Visualizzazione stampabile
-
Comparativa 6 Motori
Come da titolo ho testato sei differenti motori nelle medesime condizioni meccaniche ed elettroniche per testare le loro potenzialita' e magari aiutare qualcuno nel caso in cui si cerca un nuovo motore.
Il cronografo e' un Big Dragon 9800 LCD.
La base del test e' uno stubby killer custom con una potenza in uscita di 328 fps (1.00 J) con una lipo 11.1V 1600 mAh carica sempre a 11.6V testata con un lipo monitor.
La terna di ingranaggi e' una 5KU 13:1 con tre denti in meno sul settoriale alloggiati su un gearbox element con boccole da 9mm cuscinettate, cavi in argentati e mosfet.
Hop up azzerato.
Il caricatore usato per la prova e' un Jing Gong da 450BB con molla caricata sempre al massimo.
I motori usati sono:
Motore Super High Speed Classic Army: 32,25 BB/sec
Systema Energy: 31,08 BB/sec
Guarder High Speed Revolution: 29,46 BB/sec
Commander GP2000: 29,27 BB/sec
Motore Jing Gong: 28,57 BB/sec
DBoys: 20,40 BB/sec
Aggiornero' il topic con una foto dei sei motori nel pomeriggio.
Traete voi le conclusioni considerando che la meccanica dello stubby usata e' disegnata per applicazioni high speed quindi i valori di ROF cambiano notevolmente se usate i motori citati con applicazioni che richiedono maggiore torque!
Se vi scappa il +1 vi ringrazio due volte :D
-
c'èra gia una comparativa motori, però un dato in piu non fa mai male (visto che ci son anche motori diversi)...
Magari se nel titolo scrivi "Comparativa 6 Motori" è piu chiaro...
-
Si ne ho visti due di topic comparativi, ma avendo nuovi motori l'ho postato ugualmente ;)
-
Per favore ci dici il resto della config? che tipo di mosfet, che molla hai utilizzato, mi sembra che gli HS soffrino un pò per via della demoltiplicazione della coppia praticata dagli ingra shs e dalla corsa corta
Oltretutto che lipo hai utilizzato? il guarder è estremamente influenzato dalla qualità della lipo poichè ciuccia come un dannato "ne ho uno sulla scrivania e sto valutando se montarlo o meno nella mia futura config"
-
Certamente
La molla e' una cinese, probabilmente equivalente ad una M120, i cavi argentati e il mosfet sono Jing Gong, il pistone e' uno rinforzato con 7 denti in metallo talmente vecchio che non ricordo piu' che marca e', Cilindro cromato Jing Gong con foro a 3/4, testa cilindro in acciaio e testa pistone antivuoto cuscinettata Magic Box, guidamolla cuscinettato element, camera hop-up in metallo Jing Gong e gommino Lonex, canna originale in ottone Jing Gong, Spingipalino con o-ring interno.
La lipo e' una Turnigy 20C di scarica continua e 30C di picco
Si gli ingranaggi con demoltiplicazione bassa richiedono piu' energia del normale inoltre considera che la corsa corta richiede una molla con potenza maggiore quindi questo richiede ancora piu' torque del normale.
Il guarder succhia energia che e' una bellezza, lo so bene ed e' per questa ragione che l'ho sostituito con il Systema Energy per la sua originale applicazione (Dual Sector).
-
apprezzo la buona volonta ma a mio avviso è un test impostato male.
troppe variabili e troppe particolarita per valutare bene un motore.
ingranaggi shs, molla durissima..si fa fatica a tirare davvero le somme su come vada dato che viene utilizzato fuori standard.
secondo me un test con una molla certificata (una su tutte na sp100 SENZA cuscinetti ne in testa ne in coda) e una meccanica normale non hs è la base perfetta per un test.
la batteria idem non so come e quanto spinga quella ma una perfetta per la prova e na firefox 1200 da 12 o 15c, una batteria di larghissimo utilizzo di cui si conosce bene morte e miracoli.
ripeto, interessante iniziativa ma conta poco vedere le differenze tra i rof se non si puo fare un bel paragone con uno standard, guardare quanto consumano, sentire come partono e come allungano ecc...
ps, secondo me hai un problema sul gear o da qualche altra parte, con una lipo del genere, boccole, ingranaggi shs + corsa corta con il c.a. , 32bbs sono pochissimi, si sfiorano i 30 con gli ingranaggi originali quindi....
