
Originariamente inviata da
Maverik O'Neil
entrambe le parole da quello che vedo, si stanno un po' inflazionando.
non tanto l'hsa che ha radici più profonde ed un'origine più lontana nel tempo e come tale è portato avanti da persone che sanno di cosa stanno parlando.
per quanto riguarda il termine mil-sim, è mio modesto parere che debbano fregiarsene solo gli eventi e i team che si attengono maniacalmente all'uso di forme di realismo quali set up, catene di comando, scenari, storie e quant'altro, quanto più ispirati al mondo reale.
un cattura la bandiera, anche se fatto da gente vestita a puntino, non è mil sim, così come non è mil sim una recon, ricostruzione magari di un evento storico, portato avanti da team vestiti come i clown o con 10 mimetiche diverse in 5 persone, dove ognuna delle 5 fa il cacchio che gli pare.
non deve passare per una cosa estremista del tipo saluto nonnismo e pincie il fatto che esista una gerarchia in un game mil-sim è semplicemente un elemento funzionale al gioco.
mai si è visto un esercito regolare ove tutti dessero ordini o 'consigli' a tutti o tutti fossero alla pari tra loro.
ben inteso, sul campo, la proposta di un 'soldato semplice' va sempre ascoltata e vagliata con la stessa cura con la quale viene vagliata quella di un 'graduato' ma la testa che decide deve esserci ed essere una unica.
quel che è certo è che è "un'elite" a potersi fregiare del titolo di giocatori di mil-sim e quell'elite è costituita dalle persone che nel soft air investono voglia tempo e risorse al di là dell'equipaggiamento e dell'organizzazione di base necessaria per una giocatina domenicale.
mav