Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 48

Discussione: correnti di pensiero in ambito FTH

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    SAM Maniaco



    L'avatar di The_NightRider
    Club
    Lupi del Moncenisio
    Età
    53
    Iscritto il
    25 Aug 2008
    Messaggi
    9,532

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da dodo930 Visualizza il messaggio
    Guarda non ne ho esperienza diretta, ma le NC per quanto mi è stato riferito da chi ha partecipato e da quanto ho letto nei debriefing erano (sono?) la cosa più vicina ad una milsim, in italia ... e viste le criticità che sono emerse in questa discussione, ho trovato parecchi punti in comune circa la gestione delle fazioni e della DE... magari c'era qualcosa che poteva aiutare...

    Per grande caccia intendevo quelle/a organizzata in toscana, mi pare strano non fosse una milsim, leggendo il debriefing...

    saluti
    dodo
    Io ho partecipato a quella fatta in Lombardia,che usa lo stesso regolamento. Ho anche letto i debriefing delle altre in giro per l'Italia e francamente ho ancora visto troppo "stile ASNWG" in quelle giocate..gia solo il fatto che ci fossero gli arbitri la tiene fuori dalle mil-sim almeno nel mio modo di vedere le cose.
    In quella dove ho partecipato il mio capo-obj sapeva addirittura gli orari(pre-programmati) degli attacchi..
    Le NC(che ormai son almeno 7-8 anni che non son più state organizzate) hanno dato il via al "fenomeno" mil-sim,ma da allora ne è passata di acqua sotto i ponti,e anche se secondo me sarebbero ancora attualissime come tipo di eventi in questi anni son cambiate molte cose(lo so perchè un paio di miei compagni di team vi parteciparono ad una o due NC).
    Tra l'altro le particolarità del regolamento FTH(sopratutto per il tipo di sistema di cura dei giocatori) impongono scelte differenti a livello di DE e gestione degli uomini.
    Pur avendo una base in comune le differenze son troppe per essere integrate..e poi modestamente anche noi adesso abbiamo un bel bagaglio di esperienza,senza volersela tirare ma attualmente a livello organizzativo non ci sono molte persone che possono insegnarci qualcosa,considerando che gli eventi FTH da sempre son gratuiti e organizzati a costo zero,cosa che praticamente nessuno ha mai fatto.

    Quote Originariamente inviata da maxilsk Visualizza il messaggio
    grazie night per il chiarimento...io son l'ultimo che dovrebbe parlare (in quanto ancora relativamente nuovo a questo mondo, anche se i primi esperimenti/partita li ho fatti con il buon riko quando ancora di FTH non c'era nemmeno la sezione qui su sam :P )...

    spero solo che queste incomprensioni iniziali nel circuito non portino ad una frammentazione dove ognuno si fa il proprio "fth style"...spero che ritrovi di discussione come quelli proposti, piuttosto che discussioni nei forum, possano portare ad una visione comune e ad un miglioramento generale...come ben saprai, potrebbe essere che in un battito di ciglia ci sia chi decide di proseguire con la sua personale visione di FTH, creandosi un "circuito" personale...arrivando magari ad avere diversi gruppi "FTH ready" che però non sono compatibili tra di loro ...

    concordo si con il fatto che mica si può sempre e solo stare in difesa senza scontri, ma al contempo credo che sia da mettere in preventivo, almeno la possibilità che questo accada...

