Visualizza i risultati del sondaggio: Lasertag, cosa ne pensa un Softgunner?

Chi ha votato
161. Non puoi votare questo sondaggio
  • Interessante, mi piacerebbe provare!

    90 55.90%
  • L’ho provato e mi è piaciuto!

    25 15.53%
  • L’ho provato ma, ho dei dubbi che sono i seguenti… (motivarlo nella risposta)

    2 1.24%
  • L’ho provato ma, non mi è piaciuto / non mi interessa, perché… (motivarlo nella risposta)

    5 3.11%
  • Laser-che? Non so neanche cosa sia!

    8 4.97%
  • f) Non mi interessa per niente perché… (motivarlo nella risposta)

    31 19.25%
Pagina 64 di 67 primaprima ... 14546263646566 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 631 a 640 su 668

Discussione: Lasertag, cosa ne pensa un Softgunner?

  1. #631
    Dredd - la legge sono io
    L'avatar di dhave
    Club
    Teschi Urlanti S.A.T.
    Iscritto il
    02 Jan 2009
    Messaggi
    1,342

    Predefinito

    Tutto sta a conciliare soldi e desideri. Se si vuole, si può montare il kit su una pistola a salve con pressostato. Praticamente lo stesso che fanno i militari... Oppure montarlo su un telocomando dentro una busta di plastica e giocare sott'acqua.

    Un replica a livello "top", sarebbe un marui sopmod modificato lasertag interno con caricatori e gearbox attivo (entrambi i sistemi in commrcio). Costa circa 900€-1000€...
    Un replica full metal cinese, sempre con caricatori e gear attivi si aggira sui 400-500€...
    Un plasticone "raffazzonato" già modificato, pur acquistandolo usato, si aggira sempre sui 150-200€, e il mercato "usato" nel lt è limitato...

    Bisogna ancora riconoscere il limite della giovinezza del lasertag. Spesso viene paraganota al softair, che però ormai ha alle spalle 20 anni di evoluzione! Nel lasertag, non esiste ancora uno sviluppo serio del gioco: i più prendono una ltg e giocano come a softair. Gli stessi giocatori di laser stanno cominciando solo adesso ad approfondire la parte "tattica". Va da se che non esistono ancora i game adatti a testarlo...

    Quanti anni di prove a richiesto il regolamento FTH? Che impatto avrebbe un giocatore accanito di fth a fare un game rubabandiera in un campetto da 50x50metri?

    Calcifer, in un game laser serio, a 30 metri non dovresti neanche arrivarci, e se ci arrivi dovresti risolvero a colpi di bombe a mano o di fucile a pompa (con rosa di sparo corta e ampia).

  2. #632
    Spina
    Club
    Apache S.A.C.
    Età
    49
    Iscritto il
    24 Apr 2011
    Messaggi
    10

    Predefinito

    E' da pochi mesi che pratico softair, ma se ci fosse un club dalle mie parti (zona Vicenza - Treviso) intenzionato ad adottare il sistema lasertag IRE lo prenderei in considerazione. Intanto aspetto pazientemente.

  3. #633
    Spina
    Club
    Overjoule
    Iscritto il
    10 Dec 2005
    Messaggi
    71

    Predefinito

    Dico le mie impressioni spassionate.
    Premetto che è da 10 anni e passa che suggerisco un softair più realistico...con l'uso di caricatori monofilari e svariate altre cose (per fortuna adesso sembra che questa cosa stia prendendo piede...e che questo modo di vedere il gioco stia interessando la gente...FINALMENTE).
    Ho dato un'occhiata a qualche video di lasertag...ma non ho mai giocato.

    Parlo con tono da "saccente"...mi permetto di farlo solo perchè è un po' che gioco e perchè mi piacerebbe veramente trovare la "simulazione perfetta", visto che per me più un gioco è simulativo...più è divertente (cosa che vale per me e per altri...non per tutti, ma io dico ciò che piace a me).

