
Originariamente inviata da
Luky
Quando non si ha concorrenza (o se ne ha poca) in una città o paese che sia, il negoziante può fare il bello e cattivo tempo come gli pare.
E' vero, esiste internet, ma molti negozianti (anzi tutti) giocano sul fatto che fra spese di spedizione e tempi di attesa (specialmente se dall'estero) la gente preferisce comprare da loro anche il prezzo non è proprio concorrenziale. Basta aumentare il prezzo della merce mantenendosi leggermente al di sotto del costo della spedizione nel caso tu l'avessi comprata on-line.
Esempio: ti serve urgentemente un gommino hop-up dal costo di 5 euro. Cosa fai? Fai un ordinativo a S. Marino di almeno 50 euro (più spese di spedizione) di merce varia per arrivare a quel prezzo per avere anche il gommino oppure vai dal negoziante della tua città e gliene dai 8 di euro per averlo subito?
Non scordiamoci, poi, dell'esercito di minorenni che non può o non vuole comprare su internet e si fa accompagnare dal babbo o dalla mamma dal suddetto negoziante. E' in questi casi che il negoziante trae il massimo guadagno presentandosi, in molti casi, con la benda sull'occhio e con il Jolly Roger sullo sfondo.
A meno di non essere un vero bandito o un incapace, finora mi sembra che siano veramente pochi i negozi di soft-air che hanno chiuso i battenti.