Visualizza i risultati del sondaggio: Lasertag, cosa ne pensa un Softgunner?

Chi ha votato
161. Non puoi votare questo sondaggio
  • Interessante, mi piacerebbe provare!

    90 55.90%
  • L’ho provato e mi è piaciuto!

    25 15.53%
  • L’ho provato ma, ho dei dubbi che sono i seguenti… (motivarlo nella risposta)

    2 1.24%
  • L’ho provato ma, non mi è piaciuto / non mi interessa, perché… (motivarlo nella risposta)

    5 3.11%
  • Laser-che? Non so neanche cosa sia!

    8 4.97%
  • f) Non mi interessa per niente perché… (motivarlo nella risposta)

    31 19.25%
Pagina 67 di 67 primaprima ... 1757656667
Visualizzazione dei risultati da 661 a 668 su 668

Discussione: Lasertag, cosa ne pensa un Softgunner?

  1. #661
    Spina L'avatar di Lynch076
    Club
    Primo Reggimento
    Iscritto il
    26 Sep 2010
    Messaggi
    179

    Predefinito

    c'è un gruppo dalle mie parti che sta iniziando a giocarci, ad essere sincero mi interesserebbe provare, oltre al fatto niente più highlander, mi attrae per il discorso gittata precisione. mi ferma un po' il fatto che non si sparino proiettili "fisici", il che potrebbe rendere operazioni come il fuoco di copertura poco efficaci. voi che giocate cosa ne pensate in merito?

  2. #662
    Spina L'avatar di neo-xabaras
    Club
    SVALVOLATI LASER TAG
    Iscritto il
    24 Feb 2010
    Messaggi
    369

    Predefinito

    Devi dimenticarti del softair. Abitudini e semplificazioni. Pensa alla realtà e vedrai che il LT è molto veritiero

  3. #663
    Spina L'avatar di IRE_Cowboy
    Club
    IR Evolution Legion '93
    Iscritto il
    02 Mar 2009
    Messaggi
    195

    Predefinito

    @mitrano: i sistemi di puntamento nel LT sono essenziali. Non dico che serva necessariamente un dot o un ottica, anche le tacche vanno bene, purchè tarabili. Per sentito dire so che il sistema integrato del g36 non è dei migliori. Io avevo un g36 e lo usavo con le tacche tranquillamente. Provate a tarare con un sistema differente ;D

    @lynch: il fuoco di copertura lo fanno minimi, m60 e affini. Una raffica di m4 g36 e simili nella realtà è inutile, butti un caricatore penso... con pochi risultati. Nel LT la copertura o la fai come detto con un mitragliere oppure la fanno in più persone. Ma la si fa solo con scontri "ravvicinati" (40 metri a scendere). Chi copre lo fa ad occhio e chi è sparato non si alza quasi mai perchè, come hai detto, non essendoci proiettili fisici, io non so se sono effettivamente sotto fuoco.
    È vero che nella realtà io sento i colpi vicino... ma è pur sempre vero che anche se so che sono a 2 metri non caccio la testa rischiando un colpo.

    E poi se i colpi sono vicini senti i colpi di striscio!

  4. #664
    Tutor


    L'avatar di miTrano
    Club
    Asaf Faenza
    Età
    36
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    4,144

    Predefinito

    Grazie
    In ogni caso è in arrivo un dot zeiss per il G36 ; )

    Vi dico solo che domenica giocheremo normalmente a softair,ma invece io ho una gran voglia di un laser game.Mi sento un mega bambino che ha ricevuto il suo promo videogioco per Playstation ; )
    Perchè secondo me,una volta che si gioca con il sistema a laser (quindi no highlanders,distanze maggiori,occhiali ecc...)è veramente difficile tornare indietro.

  5. #665
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    47
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da M16M203 Visualizza il messaggio
    1) I sensori servono anche sul corpetto...davanti e dietro.
    2) Indubbiamente è necessario che il cambio caricatori avvenga fisicamente (ma ho visto in un video che questo è già stato realizzato).
    3) Serve il rinculo ed il rumore...è proprio FONDAMENTALE...che sia fatto tramite "gas" o utilizzando una replica da softair elettrica. L'importante è che sia "FISICO" e non "acustico".
    Secondo me repliche a GAS con blowback sarebbero l'ideale. Il caricatore deve contenere elettronicamente sia il conteggio dei colpi...sia il gas per far scarrellare e rinculare la replica.
    4) I rumorini e rumoretti registrati che ho sentito nei video sono veramente "odiosi", secondo me...gli unici rumori che si dovrebbero sentire dovrebbero essere i "bip bip bip" come nel sistema MILES adottato dai militari (avete mai giocato ad "Americas Army"? Ecco...quello è il sistema da imitare).
    Non me ne frega niente di sentire i "sospiri" quando solo colpito o eventuali riscontri dell'efficacia del mio sparo...
    "bip bip bip" se sono ferito.... "bip bip" continuo e replica disattivata se sono eliminato.
    5) Niente display o pulsanti o tantomeno interruttori a chiavetta sulla replica che deve essere PULITA...piuttosto che si metta qualcosa che resta sul tattico. Stacchiamoci da ste benedetto lasergame che è divertentissimo ma surreale. Non credo ci voglia molto!

