io credo che oggi come oggi, tra controlli antiterroristici e chimico-qualitativi (vernici e materiali impiegti), se si ordinano delle asg da negozi orientali (cina o hk) non sia possibile evitare tutta la trafila burocratica che consegua al blocco in dogana del pacco.
ho sottolineato "se si ordinano da negozi" perchè l'alternativa è quella di avere un contatto in loco che effettui la spedizione dopo aver comprato, pagando in contanti, la merce di cui avete bisogno. ne risulterebbe un pacco spedito da privato a privato senza nessuna transazione monetaria.
come quando un vostro amico va in vacanza in america e vi compra un iphone, non vi è nulla di illegale in questo....nel caso che ci riguarda più direttamente immaginiamo che l' iphone abbia un peso di 5 kg e che il nostro amico non vogli tenerselo in borsa: dopo averlo comprato non deve fare altro che recarsi all'ufficio postale più vicino e spedirlo al suo amico...
unica difficoltà: trovare il contatto in cina...mica facile facile
il problema è diverso...
una volta funzionava cosi, il pacco dell'amico era segnato come "gift" e non pagava dazi.
poi l'hanno capito e tutti, negozi compresi lo facevano, e lo fanno tuttora(e se ti va a c*lo non paghi).
quindi l'ha capito pure la dogana, che ora se ne sbatte della scritta gift e fa pagare a tutti(un amico mi ha spedito della roba dall'america e ho dovuto pagare...era un regalo...non vi dico il fastidio...).
è normale, quando si tenta di aggirare la regola per un po' funziona, e poi son bastonate...
il problema grave ora è che con la scusa che sembrano armi e che non si sa se sono in regola le rimandano indietro le asg, che è molto peggio che pagarci il dazio...![]()
non è cosi , secondo la legge tutto quello che entra in italia da estero , privato ,pubblico ecc. ecc deve pagare dazio . senza si ne ma ....se non lo sai , quando esci da territorio italiano ed hai con te una fotocamera magari comprata due giorni prima , saresti tenuto a passare dalla dogana e dichiarare che hai la fotocamera se no al ritorno puoi trovare un doganiere solerte che ti fa pagare l' iva e dazio sul valore presunto della fotocamera............
tornando al mio pacco ho parlato con la filiale della sda di perugia (conosco il capo) mi ha detto che il peso a loro risultava uguale a quello scritto dai cinesi! quindi lo dovrebbero aver preso durante i tragitto (questo non la ha detto esplicitamente) mi ha detto che facva qualche telefonota perchè a volte aprendo i pacchi "casca" qualcosa! naturalmente ho detto che è normale che capita anche se non è così! settimana prox lo richiamo per saperne di più intanto ho fatto reclamo alle poste per cercare di avere qualcosa indietro di soldi!
ragazzi scusate ieri mi ha chiamato la dogana, pacco fermo e mi arriva via fax la richiesta di dichiarazione generale sul contenuto dell'oggetto, insieme alla bolla di accompagnamento del pacco recante la classica scritta gift.
all'interno del pacco c'è una replica di un attacco del rhino mount per elmetti mich...il tutto pagato su ebay a 6 sterline quindi 10 euro.
la mia domanda è semplice dato che al telefono ho detto che è un regalo, cosa mi conviene fare per evadere velocemente la pratica e non incasinarmi...non chiedo il modo per evitare i costi della dogana ma ho qualche riserva sul dichiarare 10 euro di merce e magari scoprire che per loro questi oggetti valgono per esempio 50 euro e quindi avere pure grane legali...
grazie dell'aiuto![]()
grane legali non dovresti averne , al massimo ti applicano il dazio sul valore presunto , se vuoi farla pulita stampati il pagamento che spero tu abbia fatto con paypal e lo mandi , non dovrebbero farti pagare di più , anche perchè hai la documentazione di pagamento ..anche perchè per la dogana non esiste la voce regalo , quindi così corri il rischio che ti facciano pagare dazio a loro piacimento , mentre se dimostri il pagamento paghi per quanto lo hai pagato....
in pratica gli faccio vedere che ho pagato l'oggetto con paypal: 10 euro di oggetto e circa altri 10 euro di spedizione...ma paypal nel documento di pagamento mi metterà che ho effettuato un pagamento di 20 euro circa,questo vuol dire che i simpatici omini della dogana mi applicheranno l'iva su tutto il pagamento e non solo sul reale costo dell'oggetto...
il problema è che chi ha spedito non è un privato! altrimenti non pagavi niente!
dovrebbero essere le poste che fanno lo sdoganamento 5,11, leggi su www.poste.it relativamente alla domiciliazione doganale!