Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Il mio Gun Rest fai da te

  1. #1
    Spina L'avatar di Reezo
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    16 Jul 2011
    Messaggi
    76

    Predefinito Il mio Gun Rest fai da te

    Ecco un progetto facile per coloro che non vogliono spendere troppi soldi per un gun rest. Per repliche softair, carabine ad aria compressa, cal. 22 e simili, probabilmente non necessiterete di un supporto per il fucile di primissima qualita'. Non fraintendetemi: se potete trovarne uno e il prezzo/spazio/gestione non sono un problema, compratelo.
    Nel caso invece vi serva un sostegno per la manutenzione, i test e la taratura delle ottiche, questo e' forse il tipo di gun rest piu' economico che possiate trovare.
    Il merito dell'idea originale va a MonarkPro17, il cui video su YouTube mi ha ispirato a realizzare la mia versione.


    Avrete bisogno di:

    • 1 asse di legno, di sezione rettangolare o quadrata, lunga circa 1m
    • 2 ganci da garage, possibilmente gommati, a forma di Y e con una vite autofilettante in basso alla forca
    • 3 piedini di gomma per sedie o tavoli
    • 3 viti lunghe a sufficienza per inserirsi nei piedini di gomma e fermarli al legno
    • 2-4 chiodi, leggermente piu' lunghi della sezione dell'asse di legno
    • 2 viti, lunghe a sufficienza per penetrare il 150% della sezione dell'asse di legno, di modo da serrare assieme le parti

    Le misure dei tre segmenti tagliati sono rispettivamente 50cm, 40cm, 10cm. Utilizzate le immagini per capire come si assembli il tutto.


    Fonte:
    (scelgo di non pubblicarla per evitare pubblicita' che violi il regolamento di SAM. Attesto comunque il 100% della paternita' di questo progetto e quindi l'autorizzazione alla pubblicazione del suddetto)





    Ultima modifica di Reezo; 14/06/2012 a 16:26

  2. #2
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    non male! puoi aggiungere qualche foto con dei modelli diversi di asg poggiati sopra? tipo un m4, un ak un b.a. etc per poter vedere se e come si poggiano?
    intanto ti do una rep+ perchè anche se dovesse necessitare di qualche modifica è senz'altro la soluzione piu economica e funzionale in circolazione!!

  3. #3
    Spina L'avatar di Reezo
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    16 Jul 2011
    Messaggi
    76

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nonaeme Visualizza il messaggio
    non male! puoi aggiungere qualche foto con dei modelli diversi di asg poggiati sopra? tipo un m4, un ak un b.a. etc per poter vedere se e come si poggiano?
    intanto ti do una rep+ perchè anche se dovesse necessitare di qualche modifica è senz'altro la soluzione piu economica e funzionale in circolazione!!
    Grazie mille! Sicuramente postero' altre foto (in cui sara' presente appunto, il rest) per quando provero' il Tanaka con gli ultimi upgrade che dovrei avere per Agosto (spero)..posso dirti intanto che due elementi lo rendono piuttosto compatibile su vasta scala:

    1) la distanza di 50cm fra le due forche funziona bene anche per modelli come il mio SR-15 URX, che e' un 60.6cm - il Tanaka M40A1 e' ben piu' lungo, ma si trova senza un punto di aggancio valido..se si sa in anticipo di dover lavorare su versioni molto corte..basta ridurre la distanza delle forche (ovviamente). Lo scarto in altezza, di circa 10cm, e' ottimale per quasi tutte le strutture Remington M700 (M40, M24, M700 vari ecc.) e Armalite/Colt carbine (M4, M16 ecc. per intendersi). Ovviamente io l'ho tarato sulle repliche che possiedo, come priorita'..ma chiunque puo' variare leggermente le proporzioni. Il consiglio e' di montare comunque la forca frontale all'altezza in foto (10cm circa) e poi verificare, con la replica, la posizione e l'altezza della forca posteriore.

    E' vero che i piedini non sono regolabili ecc..ma per mettere a livella l'intera struttura, su piani non regolari, basta un qualsiasi tipo di "zeppa" da mettere sotto il piedino (ancora una volta: l'assenza di rinculo aiuta .

