La canna dell'arma deve essere colorata di rosso per almeno tre centimetri e qualora la canna non sia sporgente la verniciatura deve interessare la parte anteriore dello strumento per un pari tratto.
Dunque, dunque, dunque...
Concordo con Lucapissio (come già scritto nei relativi topic) sulla questione inerente la gerarchia delle fonti.
Ad oggi:
- la legge è ratificata e pubblicata (e quindi va applicata);
- la legge fa riferimento a decreti attuativi che ancora non si sono visti (e quindi non si sa come applicarla);
- la circolare del ministero da indicazione ai destinatari di non attuare gli articoli che ci riguardano fino a pubblicazione dei decreti attuativi (ma i destinatari non siamo noi, leggere per credere...).
Personalmente,
ho ritenuto di colorare 3 cm di canna delle repliche con cui sto giocando.
Ho ritenuto di farlo perché a seguito di controlli potremmo far valere tutte le ragioni del mondo... ma comunque si perderebbe un sacco di tempo... e se tre cm di canna rossa mi fanno risparmiare un giro in stazione o in questura... beh... li sopporto.
Personalmente,
ho sfruttato un'interpretazione stringente della norma, una lettura "alla lettera".
Va notato che la norma parla di 'parte anteriore' solo nel caso la canna 'sporgente' non raggiunga almeno i 3 cm.
Pertanto io ho colorato 3 cm di canna (nel rispetto della norma) ma non all'altezza della volata; questo, per rispondere al dubbio di AsterDaishi, mi permette di montare il silenziatore senza doverlo necessariamente colorare.
(... e quando sono in puntamento non vedo il rosso e non mi rovino "il film")
Ovviamente questa è solo un'interpretazione.
![]()
![]()