Pagina 4 di 4 primaprima ... 234
Visualizzazione dei risultati da 31 a 39 su 39

Discussione: Il significato di hsa e mil-sim

  1. #31
    Spina
    Club
    SAT - Soft Air Tergeste
    Iscritto il
    24 Oct 2005
    Messaggi
    358

    Predefinito

    MARSWALLACE, ora sono d'accordo con te! E' probabilmente vero (non lo so personalmente perchè noi SAT da quando abiamo vinto il campionato italiano ASNWG nel lontano 2001, non frequentiamo più l'ambiente agonistico) che ci siano degli attriti tra agonisti e non.....ma io non chiamerei mai una WN a classifica se poi non c'è nessuna classifica.....ed allora perchè ci sono clubs che chiamano MILSIM o HSA un evento che di milsim e hsa ha soltanto il titolo autodato? Misteri dell'animo umano......ed allora mi può poi dar fastidio che un club crei un evento che, come ha giustamente detto KAD, in fondo è organizzato come un megapartitone e lo spacci per MILSIM? Quando ci sono diversi clubs seri che ci mettono la faccia e l'animo affinchè MILSIM/HSA vengano conosciuti per quel che realmente sono la cosa può o no dar fastidio? A me personalmente ed ai SAT in generale la cosa ha dato molto fastidio.

  2. #32
    po3pl
    Visitatore

    Predefinito

    ottima osservazione signore!
    Quote Originariamente inviata da Maverik O'Neil Visualizza il messaggio
    entrambe le parole da quello che vedo, si stanno un po' inflazionando.
    non tanto l'hsa che ha radici più profonde ed un'origine più lontana nel tempo e come tale è portato avanti da persone che sanno di cosa stanno parlando.

    per quanto riguarda il termine mil-sim, è mio modesto parere che debbano fregiarsene solo gli eventi e i team che si attengono maniacalmente all'uso di forme di realismo quali set up, catene di comando, scenari, storie e quant'altro, quanto più ispirati al mondo reale.
    un cattura la bandiera, anche se fatto da gente vestita a puntino, non è mil sim, così come non è mil sim una recon, ricostruzione magari di un evento storico, portato avanti da team vestiti come i clown o con 10 mimetiche diverse in 5 persone, dove ognuna delle 5 fa il cacchio che gli pare.

    non deve passare per una cosa estremista del tipo saluto nonnismo e pincie il fatto che esista una gerarchia in un game mil-sim è semplicemente un elemento funzionale al gioco.
    mai si è visto un esercito regolare ove tutti dessero ordini o 'consigli' a tutti o tutti fossero alla pari tra loro.
    ben inteso, sul campo, la proposta di un 'soldato semplice' va sempre ascoltata e vagliata con la stessa cura con la quale viene vagliata quella di un 'graduato' ma la testa che decide deve esserci ed essere una unica.

    quel che è certo è che è "un'elite" a potersi fregiare del titolo di giocatori di mil-sim e quell'elite è costituita dalle persone che nel soft air investono voglia tempo e risorse al di là dell'equipaggiamento e dell'organizzazione di base necessaria per una giocatina domenicale.

    mav

  3. #33
    Recluta L'avatar di marswallace
    Club
    Wgb1994
    Iscritto il
    31 Jan 2009
    Messaggi
    1,383

    Predefinito

    'po3pl,

    io sareid'accordo con questo discorso, se non fosse che è 'troppo tardi':

    milsim ormai si usa in tutto il mondo per qualunque evento che abbia 'coreografia' militare.
    Quindi se i giocatori fanno un frontalone vestiti metà da somali e metà da delta force, per noi è reenacting, per loro è una milsim!!
    E visto che all'estero non gioca praticamente nessuno a classifica, ci si trova davanti al fatto che il 90% del resto del mondo 'gioca milsim' e usa questo termine per descrivere il suo gioco.
    Ti dò questa mia opinione in base al fatto che sto tenendo i rapporti con l'estero per una nota federazione italiana.

