Pagina 9 di 20 primaprima ... 789101119 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 81 a 90 su 194

Discussione: WE M14 Original Version

  1. #81
    Spina

    L'avatar di claus57
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    19 Aug 2010
    Messaggi
    144

    Predefinito

    Sì è evidente che sto ferraccio chiede un'ottica tradizionale, però ho questa e mi scoccia svenderla anche perchè è veramente valida.
    Bah... io l'ho ordinato, tanto per 11 euro di certo non vado in malora e comunque come minimo guadagno lo spazio che c'è tra la slitta originale e il mirino, magari è sufficiente. Ora come ora non riesco nemmeno a sfruttare tutta la slitta originale (vedi foto).
    Poi c'è sempre il vecchio dremel per ricavare un pò di spazio per il mirino.
    Vedremo dai. L'unica rogna è che adesso devo aspettare un tot di tempo per l'invio da HK.
    Appena arriva posto le foto del lavoro (ammesso che si possa fare).
    Sarebbe bello riuscire a superare questa limitazione, funzionerebbe anche sull'EBR che comunque si ritrova con lo stesso limite. Speremo Ben come si dice dalle mie parti!
    Ultima modifica di claus57; 13/01/2011 a 19:07

  2. #82
    Leggenda di SAM L'avatar di Shub
    Club
    non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    31 May 2008
    Messaggi
    6,187

    Predefinito

    Ok, magari se hai voglia tienici informati degli sviluppi!!

  3. #83
    Recluta

    L'avatar di fcdlc
    Club
    non affiliato
    Età
    60
    Iscritto il
    31 Dec 2009
    Messaggi
    1,098

    Predefinito

    Per quanto riguarda l'ebr , io ne ho sia uno aeg sia il kit per il we (ancora da montare ..... Il tempo è tiranno ) a parer mio il problema non esiste perche' c'è il vantaggio del calcio retraibile , che permette di avvicinarsi all'ottica.............

  4. #84
    Leggenda di SAM L'avatar di Shub
    Club
    non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    31 May 2008
    Messaggi
    6,187

    Predefinito

    Giustissimo, hai ragione! Il "problema" cui mi riferivo e' che il punto piu' vicino al tiratore cui collegare un anello e' sempre lo stesso, se di problema in senso letterale si puo' parlare.

  5. #85
    Soldataccio L'avatar di Live
    Club
    NON AFFILIATO
    Iscritto il
    04 Nov 2009
    Messaggi
    1,958

    Predefinito

    Ripongo una domanda sulla lubrificazione che avevo posto qualche pagina indietro.
    Si potrebbe utilizzare l'olio siliconico che mettono sui filtri aria dei motori a scoppio nel modellismo?
    Mi sono informato anche riguardo all'olio per armi. Mi hanno detto che dipende dalla composizione, ci sono olii che sono poco aggressivi sulla plastica.

  6. #86
    Leggenda di SAM L'avatar di Shub
    Club
    non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    31 May 2008
    Messaggi
    6,187

    Predefinito

    Lo Zio uso un olio siliconico, ma non so se nello specifico quello dei filtri aria del modellismo sia adatto.

  7. #87
    Lo Zio di SAM


    L'avatar di ziofester
    Club
    Non affiliato
    Età
    55
    Iscritto il
    19 Oct 2005
    Messaggi
    4,737

    Predefinito

    Lo Zio uso un olio siliconico, ma non so se nello specifico quello dei filtri aria del modellismo sia adatto.
    nononononnonooo... quello per i flitri noooooooooooooooooo.... è troppo appppppiccicoso (ndr. la bomba appiccicosa di Ryan)

  8. #88
    Leggenda di SAM L'avatar di Shub
    Club
    non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    31 May 2008
    Messaggi
    6,187

    Predefinito

    Updatino:

    L'altro giorno ho notato che a car vuoto, non dopo lo sparo, ma inserendolo gia' vuoto, il bolt catch non bloccava il carrier. Se sparavo un colpo a vuoto, interveniva correttamente.

    Al che ho smontato il fucilozzo e ho guardato un po' come stavano le parti in questione.

    Sull'M14, il bolt catch interviene non direttamente sul bolt carrier, ma sull'asta ad esso collegata che rimanda il movimento al gruppo del finto recupero gas. Ho controllato il punto di aggancio e ho notato il classico inizio di "smangiamento" del metallo. Un po' perplesso, ho riflettuto sulla cosa e ho scoperto l'origine del danno.

    Tanto per cambiare, e' il bolt stop RAzdiladrattentatoriTech. Come ho cercato di spiegare in un altro post, il pezzo RAT sostituisce due pezzi originali, mettendo di fatto in collegamento diretto il tasto di rilascio del bolt catch con il medesimo. Nella versione originale, i due sono disconnessi, e il tasto aziona un leveraggio che tocca il bolt stop solo per disinnestarlo, dopo di che il sistema tasto/leveraggio e il bolt stop tornano indipendenti.