    cercare di andare incontro e sistemare lamentele di questo tipo, secondo me è proprio il fattore che alla lunga porta a decisioni da parte dell'organizzazione o del comando fazione, a lanciare i soliti "attacchi di massa" (che personalmente, come si è intuito, non mi piacciono per nulla).... poi c'è da mettere in ballo un altro discorso: se questi attacchi di massa invece piaccioni, e molto, alla maggioranza di chi partecipa a questi eventi, allora è anche giusto prendere quella strada, ovviamente, sapendolo, chi non è attirato da questo genere di scontri, potrà decidere se parteciparvi comunque o meno!
    Partire invece con l'idea di andare a fare una milsim, dopo essersi creati mentalmente un'idea di cosa si intende milsim fth, e trovarsi con qualcosa che va in direzione diversa rispetto le aspettative, può portare scontenti, nonostante ci siano stati 100 scontri!
    insomma...tutto dipende da come uno l'fth lo vede, e come si aspetta che sia...
    Io sono il primo ad odiare gli scontri di massa...anche li secondo me è sintomo di poca organizzazione,può andar bene nelle domenicali ma se tutto si risolve con il solito mega attacco finale vuol dire che ci son poche idee da parte degli organizzatori.
    A Act of revolution( di cui vi invito a guardare il gruppo FB dedicato https://www.facebook.com/groups/3597...27642/?fref=ts ) lo scontro finale è stato abilmente evitato dall'organizzazione,la fuga dei profughi aiutati dai ribelli ha portato la NATO ad un inseguimento esaltante su per la montagna fino alla cattura di Bogdanov( .
    Eravamo tutti in gioco ma con obiettivi diversi....il che ha evitato il solito spara spara finale.
    Tornando alla filosofia di gioco,per me l'FTH è solo un canovaccio,un regolamento di base(tipo il GURPS per chi ama i boardgame) su cui poi costruirci sopra le giocate,a mia opinione non ci sono limiti se non la fantasia e ovviamente la coerenza con quello che si fa.
    Per quanto riguarda la "standardizzazione" fra i vari circuiti,li c'è sicuramente ancora da lavorare moltissimo,dato che ci sono ancora molte differenze....d'altra parte le occasioni per incontrarci son sempre poche vista la distanza...

  2. #2
    Soldataccio
    Club
    Raigeki SAT
    Iscritto il
    14 Dec 2011
    Messaggi
    1,885

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da The_NightRider Visualizza il messaggio
    Io ho partecipato a quella fatta in Lombardia,che usa lo stesso regolamento. Ho anche letto i debriefing delle altre in giro per l'Italia e francamente ho ancora visto troppo "stile ASNWG" in quelle giocate..gia solo il fatto che ci fossero gli arbitri la tiene fuori dalle mil-sim almeno nel mio modo di vedere le cose.
    In quella dove ho partecipato il mio capo-obj sapeva addirittura gli orari(pre-programmati) degli attacchi..
    Le NC(che ormai son almeno 7-8 anni che non son più state organizzate) hanno dato il via al "fenomeno" mil-sim,ma da allora ne è passata di acqua sotto i ponti,e anche se secondo me sarebbero ancora attualissime come tipo di eventi in questi anni son cambiate molte cose(lo so perchè un paio di miei compagni di team vi parteciparono ad una o due NC).
    Tra l'altro le particolarità del regolamento FTH(sopratutto per il tipo di sistema di cura dei giocatori) impongono scelte differenti a livello di DE e gestione degli uomini.
    Pur avendo una base in comune le differenze son troppe per essere integrate..e poi modestamente anche noi adesso abbiamo un bel bagaglio di esperienza,senza volersela tirare ma attualmente a livello organizzativo non ci sono molte persone che possono insegnarci qualcosa,considerando che gli eventi FTH da sempre son gratuiti e organizzati a costo zero,cosa che praticamente nessuno ha mai fatto.
    Secondo me l'errore nasce proprio quando si considera di non aver più nulla da imparare. Credo sia questa l'origine del problema.
    saluti.