    Secondo me il lasertag ha i seguenti ENORMI pregi:
    1) portata di tiro.
    2) eliminazione definitiva degli highlander (chiara definizione di chi è colpito e di chi no con la potenzialità di definire vari gradi di ferite e di potenza dei colpi.). Non me ne abbiano gli ARFisti...ma è tutt'altra storia...
    3) eliminazione della necessità delle protezioni (sempre scomodissime, checchè se ne dica).

    Credo che non siano poca cosa questi punti...in definitiva sono punti che colmano le grandi lacune che ha il softair.
    Significherebbero un gioco ed una simulazione veramente SERIA e sfacciatamente più DIVERTENTE (scusatemi softair-lovers....non abbiatemene...^^).

    Personalmente non rimpiangerei i pallini che escono o che impattano..sono l'irrealismo più "assoluto". Veramente...non me ne frega niente dei pallini, sono l'impiccio più grande del softair.
    ...costano, fanno sgranare le asg...inquinano...hanno vincoli legali ed assicurativi (se usate un laser non vi serve l'assicurazione per i "colpi da pallino", li tenete in saccoccia questi soldi).....chi più ne ha più ne metta.
    I pallini possono avere un valore solo un valore nella sensazione di "soppressione"...ma qualche "bip bip" stile MILES credo che lo simulerebbe con eguale efficacia.

    Poi..
    Un colpo non ha ritardi (non bisogna anticipare nulla...esce a 1 km al secondo...copre i 200 metri in 0,2 secondi...non è come il tiro a volo, in cui i pallini vanno a 300 metri al secondo e dopo 2 metri calano esponenzialmente di velocità) e non ha praticamente caduta sotto i 300 metri. L'azzeramento standard di un m16 è 50-300 metri, il tiro è teso...io ho un AR15 alias M16 civile e non cala, il tiro è virtualmente teso... il laser lo simula alla perfezione (non a caso i militari usano questi sistemi per addestrarsi).
    Il softair è realistico in urbano, sotto i 10 metri...al di sopra dei 10 metri siamo nel categoria "gioco"...e non più nella categoria "simulazione".
    Capita spesso di non poter sparare a gente che si vede...perchè il pallino non arriva. Non ci siamo...è un limite fortissimo ed allontana molta gente dal softair.
    Mi è capitato spesso di cercare di sparare a palombella ad uno che stava a 40 metri, a volte addiritura ci camminavamo incontro! Assurdo...passa la voglia di giocare, vien voglia di mettere tutto in macchina ed andare a fare qualcos'altro!

    Il problema "highlander", poi, è un problema presente e reale...e parlo sia di highlander "volontari" che di quelli "involontari", cioè di quelli che sinceramente non sentono il pallino a causa del gibernaggio o di quant'altro. E' un casino di tempo che gioco e non venitemi a dire che non è un problema.
    Ci si può "convivere" ma è un problema presente e reale.
    Mi è capitato uno che mi ha detto che con un colpo solo lui non si dichiarava...perchè, a suo dire, avrebbe potuto essere un colpo casuale o di rimbalzo! (ED IO SPARAVO A COLPO SINGOLO IN QUEL PERIODO!!! non lo potevo mai eliminare lui lì!!!). Ce ne sono tanti che "ragionano così"!!!!!!!!! (!!!)

    Il problema "protezioni" spesso è un fattore limitante...la diminuzione di visibilità è inevitabile, sia con lenti...sia con la rete.
    Ok ci sono mille stratagemmi più o meno funzionali, ma sono tutti compromessi inevitabili.
    I mille liquidi e le mille areazioni e trattamenti non possono niente contro l'appannamento...e le reti limitano la luce e la visibilità. Tutte spese che virtualmente si possono eliminare con un sistema di marcatura laser!!

    POTENZIALMENTE il lasertag potrebbe colmare questi problemi...è indiscutibile.