    6) ...ci aggiungerei la dimensione della lente laser...che è veramente enorme. Possibile che non esista una lente da 5 o 6 mm che fa convergere il fascio IR stile "laser che ti vendono i marocchini"? Lo si potrebbe inserire nella canna con il risultato di avere una replica assai più credibile.
    Okk...inizialmente è un punto che si può anche accettare...però se un'azienda vuole iniziare una produzione in tal senso, dovrebbe tenerlo in considerazione.
    Ciao! cercherò di risponderti per quello che posso, anticipando che la tua maniera di vedere questo "gioco" che sia con il pallino che sia con un fascio di luce è la medesima che cerco ogni domenica
    1) I sensori, questi riescono a coprire la parte superiore del corpo, e abbinati al cono di luce emanato dal proiettore/silenziatore fa si che basta mirare alla figura per "taggare", il problema si ha sotto ai 10 metri dove bisogna un po alzare il tiro, ma nel laser tag è una situazione limite comunquen sopportabile

    2) Hai fatto la domanda e ti sei risposto.. tutto sta a quanto si vuole spendere, ma ti faccionuna considerazione: durante una domenicale, con più game dissociati è difficile poi gestire i caricatori attivi.. gli altri resettano le IRG te dovresti ricaricare uno ad uno i caricatori attivi

    3) Il rumore è tale e quale al soft air, soprattutto con i kit RedRay, che punta tutto su quello, per questo i rumori non sono il massimo, invece LTI li ha sviluppati molto meglio ma non ha il gearbox attivo (sta all'utente finale ingegnarsi..)

    4) I vari rumori servono a riconoscere le varie fasi di gioco, non è un problema cambiarli.. si cerca di farli più accattivanti possibile del solito bip del Miles, che se non erro ha solo quello, perchè i sensori sono indipendenti, si accendono, vibrano e suonano, hanno un beeper non uno speaker, ma l'arma rimane comunque attiva, per noi questo è improponibile.

    5) Il display non necessario in gioco ma in fase di programmazione, permette di farlo on the fly sul campo, non confondere il Laser Tag con il Miles, hanno scopi differenti, il nostro è un gioco simulativo ma sempre un gioco, il Miles serve a simulare in tutto e per tutto una situazione reale, hai inimamente idea di quanto potrebbe durare un game con sistemi che coprono 800/1000 metri? Si rischierebbe game molto lunghi e lenti, un cecchino a 1000 metri lo stani con un mortaio o con un altro cecchino bravo e fortunato nella realtà nel Laser Tag non hai il mortaio, è abbastanza difficile far curvare la luce.. q8)

    6) La distanza e il cono attivo lo fa la distanza focale e il diametro della lente nonchè la sua capacità di ingrandire, ora purtroppo per noi il LED ha una dimensione non è una fonte luminosa puntiforme questo fa si che dobbiamo far conto di tante cose per fare un fascio luminoso che va bene a noi, serve una distanza ed un diametro, non si può ignorare questo, torniamo al laser del Miles, li utilizzano un fascio concentrato (un cono moooolto allungato) che va più in profondità, ma torniamo al discorso che le distanze poi diventano proibitive per la realizzazione del gioco. Inoltre più viene concentrato il fascio e più si assottiglia la "fascia" esterna che determina il colpo di striscio.

