Visualizzazione stampabile
-
WE M14 Original Version
Ciao a tutti!
Ebbene si', l'offerta del tedesco sniper-as.de mi ha ingolosito molto... visto che stavo lumando questo fucile da un pezzo, mi son detto ora o mai piu'.
Dopo un difficilissimo scambio di email con il crucco, non Ralph-Malf, l'altro, reso davvero arduo da palesi problematiche del loro sistema di posta elettronica (risposte alle mie quattro mail mai giuntemi), sono arrivato infine a beccarmi un insulto quando, alla quinta email, dove chiedevo se "sapevano come"/"potevano addirittura" fornirmi il pezzo per ripristinare il full auto, agilmente tradotta in tedesco da Google Translate, il simpatico teutone mi ha fatto presente che "these words means nothing".
Alla fine ci siamo capiti, mi sono scusato (si sa che l'uomo l'italiano e' sempre inferiore al tedesco...), e mi han detto che mi davano la parte per il full auto. Ok.
Ordinato, mi e' stato spedito un venerdi' ed e' arrivato il mercoledi' dopo, imballato in maniera appena appena decente.
Comunque c'era tutto, per fortuna.
La scatola del fucile si presenta cosi', colorata, arlecchinesca e molto elaborata, direi psichedelica. Notate l'elegante cappellino "Sniper", in modo che mi possano sparare in testa con precisione.
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2823.jpg
Ecco il contenuto:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2825.jpg
Si tratta del fucile, quel sacchettino che in origine era nel calcio del fucile medesimo, che e' notoriamente munito di un porta oggetti, e... basta. In realta' c'e' quel bellissimo manuale d'istruzioni con la copertina rossa, che in realta' si rivelera' essere fatto cosi':
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2826.jpg
Trattasi cioe' di un esploso microscopico, e in quarta di copertina le solite raccomandazione in lingua ignota con le altrettanto consuete immagini esplicative (non sparare ai cristiani, ai cani, negli occhi, etc.).
Stop.
Manca anche l'astina/scovolo per pulire la canna, che essendo tutto fuorche' corta, per una volta avrebbe fatto piacere trovare... non ne ho di cosi' lunghe.
In dotazione un carichino discutibile, una chiave a brugola per sistemare l'hop-up, e una molla sostituiva per il caricatore che ne aumenta la capienza dai 22-23 che sono, ad almeno una 30ina.
Mi chiedo se abbiano rimosso qualcosa, o se WE abbia deciso di risparmiare...
Estraggo il fucile dal parco imballo, eccolo qui:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2827.jpg
Primissima impressione: azz e' lunghissimo! Seconda impressione: porca miseria se pesa!
Si', ci troviamo di fronte ad un mastodonte, un bel fucile come li facevano una volta, mica le robe che van di moda adesso. :D
Per capirci, ecco il peso:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2856.jpg
Quattro chili e otto. Il caricatore da solo invece e' una piuma, con gas e pallini 0,20:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2858.jpg
Capisco subito che per avanzare quatti tra le sterpaglie e i rovi e il fitto sottobosco, e per scalare brevi pareti verticali a strapiombo sul ruscello, e nell'urban claustrofobico, e' la scelta vincente, soprattutto per un uomo par mio, molto alto, molto forzuto e agile come una scimmia. :micio:
Ma il bello e' proprio questo, 'sti cinque Kg di roba in mano sono una goduria!
Noto subito che la calciatura e' realizzata a regola d'arte, e non mi fa rimpiangere affatto la scelta di aver lasciato quella in legno ai signori della Ra-Tech. E' veramente ben fatta, convincente e piacevole alla vista e al tatto. Un close-up:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2833.jpg
Dove si nota anche il selettore di fuoco, misterioso nel funzionamento, nella misura in cui gira su se stesso all'infinito e solo in una posizione attiva il full auto.
Rimanendo sull'estetica, ci sono due cose che colpiscono immediatamente, una in senso positivo, l'altra in senso negativo.
La prima e' la quantita' di metallo, da cui deriva il peso del fucile. Subito si nota che ce n'e' dovunque (e non e' tutta zama, sfatando un mito).
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2828.jpg
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2829.jpg
Mira regolabile in alzo e deriva:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2849.jpg
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2850.jpg
Tasto del Bolt Catch:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2848.jpg
Bellissimo lo spegnifiamma, la foto non rende giustizia. E' di zama, mentre la canna esterna e' acciaio.
