posso chiedere qnto costa l'armamentario per pitturare?
posso chiedere qnto costa l'armamentario per pitturare?
con una 50€ ti prendi un buon aerografo o aeropenna, poi serve qualcosa che lo alimenti, tipo un compressore!
in mercato ne vendono apposta per gli aerografi (sono uguali a quelli da officina, sono solamente piu piccoli) oppure bombolette di aria compressa....ma costano e durano poco!
ma mi chiedo una cosa ... usare bombolette no??
io le sò usare a meraviglia ... magari viene un buon lavoro nessuno ha provato?
[quote=pezio;72201]allora, le vernici non devono essere date assolute; la percentuale di diluizione dipende dal risultato che vuoi ottenere.all'inizio e' difficile capire quanto diluire, magari prima di iniziare a dipingere sul "pezzo", fai qualche prova su un cartoncino, e vedi il rislutato, scegliendo quello che ti soddisfa di piu'. mediamente la percentuale può andare da un minimo del 30% di diluente e 70% di vernice ad un massimo del 50 e 50.
poi usa questa regola:
per l' acrilico diluente: acqua; solvente: alcol etilico.
lo smalto : diluente: acqua ragia; solvente: prodotto sverniciante.*
* se devi sverniciare la plastica, usa come sverniciante il liquido per il circuito frenante delle auto.
ti consiglio, se ne hai la possibilita', di usare un primer, possibilmente di colore bianco (dato che e' piu facile da coprire con colori chiari,rispetto ad un primer piu scuro), e del tipo opaco, che, essendo poroso, permette un ottimo aggrappaggio al colore finale.
quoto assolutamente la risposta di pezio,anche perchè essendo grafico,nella mia storia ho avuto modo di sperimentare l'aerografo,e posso assolutamente dire con sicurezza che la base per ottenere un risultato ottimale sono le prove.
unici consigli che mi pare che siano stati tralasciati(anche se non di particolare rilevanza)sono:
-utilizza come materiale di prova lo stesso materiale del prodotto finale(il tuo asg)
-ricordati di verificare le condizioni dell'aerografo dopo ogni utilizzo colore(questi utensili soprattutto se in plastica,sono soggetti ad usura o a deterioramente in tempi molto brevi,chiaramente non tutti,magari hai fortuna)
-consiglio l'utilizzo di stencil,per aerografie a tema,e se mi contatti via mail posso inviartene delle predefinite!:d
quoto assolutamente la risposta di pezio,anche perchè essendo grafico,nella mia storia ho avuto modo di sperimentare l'aerografo,e posso assolutamente dire con sicurezza che la base per ottenere un risultato ottimale sono le prove.
unici consigli che mi pare che siano di rilevanza:
-utilizza come materiale di prova lo stesso materiale del prodotto finale(il tuo asg)
-ricordati di verificare le condizioni dell'aerografo dopo ogni utilizzo colore(questi utensili soprattutto se in plastica,sono soggetti ad usura o a deterioramente in tempi molto brevi,chiaramente non tutti,magari hai fortuna)
-consiglio l'utilizzo di stencil,per aerografie a tema,e se mi contatti via mail posso inviartene delle predefinite!:d
le bombolette spesso hanno caratteristiche utili ad svolgere molti lavori di questo genere.
ma a mio parere per avere un risultato ottimale,l'aerografo è lo strumento adatto,in quanto a precisione di refilo del colore,scelta del tipo di colore in base allo scopo(ovvero all'aderenza sul materiale)e soprattutto alla spesa.
io e il mio amico del club che abbiamo appena iniziato volevamo mimetizzale i nostri asg, ma spendendo poco.l'aerografo sicuramente migliore per quello che dobbiamo fare purtroppo a comprare tutto il necessario costerebbe un po troppo visto che a parte i nostri asg non mi serve per nient'altro,pensavamo di usare delle bombolette spry.il problema che in commercio(ferramenta) non riesco a trovare quelle di colore opaco tipiche dei colori militari (avevamo in mente di usare il marrone,nero,verde) ma solo lucidi che a mio parere non mi sembra che siano adatti.
domanda: dove posso trovare dei colori opachi spry? in rete o anche in che negozio lo posso trovare visto che le spese di spedizione farebbero aumentare di tanto il costo. noi siamo della provincia di verona se qualcuno ha consigli o sa dove poter trovare il neccessario ci farebbe un gran piacere. grazie in anticipo.
io personalmente ti consiglio se non vuoi spendere tanto di prendere bombolette lucide e per finire ci passi un trasparente opaco...cmq ci sono svariati topic a riguardo...
non male come risultato, alla fine ci hai passato uno strato di vernice trasparente opaca?