    Ho scritto un piccolo resoconto di quest'anno dedicato perloppiù al Laser Tag, informandomi su come funziona in grandi linee, provando varie situazioni e cercare di vedere li dove si può fare qualcosa e li dove non si può far nulla (esempio il mortaio.. non è possibile realizzarlo.. ):
    https://www.airsoftitaly.com/it/reso...-funziona.html
    Ultima modifica di |3arak; 28/07/2012 a 22:07

  6. #666
    Spina
    Club
    Overjoule
    Iscritto il
    10 Dec 2005
    Messaggi
    71

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da |3arak Visualizza il messaggio
    Ciao! cercherò di risponderti per quello che posso, anticipando che la tua maniera di vedere questo "gioco" che sia con il pallino che sia con un fascio di luce è la medesima che cerco ogni domenica
    1) I sensori, questi riescono a coprire la parte superiore del corpo, e abbinati al cono di luce emanato dal proiettore/silenziatore fa si che basta mirare alla figura per "taggare", il problema si ha sotto ai 10 metri dove bisogna un po alzare il tiro, ma nel laser tag è una situazione limite comunquen sopportabile

    2) Hai fatto la domanda e ti sei risposto.. tutto sta a quanto si vuole spendere, ma ti faccionuna considerazione: durante una domenicale, con più game dissociati è difficile poi gestire i caricatori attivi.. gli altri resettano le IRG te dovresti ricaricare uno ad uno i caricatori attivi

    3) Il rumore è tale e quale al soft air, soprattutto con i kit RedRay, che punta tutto su quello, per questo i rumori non sono il massimo, invece LTI li ha sviluppati molto meglio ma non ha il gearbox attivo (sta all'utente finale ingegnarsi..)

    4) I vari rumori servono a riconoscere le varie fasi di gioco, non è un problema cambiarli.. si cerca di farli più accattivanti possibile del solito bip del Miles, che se non erro ha solo quello, perchè i sensori sono indipendenti, si accendono, vibrano e suonano, hanno un beeper non uno speaker, ma l'arma rimane comunque attiva, per noi questo è improponibile.

    5) Il display non necessario in gioco ma in fase di programmazione, permette di farlo on the fly sul campo, non confondere il Laser Tag con il Miles, hanno scopi differenti, il nostro è un gioco simulativo ma sempre un gioco, il Miles serve a simulare in tutto e per tutto una situazione reale, hai inimamente idea di quanto potrebbe durare un game con sistemi che coprono 800/1000 metri? Si rischierebbe game molto lunghi e lenti, un cecchino a 1000 metri lo stani con un mortaio o con un altro cecchino bravo e fortunato nella realtà nel Laser Tag non hai il mortaio, è abbastanza difficile far curvare la luce.. q8)

    6) La distanza e il cono attivo lo fa la distanza focale e il diametro della lente nonchè la sua capacità di ingrandire, ora purtroppo per noi il LED ha una dimensione non è una fonte luminosa puntiforme questo fa si che dobbiamo far conto di tante cose per fare un fascio luminoso che va bene a noi, serve una distanza ed un diametro, non si può ignorare questo, torniamo al laser del Miles, li utilizzano un fascio concentrato (un cono moooolto allungato) che va più in profondità, ma torniamo al discorso che le distanze poi diventano proibitive per la realizzazione del gioco. Inoltre più viene concentrato il fascio e più si assottiglia la "fascia" esterna che determina il colpo di striscio.

    Ho scritto un piccolo resoconto di quest'anno dedicato perloppiù al Laser Tag, informandomi su come funziona in grandi linee, provando varie situazioni e cercare di vedere li dove si può fare qualcosa e li dove non si può far nulla (esempio il mortaio.. non è possibile realizzarlo.. ):
    https://www.airsoftitaly.com/it/reso...-funziona.html

    Grazie Barak per le risposte!
    Mi hai chiarito diverse cose ma mi hai aperto nuovi interrogativi per vagliare le potenzialità di questo gioco (perchè con il softair ho speso parecchi soldi e se dovessi fare il passo di spenderne altri per un altro gioco vorrei fosse perfetto, altrimenti se devo scendere a troppi compromessi continuo con il softair).

    1) + 6) Dici che non si potrebbe perfezionare il lasertag rendendolo più simile al miles? Nel senso di aggiungere più sensori (anche sul corpetto), utilizzare un fascio concentrato e non un cono e semmai fare in modo di collegare tutto alla centralina in modo da avere un feedback?

    2) Si si, mi interessava la possibilità...nel senso che se lo dovessimo adottare noi resetteremmo senza problemi ogni singolo caricatore (ci mettiamo un quarto d'ora in più ma ci piaciono le cose fatte bene).

    3) Ma più che quello che è acquistabile o proponibile ora a me interessava più sapere quello che si poteva sviluppare in futuro, in maniera da renderlo più realistico e forse pure pratico (cioè ne sto valutando le potenzialità).
    Una replica a gas con blow back da rinculo e rumore.
    Il caricatore può contenere sia il gas che il conteggio dei colpi effettivi.