    Da quanto vedo, attualmente, il lasertag però ha ancora delle grosse lacune.
    Provo ad elencarle:
    1) I sensori servono anche sul corpetto...davanti e dietro.
    2) Indubbiamente è necessario che il cambio caricatori avvenga fisicamente (ma ho visto in un video che questo è già stato realizzato).
    3) Serve il rinculo ed il rumore...è proprio FONDAMENTALE...che sia fatto tramite "gas" o utilizzando una replica da softair elettrica. L'importante è che sia "FISICO" e non "acustico".
    Secondo me repliche a GAS con blowback sarebbero l'ideale. Il caricatore deve contenere elettronicamente sia il conteggio dei colpi...sia il gas per far scarrellare e rinculare la replica.
    4) I rumorini e rumoretti registrati che ho sentito nei video sono veramente "odiosi", secondo me...gli unici rumori che si dovrebbero sentire dovrebbero essere i "bip bip bip" come nel sistema MILES adottato dai militari (avete mai giocato ad "Americas Army"? Ecco...quello è il sistema da imitare).
    Non me ne frega niente di sentire i "sospiri" quando solo colpito o eventuali riscontri dell'efficacia del mio sparo...
    "bip bip bip" se sono ferito.... "bip bip" continuo e replica disattivata se sono eliminato.
    5) Niente display o pulsanti o tantomeno interruttori a chiavetta sulla replica che deve essere PULITA...piuttosto che si metta qualcosa che resta sul tattico. Stacchiamoci da ste benedetto lasergame che è divertentissimo ma surreale. Non credo ci voglia molto!

    6) ...ci aggiungerei la dimensione della lente laser...che è veramente enorme. Possibile che non esista una lente da 5 o 6 mm che fa convergere il fascio IR stile "laser che ti vendono i marocchini"? Lo si potrebbe inserire nella canna con il risultato di avere una replica assai più credibile.
    Okk...inizialmente è un punto che si può anche accettare...però se un'azienda vuole iniziare una produzione in tal senso, dovrebbe tenerlo in considerazione.

    Ci sono mille altre accortezze e piccolezze, io mi sono limitato alle cose più evidenti....alle cose necessarie per poter iniziare a giocare a qualcosa di serio e veramente divertente (scusate la franchezza...ma questo è quello che penso, io credo veramente che siano cose che si possono realizzare!).

    Per quanto a me piaccia che la gente si scervelli e si impegni artigianalmente, credo sia fondamentale e vitale che una grossa azienda investa un budget in tal senso.
    E parlo di aziende tipo Marui o Classic Army o cose del genere...
    Devono studiare e proporre qualcosa di serio e seriale...di non "artigianale".

    Per quanto riguarda il fattore economico, credo che potrebbe essere abbattuto proprio con l'intervento di una ditta del tipo di quelle sopracitate...le cose artigianali hanno un costo, quelle industriali un'altro.

    Non credo sia quindi una questione di "tempo", quanto una questione di richiesta di mercato che avrebbero prodotti simili.
    Non vedo queste cose come qualcosa di tecnicamente e tecnologicamente troppo avanzate...anzi...
    Sono un fascio laser, qualche interruttore e qualche scheda elettronica....

    Da parte mia spero che qualche "osservatore" (chiamiamolo così) si accorga della potenzialità di tale sistema e faccia una valanga di soldi producendo delle repliche valide.
    Glie li darei col cuore i soldi...si deve solo svegliar fuori, tecnicamente e tecnologicamente non credo ci voglia molto ^^

    Se tolgo i soldi che ho speso per provare i mille occhiali, le mille maschere a rete...gli spray antiappannanti...i pallini....le sgranate...le "assicurazioniperchèhopauraditirareipallinineglioc chideglialtri"...ecc...io anche 700-800€, non so voi, ma ce li spenderei.