  3. #3
    Spina L'avatar di golia25
    Club
    phoenix sat
    Iscritto il
    29 Apr 2008
    Messaggi
    189

    Predefinito

    signori siamo sinceri e soprattutto OBIETTIVI.... quante volte avete provato a reggere la DE in un evento?! Avete idea della gente che ci vuole?? sapete quanto è differente organizzare la DE in un'area urbana o semiurbana larga e lunga qualche centinaio di metri quadrati e che dispositivo è necessario invece per gestire 4 km quadrati di area di gioco?? con tutti gli imprevisti che possono accadere ??
    Si può avere tra le mani il miglior story board di questo mondo, puoi aver testato il campo ed esaminato le varie problematiche che potrebbero verificarsi, ma stai sicuro che in adesione alla prima legge di Murphy qualcosa di storto succede sicuro. Se a questo aggiungi che il fattore umano è estremamente variegato ed eterogeneo e che troverai sempre quelli che a l'una di notte hanno deciso di "cuocere la salsicce" o andarsi a fare un sonnellino perchè sono stanchi ecco qui che la migliore DE si trova in difficoltà....perchè c'è un OBJ che aspetta degli attaccanti che non arriveranno mai, perchè la squadra che presidia quella postazione o quel posto di blocco aspetta un "cambio" che non arrivarà mai!!.
    Tutti parlano di mil-sim, di simulazioni realistiche, di aderenza alla realtà.... ma nella realtà se presidi un posto di blocco o una postazione radar e nessun viene "a spararti adosso" tu sei contento e non incazzato perchè non hai potuto sparare; nella realtà se io devo raggiungere un OBJ cerco di evitare tutti gli scontri che potrebbero comportare perdite o ritardi sui tempi di marcia, senza per questo dover sentire il "borbottio"dei picchetti di ricognizione che si sono annoiati in quanto non hanno visto neanche un nemico.
    Il problema è il fattore umano se non si seleziona quello non c'è nessuna DE che regge.... il problema è che si vuole l'aderenza alla realtà solo per quello che ci fa comodo senza pensare che la realtà è ben diversa da come ce la costruiamo noi nelle nostre testoline. La realtà è fatta di turni di guardia estenuanti e noiosi .... di notte al freddo sperando che nessun "nemico" passi di là e cosi via. Allora decidiamoci se vogliamo delle simulazioni aderenti alla realtà della realtà dobbiamo accettare tutto...anche il fatto che le salsicce non le puoi mangiare perchè se accendi il fuoco nella realtà ti arriva sulla testa una salva di obice...e che alle 2 di notte a dormire non ci puoi andare perchè nella realtà qualcuni ti prenderebbe a calci "laddove non batte il sole". Difronte a situazioni del genere che mi sono capitate più volte negli eventi organizzati sia come PHOENIX prima che come CRAB poi cosa volete che faccia la DE???

    C'è un altro aspetto che seppur sia da elogiare a priori va poi analizzato nella realtà... sono stato sempre favorevole alla gratuità degli eventi del circuito del FTH è un'iniziativa lodevole che combatte giustamente quel poco onorevole vezzo di chiedere quote d'iscrizione spropositate anche per eventi che sono al loro esordio e per i quali non c'è alcuna sicurezza di una buona riuscita, trasformando la passione per lo sport in una sorta
    di "business" commerciale che spesso e volentieri fa affluire migliaia di euro nelle tasche di persone che da tutto sono animati fuorchè dalla passione per il nostro sport; pur tuttavia se è sicuramente da criticare questo comportamento avido e senz'altro da valutare che organizzare eventi in luoghi dove hai a che vedere con amministrazioni comunali.... dove hai l'obbligo per avere i permessi della presenza della CRI... dove hai delle spese vive da sostenere, non può gravare tutto sulla sola compagine che organizza perchè non voglio mettermi in tasca nemmeno un centesimo bucato... ma come presidente di un comitato che si autofinanzia non posso neanche andare sotto di oltre 1.000 euro. Anche questi sono aspetti che andrebbero considerati se si vuole dare la possibilità di far nascere un piccolo circuito di prova che dia la possibilità di affinare gli aspetti organizzativi...selezionare i team .....e creare un'ossatura intorno alla quale costruire qualcosa di interessante per la nostra specialità.
    Ben vengano delle DE ben strutturate ( a "BIG STONE" erano 4 operatori in DE e 2 capifazione e nonostante questo ci sono stati problemi), ben vengano degli story board completi e dettagliati ..... ma alla fine è sempre
    chi partecipa che rende un evento degno o non degno di essere giocato e soprattutto ben venga un bagno di umilità da parte di molti che ritengono di poter fare i Navy Seals...i S.A.S.... il GOI solo perchè hanno replicato il loro equipaggiamento o il loro vestario...mai come in questo in caso è vero il detto "NON E' L'ABITO A FARE IL MONACO".
    Ultima modifica di golia25; 18/06/2014 a 18:57