    2) le forche di gomma possono non essere larghe a sufficienza per accomodare internamente la canna o il calcio e a prima vista sembra "sbagliato", perche' ci si attende che queste abbraccino per intero la sagoma della replica..in realta' secondo me e' molto meglio che non lo facciano, in quanto la gomma porosa assicura che la replica non basculi in diagonale, appoggiandosi ad uno o all'altro lato. In parole povere i due "dentini" delle forche vanno attorno al calcio e alla canna (o alla fine dello stock, verso la canna) quanto piu' possibile, fino a bloccare "nel mezzo" la replica. In questo modo, con una piccola pressione (vista la quasi assenza di rinculo) si puo' tarare un'ottica molto bene (mettendo a livella tutto) ed effettuare diversi tiri senza spostare praticamente niente.

    Aggiungo l'elemento finale, come hai detto tu: per circa 10 euro o meno di costo totale..non c'e' discussione

    PS: Se pensate che non sia un supporto ottimale per sessioni di tiro e verifica rosata ecc. (per upgrade vari, o altre sessioni di prova), vi assicuro che invece funziona alla grande ed e' un ottimo modo per complementare l'altro tipo di sessione di prova: quella su bipiede con imbracciatura normale..e il motivo e' semplice: anche se la posizione del rest e della replica non sono perfettamente allineate con l'orizzonte, lo zenith/nadir ecc..l'importante e' che voi posizioniate il tutto in modo consistente e poi effettuiate un paio di tiri: solo a questo punto posizionate il bersaglio per il test in base ai tiri di prova fatti (oppure mettete un puntatore laser alla volata e centrate il bersaglio sul punto del laser).

    Fintanto che non modificate il punto inquadrato dal laser (o dall'ottica, se l'avete tarata, ad esempio), di prova in prova..sarete a cavallo per qualsiasi prova comparativa (anche se richiedesse di smontare la replica e riposizionarla). Tutto sta nell'avere qualche punto fermo (ecco perche' tarare l'ottica o usare il puntatore laser aiutano )
    Ultima modifica di Reezo; 14/06/2012 a 16:56

  4. #4
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    i piedini esistono anche regolabili e per il posteriore potrebbe essere la soluzione migliore (tanto il costo è di un paio di euro), oppure con un paio di bulloni e la forca posteriore un po piu lunga puoi facilmente alzare quella!
    per le forche hai pienamente ragione che bastano due punti di contatto in quanto il mio vecchio bench era solo un pezzo di palanco con una grande V in punta rivestito di neoprene e la canna non andava da nessuna parte!
    se ti capita io ci avevo montato una mini livella che mi era uscita con una mensola dell'ikea , era ottima (e gratis ) con un supportino in plastica rigido che puoi incollare sul bench se vuoi quello a livello oppure io la incollai su un vecchio rialzo per ras che non usavo piu, in modo da fissarla saldamente al fucile quando taravo

  5. #5
    Bandito dal forum
    Club
    Contractors RC
    Iscritto il
    29 Feb 2012
    Messaggi
    254

    Predefinito

    Veramente un bel lavoro!

  6. #6
    Spina L'avatar di Reezo
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    16 Jul 2011
    Messaggi
    76

    Predefinito

    Grazie mille di nuovo! E concordo per il discorso piedini e livella: diciamo che da questa base è davvero possibile aggiungere personalizzazioni varie a seconda delle esigenze..po uso una livella piccola rettangolare comprata al Brico Center e per rialzare il retro metto semplici spessori.. ma i piedini regolabili sarebbero un'ottima scelta.

    Per le repliche molto alte consiglio di installare una torretta di legno come per il frontale, ma di 20cm di altezza..e poi installare la forca su di essa. In questo modo si avrà comunque in dislivello di 10cm fra fronte e retro ma con un vantaggio di 10cm sulla base.. di modo da evitare contatto con accessori o caricatori lunghi che andrebbero altrimenti a toccare sulla staffa lunga.

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads229246-Il-mio-Gun-Rest-fai-da-te

restfai
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.