    4) Si ma credo che se uno preferisca i beep non sarebbe un problema togliere lo speaker e tutti gli amenicoli che lo fanno sembrare al lasergame e fare in modo che l'arma si disattivi quando serve. giusto?

    5) Secondo me lo scopo è identico: la simulazione.
    Se c'è da tornare alla centralina e perderci 15-20 minuti non credo che avremmo alcun problema in gara (penso pure ai tornei 24h).
    Nella realtà il mortaio non c'è sempre, il cecchino se è bravo si pappa tutta la squadra. ^^
    I game lunghi e lenti credo dovrebbero essere presi in considerazione perchè c'è a chi piaciono le partite domenicali e chi invece pretende qualcosa di più.

    6) Ma non credo che l'esercito americano abbia problemi di sorta utilizzando il sistema miles. Perchè non copiarlo in tutto e per tutto?
    Dipende da che gioco si vuol realizzare.

    Scusami ma sono de coccio! E' solo perchè voglio sapere fino a che punto si può arrivare con questo gioco!

  7. #667
    Soldataccio L'avatar di |3arak
    Club
    Band Of Brothers
    Età
    47
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,836

    Predefinito

    Ciao!

    Tutto si può fare... o quasi

    Renderlo del tutto simile al miles, aggiungendo sensori sul corpetto.. non è impossibile ma quanto "costa" al gioco, bisognerebbe creare uno standard, e assicurarsi che tutti i sensori siano liberi senza tasche che ne occultano parte del loro campo visivo, mettere un sensore sul petto ad sempio potrebbe essere vano, fucile braccia, shemag potrebbero vanificarlo in alcuni momenti, soprattutto se si vogliono distanze reali, ti ricordo che noi utilizziamo un fascio conico ma se vuoi distanze più lunghe devi avere un proiettore con due lenti come ad esempio il sistema WHEP, ma questo vuol dire che il sensore lo devi prendere e si perderà gran parte del colpo di striscio.. e l'aspetto simulativo dell'arma che vedrà attaccato un bel tubo lungo tra l'ottica e il rail.. ricordiamoci sempre che è un gioco, simulare va benissimo, con me sfondi una porta aperta.. ma esagerare vuol dire dover andare davvero a frequentare corsi specialistici per poter giocare.. e ricordiamoci sempre che abbiamo ASG in mano senza rinculo e che il laser o fascio non ha balistica.. quindi alla fine devi per forza scendere a compromessi. Tutavia non è impossibile aggiungere sensori, sono in cascata.. il problema è che devi architettare tutto co i cavi, il wireless raccoglie più sensori.. non c'è un trasmettitore ogni sensore!! Si è parlato parecchio di aggiungere un sensore sull'IRG ma anche questo non andrebbe a portare benefici particolari, i sensori vanno messi con criterio e devono assicurare l'efficacia non basta metterne uno sulla canna, la canna stessa farebbe da "ombra" sul lato opposto.. inoltre sui fucili lunghi andrebbe davvero ad allungare la sagoma, in quanto sarebbe troppo semplice colpire la canna in relazione al cono sparato dal proietore..

    Per i caricatori si fa parecchi lo fanno.. al massimo finiti i caricatori per evitare che gli altri ti uccidano puoi sempre settare l'IRG con la ricarica simulata ahahahha

    allora per quanto riguarda il sistema RedRay basta seplicemente mettere uno switch per la ricarica, ma il problema del gas blowback è semplicemente che non ha un gearbox da poter comandare.. perderesti il sincronismo tra proietili digitali e reali.. non puoi inoltre metterci i pallini.. altrimenti caricheresti 30 palini e via.. però c'è sempre il marui SRE che credo sia il massimo con un kit laser tag.. ma povero portafogli.. per quanto riguarda i caricatori.. il problema che all'interno va la scheda di gestione e il relativo connettore a 4 pin, e sul fucile va alloggiato il corrispettivo plug a 4 pin..

    i suoni non sono un problema.. ma si deve cedere ad uno standard che permette di poter identificare le situazioni di gioco.. quindi segnalazioni luminose e audio devono avere la stessa capacità di comunicare lo stato, per esempio se te mi colpisci e mi elimini a me suona la sirena e si accendono i led, se a te fa solamente un doppio bip io continuo a spararti a vuoto, per il resto togliere lo speaker basta disattivare l'opzione dal menù.. il problema è che te non ti accorgerai di essere stato preso.. e non avrai neanche un riscontro visivo in quanto non ti sparano nè palini nè proiettili veri.. non hai riscontri fisici sull'ingaggio

    i game lunghi e lenti non sono un problema se c'è il respawn, altrimenti che fai giochi 10 minuti.. ti fanno secco e vai in macchina? se utilizi il respawn.. viene meno comunque la simulazione, sia per la realtà stessa del respawn sia per il via vai di giocatori fuori gioco.. come vedi c'è sempre qualcosa che devi sopportare..