  4. #4
    SAM Maniaco



    L'avatar di The_NightRider
    Club
    Lupi del Moncenisio
    Età
    53
    Iscritto il
    25 Aug 2008
    Messaggi
    9,532

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nonaeme Visualizza il messaggio
    quella del "master" da gdr è esattamente l'idea che ho io di una DE coi controcojones!
    un buon master si prepara la storia e poi la ADEGUA a seconda delle scelte dei giocatori, ma di certo non sta li alle loro "dipendenze", inteso che se a te piace tirare i dadi e a me esplorare non puo favorire uno o l'altro sennò uno dei due alla prossima partita non viene!

    un buon master rispetta quella che è la SUA storia e la SUA partita, "obbligando" i giocatori a fare quello che vuole lui dandogli una "illusione" di indipendenza e di potere decisionale, ma non puo starsi a sentire tutti sennò va in vacca tutto

    una buona DE dovrebbe comportarsi così imho, ma quello che intendevo piu su è proprio che nel softair sono tutte (o quasi, non generalizziamo ) alle dipendenze dei giocatori ed è per quello che poi sorgono molti problemi... io puntavo all'fth proprio nella speranza di un'organizzazione "militaresca" dove si fa così e così si fa, perchè se un plotone non esegue il castello di carte cade e la storia va adeguata, lasciandoti libero, come nell'esempio di nightrider, di far evacuare gli insorti senza manco sparare un colpo perchè chi doveva andare a sterminarli stava a mangiare la salciccia (ovviamente non dico sia andata così, era solo per fare un esempio di un "libero arbitrio")

    p.s.: nella maggior parte degli eventi a cui ho partecipato c'è sempre stato lo "sparaspara finale" , assolutamente non obbligatorio ma giusto per goliardia diciamo, non era dipendente dalla "storia" ma era giusto per chi voleva svuotare i caricatori o farsi una corsetta a paintball dopo aver passato magari 4 ore a difendere un radar mai attaccato
    Ecco,vedi...è esattamente quello che dico io,solo che noi cerchiamo di evitare che ci sia qualcuno che non viene impegnato per ore.
    Di solito lo sparaspara finale è anche quello che rovina lo spirito della giocata dato che tendenzialmente dopo magari 24h di gioco la gente ha i nervi tesi.

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    io sono disponibile a una discussione riguardo il CNE, il suo territorio collegato e la suoa visione del gioco e della viva vissuta nella comunita .... ma in maniera diretta, sicuramente non su questa piattaforma e non per altri circuiti o altro su cui non sono in grado di dar giudizio o esprimere pareri!
    Tex,per me se ne si può discutere anche qui...francamente delel vecchie diatribe me ne frega meno di zero(acqua passata..)....per quanto riguarda il CNE ho sempre espresso chiaramente ed onestamente anche sul vostro forum le mie opinioni sui debriefing che ho letto e sulle giocate a cui ho partecipato. Non sono critiche ma solo consigli,tra l'altro spero che prima o poi una "rappresentanza" del CNE partecipi prima o poi a qualche game che organizziamo da noi dato che a parte gli Strategic(ormai 3 anni fa..) e Spartan&co. l'anno scorso nessuno di voi si è mai fatto una trasferta in Piemonte.
    Così magari si può condividere pareri e consigli sull'organizzazione e lo svolgimento dei game.


