Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 33

Discussione: Mortaio da terra, l'evoluzione pneumatica.

  1. #1
    Lo ammetto! Faccio un uso improprio dei manufatti dei babbani L'avatar di Maurizio87
    Club
    Blacks&Tiny
    Iscritto il
    05 Feb 2011
    Messaggi
    1,208

    Predefinito Mortaio da terra, l'evoluzione pneumatica.

    Come da titolo, vorrei rendervi partecipi di un progetto che sto portando avanti da un po’ di tempo; vorrei che tutti gli interessati partecipassero allo sviluppo di un sistema che, sia uguale per tutti, che sia sicuro, funzionale e che crei la strada per lo sviluppo di piccoli gruppi di artiglieria; intesa nel vero senso della parola, a tirare ad occhio e a fare centro dopo un tot di colpi siamo bravi tutti, ma centrare un bersaglio, posto a una sessantina di metri, magari nemmeno a vista, con un solo colpo, è un’azione che necessita di esperienza e bravura, ed è questo l’obbiettivo di questo 3D.

    Premessa

    Come tutti voi sapete, creare un mortaio, da usare nel nostro gioco, che sia sicuro e funzionale, è estremamente difficile.Tra i metodi più usati, quello con le granate è il più realistico, ma la gittata che le stesse danno è risibile, e a parità di risultati un lanciagranate stand-alone, è più leggero e più comodo.Allo stesso tempo il classico sistema, che implichi l’uso di petardi e affini, è insicuro, potenzialmente pericoloso, sia per l’ambiente sia per le persone, anche se dà risultati in termini di gittata e di realismo notevoli.Un anno fa, circa meno quasi, ho realizzato questo :

    https://www.softairmania.it/threads/179102-Mortaio-da-terra-con-cono-di-culatta-a-sfera-e-alzo-a-manovella

    dal punto del realismo è ad un ottimo livello, ma con le granate non mi ha soddisfatto.Girovagando in rete ho trovato questo filmatino:

    https://www.youtube.com/watch?v=FVaPVzxFj4k

    Guardandolo mi sono detto “Cazzarola che bello, chissà come funziona”, ho trovato il sito dell’azienda americana che lo produce, più alcuni commenti in rete di utilizzatori, che asseriscono di aver raggiunto la notevole distanza di 350 piedi (105 metri), lanciando un razzo di spugna, e di una ottantina con un mille pallini su per giù.Dopo queste premesse, ho osservato per bene il video e ho capito il sistema di funzionamento, e dato che praticamente un mortaio lo avevo già, si trattava solo di fare qualche piccola modifica.

    Funzionamento

    Il sistema funziona sul principio della valvola a scarico rapido, una valvola a corsoio e un cilindro di accumulo aria a bassa pressione 4-6 bar (NB sembrano tanti, ma, per esempio le ruote delle bici da corsa sono a 10 bar, e una pompa da bicicletta raggiunge i 6 bar).Ok ma cosa diavolo sono ste valvole??La valvola a scarico rapido funziona così:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   imagesCAGXEOYF.jpg 
Visite: 156 
Dimensione:   5.1 KB 
ID: 127285
    L’aria viene immessa dall’ingresso superiore, per via della pressione, la guarnizione arancione occlude l’uscita inferiore e devia il flusso verso l’uscita di destra, dove è installato il cilindro che accumula l’aria per il lancio.Quando, dall’ingresso superiore, il flusso viene interrotto, e l’ingresso aperto all’atmosfera, l’aria contenuta nel cilindro cercherà sfogo da quella parte, ma nel farlo si trascinerà dietro la guarnizione arancione, che occluderà l’ingresso superiore, scoprendo così quello inferiore, collegato alla canna vera e propria.

    Semplice vero? A questo punto serve una valvola “pilota” che interrompa il flusso dal nostro compressore/bombola, ecc e che apra l’ingresso superiore all’atmosfera.Qui ci viene in aiuto una valvola a corsoio, che funziona così:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   imagesCAUOYBTV.jpg 
Visite: 75 
Dimensione:   23.3 KB 
ID: 127286
    La valvola è costituita da un corpo centrale e da un corsoio esterno che può traslare avanti e indietro aprendo e chiudendo dei fori.Per caricare il cilindro il corsoio deve essere portato in avanti, verso destra nella figura, in questo modo l’aria, proveniente da B passerà, prima da B alla camera creata dal corsoio (delimitata da 2 OR), e poi da questa camera all’uscita A; così facendo riempiremo il nostro accumulatore. Tirando il corsoio verso sinistra, come in foto, chiuderemo il flusso da B ad A, e apriremo A all’atmosfera.