  4. #34
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di CSgt. McAleese
    Club
    Wardog SAS
    Età
    54
    Iscritto il
    02 Sep 2007
    Messaggi
    80

    Predefinito

    Mil-Sim secondo il mio parere è un'aspettativa, che ognuno di noi ha nella testa quando pensa al termine in se stesso. Ma ovviamente quando si partecipa ad un evento, almeno nel mio caso, nel 99% dei casi viene disattesa. Questo perché semplicemente la Mil-Sim come la intendo io nella mia mente (bacata) non è uguale a come la intendono gli altri, i vari organizzatori. Io stesso nel momento in cui organizzo un evento, devo scendere a compromessi tra quella che è la mia aspettativa/idea di mil-sim rispetto a quella del giocatore di softair che partecipa.
    Non è un problema, nel senso che essendo per scelta eventi gratuiti quelli che mi trovo ad organizzare, e conoscendo i club che aderiranno, preferisco scendere a compromessi per far divertire tutti gli amici che interverranno piuttosto che renderli insoddisfatti ( o almeno ci provo), in fondo io gioco per stare con gli amici e divertirmi con loro.
    Per quanto riguarda classifiche e lucro, non ci vedo nulla di male, per ora non vi parteciperei unicamente perché non ho ancora trovato la serietà e la sportività che permetterebbe a me di divertirmi, ne tanto meno la professionalità che un evento a pagamento dovrebbe garantire. Per ora, dalla mia esperienza, c'è ancora troppo dilettantismo nell'organizzare eventi per potersi permettere il pagamento, e troppa poca sportività per potersi permettere una classifica. Ma queste sono le mie esperienze, altri potrebbero dire il contrario e non avrei da obbiettare, i gusti sono gusti.

    Insomma, ognuno ha la propria idea di mil-sim, questo fa si che ognuno utilizzi il termine a propria discrezione, e non è nemmeno sbagliato che lo faccia.
    La nostra esperienza personale, la conoscenza con i team organizzatori o con i team che partecipano, ci porterà a decidere se quella mil sim o quell'altra sono indicate a soddisfare la nostra aspettativa.

    Ovviamente lo stesso dicasi per HSA.

  5. #35
    Spina L'avatar di Rabbit75
    Club
    Gunfighters S.A.T.
    Iscritto il
    11 Oct 2008
    Messaggi
    278

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da CSgt. McAlesse Visualizza il messaggio

    Per quanto riguarda classifiche e lucro, non ci vedo nulla di male, per ora non vi parteciperei unicamente perché non ho ancora trovato la serietà e la sportività che permetterebbe a me di divertirmi, ne tanto meno la professionalità che un evento a pagamento dovrebbe garantire. Per ora, dalla mia esperienza, c'è ancora troppo dilettantismo nell'organizzare eventi per potersi permettere il pagamento, e troppa poca sportività per potersi permettere una classifica. Ma queste sono le mie esperienze, altri potrebbero dire il contrario e non avrei da obbiettare, i gusti sono gusti.
    Straquoto!
    Troppo pressapochismo e sottovalutazione del fattore "organizzazione" negli eventi a pagamento, soprattutto nelle mil-sim...

  6. #36
    Spina
    Club
    Soft Air Tergeste
    Iscritto il
    04 Nov 2008
    Messaggi
    280

    Predefinito

    Forse il problema delle milsim è proprio il termine "milsim". Trattandosi di una sigla è per forza di cose sintetica e suscettibile di interpretazioni così soggettive che alla fine nessuno si trova d'accordo. Anche "HSA" ha creato interpretazioni diverse: chi lo interpretava come estrema fatica chi come estrema tecnica.

    Probabilmente finisco per andare fuori argomento, ma secondo me il vero tema è un altro: cosa rende un evento divertente? Quello che mi affascinava, e che mi affascina tutt'ora, degli eventi 24 ore o più è la possibilità di pianificare e gestire completamente la mia missione. Mi viene fornito uno scenario, in quello scenario pianifico le mie mosse, in base alle mie capacità ed anche a qualche mio sogno nel cassetto ...

    L'insoddisfazione la provo quando mi ritrovo con informazioni troppo scarne che mi costringono a muovermi "alla cieca", oppure vincoli di orario che mi impediscono di muovermi liberamente o altri impicci che sarebbe troppo lungo descrivere.

    In una milsim, per come le ho viste finora, si è inquadrati in una gerarchia e ci si muove a comando, ma c'è spazio per tutti, chi preferisce essere oltre le linee avversarie e chi preferisce ruoli più statici.