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2851.jpg
Un particolare del finto recupero gas, acciaio:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2852.jpg
I passanti per la cinghia, acciaio:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2853.jpg
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2854.jpg
Mi sono poi dedicato alla ricerca delle parti che attraggono una calamita:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2859.jpg
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2860.jpg
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2861.jpg
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2864.jpg
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2865.jpg
Sono qua e la', non c'e' un uso sistematico della nobile lega ferrosa.
Parlavo prima di un difetto, di natura estetica... si', perche' ad un certo punto in WE deve essere finito il turno e deve essere subentrato "un uomo-un perché", che si e' seduto e ha detto: "Today we want to introduce... il peggior pezzo di plastica mai visto su una replica SA, di qualunque genere fazza e razza". E ha messo insieme questo:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2830.jpg
Ora, io mi chiedo cosa ci faccia un pezzo di plasticaccia (che per fortuna e' abbastanza rigida da non scricchiolare) di un colore diverso, lucida e liscia come la pelle del culetto di un neonato, su una replica del genere. Qui non servono i tre cm di rosso sul vivo di volata, basta questa schifezza a convincere anche il piu' ignorante che e' di fronte ad un giocattolo.
Anziche' le calciature in palissandro raro con inserti in teak e sequoia, dovrebbero fare qualcosa per questo obbrorio... se WE l'avesse realizzato dello stesso materiale della calciatura sarebbe venuto uno splendore.
Vabbeh, dopo un poco ci si abitua (piu' o meno).
Il caricaore (anche l'altro, ne ho preso uno) non perdono, per fortuna. Come detto sopra, pesano mezzo kilo, delle piume, ma va bene cosi'.
La modifica per ripristinare il full auto consiste nella sostituzione del grilletto.
Ecco il dettaglio del punto limato da sniper-as.de:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2835.jpg
Ecco il grilletto accluso:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2847.jpg
Il gruppo di scatto, bellissimo:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2834.jpg
E' stato un piacere da smontare e rimontare. Un lavoro molto semplice cambiare il grilletto. Il paragrilletto e' in acciaio, il resto non mi pare.
Il problema segnalato da fcdlc, ovvero il perno che si sfila da solo, e' da ricondursi alle tolleranze eccessive del calcio in legno Ra-Tech. Sulla calciatura originale il problema non si presenta, perche', una volta inserito, il gruppo di scatto non ha giochi. Rimane che un pin a incastro sarebbe stato meglio.
In un certo senso, la sempre pronta Ra-Tech ha realizzato il pin sostitutivo che va a risolvere un problema causato proprio dalle calciature Ra-Tech (e a volte da quelle real steel che alcuni adattano, per essere precisi). Mah.
Passiamo alle questioni tecniche, che ho avuto modo di approfondire meno, onestamente.
Punto primo, il caricatore ha il gommino inclinato, al pari dell'imbocco gas del nozzle, in modo da garantire un accoppiamento "perfetto".
Ecco un bruttarello close-up:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2839.jpg
I pallini vanno immessi dall'alto, e si fa una fatica boia. A mano e' quasi impossibile, e anche con i carichini vari e' un dolore... soprattutto ci si aspetta che si spacchino i lips in plastica. Ma WE ha sempre usato lips in plastica senza i problemi che molti, compreso me, hanno conosciuto sui car WA-Style.
Una carica di gas basta per almeno una sessantina abbondante di colpi, ma non ho contato bene, a dirla tutta.
Punto secondo, il fucile e' in salsa open bolt, quindi usa i gommini standard per pistole Marui.
Per smontare il bolt carrier, al contrario di quanto avviene sulle altre repliche WE, bisogna lavorar parecchio. Francamente, mi asterro' dal farlo se non quando mi verra' la voglia di lavorare un po' sulla flute valve per il discorso potenza.
Senza metter mano agli attrezzi, il massimo dello smontaggio cui si arriva e' questo:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2836.jpg
Ad ogni buon conto qualche dettaglio l'ho rilevato. Il carrier e' piuttosto piccolo, ed e' assolutamente vincolato nel proprio movimento. Il nozzle e' in plastica, e ho notato che apprezza abbondante lubrificazione: usando il propano puro ho avuto un innocuo inceppamento che si autorisolto, senza danni, che dopo aver spruzzato un po' di olio siliconico spray non si e' piu' ripetuto. E' meglio usare questo fucile con il green gas oppure stare all'occhio con la lubrificazione.
