scusate ma potete postarmi la guida per costruire lo scaricabatterie di jaiss
perchè se fosse quella a qst link: https://www.untouchables.it/scaricabatterie.htm allora il link nn funziona..
scusate ma potete postarmi la guida per costruire lo scaricabatterie di jaiss
perchè se fosse quella a qst link: https://www.untouchables.it/scaricabatterie.htm allora il link nn funziona..
ciao....è da un po' che il link non funziona....
molto probabilmente è stato rimosso....
non è che ci capisca molto di elettronica, ma ne trovi uno molto ben fatto su www.baronerosso.it
p.s. se qualcuno riesce a postare lo scaricabatterie che era sul sito degli "intoccabili", sarebbe molto più adatto..
![]()
anche io speravo di trovare lo schema,per ora la batteria la scarico pure io con la lampadina,ho letto che anche se arriva a scaricarsi quasi completamente basta ricaricarla nelle successive ore e non c'e' inversione di polarita...si inverte solo se le si lascia per molto tempo scariche a zero.
ciao
lo schema di jaiss dovrebbe essere questo
https://img511.imageshack.us/my.php?i...atterieau4.jpg
se non erro trovai questo schema circa un anno fà in un sito di modellismo.
comunque lo trovate nelle ultime pagine del post aperto da sertum sugli scaricabatterie
qst è lo schema:
https://img511.imageshack.us/my.php?...atterieau4.jpg
e questa la spiegazione dello schema
funzionamento
lo scaricabatteria che proponiamo sfrutta un regolatore di tensione 7805 che porta la tensione della batteria collegata a 5v. questa tensione viene utilizzata per pilotare un rele' a 5v, i suoi scambi collegano il positivo ed il negativo della batteria collegata ad una resistenza ceramica da 30 ohm 20 watt, che scarica la batteria. viene utilizzato un rele' per collegare la resistenza per non scaldare il 7805 che pilota massimo 1a, anche se la scarica con 30 ohm resta al di sotto di questo valore, preferisco far fare questo compito ad un componente specificamente progettato. la tensione della batteria collegata comincia a scendere (processo di scarica), quando arriva a 4,9v il circuito si spegne, poiche' il 7805 non puo' funzionare al di sotto dei 5v. di conseguenza il rele' apre gli scambi e la resistenza viene scollegata dalla batteria. la soglia limite del funzionamento del circuito (5 volts) corrisponde, in una batteria da 8,4v (7 celle da 1,2v) a 0.71v per cella (5v/7celle), limite ideale per interrompere il processo di scarica. collegando una batteria da 9,6v, il circuito smettera' di funzionare quando le celle (saranno a 0,63v per cella, limite sotto il quale non e' consigliabile scendere. non e' possibile quindi utilizzare questo circuito per scaricare correttamente batterie al di sopra dei 9,6v; anche se il 7805 e' in grado di regolare tensioni fino a 18v, su di una batteria da 12v per esempio, il ciruito, aprendosi sotto i 5v, fara' si che le celle siano portate a 0,42v: un limite troppo basso. lasciando collegata la batteria, non appena il circuito smettera' di funzionare, questa si trovera' scollegata dalla resistenza, e comincera un fenomeno fisico chiamato 'autoricarica' (le celle salgono di qualche decimo di volt spontaneamente). questo fenomeno portera' nuovamente la batteria a 5v, ed il circuito riprendera' a funzionare, scaricando nuovamente le celle, che verranno sempre scollegate una volta a 5v facendo quindi lampeggiare il led installato sul circuito per un tempo di circa 2/3 minuti (il processo di autoricarica non dura all'infinito!). questo e' il momento in cui la batteria puo' essere scollegata e ricaricata. lasciando collegato il pacco batterie, il fenomeno dell'autoricarica va avanti per un paio di minuti e smette di manifestarsi, il circuito si apre e la batteria rimane scollegata e al sicuro, pronta per una ricarica.
materiali necessari:
• 1 basetta millefori 3 x 5
• 1 regolatore di tensione 7805
• 1 resistenza 220 ohm
• 1 led
• 1 rele' 5 volts
• 1 resistenza ceramica 30 ohm, 20 watt
• 1 spinotto jst
---------------------------------------------
ho detto giusto o ho fatto un copia e incolla di due cose diverse?
Ultima modifica di darth lord; 22/01/2008 a 21:42
secondo me le ni-mh moderne non necessitano di scaricabatterie poiche non hanno l'effetto memoria
nn è proprio così..l'effetto memoria è molto circoscritto ma cmq presente..inoltre scaricare la batteria è utile per ciclarla..e soprattutto quando il fucile nn spara + la batteria nn è assolutamente vicino alla soglia ideale..ma si e no a metà carica..dato ke la nostra formuletta funziona esclusivamente a batteria sulla soglia caricarla quando il fucile nn spara + pian piano va a creare un piccolo effetto memoria..dovuto all'overcharge..(il calcolo delle ore di carica di fatto è sbagliato..in quanto, come sopra, la batteria nn è perfettamente scarica..quindi ha ancora carica residua)
inoltre se hai una batteria a metà come fai a ricaricarla se nn hai un caricabatterie elettronico..??o te ne compri uno (consigliatissimo per le nimh) oppure le scarichi con uno scaricabatterie..nn puoi fare ad occhio..
cmq i caricabatterie lineari nn sono pensati per le nimh..quest'ultime si surriscaldano di + delle nicd quindi sarebbe cmq opportuno trattarle con caricabatterie appositi..
Ultima modifica di |3arak; 14/12/2008 a 13:28
appunto io ho un caricabatterie elettronico quindi non rischio
poi su ebay un venditore ha messo l'inserzione di uno scaricabatterie ed ha detto che per le ni-mh non è essenziale:tradotto dal punto di vista di un aquirente:è assolutamente inutile