    Realizzazione

    Bene, ora facciamo la lista della spesa, i componenti li ho presi per realizzare un prototipo, come le misure e i volumi necessari, sta a TUTTI GLI INTERESSATI collaborare per arrivare a uno standard sicuro e funzionale.

    Valvolame:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_2529.JPG 
Visite: 106 
Dimensione:   128.2 KB 
ID: 127287
    Da sinistra a destra abbiamo: - Valvola a corsoio da ¼”- Valvola a scarico rapito da ½”- Attacco per compressore (lo proverò così)- Riduzione ¼” -1/2”Costo totale 27 euro.

    Cilindro di accumulo
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_2532.JPG 
Visite: 79 
Dimensione:   126.5 KB 
ID: 127289

    Da sinistra a destra abbiamo: - Riduzione 2”- ½”
    - Fine linea 400 millimetri- 2”- Tappo 40 mm
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_2534.JPG 
Visite: 78 
Dimensione:   122.3 KB 
ID: 127291

    Qui abbiamo il cilindro di accumulo, diametro esterno 40 mm (li vendono secondo il diametro esterno), per 500 mm di lunghezza.

    Costo totale 35 euro.

    Piccola precisazione sul tubo e accessori

    I tubi che ho deciso di usare sono tubi per impianti ad aria compressa professionali, usati in molte aziende e prodotti dalla AIRCOM, ho la fortuna di avere uno dei loro distributori vicino a casa (se volete mandatemi un PM e vi do il nome e il sito).Sono fatti in PVC, ma hanno anche una linea di prodotti in alluminio, resitono fino a 16 BAR (quindi quattro volte più della pressione che useremo) e fino a + 55°C, sono leggeri ed economici.Per essere messi in opera, i vari componenti vanno incollati tra loro con una bicomponente speciale, sfortunatamente il distributore sta aspettando il restock, entro una settimana dovrei averla.Il costo dei collanti è di circa 27 euro per 2 barattoli di prodotto (1 di decapante e uno di colla).

    Montaggio gruppo valvolare

    La foto dovrebbe essere chiarificatrice, credo non serva ricordare che sui filetti va messo un bel po di teflon.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_2531.JPG 
Visite: 124 
Dimensione:   125.9 KB 
ID: 127288Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_2535.JPG 
Visite: 87 
Dimensione:   123.3 KB 
ID: 127292


    Canna e precisazioni

    Questa parte è a discrezione, io avevo già un tubo in acciaio inox, lappato internamente, lungo un metro e di diametro 42 mm, ho deciso di usare questo perché si adatta già al cono di culatta del mio precedente mortaio, voi potete usare un tubo di acciaio/alluminio/PVC AIRCOM, che abbia le stesse dimensioni, l’importante è che il volume della canna che deciderete di usare sia il più vicino possibile a quello che ho scelto io; va da se, che essendo questo un brainstorming poi lo standard che ne uscirà non ci azzeccherà nulla con le mie quote.Quando arriverà la colla effettuerò il montaggio e porterò il tubo di acciaio a saldare insieme al cono e a un pippolo maschio/maschio da ½”, ma l’insieme dovrebbe apparire così:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_2536.JPG 
Visite: 91 
Dimensione:   155.3 KB 
ID: 127290Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_2538.JPG 
Visite: 95 
Dimensione:   154.0 KB 
ID: 127297


    Fonte di gas compresso

    Ebbene qui ho seri problemi a trovare una fonte di gas compresso (meglio CO2, resta liquida a temperatura ambiente, e consente una grande autonomia), che sia sicura e leggera, qui mi servono i vostri consigli, le prime prove le farò col compressore.

    Bene per ora è tutto, mancano ancora alcuni aggiustamenti; l’importante, e qui mi ripeto, è la PARTECIPAZIONE DEGLI INTERESSATI a portare avanti lo sviluppo di questo sistema, alla creazione di un sistema di mira (vecchio mortaio americano da 60 mm ww2 da prendere in fiera? ; diottria per il lanciagranate, quella laterale, del BM 59 FAL?; nostra invenzione?), creare il volantino per lo spostamento laterale, definizione di un paio di munizionamenti standard diversi (es: sacchetto di farina/borotalco/favino, oppure sabot di pallini/ceci/mais), prove di tiro (es: per il sacchetto di farina fare delle prove per ogni grado di inclinazione da 45° a 89°), definizione di una tattica per il tiro a bersagli non in vista (osservatore con bussola/telemetro/gps che i da la posizione del bersaglio per poi riportare l’azimut ti tiro sulla cartina).Le possibilità sono illimitate, come quelli di utilizzo in gioco, dalla creazione di un gruppetto di artiglieri che si portano il tutto in giro, alla giocata in amichevole o torneo: Conquista la buca del mortaioà impadronisciti del mortaioà portalo al punto B e distruggi il bunker, ecc ecc.