Quando si tira il grilletto, lo scarrellamento non riguarda solo il carrier, ma si porta dietro mezzo fucile: WE ha realizzato un sistema che rimanda alla finta canna di recupero gas tutto il movimento meccanico, imitando di fatto il funzionamento reale del fucile, con la differenza (non da poco) che l'incipt del movimento e' il gas che esce dal caricatore e non quello recuperato dalla canna.
All'atto pratico, il risultato e' che il ciclo di sparo e' rumorosissimo, si sente muoversi di tutto ed e' a dir poco entusiasmante. Il rinculo e' significativo, ma colpisce di piu' lo sferragliare sotto il cofano. In sostanza si muove tutta la parte segnata dalla linea verde:
https://i693.photobucket.com/albums/...IMG_2836-1.jpg
Niente male davvero.
Il bolt catch funziona perfettamente: al contrario degli M4 WA (unico punto di confronto che ho), dove il complesso leveraggio/tasto bolt catch ha un certo peso, qui c'e' da muovere verso l'alto, da parte del leveraggio sul caricatore, un pin di dimensioni molto ridotte, che di norma e' spinto verso il basso da una molla.
Qui naturalmente bisognera' vedere se/quanto si usurano le parti e cosi' via, ma la massa da muovere e' cosi' piccola che non ci sono problemi a far intervenire il catch a fine colpi: non ha mai sbagliato.
Il funzionamento e' un po' ambiguo: quando il bolt catch interviene perche' e' stato sparato l'ultimo BB, spingendo il tasto del catch l'otturatore si richiude, e OK. Tirando invece indietro la leva d'armamento, rimane aperto. Al contrario, se ad esempio cambiamo caricatore dopo averne finito un precedente, tirando la leva d'armamento all'indietro, il bolt catch libera il carrier. Idem se non c'e' il caricatore inserito. Ovviamente la pressione del tasto e' efficace in tutte le situazioni (molto duro pero'...)
E' poi impossibile inserire arbitrariamente il bolt catch, se non infilando una mano nel vano caricatore dal basso.
Non conosco l'arma originale per poter dire se il comportamento e' come quello del fucile RS oppure no. Ra-Tech dice di no, ma chi si fida.
Ho provato un po' la replica prima di montare il grilletto full auto, quindi mi ero abituato al colpo singolo. La raffica e' molto diversa da quella cui mi aveva abituato il mio ex AGM nei tempi migliori. Si parla di 7 bb/s e un rumore di ferrovia da far paura, sembra piu' la cadenza di una mitragliatrice pesante.
Personalmente la cosa non mi infastidisce, anzi, con 20 colpi nel caricatore e' piu' che sufficiente. A qualcuno potrebbe non piacere... ma il rumore di treno merci e' cosi' appagante che... :D
Potenza: e' over, siamo tra i 110 e i 140 m/s in funzione della temperatura del caricatore, e di quanto gas rimane. In linea di massima non posso dire che sia costante, oscilla davvero parecchio.
La raffica a svuotare un caricatore pieno di gas non genera cooldown percepibile.
In fase esaurimento gas, non si nota niente fino a circa tre colpi dalla fine: al terzo il fucile arriva a sparare l'ultimo colpo a 99 m/s senza scarrellare, e "muore".
Le prove sono state fatte a 22 °C.
Appena riesco metto su youtube qualche video del chrony.
Durante tutte le prove ho avuto problemi di double feed in due casi, sempre in full auto, da riportare, come dicevo, alla "sete" di lubrificante del fucile, e anche, ho notato, al fatto che il caricatore si era raffreddato un po' e la potenza scarseggiava. Il caricatore era freddo perche' era stato usato ripetutamente (5-6 rabbocchi). Morale, in un caso ha sfiatato, nell'altro ha sparato trentotto pallini in un colpo solo ed e' finita li'.
I pallini erano dei madbull da 0,20, non eccellenti.
In colpo singolo non ha mai sgarrato.
In generale, non mi da' l'idea di un fucile che regga bene il freddo, francamente, ma sono prove che andrebbero fatte sul campo, e magari dopo aver lubrificato bene i decametri di pezzi di metallo che si muovono.
