Visualizzazione stampabile
-
scudo antisommossa
gente è da un po che mi gira per la testa il fatto di costruirmi uno scudo antisommossa.
voi che materiali consigliate?? qualcuno si è già cimentato nell'impresa??
la mia idea era del plexiglass però oggi nella spazzatura ho trovato un frigo da bar e la porta è in vetrocamera l'ho recuperata e messa in magazzino, secondo voi è possibile tagliare il vetrocamera della giusta misura e in qualche modo creare uno scudo??
-
Uno scudo nel Softair non vedo che utilizzo possa avere... Già ci sono gli higlander se ci mettiamo anche i celerini è la fine!!! Comunque il plexiglas la vedo come soluzione migliore ... Per tagliare quel vetro sai quanto ti prendono ?!?!?!
-
no forse dovrei riuscire a tagliarlo io perche qualche attrezzo per tagliare i vetri c'è l'ho ma devo vedere quanto sono spessi....
comunque è da utilizzare in urban su partite tipo scorta del VIP e pistola o uzi e scudo sarebbe proprio fisso...
-
urca!!! il vetro di un frigobar??? oltre a tagliarlo dovrai anche forarlo per attaccare la "maniglia" con cui tenerlo... io lo fari in plexiglass
-
si infatti ci sto pensando anche io alla fine ci saranno diverse ore di lavoro e magari inciampi e ti tagli mezzo braccio, il plexiglass anche se costa abbastanza è la soluzione ideale....
-
Ragazzi,
ricordiamoci che il nostro è un divertente passatempo e che, fortunatamente, non ci occorrono protezioni "reali" da pallottole "reali"; ergo, se proprio vogliamo simulare gli attrezzi del mestiere, cerchiamo di farlo in completa sicurezza.
Uno scudo balistico in vetro, è potenzialmente pericolosissimo, perchè basta inciampare/andare a sbattere per fare male a noi stessi ed agli amici che ci stanno intorno.
Se non ricordo male, cercando nei vari threads, si può trovare una guida alla costruzione di uno scudo con materiali plastici di scarto ( o era proprio plexiglass, ora non ricordo ); suggerisco caldamente di cercare un po' nel forum e se non dovesse esserci nulla, di buttare un occhio su google ;)
Teo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
kikos80
Uno scudo nel Softair non vedo che utilizzo possa avere... Già ci sono gli higlander se ci mettiamo anche i celerini è la fine!!! Comunque il plexiglas la vedo come soluzione migliore ... Per tagliare quel vetro sai quanto ti prendono ?!?!?!
in che senso scusa???spiega un attimo,...
-
i celerini sono quelli che usano lo scudo se e' quello che intendevi
-
io me ne son fatto un in pexiglass (che mi sembra sia lo stesso materiale con cui ci fanno gli occhiali di protezione) , abbastanza spesso, e per le maniglie ho usato il supporti delle canale... (scusate ma non so come si chiamano) che ho avvitato al centro
ti consiglio anche io il pexiglass perchè è leggero, non forme le ''lance'' quando si rompe, è economico ed è facile da lavorare
-
io ho creato per il mio club uno scudo per poterlo usare in urbano.
io l'ho fatto in alluminio,lastra da 2mm con una finestrella in pleyglass per poter vedere,è piu' simile a quelli usati dagli swat nei film che dagli agenti antisommossa per capirci.
ho messo 2 maniglie con delle viti lunghe nel centro,cosi da poterlo imbracciare con un solo braccio,sia destro e sinistro.
essendo in alluminio non si rischia di creparlo,cosa che puo succedere se fatto di plexyglass, ed è resistente anche a botte contro porte,muri ecc ecc ad un peso contenuto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
DANGER MEN10
i celerini sono quelli che usano lo scudo se e' quello che intendevi
lo so bene chi sono volevo spiegazioni sull'esclamazione di kikos80 e perche sarebbe la fine se ci sono loro
-
Ciao, dunque secondo me è meglio se abbandoni il plexiglass per 3 motivi: 1 non è infrangibile, 2 se sbagli a usare qualche detergente che sia troppo aggressivo partono le cricche, soprattutto se il materiale viene esposto al sole e si scalda. 3 si piega esclusivamente a caldo, quindi non è facile piegare una lastra di quelle dimensioni soprattutto se rovente :P inoltre facendo pieghe a caldo ti rimando al punto 2.
Ti consiglierei il petg o il policarbonato li vendono in lastre formati relativamente grandi nei magazzini l'ideale è 4 mm di spessore, sono verniciabilissimi (meglio se con aggrappante) si possono piegare a freddo (bisogna usare i macchinari x le pieghe ad angolo che trovi da chi lavora con lamiere tipo fabbro) e si possono forare senza il patema di rompere la lastra.
il prezzo x prendere una lastra intera dovrebbe aggirarsi a circa 50-60 euro x una lastra da 1000 x 2000 mm.
ti conviene cercare magazzini in zona oppure ditte artigiane che lavorano il plexiglass, comprarlo dal brico è una follia XD. ciao.
