Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 26

Discussione: Registrazione uscite cassa

  1. #11
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Dionisio Visualizza il messaggio
    @Zerosoft:

    non esiste chiaramente una norma specifica che identifica quanto ho detto, come del resto non esiste per molte altre categorie reddituali: il ragionamento però si può tranquillamente supportare partendo dal Tuir capo III dove dall'art 143 si analizzano gli enti non commerciali.
    Nello stesso articolo si chiarisce che il reddito complessivo è determinato secondo l'art 8 del medesimo Tuir, che è l'articolo al quale si fa riferimento per determinare il reddito delle imprese commerciali.
    Chiaramente sappiamo tutti che siamo enti non commerciali, questo in base anche all'art. 4 del testo unico iva ed abbiamo agevolazioni fiscali che ci portano a particolari esenzioni, però dobbiamo pensare che i principi che reggono la tenuta della contabilità sono i medesimi delle altre attività e pertanto diventa vero quanto ho già affermato.

    Spero di essere stato abbastanza chiaro e non esitare a chiedere altre info.
    Continuo a sostenere tu sia nel giusto nonostante le tue motivazioni siano troppo in ambito commersiale e non associativo
    cito testualmente quanto riportato dall'agenzia delle entrate in merito alle ASD
    I rimborsi spese
    IDONEITA’ DELLA DOCUMENTAZIONE
    Art. 69, comma 2, del T.U.I.R.
    Deve trattarsi di:

    fatture
    ricevute fiscali intestate (Circ. n. 25 del 13/6/1980 e Ris. Min. n. 330905 del 17/4/81) o scontrino cd. “parlante”
    indennità chilometriche(nei limiti di importo stabiliti dalle tabelle ACI, tenendo conto del tipo di autovettura utilizzata per la trasferta e del numero di chilometri percorsi)
    biglietti aerei, ferroviari, ricevute dei taxi e ricevute relativeai pedaggi autostradali (circ. n. 8 del 30 gennaio 1982)
    In mancanza dei requisiti, i rimborsi si considerano forfettari e pertanto assimilabili ai compensi. Beneficiano della detassazione integrale nei limiti del plafond di euro 7.500 annui

    Dall'enunciato l'unico dubbio che nasce è nell'ultimo paragrafo ovvero sembrerebbe, ma sarebbe da chiarire, che nei limiti di 7.500 euro possano essere accettati anche quei documenti , quali i comuni scontrini, privi di intestazione dell'acquirente.
    Fermo restando che più si documenta e meglio è
    Ultima modifica di zerosoft; 23/03/2012 a 16:53
    L'ESPLOSIONE E' IL SOLO MODO CON IL QUALE UNA BOMBA TI COMUNICA CHE HAI SBAGLIATO MESTIERE (rif.G.A.PS) SEMEL ERRARE LICET

  2. #12
    Recluta



    L'avatar di Dionisio
    Club
    Iena Korps
    Iscritto il
    18 Jan 2008
    Messaggi
    674

    Predefinito

    per prima cosa nella norma postata si parla di compensi ad atleti che fino a 7.500 euro non pagano imposte, quindi la casistica non centra nulla con la tenuta della contabilità: nel caso specifico poi l'articolo del tuir specifica che agli atleti oltre ai 7500 euro possono essere dati rimborsi spese che devono tassativamente essere certificati da quanto esposto ed anche questi non sono imponibili (sempre per trasferte fuori dal comune).
    L'ultimo capoverso significa che se non ci sono le pezze di appoggio i rimborsi se sono dati lo stesso entrano nel limite dei 7.500 euro sommandosi agli altri compensi, quindi diventando di fatto compensi essi stessi.

    So che non sono chiarissimo ma la norma fiscale oramai è un substato che parte dal paleolitico...



  3. #13
    Spina
    Club
    Unnamed Legion
    Iscritto il
    24 Aug 2011
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Un'altra cosa ^^"
    Ci è venuta l'idea di della "cassetta offerte", dove l'associato potrà buttare quei due spiccioli che si ritroverà in tasca, i quali andranno a fare cassa per l'associazione...
    In sto caso:
    Registro l'offerta in entrata cassa e sono apposto, oppure anche questo tipo d'entrata va "certificato" in qualche modo (il quale tecnicamente si dimostrerebbe un bel casino)?

  4. #14
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da M16Vietnam Visualizza il messaggio
    Un'altra cosa ^^"
    Ci è venuta l'idea di della "cassetta offerte", dove l'associato potrà buttare quei due spiccioli che si ritroverà in tasca, i quali andranno a fare cassa per l'associazione...
    In sto caso:
    Registro l'offerta in entrata cassa e sono apposto, oppure anche questo tipo d'entrata va "certificato" in qualche modo (il quale tecnicamente si dimostrerebbe un bel casino)?
    Che mi risulti le donazioni, perchè di ciò si tratta, devono essere registrate e rilasciata ricevuta, questo almeno avviene nelle associazioni di volontariato, a meno che ...ma queste cose non si scrivono nè si dicono

  5. #15
    Spina
    Club
    Unnamed Legion
    Iscritto il
    24 Aug 2011
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da zerosoft Visualizza il messaggio
    Che mi risulti le donazioni, perchè di ciò si tratta, devono essere registrate e rilasciata ricevuta, questo almeno avviene nelle associazioni di volontariato, a meno che ...ma queste cose non si scrivono nè si dicono
    Mmm capito...

