..oooh, mi avete scambiato per la particella di sodio dell'acqua leta?
..oooh, mi avete scambiato per la particella di sodio dell'acqua leta?
io uso solo prodotti paasche ma sono appositi per aerografia doppia azione con ugello fino a 0,1 pero' per fare pitture di modellini o armi vanno bene anche aerografi olympus o di mediocre fattezza venduti anche su ebay... nn prenderlo doppia azione pero' perche' se nn hai mano fai disastri..
io ne ho appena preso uno a doppia azione con carica laterale (35 euro da movo a milano),e rispetto al singola azione e' una figata,con il singola dosi solo l'aria e di conseguanza la vernice che esce per affetto venturi,con il doppia puoi regolare aria e vernice separatamente...schiacciando il tasto esce + o - aria,e tirandolo indietro esce + o - vernice.
si ma se uno nn ha proprio tanta esperienza e' un po' difficoltoso.. sul mio aerografo spostare di pchissimo influenza di molto il segno.. probabilmente ci sara' molta differenza tra un aerografo da 35 euro ad uno che ne costa 350
io per dipingere su tutte le superfici uso le bombolette, ovvero le spraycans. le montana riescono anche a colorare la ruggine, non colano e ce ne sono una varietà immensa. consiglio di usare un cap(tappino) sottile, ad esempio uno skinny94.
ah, dimenticavo: costano 3 euro e 50 a bomboletta da 400ml.
Ultima modifica di bic; 31/08/2009 a 22:39
..na precisazzione...le bombolette hanno una pecca gravissima...hanno i famosi "cali di pressione", ovvero quando il contenuto della bombolletta sta per finire la ressione cala all'interno della penna e si possono avere schizzi a causa della insufficiente pressione per espellere il colore....su superfici ampie (le nostre asg) si può anche volendo utilizzare le bombolette perchè non è richiesta una precisione al dettaglio quindi uno schizzo non la rovina di certo ...invece è estremamente necessaria la famosa precisione in caso di rappresentazioni particolarizzate (e fidati che uno schizzo su un lavoro di una settimana non fa di certo bene) .... dipende dall'uso che ne fai ... ciaooooooooo![]()
io avrei altre domande sono un ignorantone in materia:
cosè un "PRIMER"?
da come ho capito se uno vuole "personalizzazioni" piu elevate consigliate di usare l'areografo mentre se si vuole diciamo "arrangiare" anche le bombolette delle tamya vanno bene?
se qualcuno può essere cosi gentile da ricapitolare passo passo le procedure per verniciare tipo n1 grattare con la carta vetrata n2 passare la vernice ecc
cè differenza se uno vuole verniciare sul metallo o sulla plastica?
se si quale tipo di vernici adoperare?
io vorrei dipingere il mio M14 ebr della kart ecco perchè chiedo della differenza tra plastica e metallo grazie