-
ma perchè invece non giochiamo tutti un po di più a softair?
che bisogno vedete di uno scudo? tanto, che io mi ricordi, si viene definiti colpiti nel momento stesso in cui qualunque cosa addosso o in mano al giocatore venga colpita.
lo scudo non dovrebbe fare differenza. a meno che lo vediate come uno strumento per giustificare l'esistenza degli highlander.
io penso che la bravura nel colpire, o nell'evitare che avvenga, dipenda dal giocatore, non dagli strumenti che ha.
cerchiamo di imparare a giocare invece che trovare scuse per barare, visto che non dobbiamo proteggerci da nessun proiettile vero, usare uno scudo anti sommossa è come andare in giro tenendosi una porta davanti.
io risparmierei tempo e denaro...
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gio_Ruz
ma perchè invece non giochiamo tutti un po di più a softair?
che bisogno vedete di uno scudo? tanto, che io mi ricordi, si viene definiti colpiti nel momento stesso in cui qualunque cosa addosso o in mano al giocatore venga colpita.
lo scudo non dovrebbe fare differenza. a meno che lo vediate come uno strumento per giustificare l'esistenza degli highlander.
io penso che la bravura nel colpire, o nell'evitare che avvenga, dipenda dal giocatore, non dagli strumenti che ha.
cerchiamo di imparare a giocare invece che trovare scuse per barare, visto che non dobbiamo proteggerci da nessun proiettile vero, usare uno scudo anti sommossa è come andare in giro tenendosi una porta davanti.
io risparmierei tempo e denaro...
Ognuno ha le sue idee, usare scudi rende il gioco molto più tattico, se uno lo indossa potrà usare solo pistole o se va bene un p90, senza poter usare il mirino oltre ad avere una pessima visuale e con la quasi impossibilità di ricaricare, alla fine i vantaggi non sono troppi.
Comunque la misura migliore è 60x140 cm circa, in lamiera ricoperta in tela mimetica(non si graffia e non fa l'effetto campana quando sbatte qua e la) da 1,5-2mm o 0,5mm con cornice per fare spessore(per esempio i ripiani dei mobili in lamiera)
Ovviamente con la finestrella in plexiglass.
-
-
scusate l'ignoranza ma è possibile usare uno scudo antisommossa in gioco? cioè posso anche entrare in game con uno scudo che mi copre tutto quanto? non è un po' troppo squilibrato?
-
si realizza uno scudo antisommossa solo per giocarci in ambiente urbano, siccome nella realtà viene usato per entrare, mi sembra giusto poterlo usare anche nel softair per azioni più realistiche!
-
a ok capito xD, dunqe non si muore se si viene colpiti?
-
1) Nessuno muore non softair, al massimo si è eliminati.
2)Ovviamente se si vi viene colpiti (dove? sullo scudo?) non si è eliminati dato che l'utilità dello scudo è proprio quella di proteggere.
3) Complimenti per l'avatar.
-
1) si volevo dire "eliminati" è che nel mio gruppo ci divertiamo a dire "t'ho freddato, t'ho crepato, t'ho sdemesso!" etc.. xD
2) allora è da paura, tipo juggernaut xP
3) daje! è eva longoria! poi non so se sei feticista ma si adatta anche al genere!
-
Anche io volevo cimentarmi nel impresa,avevo pensato come materiale a quello plastico con cui vengono fatte le cartelline di scuola per materie come disegno,ed.artistica ecc. che è all'interno come il cartone,semi vuota..l'utilità di quel materiale è che non è biodegradabile come il cartone(non si scioglie con l'acqua),è leggero e comodo...penso con 7 euro la compri,poi ci metti un maniglione e gli fai un foro per la canna e uno rettangolare per vedere(se vuoi poi ci metti del plexiglass),è facile da lavorare e anche da pittare o mimetizzarlo con foglie ecc. solo che ancora lo devo realizzare...
-
un pallino a 15 metri ti buca il primo strato, inoltre si piegano facilmente rovinandosi, troppo lelleri, provato perchè avanzava da un tetto della serra costruita da un mio amico
-
ti consiglio caldamente il plexiglass... tra quelli menzionati in questa discussione è il migliore in fatto di peso, facilità di lavorazione e costo... per le maniglie ti consiglio comunque due di cuoio rinforzato che sono più flessibili a sinistra che è la parte che sta verso il gomito e una di un materiale più rigido ( come la maniglia di un frigorifero) dalla parte della mano lo so che sembra una cosa ovvia ma un mio amico (parecchio niubbo) ne ha messe due rigide e si è rovinato l'avambraccio..... -.-"
-
noi ce l'abbiamo uno scudo per l'urbano, ma non è antisommossa, è uno scudo da irruzione (alla swat per intenderci) la dicitura tecnica è "bear shield"
lo abbiamo fatto in truciolato incorniciato e ricoperto di resina da carroziere e la finestrella di osservazione in policarbonato da 5mm
è decisamente pesante (farà un 30 kg) ma vale la pena per avere un riparo mobile quando sali le scale o devi ripulire delle stanze che si affacciano su un corridoio.