    Cosa succede: il tasto del bolt catch e' contrastato da una molla propria, e con il pezzo RAT accade che la spinta proveniente dal caricatore che provvede a portare in posizione di ingaggio il bolt catch, e' ora contrasta anche dalla molla del tasto, dalla massa dello stesso e da attriti vari. Il risultato e' che la forza della leva sul caricatore non basta piu' per spingere in alto il bolt catch e farlo funzionare.

    Inoltre, essendo il pezzo RAT in acciaio, stava devastando l'asta di rimando.

    I due effetti combinati stavano ingenerando i primi malfunzionamenti.

    Ho quindi provveduto labor lime et carta vetrata a ripristinare le forme del punto di ingaggio sull'asta di rimando, e ho rimontato il meccanismo originale (il cui bolt stop, tra l'altro, ha forme arrotondate). Ho infilato un caricatore e ovviamente tutto ha ripreso a funzionare come prima.

    RAzTech vende anche l'asta di rimando d'acciaio, ma ci si impegola in un casino ulteriore: essendo l'asta vincolata al bolt carrier da un lato e al finto recupero gas, si rischia di iniziare a logorare quelle parti.

    Morale: il solito, con RAT, progettano le cose alla membro di segugio, le vendono, non funzionano, vendono la soluzione al problema che hanno causato, che ne causa altri, e cosi' via.

    Altra cosa che ho fatto e' stata spessorare un po' i caricatori con del nastro isolante sul lato sinistro e sul lato anteriore. In questo modo ho ottenuto di avere il caricatore perfettamente stabile e i lips meglio allineati con la canna. Non ci metto la mano sul fuoco, ma cosi' facendo secondo me si tende ad eliminare quel problema degli sfiati inspiegabili cui avevo accennato: secondo me dipendono da un posizionamento errato del caricatore, che non si nota, e che lo spessoramento con il nastro dovrebbe scoraggiare.

    Notato anche un aumento del gioco della meccanica nella calciatura, gia' presente ma in maniera lievissima, lungo l'asse della canna.

    E' dovuto, prendendo un immagine in prestito da GGi, dalle parti segnate coi cerchiolini che mangiano la calciatura (sulla mia il problema non e' cosi' pronunciato, per ora).





    La soluzione sarebbe quella di mettere una squadretta di metallo previa lavorazione della calciatura...

  9. #89
    Spina

    L'avatar di claus57
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    19 Aug 2010
    Messaggi
    144

    Predefinito Montaggio bipiede difficoltoso

    Ciao a tutti, sono di nuovo qua e sto cercando di far diventare il mio M14 un pò più da cecchino.
    Ho trovato l'occasione e ho scambiato l'ottica che non riuscivo a montare decentemente con una più classica e ho preso pure un bipiede che dovrebbe essere fatto apposta per l'M14.
    Come sapete l'M14 è già predisposto (anzi dovrebbe essere predisposto) essendo la calciatura già forata.
    Se osservate attraverso il foro vi accorgerete che la finta canna di recupero gas non lascia nessuno spazio per il dado necessario a fissare il perno del bipiede.
    Perno e canna di recupero gas interferiscono nel punto segnato dalla freccia rossa.
    Temo proprio che l'unico modo per montare il cavalletto sul WE sia scavare la falsa canna col dremel o forarla in parte col trapano, accorciare un pò il perno e ridurre un pò lo spessore del dado.
    Probabilmente i fucili lettrici non hanno niente in quel punto che interferisca. Chi vuol montare un bipiede è avvisato e se qualcuno ha qualche idea brillante è ben accetta.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   P1060089.jpg 
Visite: 6 
Dimensione:   44.8 KB 
ID: 76511 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   P1060087.jpg 
Visite: 7 
Dimensione:   45.2 KB 
ID: 76512 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   P1060086 copy.jpg 
Visite: 9 
Dimensione:   166.8 KB 
ID: 76510
    Sono comunque in attesa della slitta a "Z" e vi farò sapere se è utilizzabile per il montaggio arretrato di un'ottica tipo ACOG.

  10. #90
    Leggenda di SAM L'avatar di Shub
    Club
    non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    31 May 2008
    Messaggi
    6,187

    Predefinito

    Secondo me quello non e' un bipiede da M14, anzi. Il bipiede classico per M14 si collega alla canna, e' tipo questo: https://goo.gl/mrF3F o questo: https://goo.gl/OcKoz

    ---------- Post added at 23:34 ---------- Previous post was at 23:33 ----------

    https://www.youtube.com/watch?v=bqSOsjx3tkg



    https://www.youtube.com/watch?v=WntZl0BIXuo



    ---------- Post added at 23:41 ---------- Previous post was at 23:34 ----------

    https://www.youtube.com/watch?v=6OzYi3_nUsM



    ---------- Post added at 23:49 ---------- Previous post was at 23:41 ----------

    Se no ci sono questi, per i bipod Harris, che forse ci stanno nella calciatura, il dado interno ha un profilo molto basso:





    https://www.youtube.com/watch?v=XBvOfhDtwKM


Pagina 9 di 20 primaprima ... 789101119 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads171233-WE-M14-Original-Version

lipssniperas.desniper-as-de
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.