Dipendentemente dal modello la correzione diottrica aiuta a smorzara un po' l'effetto nausea quando si usa a lungo il visore senza pausa.
E' complesso da spiegare ma la tarare perfettamente focus e diottrie fa in modo che l'occhio con visore percepisca la stessa distanza dell'altro agevolando il cervello ad identificare le distanze.
Riguardo il laser ti sconsiglio il g&p che costa inutilmente e sopra i 10m e' piu' un illuminatore IR che un laser vero e proprio.
ùIn un test notturno abbiamo provato vari laser e il G&P a 30m illuminavano mezza persona, un Corsik russo faceva un punto di 2cm ed un altro laser custom circa 1 cm ... la differenza d'uso e' notevole.
Inoltre il G&P e' a 850nm e' non lo vedi solo perche' non lo punti addosso visto che frequenza e' comunque in zona rossa e lo si identifica
Credo che con il seconda puoi provare anche un 920nm che diventa invisibile all'occhio ed al visore non da "la scia" ma vedi il punto sull'obbiettivo...
Chi aveva il laser IR alla Phantom Rage? Quello e' un prodottino interessante ma non ho avuto modo di parlare con il proprietario.![]()