    Però se si tratta di una "cassetta offerte", le donazioni sarebbero anonime, quindi si dovrebbe fatturare a nome di chi?... mi sembra anche assurdo fatturare 15 centesimi (per fare un esempio)... :/

  6. #16
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da M16Vietnam Visualizza il messaggio
    Mmm capito...

    Però se si tratta di una "cassetta offerte", le donazioni sarebbero anonime, quindi si dovrebbe fatturare a nome di chi?... mi sembra anche assurdo fatturare 15 centesimi (per fare un esempio)... :/
    Pensando a cassetta offerte mi viene solo in mente la Chiesa ma non so quale regime abbia ed il paragone non è nemmeno pensabile, o fate come non ti ho detto e non ti ho scritto, se no il termine "entrate economiche da fonte anonima" sono qualcosa che rasenta la fantascienza finanziaria, ed in genere "quelli" non sono affatto spiritosi.....
    Ripeto la soluzione "a" rimane la più pratica...chi a parlato di soluzione "a"? IO NO

  7. #17
    SC ADDICTED



    L'avatar di Etiliko
    Club
    MAX-TEN
    Iscritto il
    09 Apr 2008
    Messaggi
    3,909

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da dionisio Visualizza il messaggio
    ogni documento deve riportare l'intestazione della asd e il codice fiscale, sia esso fattura , ricevuta fiscale o scontrino parlante (che non è un normale scontrino poichè riporta il codice fiscale dell'acquirente): In pratica ti devi fare fare fattura da tutti. Nel caso che acquisti da un privato serve un foglio con i dati completi di chi vende e meglio anche una copia della c.i. E del cod. Fisc.
    Per l'iva non devi preoccuparti, registra il totale fattura, a meno che non facciate anche attività commerciale e quindi devi chiedere partita iva e entrare in uno dei regimi previsti.

    ricordo anche che pagamenti maggiori a euro 516,46 non possono essere effettuati per contanti.
    lol? 999,99

  8. #18
    Soldataccio L'avatar di JUMP62
    Club
    ALFIERI LUNEZIA VA.MA.S.
    Età
    63
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,293

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Dionisio Visualizza il messaggio
    ribadisco quando ho detto, gli scontrini sono carta straccia e ogni attività è obbligata ad emettere fatture anche per 1 centesimo...

    Il problema non riguarda l'iva ma un principio semplice che è quello di legare la spesa ad una documentazione comprovante in maniera inequivocabile quella spesa, altrimenti sarebbe abbastanza semplice svuotare la cassa con scontrini generici recuperati in giro... Valido e necessario per il fisco ma anche per gli associati.


    Un chiarimento Dionisio, ma uno scontrino fiscale di una di quelle grandi catene di distribuzione in cui viene decritto l'oggetto acquistato con tanto di marca e modello?
    Allegando lo scontrino descrittivo ad una dichiarazione di acquisto del bene, ritieni possa essere regolare?

  9. #19
    Spina
    Club
    Unnamed Legion
    Iscritto il
    24 Aug 2011
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da zerosoft Visualizza il messaggio
    Pensando a cassetta offerte mi viene solo in mente la Chiesa ma non so quale regime abbia ed il paragone non è nemmeno pensabile, o fate come non ti ho detto e non ti ho scritto, se no il termine "entrate economiche da fonte anonima" sono qualcosa che rasenta la fantascienza finanziaria, ed in genere "quelli" non sono affatto spiritosi.....
    Ripeto la soluzione "a" rimane la più pratica...chi a parlato di soluzione "a"? IO NO
    Effettivamente stavo pensando anch'io alla chiesa XD XD XD
    Ok, vedremo di fare come non mi hai detto...

  10. #20
    Recluta



    L'avatar di Dionisio
    Club
    Iena Korps
    Iscritto il
    18 Jan 2008
    Messaggi
    674

    Predefinito

    @Etiliko: i 999.99 periodico non centrano nulla con quanto indicato riguardo i pagamenti effettuati da una Asd. Attualmente a nessuno è permesso di pagare in contanti mille euro, però per le nostre associazioni una norma previgente vietava pagamenti oltre 516,46 che, se ci fai caso, sono pari ad un vecchio Milione di lire e questo ti dice quanto sia datata la cifra e la norma...

    @Jump62: il problema non è il tipo di scontrino ma la connessione tra spesa, documento e associazione: la mancanza del codice fiscale sul documento, non permette in caso di controllo di collegare in maniera certa quella spesa alla associazione, anche perchè normalmente si usano contanti e quindi non vi è traccia sicura...

    Capisco che sia una scocciatura, però basta avere in tasca il codice fiscale e tutti vi faranno un documento valido ai fini fiscali, poi i grandi magazzini una volta registrati tengono in memoria i dati quindi si fa presto.

    Ultima modifica di Dionisio; 28/03/2012 a 20:41

Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

dionisio

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.