    Forza imprenditori! fate una fabbrica che fa cose serie (=all'insegna dell'estremo realismo! questa deve essere l'UNICA POLITICA!) con si benedetti lasertag! I soldi li fate, non preoccupatevi! ^^

    Ciao!!
    Mauri

  4. #634
    Spina
    L'avatar di ander75it
    Club
    1° S.F.O.D. Delta
    Età
    50
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    160

    Predefinito

    Ti butto lì alcune risposte che derivano da una mezza dozzina di giocate invece che dalla visione di un video...

    1) Non è necessario... I colpi vanno a segno comunque perché il fascio non è strettissimo. Solo da vicino può capitare di non colpire ma sono casi rari.
    2) Già si può fare (non è obbligatorio).
    3) Quando tiri il grilletto il motorino gira come una replica da SA.
    4) Se ne può parlare.
    5) Concordo.
    6) Non è un problema... Sembra un silenziatore, IMO.

    Sulla necessità di passare da artigianale a industriale CONCORDO appieno.

  5. #635
    Spina
    Club
    Overjoule
    Iscritto il
    10 Dec 2005
    Messaggi
    71

    Predefinito

    Grazie delle risposte! Sto approfondendo un po' il tutto...leggendo in questo 3d.
    Secondo me questa storia promette bene! Perfezionamenti e miniaturizzazioni credo potranno essere discussi esclusivamente sul piano "industriale".
    Per adesso i prototipi mi sembrano ottimi (considerato, appunto, che sono prototipi)...ma serve qualcuno con le spalle grosse, le capacità tecniche e la voglia di fare.. che "imprenda" ^^
    Finchè rimaniamo su scala "prototipo", per quanto ben fatto, la curva di crescità sarà bassa.

    Se il punto di riferimento rimarrà il miles che usa l'US Army sarà una buona cosa..
    Se invece si lascerà spazio ad una sorta di lasergame esteso nel boschivo...allora la questione la vedo assai più limitata e ridotta.

    Affermare che il realismo riduce il divertimento (e nel softair l'ho sentito dire spesso e lo sento dire ancora purtroppo..) mi sembra una tremenda scusa.

    Riguardo ai punti che ho elencato...io guardo ad un "traguardo finale" immaginario (perchè sono uno di quelli che non si accontenta ^^):
    1) Nel miles vero usano sensori anche sul corpo...evidentemente c'è un motivo valido.
    2) Per me dovrebbe diventare obbligatorio.
    3) E' vero, ma un sistema a gas si usura di meno e da più realismo.
    4) E' un "must".
    5) Ok!
    6) Per chi odia i silenziatori ed i moduli laterali ecc...è un problema ^^.. io la minimi col silenziatore non la voglio nemmeno vedere. :P
    Piuttosto accetto un micromodulo da mettere sulla canna come nel miles vero! Ma deve essere estremamente piccolo!
    La questione del realismo estetico delle repliche non può essere sottovalutata. I compromessi vanno bene per i prototipi...ma se si vuol fare qualcosa su più larga scala, bisogna ovviare all'inconveniente.

    PS: Sto facendo i capricci, lo so...ma occorre farli se si vogliono dare delle dritte utili.
    Il "mercato" si TASTA così!
    Ultima modifica di M16M203; 28/11/2011 a 12:43

  6. #636
    Spina L'avatar di neo-xabaras
    Club
    SVALVOLATI LASER TAG
    Iscritto il
    24 Feb 2010
    Messaggi
    369

    Predefinito

    io ti consiglio di fare una prova ... vedrai che cambierai molti giudizi ^_^
    giusto per dare info:
    - il kit di modifica lo monti dove vuoi, un mio socio usa uno scar scarrellante a gas
    - i rumorini rumoretti, dirante la giocata non li senti. senti il gb girare quando spari e un suono modificabile a piacimento che individua i colpi di striscio necessari per il gioco. purtroppo nel LT non sentiamo il rumore dei pallini non andati a segno e quello è l'unico modo per individuare i colpi di striscio.
    - lo schermo serve per effettuare e verificare i vari settaggi, durante il gioco puoi non guardarlo infatti molti amici lo hanno nascosto o coperto con sportellini, io ce l'ho sul lato interno del calcio fisso. idem per i pulsanti: se usi i caricatori attivi ti resta solo il tasto mode e il selettore di accensione che puoi occultare dove vuoi.

