Quote Originariamente inviata da EVILZEK Visualizza il messaggio
vivo sulle alpi,e precisamente un paese di 1000 persone inchiodato alla montagna.....coi serpenti ci traffico fin da piccolo.....ma vediamo di separare bene le cose...mi è capitato veramente tante ma tante volte di sentir dire "ho visto una vipera\ho ucciso una vipera"....quanto il 90% delle volte l'animale in questione era un colubro o un orbettino.
credo che la gente abbia una specie di fobia perenne ogni qual volta vede un serpente,e siccome in italia non abbiamo bamba nero o anaconde....ma l'unica specie potenzialmente pericolosa per l'uomo è la vipera si tende ad associare a questa specie la maggioranza degli incontri di fatto demonizzandolo.
specialmente sull'arco alpino il serpente più diffuso è il colubro nero,che abita i boschi di latifoglie e predilige la vita nei pressi dei corsi d'acqua.....essendo di coloro nero\grigio nero è sopratutto lungo fino a 3 volte una vipera aspide,non è velenoso e non morde l'uomo a meno che non venga attaccato.....poi ci sono gli orbetelli,questi scambiate molte volte per vipere a causa della lunghezza simile e perchè sono grigi......hanno la stessa pericolosità di una formica.
la vipera nel 90% dei casi scappa quando ci avviciniamo,sente il rumore e rileva le vibrazioni del terreno causato dai nostri passi.
l'unico caso in cui affronta la minaccia è quando viene sorpresa nei pressi di dove depone le uova oppure se viene urtata\istigata(di solito se ne va comunque,affronta l'intruso se normalmente non ha via di fuga).
capita che quando prendano il sole(appoggiata sulle rocce\legna)rimangano intontite e quindi è possibile che una persona si avvicini senza che questa se ne accorga con preavviso e ci si trovi faccia a faccia.....basta cambiare strada o gettare una roccia li vicino per farla scappare.
in vita mia sono stato morso 2 volte(entrambe da ragazzino,quando avevo la mania di catturarle con la bottiglia e il latte)e in entrambi i casi non ho utilizzato ne il siero(sconsigliatissimo)ne l'aspira veleno ma recandomi in ospedale(nonostane il morso sia avvenuto a un ora di distanza non ho mai accusato disturbi).
il consiglio è sempre quello di cambiare strada o fare un po di rumore(che siano vipere o normali biscie,hanno più paura loro di voi che non il contrario)e sopratutto di evitare di ucciderle perchè non è cosi che risolvete il problema,anzi aumentate solo la possibilità di essere morsi.
e sopratutto perchè quella che avete davanti 9\10 è una comunissima biscia,

finalmnete un gran discorso... aggiungo il mitico "carbonasso" chiamato cosi per il colore nero, totalmente inoquo e cacasotto più di qualunque essere umano..
domanda da ignorante... un eventuale morso di serpente, per esempio vipera, su pantalone ripstop e/o cotone, riesce a passare ?