la lista dei componenti è semplicemente:
- due fototransistor npn qualsiasi es: https://it.rs-online.com/web/search/...94955739&nty=1
- due resistenze da: 2.7 kohm oppure 4.7 kohm o 8,2 kohm
- mini jack 3,5 mm stereo.
purtroppo devo trovare il tempo per fare una guida in italiano, ma trovate tutte le info in inglese al link postato nel messaggio iniziale.
saluti,
pas
anche io concordo che, per prendere dimistichezza con le misurazioni, sia perfetto e semplice l'utilizzo del microfono, specialmente il rof.
per la velocità bisogna curare un po' il posizionamento per non avere echi che coprono di disturbi la rilevazione.
la lettura ottica, invece, elimina ogni problema ma necessità del supporto "hardware".
allego la schermata di audacity col campionamento di uno sparo rilevato con lettura ottica.
saluti,
pas
@ pasoft
l'idea di misurare la velocità con due fototransistor era venuta anche a me, ma in questo caso mi hai preceduto e devo farti i miei complimenti.
per calcolare il tempo avevo pensato di modificare un cronometro, avviandolo e stoppandolo al passaggio del bb.
spero che vorrai approfondire meglio il tuo progetto credo sia molto valido.
ad esempio non avevo capito dove andavano collegate le basi dei fotot. ma dopo un po di ricerche ho scoperto che non vanno collegate...
vorrei capiere come fanno a generare quel rumore al passaggio del pallino?
non preoccuparti ci è arrivato comunque prima la persona del link che ho postato in apertura di discussione
anche io volevo "triggerare" un normale cronometro con i fototransistors, ma bisognava poter apprezzare il decimillesimo di secondo per avere una misura abbastanza accurata.
nei cronometri per uso sportivo si arriva tipicamente al centesimo di secondo.
stavo, allora, cercando qualche schema per realizzare un circuito cronometro adatto ma disperavo di trovare qualcosa di utile che non costasse in componenti ed impegno più di un cronografo commerciale.
poi l'illuminazione di interfacciarsi al pc e utilizzare la scheda audio che rappresenta il classico hardware di acquisizione di un segnale/su tempo.
mi misi alla ricerca di informazioni e ho trovato la pagina web che ho indicato.
ci sono fototransistros che non hanno proprio il terminale della base
il fototransitor funziona come un rubinetto che regola il passaggio di corrente nel circuito collegato al microfono a seconda di quanta luce riceve.
il fototransistor deve essere illuminato, quando passa il pallino, per un attimo, diminuisce la luce incidente e si ha un abbassamento di corrente registrato come un buco nel segnale registrato.
saluti,
pas
hai perfettamente ragione questi bb corrono davvero tanto e il centesimo si secondo proprio non basta.
sono riuscito a recuperare 2 fototransistor li ho smontati da dento un mouse, c'erano anche i 2 led (credo infrarosso) i fotot. hanno tutti e 3 i piedini e ho letto da qualche parte che si può aggiungere una restenza da qualche dicina di kohm tra la base ed emettitore per rendere più accentuato il passaggio tra buio e luce.
il problema è che non hanno nessuna sigla e proprio non so riconoscere se sono pnp oppure npn, come posso fare?
grazie
per questa applicazione dovrebbero andare bene anche i pnp, comunque piuttosto che scervellarsi, fai una semplice prova, tanto non fai danni.
collega un fototransitor come lo schema allegato alla presa microfono del pc. assicurati che il mic sia acceso e illumina il fototrans. poi ci passi sopra il dito o una baccheta e sentirai nelle casse un leggero "bump". oppure monitorizza tutto con audacity in registrazione e vedrai cambiare il segnale registrato. puoi anche provare a sparargli contro il segnale di un telecomando tipo tv e vedrai che spettacolo.
se non funziona inverti i collegamenti del fototrans fino a trovare lo schema di collegamento giusto.
saluti,
pas