    il vero miles usa raggi molto più concentrati .... ergo protezioni visive, maggiori sensori e quindi maggior costo. ti assicuro che il sistema miles tag utilizza la stessa soluzione adottata in italia (considera che noi utilizziamo anche il sensore sull'arma) ed è un ottimo compromesso tra realismo e giocabilità.
    io dico sempre che se vuoi il massimo realismo ... vai al poligono ^_^
    detto questo ogni critica costruttiva può solo far bene alla crescita e allo sviluppo di questo fantastico gioco (perchè sempre di gioco si tratta).

    p.s. se vuoi venire a trovarci le porte sono aperte a tutti

    ---------- Post added at 11:50 ---------- Previous post was at 11:49 ----------

    P.P.S. @ ander75it vedo che sei degli SFOD, una domanda ma voi siete operativi con il lasertag? risultate negli elenchi dei club LT ma non siamo mai riusciti a contattarvi per un'amichevole.

    ---------- Post added at 11:58 ---------- Previous post was at 11:50 ----------

    dimenticavo, mettere i sensori anche sul corpo diventa scomodo in caso di pioggia, è scomodo far passare i cavi nei tattici, c'è sempre il rischio di proprirli accidentalmente rendendo il tutto vano senza considerare che poi non ci sarebbe mai fine ... la gente li vorrebbe anche sulle mani, sulle gambe sui piedi ... heheheh

  7. #637
    Spina
    L'avatar di ander75it
    Club
    1° S.F.O.D. Delta
    Età
    50
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    160

    Predefinito

    Guarda, purtroppo non ho più giocato a SA per questioni legate a impegni personali, per cui non sono al 100% aggiornato sulle attività degli SFOD, ma direi che non sono attivi su questo piano, se non a titolo individuale. Io le volte che ho giocato l'ho fatto con il gruppo di Genova, ti consiglio di sentire loro. Se riesco mi associo volentieri!

  8. #638
    Spina L'avatar di neo-xabaras
    Club
    SVALVOLATI LASER TAG
    Iscritto il
    24 Feb 2010
    Messaggi
    369

    Predefinito

    guarda con loro abbiamo già fatto amichevoli, anzi, il 18 verranno ancora dalle nostre parti per un'amichevole organizzata dal TTS di Solaro, prova a sentirli ma credo abbiamo già il team completo. comunque rimani sintonizzato su questo forum dove pubblichiamo le amichevoli in programma

  9. #639
    Spina
    Club
    Overjoule
    Iscritto il
    10 Dec 2005
    Messaggi
    71

    Predefinito

    io ti consiglio di fare una prova ... vedrai che cambierai molti giudizi ^_^
    Guarda, mi piacerebbe provare...in futuro sicuramente lo farò!

    giusto per dare info:
    - il kit di modifica lo monti dove vuoi, un mio socio usa uno scar scarrellante a gas
    Non per fare il rompiballe (lo so che lo sono hehe) ma, secondo me, se si vogliono fare le cose serie occorre produrre repliche "ad hoc", non dei kit di modifica.
    Serve che questo modo di giocare venga preso in considerazione dalle grosse case di produzione...fintantochè rimaniamo a livello "prototipo" non si cresce più di tanto (anche se devo levare tanto di cappello per tutti gli sforzi ed i prototipi).

