Quote Originariamente inviata da psikered Visualizza il messaggio
io sto cercando un serbatoio adatto.. ed un modo per caricare a più di 8 bar (non devo usarlo per il softair)
sto cercando la via più economica per caricarlo a co2.. ma mi sto imperviando in vie non tanto economiche
ho già speso una trentina di euro tra valvola e raccordi vari..
ah.. una domanda devo fartela maurizio:
siccome la valvola a scarico rapido si ''innesta'' quando si ha una differenza di pressione tra l'entrata dell'aria ed il serbatoio.. a me capita che chiudendo la valvola dell'ingresso aria, si va a creare una mini camera d'aria alla stessa pressione del serbatoio quindi la valvola non scatta.. devo staccare ''l'alimentazione'' dell'aria.. per poi aprire la valvola che sfiata leggermente nel posteriore causando la differenza di pressione che fa innescare la valvola.
A te con la valvola a corsoio non accade sta cosa? io però uso una semplice valvola a sfera.
Occhio con la pressione, se non ti serve per il softair, non parlarne qui, sennò mi chiudono la discussione....

Comunque la valvola a corsoio serve proprio a questo, chiude l'alimentazione e apre uno sfiato per l'esterno in modo da far attivare la valvola a scarico rapido, più semplice di così si muore...

---------- Post added at 16:54 ---------- Previous post was at 16:47 ----------

Quote Originariamente inviata da Darkgonzo Visualizza il messaggio
Dovrei aver sistemato il link... comunque invece della valvola a scarico rapido si potrebbe mettere direttamente una valvola Schrader a un estremità del serbatoio di accumulo e all'altra estremità la valvola a corsoio (abbattendo il costo probabilmete). Comunque nel link che ho messo se non sbaglio il raccordino non ha filettatura ma solo una parte in gomma...
La valvola schrader è quella montata sulle camere d'aria (o sui cerchioni tubless), il fatto è che la valvola a scarico rapido è indispensabile, perchè permette al gas di espandersi di botto in canna, senza passare per orifizi o cambi di sezione del passaggio, è difficile da spiegare, ma più rapida è l'espansione del gas, maggiore è il lavoro che viene trasferito al proietto, altrimenti entrano in gioco le perdite per laminazione del flusso che sono immense.
Un po come se soffiassi lentamente in una cerbottana, il piumino cadrebbe dopo pochi metri, mentre invece se soffiassi di botto il piumino partirebbe di colpo, oppure fai conto di montare sulla tua asg una molla da, 10 m/s, a parità di aria nel cilindro il pannino farebbe si o no 10 metri, invece con una M90, stesso cilindro, stesso pistone, stessa aria, il pallino di metri ne fa 30-35, il tutto dipende dalla velocità con cui il gas si espande.