietta” inevitabile. Praticamente premendo una volta il grilletto , il fucile sparerà 2 colpi consecutivi. A qualcuno potrà anche piacere , ma per me è un difetto , quindi opterei assolutamente per una 7,4v.
Sfilato il gerabox dal body possiamo notare la somiglianza ad un ICS , ma in realtà nulla risulta compatibile !
5 viti di chiusura. Boccole da 6 mm in acciaio.
Ingranaggi , cut-off , sicura , antireversal , contatto elettrico , tutto inedito e dedicato.
Parte superiore rinforzata.
Antireversal in evidenza.
Cut-off in evidenza.
Confronto tra ingranaggio standard e AOS.
Gli AOS , otre che ad avere un settoriale dedicato , sono anche Hi-Torque , con dentatura parziale o semidentati
Concludendo…. Un fucile unico e particolare.
Non posso ancora parlare di affidabilità e nemmeno sbilanciarmi troppo . Ma credo che con un rof così ridotto , difficilmente si manifesteranno grossi problemi meccanici.
Un'alternativa al tradizionale.
POSITIVO :
- Preciso , la traiettoria non viene alterata dal rinculo
Divertente
- Costo contenuto ( relativamente )
- Peso contenuto (2,8 kg)
- Facilmente accessibile in caso di problemi.
- Sostituzione veloce della molla
-Sgancio rapido del pistone , inserendo la sicura
Cambio rapido della canna
- Caricatori di varie marche compatibili
NEGATIVO :
- Rinculo molto leggero
- Selettore impastato e impreciso che potrebbe dare problemi in caso di uso intenso
- Difetto alla regolazione dell’Hop-up , ma risolvibile
DEDICATO A CHI :
- Utilizza il fucile in modo delicato , che non passa continuamente da singolo a raffica
Vuole un fucile divertente e preciso , per pochi bb , ma nel punto giusto !
NB: Ovviamnete questa recensione rappresenta il mio parere personale e è data dalla prova di un solo fucile.
---------------------------------------------------------------------------------------
ROBYCODE REC :
09/05/2011 - AOS FULL UP-GRADE KIT M4A1 TRAINING VERSION (Colt)
https://www.softairmania.it/threads/...59#post2979559
01/05/2011 - Grip motor per colt
https://www.softairmania.it/threads/...71#post2962571
29/12/2009*- Banco di Prova COLT
https://www.softairmania.it/threads/...-di-Prova-COLT
31/12/2009*- DINAMOMETRO : alla ricerca del JOULE...
https://www.softairmania.it/threads/...erca-del-JOULE...
22/12/2009*- STUBBY KILLER (MOSFET) - Golden Bow
https://www.softairmania.it/threads/...ET)-Golden-Bow
22/03/2010*- STUBBY CUSTOM CAMO da CACCIA...
https://www.softairmania.it/threads/...CAMO-da-CACCIA...
09/05/2010* - Ingranaggi SUPER SHOOTER GEAR HS 14:1 + VFC SR16
https://www.softairmania.it/threads/...-14-1-VFC-SR16
23/03/2010 - Tornio fatto in casa...
https://www.softairmania.it/threads/...-fatto-in-casa...