-
Capisco che "standardizzare" (considerando che non esistono componenti detti STANDARD) puo' facilitare alcune osservazioni, ma nel costruire questo gearbox ho pensato che tutti i motori supportano molle fino a M120, se metti una molla standard tipo SP100 e non hai corsa corta rischi facilmente di agganciare in corsa il pistone, se hai la corsa corta la potenza ti scende enormemente!
Usare una lipo un po piu' spinta rispetto alla standard firefox puo' sopperire al basso rapporto di demoltiplicazione e alla molla piu' dura del normale.
In ogni caso l'utilita' di questo post e' avere un'idea su come spingono i motori in una determinata condizione (quella esposta), se qualcuno si trova in questa condizione e deve scegliere un motore da montare puo' sicuramente farsi un'idea.
Se fai un test con componenti standard e poi vuoi montare una terna high speed, o usare la corsa corta il test non ti darebbe la giusta idea su quale motore andrebbe meglio.
In ogni caso anche usando componenti standard il trend dei motori non vari molto! Infatti se vedi gli high speed sono i piu' veloci rispetto agli high torque!
-
Quote:
Originariamente inviata da
euf0nia
In ogni caso l'utilita' di questo post e' avere un'idea su come spingono i motori in una determinata condizione
purtroppo no, come ti ho detto i tuoi risultati sono troppo bassi per essere presi in considerazione come veri e giusti.
se per arrivare a 32 servono motore shs + ingra shs + corsa corta + lipo da 11, per arrivare a 40 come si fa? impossibile...
te ha un problema con quella meccanica o parte elettrica, sti risultati non sono attendibili!
io arrivo a 39 con un motore ht, come fai te a farne solo 32 con un shs che è il motore piu veloce in assoluto sl mercato?
-
Che ti devo dire, io arrivare a 40 bb con configurazioni standard non l'ho mai visto con i miei occhi! Ho visto tante discussioni belle e affascinanti, ma mai visti con i miei occhi!
Forse molti concludono che arrivano a configurazioni over 30 perche' contano i picchi usando un software e non un cronografo (a mio avviso sbagliando, ma e' solo un mio parere), forse ho il crono starato, forse uso caricatori del cavolo o chi lo sa...
-
La batteria è ok se di alto amperaggio, le turnigy sono ottime, ne ho diverse tra le mani e assolutamente non sono paragonabili alle firefox "decisamente migliori le turnigy" per la questione della meccanica purtroppo è vero, i motori hs hanno una coppia molto bassa e qui usi una molla dura, cuscinetti, 13:1 e corsa corta, secondo me è già tanto che il guarder riesca a comprimere il tutto... sicuramente il cilindro è sbagliato per questo nonostante la molla ecc arrivi a 1j, io il mio fucile tutto standard "jg" e lipo 11.1 turnigy 1800mha 20/30c vado a 21bb spaccati, quindi rispetto alla mia config già vai più del normale con il jg mentre con gli altri sei parecchio sotto alla media
-
tex la lipo gli risulta 11.6 volts, invece dovrebbe essere sui 12 e qualcosa
però è vero lipo 11.1, boccole cuscinettate da9, ingra shs, corsa corta, shs classic army, e che diamine dovresti essere almeno sui 40 :D
azz 8 bb/s di differenza tra il motorino dboys e il golden bow... ti riferisci al super high power?
-
Quote:
Originariamente inviata da
ibanez89
La batteria è ok se di alto amperaggio, le turnigy sono ottime, ne ho diverse tra le mani e assolutamente non sono paragonabili alle firefox "decisamente migliori le turnigy" per la questione della meccanica purtroppo è vero, i motori hs hanno una coppia molto bassa e qui usi una molla dura, cuscinetti, 13:1 e corsa corta, secondo me è già tanto che il guarder riesca a comprimere il tutto... sicuramente il cilindro è sbagliato per questo nonostante la molla ecc arrivi a 1j, io il mio fucile tutto standard "jg" e lipo 11.1 turnigy 1800mha 20/30c vado a 21bb spaccati, quindi rispetto alla mia config già vai più del normale con il jg mentre con gli altri sei parecchio sotto alla media
Il cilindro e' quello originale dell stubby per la canna dello stubby!