    Quote Originariamente inviata da dodo930 Visualizza il messaggio
    Secondo me l'errore nasce proprio quando si considera di non aver più nulla da imparare. Credo sia questa l'origine del problema.
    saluti.
    Non si smette mai di imparare,ma se mi permetti,a livello FTH dato che è nato qui e che io sono uno dei veterani del circuito posso dirti che come bagaglio di esperienza ne abbiamo tanto.
    Sarebbe per lo meno paradossale chiedere consigli a gente che non frequenta il nostro circuito e non usa le nostre regole di gioco...sarebbe come chiedere ai giocatori di basket di darci consigli sul calcio...

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da golia25 Visualizza il messaggio
    signori siamo sinceri e soprattutto OBIETTIVI.... quante volte avete provato a reggere la DE in un evento?! Avete idea della gente che ci vuole?? sapete quanto è differente organizzare la DE in un'area urbana o semiurbana larga e lunga qualche centinaio di metri quadrati e che dispositivo è necessario invece per gestire 4 km quadrati di area di gioco?? con tutti gli imprevisti che possono accadere ??
    Si può avere tra le mani il miglior story board di questo mondo, puoi aver testato il campo ed esaminato le varie problematiche che potrebbero verificarsi, ma stai sicuro che in adesione alla prima legge di Murphy qualcosa di storto succede sicuro. Se a questo aggiungi che il fattore umano è estremamente variegato ed eterogeneo e che troverai sempre quelli che a l'una di notte hanno deciso di "cuocere la salsicce" o andarsi a fare un sonnellino perchè sono stanchi ecco qui che la migliore DE si trova in difficoltà....perchè c'è un OBJ che aspetta degli attaccanti che non arriveranno mai, perchè la squadra che presidia quella postazione o quel posto di blocco aspetta un "cambio" che non arrivarà mai!!.
    Tutti parlano di mil-sim, di simulazioni realistiche, di aderenza alla realtà.... ma nella realtà se presidi un posto di blocco o una postazione radar e nessun viene "a spararti adosso" tu sei contento e non incazzato perchè non hai potuto sparare; nella realtà se io devo raggiungere un OBJ cerco di evitare tutti gli scontri che potrebbero comportare perdite o ritardi sui tempi di marcia, senza per questo dover sentire il "borbottio"dei picchetti di ricognizione che si sono annoiati in quanto non hanno visto neanche un nemico.
    Il problema è il fattore umano se non si seleziona quello non c'è nessuna DE che regge.... il problema è che si vuole l'aderenza alla realtà solo per quello che ci fa comodo senza pensare che la realtà è ben diversa da come ce la costruiamo noi nelle nostre testoline. La realtà è fatta di turni di guardia estenuanti e noiosi .... di notte al freddo sperando che nessun "nemico" passi di là e cosi via. Allora decidiamoci se vogliamo delle simulazioni aderenti alla realtà della realtà dobbiamo accettare tutto...anche il fatto che le salsicce non le puoi mangiare perchè se accendi il fuoco nella realtà ti arriva sulla testa una salva di obice...e che alle 2 di notte a dormire non ci puoi andare perchè nella realtà qualcuni ti prenderebbe a calci "laddove non batte il sole". Difronte a situazioni del genere che mi sono capitate più volte negli eventi organizzati sia come PHOENIX prima che come CRAB poi cosa volete che faccia la DE???