    - i rumorini rumoretti, dirante la giocata non li senti. senti il gb girare quando spari e un suono modificabile a piacimento che individua i colpi di striscio necessari per il gioco. purtroppo nel LT non sentiamo il rumore dei pallini non andati a segno e quello è l'unico modo per individuare i colpi di striscio.
    Capisco, anche il miles vero ha un sistema per simulare i colpi di striscio.
    Personalmente la simulazione del rumore effettivo la vedo (come hanno detto anche altri), qualcosa da evitare perchè allontana la gente più che avvicinarla a questo modo di giocare (lo dico perchè questa è una delle critiche che più ho sentito...e la cosa che più mi ha fatto venire i brividi nel vedere i video).
    Poi, come ho detto sopra, spero di non dover nemmeno avere più a che fare con i gearbox.
    Una replica in metallo con giusto i pezzi che servono per far rimbalzare un pistoncino ed una molla tramite il gas contenuto nel caricatore.
    Il minor numero di parti mobili possibile...sono tutti costi in meno e si può produrre anche il rinculo in una maniera più efficace.
    Serve qualcosa di studiato appositamente insomma.

    - lo schermo serve per effettuare e verificare i vari settaggi, durante il gioco puoi non guardarlo infatti molti amici lo hanno nascosto o coperto con sportellini, io ce l'ho sul lato interno del calcio fisso. idem per i pulsanti: se usi i caricatori attivi ti resta solo il tasto mode e il selettore di accensione che puoi occultare dove vuoi.
    Capisco, ma credo che non sarebbe uno sforzo esagerato il portare il tutto lontano dal fucile.
    Capisco a livello di prototipi e di kit attuali...voi presentate un prodotto preciso...
    Io parlo di qualcosa di quasi definitivo e con meno compromessi possibili.

    il vero miles usa raggi molto più concentrati .... ergo protezioni visive,
    Questa è un'informazione errata.
    Nel senso che è vero che userà raggi più potenti e più concentrati...ma le protezioni visive non servono (prendi una foto qualsiasi, ne trovi subito riscontro: https://en.wikipedia.org/wiki/Multip...agement_System )...evidentemente anche perchè stiamo parlando di frequenze poco energetiche.

    maggiori sensori e quindi maggior costo.
    Io lo capisco che le cose fatte in casa costano...
    Ma sinceramente non credo che dei sensori ad hoc..fatti a livello industriale avrebbero il medesimo impatto economico.

    ti assicuro che il sistema miles tag utilizza la stessa soluzione adottata in italia (considera che noi utilizziamo anche il sensore sull'arma) ed è un ottimo compromesso tra realismo e giocabilità.
    Come ho già detto secondo me il fattore "realismo" ed il fattore "giocabilità" sono in proporzionalità DIRETTA non inversa.
    Più c'è realismo, più c'è giocabilità e divertimento.
    Questo è il mio parere dopo tutte le sparate che ho fatto in questi anni. Dove è mancato il realismo sono mancati sia divertimento che giocabilità (è capitato proprio che dopo chilometri di strada per andare a giocare a dei tornei...si siano fatti i bagagli e si sia tornati indietro...ma non solo noi, a valanghe di persone).
    Dove è abbondato il realismo, di contro, è abbondato tutto!!
    Sfido chiunque a contraddirmi! B-]

    Il sistema miles utilizzerà sicuramente il "principio base" utilizzato in Italia...anzi, l'opposto...
    Ma credo comunque che le cose possano migliorare.

    io dico sempre che se vuoi il massimo realismo ... vai al poligono ^_^
    Ma neanche per sogno! ^^
    L'US ARMY, trasformando un fucile vero in qualcosa di molto simile ai vostri fucili, al massimo realismo ci va vicino!
    Perchè quindi uno non dovrebbe poter chiedere più realismo da qualcosa che già tende ad avvicinarvisi?
    A livello di prototipi vedo che di strada se n'è fatta tanta! Perchè fermarsi? Io i kit attuali non li comprerò mai...ma lo dico non per scoraggiare chi li produce, ma perchè credo che se si vuole andare oltre...sia necessario uno sforzo in più.
    E se mi si dice che è impossibile rispondo che non ci credo! :P

    Riguardo al realismo...una provocazione in senso contrario: chi preferisce la giocabilità al realismo può andare a giocare al lasergame! (ohh io ci vado e mi piace un casino!! ma è tutt'altra cosa :P ).