Forse ti e' sfuggito che il settoriale ha 3 denti in meno, ecco perche' la potenza e' un joule nonostante la molla piu' dura.
Che versione dello stubby hai? Quella col mosfet? Se si e' veramente strano che stai a 21 BB/sec con quella batteria, ho visto altri 2 stubby come il mio con il gearbox originale e tutti si attestavano sui 25 BB/Sec con batterie meno performanti.
Per quanto riguarda i motori high speed, forse soffrono la molla dura e il basso rapporto di demoltiplicazione, nonostante cio' si sono rivelati i piu' veloci seppur di poco.
Per questa ragione il motore eletto e' il Commander GP2000 (poiche' il systema e' usato su un altra ASG).
Quote:
Originariamente inviata da
Slayer91
tex la lipo gli risulta 11.6 volts, invece dovrebbe essere sui 12 e qualcosa
però è vero lipo 11.1, boccole cuscinettate da9, ingra shs, corsa corta, shs classic army, e che diamine dovresti essere almeno sui 40 :D
azz 8 bb/s di differenza tra il motorino dboys e il golden bow... ti riferisci al super high power?
Si quello blu per intenderci.
L'ho staccata io a 11.6V per avere un valore medio.
Effettivamente e' risultato trano anche a me i 20 BB/Sec del DBOY, forse perche' e' parecchio vecchio e magari anche mezzo cotto :-D
-
Avrà commesso un typo perchè la tensione dovrebbe essere 12.6
EDIT: no senza mosfet, quindi tra corsa corta e mosfet mi sa che ci siamo con i miei conti :)
cmq tieni conto che a 11.6 la batteria è quasi scarica, invatti intorno agli 11.5 c'è un crollo prestazionale con le lipo a 3celle, dovevi caricarla al massimo per fare il test
-
la lipo segna poco, potrebbe essere problema di lipo o di misuratore... quale dei due?
-
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
la lipo segna poco, potrebbe essere problema di lipo o di misuratore... quale dei due?
L'ho scritto poco prima, l'ho staccata io a 11,6V!!!!
Sia l'IMAX B6 che il lipo monitor segnavano 11.6V!!!
Nessun errore, nessun problema!
-
-
Quando usi una lipo 11.1V la usi in un range tra i 12.6V e 12V?
No, generalmente la si carica fino a 12.2V e la si scollega quando raggiunge circa 11V per rimanere nel range di sicurezza (3-4.2V per cella)
Prova a fare una media e vedi che valore ti esce!
-
Quote:
Originariamente inviata da
euf0nia
Effettivamente e' risultato trano anche a me i 20 BB/Sec del DBOY, forse perche' e' parecchio vecchio e magari anche mezzo cotto :-D
molto probabile..
In genere un motorino DBOOYS fa 19-20 bbs con una 11,1 e conformazione meccanica STANDARD; con i 13:1 dovrebbe arrivar almeno intorno ai 25 bb/s.
-
Quote:
Originariamente inviata da
euf0nia
Quando usi una lipo 11.1V la usi in un range tra i 12.6V e 12V?
No, generalmente la si carica fino a 12.2V e la si scollega quando raggiunge circa 11V per rimanere nel range di sicurezza (3-4.2V per cella)
Prova a fare una media e vedi che valore ti esce!
da dove la si scollega? dallo schioppo o dal caricabbaterie?
-
-
ok, ora, perche hai usato per il test una lipo carica solo a 11.6?
-
PS: carica piena e' 12.6 V
-
perchè 11,6V è una via di mezzo tra carica e scarica
-
sicuro che la tensione sia un indice lineare di carica?
-
domanda..il motore systema energy è l'ultimo uscito?? cioè l'a to z??
-
@nito: Lo è nel range d'esercizio a fermo, ma non lo è quando è in uso per effetti diffusivi all'interno della cella, ma questo cosa centra con la comparazione?
@AlSr: no, sono due motori diversi
-
Quote:
Originariamente inviata da
euf0nia
perchè 11,6V è una via di mezzo tra carica e scarica
si ma perche?
PERCHE usare una batteria con voltaggio via di mezzo per fare un test? a che scopo?
-
Perchè usare una batteria carica a 12V o a 12,6V o 11,1V?