    A voi commenti, consigli, bestemmie, ho creato questo 3d per partecipare e creare una cosa tutti insieme, non per prendermi delle REP + ( o anche -) gratis, anche se non mi fanno schifo.

    PS: Ho chiesto a chi di dovere, se fosse il caso o meno di pubblicare e ho ricevuto luce verde, ma, nel caso in cui i mod decidessero di eliminare qualche paragrafo o trafiletto, se non tutto l’ambaradam facciano pure.
    PPS: Ho notato che la valvola a scarico rapido sembra montata al rovescio, rispetto a come descritto, dipende da come è costruita e da che convenzione usa il produttore.

    Aggiornamento: Un po' di foto per rendere l'idea del risultato finale:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_2541.JPG 
Visite: 155 
Dimensione:   130.8 KB 
ID: 127301Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_2539.JPG 
Visite: 205 
Dimensione:   155.0 KB 
ID: 127303


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_2540.JPG 
Visite: 198 
Dimensione:   152.7 KB 
ID: 127302



    AGGIORNAMENTO: Ho deciso di non saldare più il cono di culatta, ma di usare i 4 fori filettati già presenti sullo stesso, mi hanno fatto notare che il cono assomiglia alla spoletta di un missile, e dato che ho in cantiere un mezzo progetto di una testata nucleare da disinnescare ho deciso di rendere il cono un multiuso.
    Rimaneva il problema però di come tracciare i fori sulla canna, in modo che siano in corrispondenza di quelli sul cono, e dato che non ho un apparecchio divisore mi sono arrovellato un po e ho fatto una prova che si è rivelata subito un successo.
    In Pratica ho usato solid edge per stampare su carta lo sviluppo del cono, riportando la posizione dei fori con tolleranza di un ventesimo di millimetro, l'ho ritagliato e ho provato a vedere se, incollato sul cono i fori corrispondono, in modo da farne uno con lo sviluppo della canna e poi forarla. Ci ho messo tanto, perchè ho formattato di recente e non trovavo più il disco di installazione della stampante.




    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_2654.JPG 
Visite: 67 
Dimensione:   17.8 KB 
ID: 131218Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_2656.JPG 
Visite: 58 
Dimensione:   37.2 KB 
ID: 131217


    Come potete vedere i buchi delle viti corrispondono coi fori disegnati (5 mm) e restano dentro ai cerchi da 6mm che fanno da limite massimo di tolleranza, anzi stanno in quelli da 5 senza uscire, quindi appena posso foro la canna e assemblo.
    Chiedo a tutti se conoscete un modo per postare un filmato su SAM senza passare per siti esterni tipo youtube&co.





    Ultima modifica di Maurizio87; 13/03/2012 a 11:49

  2. #2
    Lo ammetto! Faccio un uso improprio dei manufatti dei babbani L'avatar di Maurizio87
    Club
    Blacks&Tiny
    Iscritto il
    05 Feb 2011
    Messaggi
    1,208

    Predefinito

    In effetti lunga un metro la canna sembra sproporzionata, al massimo la taglierò in futuro....

  3. #3
    Spina L'avatar di ale_r
    Club
    Legione Spartana
    Iscritto il
    10 May 2010
    Messaggi
    260

    Predefinito

    A quando i video sul funzionamento?? A vederlo così sembra funzionale, anche nel leggere la descrizione...
    Però voglio vederlo all'opera prima di valutare. Complimenti comunque per l'impegno!

  4. #4
    Lo ammetto! Faccio un uso improprio dei manufatti dei babbani L'avatar di Maurizio87
    Club
    Blacks&Tiny
    Iscritto il
    05 Feb 2011
    Messaggi
    1,208

    Predefinito

    Guarda, le colle dovrebbero arrivare in un paio di settimane, poi farò le prime prove sotto sforzo del cilindro e di gittata con una canna provvisoria di pvc, se tutto andrà bene poi fare 2 saldature tra cono/tubo e un nippolo da mezzo pollice è lavoro di un oretta, devo solo mettermi d'accordo col mio fabbro per beccarlo quando ha tempo, dato che il tubo è in acciaio inox, non mi azzardo ad usare la saldatrice da 50 euro del castorama che ho in garage. Per un'idea del funzionamento c'è il video postato, è piccinino ma rende l'idea.