ad alcuni club ho visto un altra tipologia di scudo, ovvero più piccolo e fatto completamente in policarbonato trasparente, ma lo sconsiglio in quanto si tu vedi attraverso, ma anche chi ti tiene sotto tiro ti vede e non puoi fuoco rapido di sorpresa.
l'antisommossa (ovvero quello trasperente piccolo e rotondo che si monta sull'avambraccio) nel softair è alquanto inutile in quanto è fatto appunto per le sommosse, nel softair dubito che qualcuno imbracci il fucile a mo di mazza e ti carichi a testa bassa, nell'ambiente boschivo invece è totalmente inutile e anche ingombrante in quanto imbracci asg medio lunghe e può risultare fastidioso, poi se sei costretto a mettertelo in spalla e chi ti spara i pallini colpisce lo scudo, potresti essere additato come highlander e non è piacevole per nessuno.
saluti
-
1 allegato(i)
IO ho provato a creare qualcosa con del plexiglass ma non mi è sembrato molto lavorabile,
e comunque una volta durante un allenamento ho provato a portarmi dietro una specie di scudo fatto in legno abbastanza leggero, e ti assicuro che è scomodissimo muoverti e devi stere sempre accovacciato, e soprattutto ti mirano alla testa per prenderti, cosa sconveniente.
Portati dietro un bell ombrello resistente e hai risolto il tuo problema, quando non ti serve più lo chudi lo accorci e lo metti in tasca hahahahaha
Allegato 91860
-
Quote:
Portati dietro un bell ombrello resistente e hai risolto il tuo problema, quando non ti serve più lo chudi lo accorci e lo metti in tasca hahahahaha
:sbonk2:
di male in peggio :sos:
-
-
ma secondo me è meglio farlo in cartone, perchè così se prende troppi colpi si sfonda, come quello vero;)
-
Durante il periodo delle contestazioni studenteschi abbiamo provato a fare degli scudi come quelli dei compagni di roma con i titoli dei libri dipinti sopra. Durante l' occupazione abbiamo trovato delle lastr di plexiglass in un cantiere abbandonato dallo spessore di 5 millimetri. "wow! plexiplass! leggero e resistente!" e invece no. Bisogna pur forarlo per mettere dei nastri per tenerlo. E fidati che sarà da dove lo bucherai che partiranno le crepe. basta un minimo urto. Lo scudo dei celeri è una miscela di resine e con un' architettura della superficie con scanalature e rialzi atti ad assorbire le botte ripartendo la forza su tutta la superficie, cosa ben diversa dalla porta di un frigorifero, usa l' alluminio come dice 3lv3n, se hai soldi da spendere.
Saluti!
-
C'è quello già fatto di Capitan America deicato al softair :D
https://shop.ehobbyasia.com/media/ca...TAN_4_mark.jpg
-
per evitare buch che poi crepano usate il tangit per incollardi delle staffe.
il tangit salda in 24 ore pvc e plexy
-
Quote:
Originariamente inviata da
metzada
Durante il periodo delle contestazioni studenteschi abbiamo provato a fare degli scudi come quelli dei compagni di roma con i titoli dei libri dipinti sopra. Durante l' occupazione abbiamo trovato delle lastr di plexiglass in un cantiere abbandonato dallo spessore di 5 millimetri. "wow! plexiplass! leggero e resistente!" e invece no. Bisogna pur forarlo per mettere dei nastri per tenerlo. E fidati che sarà da dove lo bucherai che partiranno le crepe. basta un minimo urto. Lo scudo dei celeri è una miscela di resine e con un' architettura della superficie con scanalature e rialzi atti ad assorbire le botte ripartendo la forza su tutta la superficie, cosa ben diversa dalla porta di un frigorifero, usa l' alluminio come dice 3lv3n, se hai soldi da spendere.
Saluti!
penso che a questo problema potrebbe porre rimedio forando "a caldo", ovvero con un ferro arroventato
-
Quote:
ma secondo me è meglio farlo in cartone, perchè così se prende troppi colpi si sfonda, come quello vero
allora prendi una scatola di cartone e usala come scudo
lo scudo nel softair non è una barriera, i pallini passano basta saper mirare sulla replica, o sul gomito ...o anche sul piedino che puntualmente spunta fuori, è bene farlo duraturo, consiglio di farlo in lamellare ricoperto di resina e con spioncino in policarbonato, diventa virtualmente indistruttibile, e pesante da maneggiare così da garantire una ottima protezione, ma allo stesso tempo non fornire un estremo vantaggio alla squadra "swat"
questo è il nostro scudo di club
https://www.eightcobra.it/imagebrowser/ib_p017_1_43.jpg