Pagina 106 di 220 primaprima ... 65696104105106107108116156206 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1,051 a 1,060 su 2193

Discussione: postate qui e solo qui le domande sul british style mk.2

  1. #1051
    Tutor



    L'avatar di Tenmich
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    17 Feb 2007
    Messaggi
    2,890

    Predefinito

    Non è pattern 58, ma una derivazione "spuria" del webbing 72 infatti non è in cotone, ma in butil-vattelapesca.

    qui una discussione in merito

    https://www.arrse.co.uk/weapons-equi...g-mystery.html

  2. #1052
    Spina L'avatar di MMUV
    Club
    Argonauti softair
    Iscritto il
    09 Apr 2010
    Messaggi
    219

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Tenmich Visualizza il messaggio
    Non è pattern 58, ma una derivazione "spuria" del webbing 72 infatti non è in cotone, ma in butil-vattelapesca.

    qui una discussione in merito

    https://www.arrse.co.uk/weapons-equi...g-mystery.html
    grazie mille , era ciò che cercavo !

  3. #1053
    Tutor



    L'avatar di Tenmich
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    17 Feb 2007
    Messaggi
    2,890

    Predefinito

    In pratica è il frutto di uno studio nato in ambito SF per aumentare la capacità di carico, introducendo equipaggimanti costruiti con materiali moderni (per l'epoca) traspiranti, leggeri, impermeabili e facilmente decontaminabili. Introduce il concetto di un vest fatto di rete sintetica a cui sono fissati due tasconi frontali "multiarma" (nel senso che non sono specifici per un'arma in particolare) ed una tasca/sacca posteriore tipo utility.
    In teoria permette un carico di munizioni da schiantare un mulo.. allo stesso tempo non è il massimo per dei caricatori perchè rischiano di ribaltarsi, incastrarsi ecc. E' stato molto apprezzato per il trasporto dei nastri per le GPMG, ragion per cui lo si è visto (seppur raramente) fuori dall'ambito SF. Nel tempo se ne sono succedute diverse versioni/varianti (verde, DPM, con chiusura a forcone tipo le giberne dell'ALICE ma anche con spanish tab) e copie "commerciali".
    Se ne trovano pochi sia perchè è stato prodotto in numero limitato di pezzi, sia perchè la rete non era robustissima e quindi molti si sono distrutti con l'uso
    In ambito BSFC ce ne sono almeno un paio.. Masselo o McNally ne hanno uno, gli altri non ricordo con esattezza, forse Snake89.. boh ??
    Comunque sia.. occhio al tarocco si dice da più parti che quelli venduti da Silverman siano cinocopie

  4. #1054
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di nikita x regio
    Club
    decima regio venezia
    Età
    40
    Iscritto il
    14 May 2007
    Messaggi
    1,958

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Tenmich Visualizza il messaggio
    Non è pattern 58, ma una derivazione "spuria" del webbing 72 infatti non è in cotone, ma in butil-vattelapesca.

    qui una discussione in merito

    https://www.arrse.co.uk/weapons-equi...g-mystery.html
    a quanto leggevo anche altrove dovrebbe essere Nylon rivestito di butile, non avendolo mai maneggiato non capisco se venisse rivestito il filato e poi creato il tessuto o viceversa si rivestisse direttamente il tessuto, entrambe le tecniche hanno pro e contro, specialmente in ambito NBC. visto le scarse informazioni mi verrebbe da pensare che non sia solo butile ma un blend acrilonitrile butile, che alzerebbe la resistenza contro agenti acidi e all'usura, però non mi riesco a rendere conto se il risultato sia troppo rigido per quell'applicazione....