    C'è un altro aspetto che seppur sia da elogiare a priori va poi analizzato nella realtà... sono stato sempre favorevole alla gratuità degli eventi del circuito del FTH è un'iniziativa lodevole che combatte giustamente quel poco onorevole vezzo di chiedere quote d'iscrizione spropositate anche per eventi che sono al loro esordio e per i quali non c'è alcuna sicurezza di una buona riuscita, trasformando la passione per lo sport in una sorta
    di "business" commerciale che spesso e volentieri fa affluire migliaia di euro nelle tasche di persone che da tutto sono animati fuorchè dalla passione per il nostro sport; pur tuttavia se è sicuramente da criticare questo comportamento avido e senz'altro da valutare che organizzare eventi in luoghi dove hai a che vedere con amministrazioni comunali.... dove hai l'obbligo per avere i permessi della presenza della CRI... dove hai delle spese vive da sostenere, non può gravare tutto sulla sola compagine che organizza perchè non voglio mettermi in tasca nemmeno un centesimo bucato... ma come presidente di un comitato che si autofinanzia non posso neanche andare sotto di oltre 1.000 euro. Anche questi sono aspetti che andrebbero considerati se si vuole dare la possibilità di far nascere un piccolo circuito di prova che dia la possibilità di affinare gli aspetti organizzativi...selezionare i team .....e creare un'ossatura intorno alla quale costruire qualcosa di interessante per la nostra specialità.
    Ben vengano delle DE ben strutturate ( a "BIG STONE" erano 4 operatori in DE e 2 capifazione e nonostante questo ci sono stati problemi), ben vengano degli story board completi e dettagliati ..... ma alla fine è sempre
    chi partecipa che rende un evento degno o non degno di essere giocato e soprattutto ben venga un bagno di umilità da parte di molti che ritengono di poter fare i Navy Seals...i S.A.S.... il GOI solo perchè hanno replicato il loro equipaggiamento o il loro vestario...mai come in questo in caso è vero il detto "NON E' L'ABITO A FARE IL MONACO".
    Sul lato economico,noi piemontesi non transigiamo...gli eventi FTH sono a costo zero...fin'ora ci siam sempre riusciti grazie alla collaborazione di tutti i team,ognuno mette un pezzettino...se ognuno fa il suo e collabora non serve chiedere soldi a nessuno. Ovvio che se ci fosse necessità nessuno vieta di chiedere ai giocatori un piccolo contributo,ma ripeto,qua da noi,nonostante si siano fatti game con oltre 200 giocatori non è mai stato necessario.
    Golia,per quanto riguarda gli esempi sopra sulle cose che possono andar male hai ragione su tutto....ma a tutto c'è sempre un rimedio o una azione preventiva.
    I giocatori che preferiscono mangiare salsicce o dormire invece di giocare al prossimo evento non li si invita,il fattore umano lo si deve plasmare e selezionare col tempo....e magari rendersi conto che non è che perchè una squadra si chiama Navy Seals in realtà siano in grado di fare cose da Seals....
    Anche li è questione di tempo e di eventi organizzati...dopo un po si conoscono punti di forza e debolezze di ognuno,sta poi a chi organizza amalgamare e assegnare i giusti compiti e i giusti ruoli.
    Come dici tu,solo chi è stato coinvolto attivamente nella gestione dei game e nella loro organizzazione può esprimere pareri,la maggior parte dei giocatori non si immagina neanche la mole di lavoro dietro un game FTH che coinvolga più di 100 persone...è un lavoraccio e richiede tante qualità e spesso e volentieri anche facendo tutto bene le cose non girano lo stesso come si vorrebbe.
    Ma farlo capire ai giocatori,che vedono solo la "superfice" è spesso impossibile...in italia come siamo tutti allenatori della nazionale siamo anche tutti organizzatori anche se non si è mai organizzato niente...
    La realtà è che con un po di esperienza in più si riescono a conoscere meglio i propri limiti e che spesso le "idee meravigliose" lo sono solo sulla carta e che in pratica sono irrealizzabili....continuo a ripeterlo,sia CNE che CRAB son partiti con svariati anni di ritardo e alcune delle nasate che abbiamo preso noi non le hanno ancora prese(non ho mai nascosto che dopo alcuni game andati in vacca anche il nostro circuito è quasi esploso..) e quindi dato che si impara più dagli errori che dai successi vi manca forse ancora un pò di "malizia"....
    Ci arriverete anche voi...è una cosa naturale,di solito chi organizza non commete lo stesso errore due volte e quindi per il game dopo è più preparato...purtroppo è una curva di apprendimento molto ripida....