    dimenticavo, mettere i sensori anche sul corpo diventa scomodo in caso di pioggia, è scomodo far passare i cavi nei tattici, c'è sempre il rischio di proprirli accidentalmente rendendo il tutto vano senza considerare che poi non ci sarebbe mai fine ... la gente li vorrebbe anche sulle mani, sulle gambe sui piedi ... heheheh
    Io capisco le difficoltà che ci possono essere (anche se non totalmente devo dire)...ma cavoli, lo so che loro sono "loro"....ma loro ce li mettono! ^^

    https://upload.wikimedia.org/wikiped...0/05/Fibua.jpg

    E non è vero che sarebbe una crescita esponenziale di richieste sensoriali infinite...per me l'elmetto o il berretto è evidentemente poco.
    Capisco che il fascio è largo...
    Ma si potrebbe stringere un po' ste fascio (oltre a rimpicciolire inevitabilmente le lenti...passo obbligato, secondo me) e moltiplicare il numero dei sensori esattamente come da foto postata sopra.

    Ciao e grazie ancora!!

  10. #640
    Spina L'avatar di neo-xabaras
    Club
    SVALVOLATI LASER TAG
    Iscritto il
    24 Feb 2010
    Messaggi
    369

    Predefinito

    In primis, diciamo che tutti noi ci auspichiamo uno sviluppo del lasertag, purtroppo però servono investitori quindi oggi mi trovo a parlare della realtà che conosco, cioè quella di piccoli produttori ai quali va comunque tutta la mia stima per quanto creato.
    Detto questo non immagini quante prove sono state fatte per togliere il gear box, motorini vibranti e altre amenità elettriche. Al momento ci sono molti che derivano da s.a. e quindi vogliono adattare ciò che hanno senza spendere altri soldi e per i nuovi le repliche da s.a. sono la miglior cosa disponibile sul mercato.
    È possibile mettere il sistema nel gibernaggio, qualcuno lo ha fatto ma personalmente non lo gradisco. Non mi piace avere cose addosso che non siano equipaggiamento, inoltre mettendo il sistema ti trovi nuovamente dei cavi cosa che abbiamo risolto mettendo un bel sistema wireless nel fucile e sul caschetto.
    Per il raggio considera che un conto è l’ambito militare e un altro è quello civile con le sue mille norme … ricordati che devono sempre essere configurate come armi giocattolo !
    Considera che se ti riempi di sensori ogni volta che ti butti a terra corri il rischio di scassare qualcosa, se ti metti una camel back copri qualcosa, se piove e ti metti la mantella idem … fidati non è così semplice, non che non lo voglia ma va studiata bene.
    Come già detto in un altro posto l’esercito sembrerebbe aver abbandonato il sistema MILES per le esercitazioni per una serie di problematiche legate poi alla realtà delle situazioni.
    Nessuno vuole fermarsi, tutti vogliamo migliorare ma io inizio a giocare e … anche se uno vuole solo giocare c’è una bella differenza con il lasergame dove non ci sono gli aspetti tattici della pattuglia.

    Per il resto diventa un discorso prettamente tecnico … work in progress… magari ne parliamo quando vieni a trovarci … sempre che non resterai troppo deluso ^_^

Pagina 64 di 67 primaprima ... 14546263646566 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads123966-Lasertag-cosa-ne-pensa-un-Softgunnerpage13

http:www.softairmania.itthreads123966-Lasertag-cosa-ne-pensa-un-Softgunnerpage60

lasertag1hhttp://www.softairmania.it/threads/123966-Lasertag-cosa-ne-pensa-un-Softgunnerhttp://www.softairmania.it/threads/123966-Lasertag-cosa-ne-pensa-un-Softgunner/page9Connubiarehttp:www.softairmania.itthreads123966-Lasertag-cosa-ne-pensa-un-Softgunnerpage50
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.