  5. #1055
    Tutor



    L'avatar di Tenmich
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    17 Feb 2007
    Messaggi
    2,890

    Predefinito

    L'ho trovato definito come butyl-nylon o polyurethane-coated nylon ma non ho mai trovato un testo che tratti "tecnicamente" l'argomento descrivendo meglio il processo produttivo.
    Analizzando la gas mask pouch '72, propenderei per l'ipotesi del filato di nylon spalmato di qualcosa dopo la tessitura, perchè l'aspetto è diverso da quello, ad esempio, dell'odierna cordura: la trama è visibile ma i fili non sono separabili. Se provi ad infilare un ago tra filo e filo ottieni un bel buco rotondo, come se si forasse un pezzo di gomma

  6. #1056
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di nikita x regio
    Club
    decima regio venezia
    Età
    40
    Iscritto il
    14 May 2007
    Messaggi
    1,958

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Tenmich Visualizza il messaggio
    L'ho trovato definito come butyl-nylon o polyurethane-coated nylon ma non ho mai trovato un testo che tratti "tecnicamente" l'argomento descrivendo meglio il processo produttivo.
    Analizzando la gas mask pouch '72, propenderei per l'ipotesi del filato di nylon spalmato di qualcosa dopo la tessitura, perchè l'aspetto è diverso da quello, ad esempio, dell'odierna cordura: la trama è visibile ma i fili non sono separabili. Se provi ad infilare un ago tra filo e filo ottieni un bel buco rotondo, come se si forasse un pezzo di gomma
    allora si probabilmente impregnavano il tessuto.... neanche io trovo di più sul materiale, per questo dicevo che è una mia idea, pensavo alle proprietà dei materiali citati....

  7. #1057
    Recluta

    L'avatar di McNally
    Club
    Lupi del Delta Perugia
    Età
    49
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    1,153

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da MMUV Visualizza il messaggio
    Qualche santo potrebbe delucidarmi sul vest patten 58? Ho cercato info e foto , ma ho trovato solo questa di Mcnab che dovrebbe venire dalle foto di Bravo Two zero di Mcnab , ma non riesco a sapere dove sia stato utilizzato in modo piu massiccio . So dove trovarlo , l'ho già visto in vari setup ma vorrei saperne di più , Mi piace da impazzire


    trovi foto e descrizioni del mio socio Massello a pag. 310 della sezione Pics from the field

    ciao ciao

  8. #1058
    Spina L'avatar di MMUV
    Club
    Argonauti softair
    Iscritto il
    09 Apr 2010
    Messaggi
    219

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da nikita x regio Visualizza il messaggio
    a quanto leggevo anche altrove dovrebbe essere Nylon rivestito di butile, non avendolo mai maneggiato non capisco se venisse rivestito il filato e poi creato il tessuto o viceversa si rivestisse direttamente il tessuto, entrambe le tecniche hanno pro e contro, specialmente in ambito NBC. visto le scarse informazioni mi verrebbe da pensare che non sia solo butile ma un blend acrilonitrile butile, che alzerebbe la resistenza contro agenti acidi e all'usura, però non mi riesco a rendere conto se il risultato sia troppo rigido per quell'applicazione....
    Ari-grazie mille , avevo il sospetto che il materiale lasciasse a desiderare , e me ne avete dato la conferma. Ripieherò su altro , anche perchè volevo prenderlo propio da silverman e di pagare 75 sterle una cinocopia , propio non ne ho voglia! grazie a tutti!

  9. #1059
    Tutor



    L'avatar di Tenmich
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    17 Feb 2007
    Messaggi
    2,890

    Predefinito

    Beh, la probabile cinocopia è a 75 GBP.. gli originali costano (a trovarli) un botto insensato.
    Per avere una valutazione realistica della utilizzabilità e della bontà del materiale, è meglio sentire Massello direttamente

  10. #1060
    Recluta L'avatar di DuN433
    Club
    Tier One Pescara
    Età
    37
    Iscritto il
    06 Jul 2008
    Messaggi
    912

    Predefinito

    Domandina per i Big... che voi sappiate, nei prima anni di conflitto in A-Stan, o anche dopo, è plausibile o un minimo filologico che un UKSF possa utilizzare una PRC 152?!?!?! io di foto non ne ho viste o non le ricordo

Questa pagina è stata trovata cercando:

PLCE

l117a1

Rumhall

sohpc

ECBA

cn8465-99-132-1564

massellodd

gibernaggio

sfsg

RICAS

genolamcnabmeexbutilkamèdiwindproofwww.copvest.rudctatemplarelfisat60948415-99-137-9815ospreybulledc2cesl3129
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.