-
sono io che te lo chiedo, gradirei na risposta...o fai le cose a caso?
-
Ci riprovo:
Il valore di ROF che otteresti a 12,2V (perchè non carico mai fino a 12,6V) è un valore massimo che otteresti con una o due raffiche poi cala, mentre il valore di ROF che otteresti a circa 11V è un valore minimo che quando raggiungi cambi batteria; quindi per avere un valore di ROF medio più vicino all'effettivo valore durante una partita devi effettuare la misurazione a ((12,2-11)/2)+11 che corrisponde a 11,6V.
Più chiaro di così mi è veramente difficile spiegarlo
-
Quote:
Originariamente inviata da
euf0nia
Perchè usare una batteria carica a 12V o a 12,6V o 11,1V?
mai sentito parlare di ripetibilità delle prove?
-
vabbè buonanotte!
Ma hai letto il testo principale?
TUTTE le misurazioni sono state effettuate a 11,6V testati!
-
grazie per la precisazione..un'ulteriore info se possibile altrimenti fa niente: secondo le tue esperienze o ciò che hai sentito dire, risulta più veloce l'energy o l'AtoZ??
-
Quote:
Originariamente inviata da
euf0nia
vabbè buonanotte!
Ma hai letto il testo principale?
TUTTE le misurazioni sono state effettuate a 11,6V testati!
notte
-
@AlSr: Purtroppo nn l'ho mai ne visto ne provato, mi spiace
@rostanika: :D
-
sei stato chiarissimo nell' esposizione ed era qua che volevo arrivare, ros mi ha preceduto.
TUTTO STO TEST E NA STRUNZATA!
e non lo chiudo solo perche aspetto che anche altri te lo dicano per non far la figura dello stronzo
non prendertela e non pensare che ce l'abbia con te ma è dal primo mess che cerco di farti capire.
tu hai fatto le prove, utilizzato trumenti e preparato il campo nel modo sbagliato.
usi una configurazione con mille variabili, con pecche meccaniche note e risapute che falsano le misurazioni.
oltre a questo ci metti una batteria che a ogni prova spinge in maniera diversa quindi ZERO RIPETIBILITA.
mischiando tutti sti problemi hai provato vari motori e da li sono usciti i dati.
ora, i dati vanno analizzati e discussi, questo è il metodo scientifico ma come si fa?
come si puo pensare di valutare un dato ottenuto con tutte ste variabili e sti problemi?
è come se dovessi misurare delle canne ed usassi come strumento di misura una banana, una mela e delle olive.
risultato, la canna 1 è lunga 3 olive in piu della 2..risultato corretto ma, come cazzo pensi di commentarlo o trarre conclusioni?
detto questo notte, vado con ros a ber na birra, ci sara qualcun altro a ridirti le cose!
-
Che vuoi che ti dica, anche molte cose che dici mi sembrano stronzate, ma non per questo rompo i coglioni!
Curiosità che ne sai di metodo scientifico? Io due lauree e un dottorato in corso ce l'ho tu?
Cmq sei libero di pensare ciò che vuoi, figurati.
Buona birra
-
Quote:
Originariamente inviata da
euf0nia
No, generalmente la si carica fino a 12.2V
Ma sta storia che la lipo si carica generalmente fino a 12,2 v chi te l'ha detta, o meglio dove l'hai letta???
Mi spieghi il perchè dici che la lipo si carica generalmente fino a 12,2 e non a piena carica 12,60v???Quali sono i vantaggi di questa scelta??? Sarei curioso di saperli.
-
Quote:
Originariamente inviata da
euf0nia
Che vuoi che ti dica, anche molte cose che dici mi sembrano stronzate, ma non per questo rompo i coglioni!
Curiosità che ne sai di metodo scientifico? Io due lauree e un dottorato in corso ce l'ho tu?
Cmq sei libero di pensare ciò che vuoi, figurati.
Buona birra
ma vai a cagare tu, le tue due lauree e il dottorato ;)
-
Nessuno sono io che cerco di caricarla non più di 12,2 V e non farla scendere sotto gli 11V non sta scritto da nessuna, è una mia abitudine.
I vantaggi sono di evitare di sovraccaricare sopra i 12,6 e scendere sotto i 9V che le celle possono fottersi.