  5. #5
    Lo ammetto! Faccio un uso improprio dei manufatti dei babbani L'avatar di Maurizio87
    Club
    Blacks&Tiny
    Iscritto il
    05 Feb 2011
    Messaggi
    1,208

    Predefinito

    Dato che non riesco a inserire un link in coda al primo post, senza che questo si traduca in un totale sconvolgimento dell'impaginazione (sono impedito io) posto quì un altro video di esempio, cambia solo la valvola che, in questo caso, è artigianale. Gitata di metri 80 a 3 atmosfere: https://www.youtube.com/watch?v=3gME...feature=fvwrel

    Abbiate pazienza per i video del mio.

    Bye

  6. #6
    Spina L'avatar di Toro Loco
    Club
    X squadra Skorpio
    Iscritto il
    27 Nov 2009
    Messaggi
    346

    Predefinito

    Decisamente un ottimo lavoro! molto impegno e volontà in questo progetto! Goooood!

  7. #7
    Lo ammetto! Faccio un uso improprio dei manufatti dei babbani L'avatar di Maurizio87
    Club
    Blacks&Tiny
    Iscritto il
    05 Feb 2011
    Messaggi
    1,208

    Predefinito

    Sono appena tornato dal distributore, ho ritirato colla e decappante, ho messo in opera il tappo blu e mi sono mezzo intossicato coi vapori del decappante, che credo sia una sorta di acetone moooolto concentrato (l'hodore è molto più forte dell'acetone puro), se sopravvivo a mia madre, visto che ho appestato la casa con gli effluvi e sto areando, per settimana prossima faccio le prime prove in pressione.

    PS: Qualcuno sa dirmi se di può postare un video su SAM senza, per forza, creare un account sul tubo o simili??

    ---------- Post added at 13:47 ---------- Previous post was at 12:02 ----------

    NOn ho saputo resistere, ho incollato il serbatoio, ho montato le valvole e sono corso in garage a testarlo col compressore ebbene: FUNZIONAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!! Testato a 12 bar, regge bene la pressione e il teflon sui raccordi fa il suo porco mestiere, l'uscita a cui andrà collegata la canna fà un botto bello sordo e riece a spazzare via le foglie per 5 metri. Ho messo anche la mano davanti e non dà problemi (male,escoriazioni, ecc) e devo dire che da anche un modesto rinculo.
    Non vedo l'ora di montarlo sulla canna e provarlo.

    PS: Credo di avergli trovato anche un secondo utilizzo; come stura-scarichi, o per disotturare delle tubazioni

  8. #8
    Spina
    Club
    Snake War Group
    Iscritto il
    12 Aug 2010
    Messaggi
    82

    Predefinito

    DAAAIIII!!! dacci news su questo progettino estremamente interessante. aspetto notizie del funzionamento sul campo per iniziare la costruzione del mio!!! intanto rep+ per l'idea e lo sbattimento... mi è rimasto solo un dubbio... come metti i pallini all'interno della "camera di scoppio"? in teoria dovresti trovare il modo di costruirci un pistone altrimenti le perdite d'aria e quindi di potenza sarebbero notevoli.

  9. #9
    Lo ammetto! Faccio un uso improprio dei manufatti dei babbani L'avatar di Maurizio87
    Club
    Blacks&Tiny
    Iscritto il
    05 Feb 2011
    Messaggi
    1,208

    Predefinito

    Grazie mille, sto aspettando che il fabbro abbia un attimo di tempo (ha 10 cancelli da consegnare) per farmi saldare il nippolo da 1/2" alla canna. Per i pallini (o del mais, inquina meno) pensavo ad un rotolo di carta igenica che faccia da sabot, un po come i fucili da caccia, ce ne sono sul web, ma non riesco a copiare le immagini per postarle, oppure un sacchetto bio pieno di farina (o talco, se ci sono dei celiaci). Per i rotoli, ho trovato una marca parecchio strana, sul tubo di cartone c'è scritto che si può buttare del water perchè si scioglie a contatto con l'acqua, quindi sarebbero l'ideale, così se non ne recupero uno, perchè si perde, alla prima pioggia si squaglia.

  10. #10
    Recluta

    L'avatar di psikered
    Club
    Pantera sac asd
    Età
    40
    Iscritto il
    02 Mar 2010
    Messaggi
    527

    Predefinito

    il fatto del ricarico istantaneo praticamente è sublime sto cercando di capire come funziona meglio la valvola a scarico rapido.. mi interessa parecchio per un'altro progetto e non ne conoscevo l'esistenza! grande

Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

mortaio

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.