Visualizzazione stampabile
-
La Molla
Ho un dubbio sulle molle dei nostri fucili... innanzitutto vorrei capire se la lunghezza è fissa oppure variabile da una molla e l'altra, inoltre quando si parla di molle da 90 ms, 100ms ecc ecc, tipo quelli della guarder che vuol dire? che con una molla del genere qualunque fucile spara con i pallini da 0,2 a 90 o 100 ms? non rientrano altri fattori oltre la molla a decretare la potenza dell'asg?
-
Quote:
Originariamente inviata da
manicomic
Ho un dubbio sulle molle dei nostri fucili... innanzitutto vorrei capire se la lunghezza è fissa oppure variabile da una molla e l'altra, inoltre quando si parla di molle da 90 ms, 100ms ecc ecc, tipo quelli della guarder che vuol dire? che con una molla del genere qualunque fucile spara con i pallini da 0,2 a 90 o 100 ms? non rientrano altri fattori oltre la molla a decretare la potenza dell'asg?
La lunghezza cambia da molla a molla.
Il valore è puramente indicativo e, di solito (ma non sempre), indica il valore in m/s a cui si avvicina la replica (in più o in meno), con gli o,20g.
E' da prendere con le pinze, sebbene difficilmente una SP90 ti porterà la replica a 1,4J, così come difficilmente una M120 te lo porterà a 0,5J.
Come hai ben detto, la velocità di uscita dei pallini dipende da parecchi fattori concomitanti, per la nomenclatura della molla si presuppone un gruppo aria senza difetti.
-
Grazie shinobi... ne approfitto della tua competenza per farti un'altra domanda
Se la mia asg, una a&k stubby killer esce a 0,75 con la molla di serie quale dovrei prendere per arrivare a 0,9/0,95? in pratica per avvicinarmi un pò di piu' al Joule senza rischiare di superarlo.
Che io sappia la molla dello stubby è piuttosto lunga e come asg ha un pò di perdita di potenza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
manicomic
Grazie shinobi... ne approfitto della tua competenza per farti un'altra domanda
Se la mia asg, una a&k stubby killer esce a 0,75 con la molla di serie quale dovrei prendere per arrivare a 0,9/0,95? in pratica per avvicinarmi un pò di piu' al Joule senza rischiare di superarlo.
Che io sappia la molla dello stubby è piuttosto lunga e come asg ha un pò di perdita di potenza.
Competenza un par di ciufoli :asd:
Comunque, io per le meccaniche "standard" consiglio sempre la guarder SP90, mi ci trovo molto bene. Ha delle belle prestazioni e resti nel joule.
Se il tuo esce a 0,75J, o i cinesi hanno esagerato in senso opposto con le molle, o ci sono delle belle perdite d'aria.
La molla ti consiglio di cambiarla in ogni caso perchè quella di serie non è proprio di qualità, e fai una prova siringa (trovi tutte le guide qui in tech center), per vedere se ci sono perdite nel gruppo aria.
-
guarda se hai una molla originale nel A&K(che spesso sono pesantemente over) significa che hai un gruppo aria che sfiata ovunque,quindi sistema il gruppo e cambia molla
-
Scusami come faccio a capire se è una molla A&K? da cosa la distinguo rispetto ad un'altra molla? io non l'ho sostituita ma il precedente proprietario non ne ho idea.
-
Quote:
Originariamente inviata da
manicomic
Scusami come faccio a capire se è una molla A&K? da cosa la distinguo rispetto ad un'altra molla? io non l'ho sostituita ma il precedente proprietario non ne ho idea.
Non riesci a chiedere al precedente proprietario se ha eseguito delle modifiche? Così puoi farti un'idea.
Altrimenti, se te la senti, aprilo e fai le prove di tenuta del gruppo aria.
-
E' praticamente impossibile riconoscere una molla da un altra.
-
concordo con luky.....prova a sistemare la tenuta,poi misuri se sei over cambi molla punto c'è poco da discutere
-
i trucchi che ti hanno suggerito sono molto vantaggiosi per la tua asg,in quanto la meccanica girerà più veloce,poichè lo sforzo per caricare la molla sarà minore,inoltre grazie a questo essa sarà anche più affidabile e duratura,sempre per il minor sforzo di compressione
-
Ma come si sistema la tenuta del gruppo aria?
-
Quote:
Originariamente inviata da
manicomic
Ma come si sistema la tenuta del gruppo aria?
Se è la testa pistone a sfiatare di solito basta sostituire l'o-ring. Se è la testa cilindro basta passarci intorno uno/due giri di nastro teflonato.
Fai conto che col tempo l'o-ring della testa pistone si consuma in ogni caso, quindi dopo un po' lo cambierai lo stesso.
-
attenzione anche a non mettere troppo grasso,perchè se no sfiata in maniera pazzesca
ne basta un velo sul cilindro,sull'o-ring quasi non ne serve
-
ma che grasso usi sul gruppo aria??? io se metto grasso al silicone sulla testa pistone la mia tenuta aumenta
-
a parte che ci sono delle ottime recensioni,guide e quant'altro per quello che stiamo parlando.
detto cio' solo le molle colorate si possono riconoscere,mi riferisco alla t&T che ha le gialle che sono da 90 e le celesti da 100..le verdi mi sembra 80 o il contrario,poi certo le altre marche è impossibile se ormai non hai dei punti fissi per riconoscerle(quantita' delle spire delle molle larghe o strette...)
per il gruppo aria devi fare la prova siringa,non voglio essere pignolo ma non te la spiego perche ci sono tante guide,come detto prima.
se vedi che sfiata usa del teflon....il grasso siliconico è ok,io lo metto un po anche sulle guide del gearbox dove va il pistone...se vedi che l'oring non funge,allargalo ovviamente nei limiti,mettici un po di silicone e riprova....
-
molla T&T
90 ms --> gialla
100 ms -->celeste
110 ms -->cromo(con riflessi blu)
120 ms -->verde
fine OT ;)
-
ooops ;) ho fatto a memoria :D la gialle e celeste pero' le ho prese eheheh ;) fine OT
-
Quote:
Originariamente inviata da
mastroskipper
ma che grasso usi sul gruppo aria??? io se metto grasso al silicone sulla testa pistone la mia tenuta aumenta
vero,ma se ne metti troppo,poi non tiene niente
è una questione di equilibrio,nè troppo nè troppo poco