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da maxilsk Visualizza il messaggio

    come anticipato, non ho avuto modo di organizzare nulla
    Maxi,allora perdonami ma puoi dare tutti i consigli che vuoi ma francamente non sai di cosa stiamo parlando.
    Dietro quello che voi giocatori vedere in superfice di solito c'è lavoro di mesi di preparazione(e se non ci sono significa che chi organizza non ha a cuore il proprio game..).
    Gestire oltre 100 giocatori(come detto noi siamo arrivati ad oltre 200 a Wild Weasel II) è un lavoraccio...tra l'altro giocatori sempre eterogenei e non frutto di una selezione di tipo militare...quindi hai la squadra che ha magari un po di gente in sovrappeso(e quindi limitata su cosa può fare...di sicuro non li mandi in recon su una montagna..),quelli che ti arrivano con tre ore di ritardo e ti sballano la scaletta,gli infortuni(per ora fortunatamente da noi al massimo una gamba rotta..),quelli che danno pacco all'ultimo e ti lasciano mezza fazione sguarnita...i CC che magari decidono di farsi un giro a controllare permessi,controllare che la maglia radio funzioni anche nei posti con poca ricezione......e mille altre cose che al normale giocatore manco passano per la testa o che da per scontate.
    Insomma..qui stiamo parlando di eventi che richiedono un impegno gravoso e che la maggior parte delle volte manco ripaga dello sbattone....organizare è difficile e ti espone SEMPRE a critiche,dato che accontentare tutti è impossibile...puoi solo cercare di far divertire più persone possibile.
    Come ho detto io non sono un fan della mil-sim dove ci si scazza,non lo considero parte del divertimento,dato che con la volontà si riesce a tenere tutti occupati,parliamo di 24 o al massimo 48 ore di gioco...è perfettamente fattibile tenere la gente occupata.
    Di solito se ti mandano ad osservare il nulla o a fare la pattuglia dove non c'è niente è perchè l'organizzatore non sa come farti passare il tempo...son cose sempre da evitare,dato che non sono esigenze tattiche,ma solo un palliativo per mascherare carenze organizzative....
    Ultima modifica di The_NightRider; 19/06/2014 a 10:36

  5. #5
    Soldataccio
    Club
    Raigeki SAT
    Iscritto il
    14 Dec 2011
    Messaggi
    1,885

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da The_NightRider Visualizza il messaggio
    Non si smette mai di imparare,ma se mi permetti,a livello FTH dato che è nato qui e che io sono uno dei veterani del circuito posso dirti che come bagaglio di esperienza ne abbiamo tanto.
    Sarebbe per lo meno paradossale chiedere consigli a gente che non frequenta il nostro circuito e non usa le nostre regole di gioco...sarebbe come chiedere ai giocatori di basket di darci consigli sul calcio...
    uhm, non mi sono spiegato forse.
    I grandi eventi, le milsim, già si facevano in italia prima dell'FTH ed erano milsim a tutti gli effetti, avendo come organizzatori forse gli elementi più "produttivi" del SA italiano. Non è discorso di FTH o meno, in una milsim, la DE è sempre la DE, che si giochi con le fasciature o con i caricatori maggiorati. Se la DE non funziona o ha grosse lacune, il problema verrà fuori sia che si stia giocando in ambito ASNWG che altro.
    Quello che andate dettagliando qui, le criticità e problematiche, sono ESATTAMENTE le stesse che emergevano all'interno delle organizzazioni delle milsim di dieci anni fa, nulla di nuovo sul fronte occidentale... rispetto al panorama nazionale, contrariamente a quanto dici, non si è evoluto un bel niente, il softair è sempre lì, ogni tanto ha un piccolo tremore, poi più nulla... tipo scossa di assestamento... ecco perchè avrebbe senso riprendere in mano quanto lasciato dai vari toscani, aggiungere la variabile FTH e andare avanti... altrimenti si tratta solo di ripetere gli stessi errori, in una salsa diversa, dicendo "eh però io c'ho esperienza, ho fatto una 24h dove non ho sparato un pallino, bonciboncibobobo".

    Comunque, la mia era solo una idea, non mi riguarda, non mi compete, non mi interessa.

    saluti
    dodo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads275304-correnti-di-pensiero-in-ambito-FTHpage5

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.