    l'esercito americano utilizza il miles per gli addestramenti sulle lunghe distanze, in situazioni pilotate, si sarebbe bello.. ma non del tutto giocabile, comunque con buffetteria standard per tutti, un bel compensatore sullla volata con relativo sensore di pressione, e un piccolo laser sotto la canna.. e una centralina sull'elmetto.. ma il fucile continuerà a sparare a salve lo stesso.. rimane comunque buono per fare copertura.. anche se non "tagga".. quindi sarebbe un bel bug per un gioco.. tra l'altro non è poco frustrante dover mirare proprio il sensore, non è un problema alle lunghe distanze ma alle piccole distanze.. già con il sistema laser tag sviluppato su un cono si deve alzare il tiro figuriamoci con un laser o con uno spot molto ridotto dove a 10/15 non devi mirare la testa.. ma precisamente il sensore, magari di istinto.. mentre nella realtà sarebbe stato facilissimo colpire, tant'è che l'esercito americano nel CQB non utilizza il miles ma il paint ball, idem l'EI e so che la guardia di finanza utilizza le ASG Classic Army (un bel po oltre al J).

    Per quanto riguarda il display i vari led, sono significativi perchè non si la reale situazione dell'arma.. è tutto simulato.. guarda i nuovi caricatori PMag, hanno la finestra per segnalare i colpi rimasti.. anche i caricatori del G36, del P90, noi abbiamo il display.. che ti dico porta sfiga.. come lo guardi te beccano.. è incredibile

    ti posso consigliare di provare un po di volte così giudichi te stesso le varie situazioni limite dovute alla simulazione.. ne abbiamo accettate tante nel soft air..

    per mia esperienza ti posso dire che nel laser tag è più semplice simulare, anzi fa tutto lui.. ti costringe a giocare in una certa maniera e costringe bene o male tutti.. nel soft air devi stare più attento ai movimenti per non far rumore.. nel laser tag pensi più al movimento di squadra.. soprattutto ci pensi praticamente sempre.. nel soft air i pallini la maggior aprte delle volte li vedi e li eviti pure.. si comincia mediamente a sparare da 40 metri.. è la prima cosa che ho notato.. a laser tag non metti la testa fuori.. 300.000 km/s so' troppi, se sparano una raffica li.. la sirena suona.. nel soft air comunque hai i pallini di riferimento.. sia quando spari.. sia quando ti sparano.. questo nel laser tag viene riprodotto con il colpo di striscio.. ma è limitato solo nelle nostre vicinanze.. a mio avviso non pregiudica il gioco.. comunque prova e riprova, io per esempio cone l'IRG con il gearbox attivo quasi non sento la differenza con il soft air.. certo non è il massimo della simulazione.. perchè anche un 5,56 per quanto piccolo possa essere.. le ASG non hanno nulla a che vedere.. quindi questo lato della simulazione (rumori e rinculo) nessuno può essere soddisfatto.. neanche i gas blowback

    quindi prova prova prova, e nelle prove cerca di vedere le possibili potenziabilita del sistema.. te lo dico perchè è difficile gestire un numero elevato di IRG, non è come nel soft air, le IRG devono stare bene allineate con gli organi di mira, metallici o ottici che siano.. quindi metti in conto di ritrovarti in mano magari un'IRG un po starata.. solitamente però prima di partire si dedica un po di tempo alle tarature.. non snobbare quel tempo!!

  8. #668
    Spina
    Club
    Overjoule
    Iscritto il
    10 Dec 2005
    Messaggi
    71

    Predefinito

    Grazie mille per le risposte Barack!
    Mi hai chiarito un sacco di cose, hai ragione, non mi resta che provare!

Pagina 67 di 67 primaprima ... 1757656667

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads123966-Lasertag-cosa-ne-pensa-un-Softgunnerpage13

http:www.softairmania.itthreads123966-Lasertag-cosa-ne-pensa-un-Softgunnerpage60

lasertag1hhttp://www.softairmania.it/threads/123966-Lasertag-cosa-ne-pensa-un-Softgunnerhttp://www.softairmania.it/threads/123966-Lasertag-cosa-ne-pensa-un-Softgunner/page9Connubiarehttp:www.softairmania.itthreads123966-Lasertag-cosa-ne-pensa-un-Softgunnerpage50
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.