    Dirò una banalità ma l'HSA è più "individualista", dove per "individuo" si intende il club che partecipa in interdizione, mentre il milsim è più "corale" dove un club è veramente chiamato ad armonizzarsi con gli altri per il successo di una fazione.

    Il tema caldo in entrambi i casi sono le soluzioni adottate dagli organizzatori: un evento non vive di vita propria, deve essere gestito attimo per attimo dagli organizzatori, ogni novità inserita va testata nelle settimane antecedenti alla data della manifestazione stessa, e tanti altri dettagli che mi porterebbero fuori tema.

    Un saluto a tutti!

  7. #37
    Recluta
    L'avatar di Pedro_CH
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    20 Oct 2008
    Messaggi
    658

    Predefinito

    Premessa:
    In Italia avete la fortuna che il softair è riconosciuto come sport. Uno sport richiede impegno e dedizione che sia canottaggio o il rugby, ecc (Cito le due attività considerate Sport on la esse maiuscola), nell' ecc va quindi incluso il softair.
    Di conseguenza ci sono Sport e "sport", il problema arriva quando le persone che sono abituate a praticare uno "sport" vanno a giocare ad uno Sport e si mischiano con le persone che amano quello Sport. Si credono subito capaci e forti, perché stanno praticando uno Sport.

    Ad esempio ultimamente nel cantone dove vivo (Ticino in Svizzera) è scoppiata la moda del "Football americano" che è uno Sport a tutti gli effetti e molti hanno iniziato a praticarlo. Di conseguenza questi "sportivi" hanno iniziato a girare figheggiando: si lanciavano la palla ovale per strada, si son tagliati i capelli alla moicana e ne ho visti addirittura alcuni in giro per le città con le righe nere sul volto. Ovviamente quando li vedevi con su la corazza più che braccia rachitiche e finti addominali disegnati dalle costole non potevano mostrare. Infatti se una persona ti dice con prepotenza: "Guarda che io faccio football!" , capisci immediatamente di che pasta è fatta.

    Queste persone nel softair le vedi e le riconosci subito: Arrivano al game che non è ancora iniziato e mentre si preparano tutti questi iniziano a sparare a destra e a manca, regolando hop up, red dot o anche semplicemente perché credono di avere una vera arma tra le mani e si sentono realizzati.
    Capisco questo effetto: Avere un arma tra le mani è realizzante per la maggior parte degli essere umani ed è ancora più gratificante poter avere nel proprio mirino un'altra persona. Nel softair si utilizza l'asg, ma tutti guardando una replica da softair vedranno un arma, perché sono identiche a quelle vere e psicologicamente (Nel subconscio) si pensa di averne una vera. Di conseguenza subentra il fattore "realtà": Quando guardi attraverso un ottica o semplicemente l'ironsight e hai il tuo bersaglio vivente sotto tiro potrai decidere solo te della sua esistenza e ciò è sì malato, ma è nella nostra natura. Può trattarsi di possesso estremo che ci gratifica con il fatto di possedere la vita di qualcuno d'altro tra le nostre mani. Può trattarsi di sentirsi come "Dio" e poter di conseguenza con un semplice movimento di un dito uccidere o lasciare in vita una persona (Rispettivamente togliere e dare la vita). Ci sono altri casi ma questi sono i più probabili.

    Questa lunga premessa per dare un idea di come di fondo ci sia qualcosa che accomuni tutti i giocatori di softair. Poi si può esprimere in vari modi come tutti gli sport, HSA come c'è la gara di canottaggio e le scaramuccie tra amici come ci sono le uscite sul lago la domenica mattina nel canottaggio. Se ci si lamenta che l'HSA richieda costi maggiori si sbaglia (Visori notturni a parte, infatti nel canottaggio la barca bella ti viene "prestata"), perché se siete atletici, ottimi tiratori, bravi nel camuffarvi e nelle tecniche di guerriglia (Nel canottaggio significherebbe allenarsi), sbaraglierete facilmente 5 persone imbardate di tutto punto. Non serve a niente avere un tattico stupendo se poi per cambiare magazzino ci si impiega 20 secondi. L'HSA dovrebbe essere l'emblema di coloro che vogliono metterci dedizione e sudore per lo sport che amano. Il fatto che il softair è considerato sport dovrebbe essere il trampolino di lancio per campionati, regolamenti nazionali, ecc. Perché se ci fosse la possibilità di ottenere il titolo di "Campioni italiani" sarebbe un traguardo ambito e di conseguenza si creerebbe un gran bel movimento.

    Il milsim è sempre softair (Nel canottaggio si rispecchia nelle gare di fondo), dove si uniscono tante persone anche sconosciute e le si mettono insieme per un obbiettivo comune, può essere considerato come HSA ma con lo scopo di rispecchiare il più possibile la realtà. Non ho mai partecipato ad una e non so come sia, ma il fatto di un operazione su più giorni con parti del campo e battaglie che io nemmeno vedrei mi intriga. Se ci fosse un associazione nazionale per il softair molto quotata sarebbero eventi non più difficili da organizzare e per i quali reperire uomini, perché più si è e più diventa interessante e potrebbe portare al coinvolgimento degli eserciti stessi (Intendo gruppi che sfruttano queste occasioni per allenarsi, mi sembra che accada già in altri paesi).

    La brutta ma reale parte sulle armi nella premessa è da tenere in considerazione siccome il softair può fungere da valvola di sfogo.
    Ultima modifica di Pedro_CH; 19/10/2011 a 10:10

  8. #38
    Recluta L'avatar di marswallace
    Club
    Wgb1994
    Iscritto il
    31 Jan 2009
    Messaggi
    1,383

    Predefinito

    Pedro,

    ti rispondo io prima che qualcuno si arrabbi per alcune inesattezze

    1) il soft air NON è riconosciuto come sport dallo stato italiano, e per vari motivi probabilmente non lo sarà mai. Lo stato italiano ha recentemente "patrocinato" un evento dell'associazione ASNWG, ma non vuol dire che lo riconosce come sport.
    Vuol dire che ha riconosciuto all'ente organizzatore e all'evento un valore aggregativo, educativo, eccetera. In 20 anni, è il massimo riconoscimento

    2) Lo stato pensa una cosa, alcuni giocatori ne pensano un'altra. Per molti, se un evento di softair ha una classifica, e se lo scopo dell'evento è fornire le stesse prove (uguali) a tutte le squadre, per vedere chi le fa meglio, allora il softair diventa uno sport.
    Ma milsim e HSA, di cui parla questo thread, sono eventi SENZA classifica, cui NON interessa il confronto tra le squadre.

    3) un campionato italiano esiste già da tanti anni, è il campionato ASNWG (300 squadre)

    4) Mi piace il ritratto degli esaltati che hai fatto . Sono quelli che vengono a giocare solo per 'fare una kill', e rovinano sempre i game...

  9. #39
    Recluta
    L'avatar di Pedro_CH
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    20 Oct 2008
    Messaggi
    658

    Predefinito

    Mi scuso tantissimo per la boiata che ho scritto sul fatto che sia uno sport, un presidente di un club italiano mi aveva abbozzato tutte le trafile burocratiche che aveva dovuto fare per poter dare vita alla società siccome il softair fosse riconosciuto come sport. Magari avevo capito male io. In ogni caso, peccato che non lo sia!

    Ho guardato il sito della ASNWG e probabilmente egli si riferiva a questa associazione di cui ero all'oscuro.

    Non mi riferivo ad un campionato a punti (Che come mi fai notare c'è già tramite l'ASNWG), ma ad un milsim/HSA con una storia e su più game (Che variano totalmente tra di loro). A dipendenza del game la partecipazione sarebbe aperta praticamente chiunque.
    Ogni game in base ai risultati avrebbe delle conseguenze su quelli futuri e ovviamente i giocatori non sarebbero a conoscenza dei risvolti delle loro azioni.

    Chiedo ancora venia per aver detto che sia uno sport!

Pagina 4 di 4 primaprima ... 234

Questa pagina è stata trovata cercando:

milsim

mil-simhttps:www.softairmania.itthreads161215-Il-significato-di-hsa-e-mil-simhttp://www.softairmania.it/threads/161215-Il-significato-di-hsa-e-mil-simmilisimhttp:www.softairmania.itthreads161215-Il-significato-di-hsa-e-mil-sim
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.