Aggiungo qualche (brutta) foto del nozzle e una del buffer posto sul fondo corsa del bolt carrier... lo SCAR insegna...
Buffer in gomma:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2866.jpg
Nozzle:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2862.jpg
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2863.jpg
Per finire, la fattura, che purtroppo ancora oggi tanti gettonatissimi shop italiani si dimenticano di accludere...
https://i693.photobucket.com/albums/...E/IMG_2843.jpg
Concludo sottolineando che, come sempre, tra l'entusiasmo dell'acquisto e il fatto che la replica sia nuova, non e' da dare per scontato che sia tutto oro quel che luccica. Come sempre con i GBB-R i problemi e le rogne vengon fuori nei mesi e sulle migliaia di BB sparati.
Cerchero' di aggiornare la recensione quando avro' buone e cattive nuove.
Ah, ho fatto una prova di tiro con pallini 0,20 indoor su 8 metri circa (casa mia non e' un poligono) e prima che il mio braccino cedesse sotto il peso del fucile e dopo aver regolato un pochetto l'alzo, sono riuscito a fare un 4x4 cm di rosata. Devo dire che mirare con questo bestione da 5 kg imbracciato, senza appoggio, e senza punto rosso et similia, come ero abituato, e' difficile, o sono una scamorza, a seconda dei punti di vista :D
Per domande o altro non esitate!
EDIT:
Video #1
https://www.youtube.com/watch?v=hC4AbrXM41A
https://www.youtube.com/watch?v=hC4AbrXM41A
Ecco una prova crony, 22 °C ambientali:
https://www.youtube.com/watch?v=jALDmrwQM88
https://www.youtube.com/watch?v=jALDmrwQM88
Test con caricatore da 20 e da 30 colpi:
https://www.youtube.com/watch?v=6PwBsyO0DZg
https://www.youtube.com/watch?v=6PwBsyO0DZg
-
Grande Shub, purtroppo non posso darti altra rep.
Tienici aggiornati.
Ciao
-
Orco mondo!
Nemmeno io posso darti rep+.
SHUB SEI GRANDE!!
-
-
Ottima recensione!
Dopo lo SCAR WE io stavolta non ci sono cascato!
Voglio prima vedere come si comportano nei confronti dei clienti che hanno ancora in mano degli SCAR che stanno bene solo in vetrina e totalmente inutilizzabili a causa della imprecisione!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Shub
Ora, io mi chiedo cosa ci faccia un pezzo di plasticaccia (che per fortuna e' abbastanza rigida da non scricchiolare) di un colore diverso, lucida e liscia come la pelle del culetto di un neonato, su una replica del genere. Qui non servono i tre cm di rosso sul vivo di volata, basta questa schifezza a convincere anche il piu' ignorante che e' di fronte ad un giocattolo.
Per assurdo che possa sembrare se dai un'occhiata a quelli veri danno proprio la stessa impressione quindi direi che è il massimo del realismo!
+1 per te!
Il grilletto supplementare non te l'hanno fatto pagare vedo... mi sembra un'ottima cosa.
-
Bellisima rece per un bel pezzo, l'aspettavo con trepidazione. Ti becchi un +1 e tienici aggiornati.
Quoto Wotan per il discorso del heat shield.. plastica lucida su legno, bruttissima anche in quelli veri.
p.s ma si sa se sono o saranno disponibili caricatori a CO2?
p.p.s. più guardo gli M14 più me ne innamoro, sono bellissimi
-
Grazie a tutti quanti per le lodi e le rep! :)
Quote:
Originariamente inviata da
desperados
Ottima recensione!
Dopo lo SCAR WE io stavolta non ci sono cascato!
Voglio prima vedere come si comportano nei confronti dei clienti che hanno ancora in mano degli SCAR che stanno bene solo in vetrina e totalmente inutilizzabili a causa della imprecisione!
Beh il sedicente James di WE ha dichiarato che per il kit open bolt per SCAR ed M4 e' questione di poco. Per altro, lo SCAR ce l'ho anche io a far la muffa... cmq si vedra'...
Quote:
Originariamente inviata da
Wotan
Per assurdo che possa sembrare se dai un'occhiata a quelli veri danno proprio la stessa impressione quindi direi che è il massimo del realismo!
Quote:
Originariamente inviata da
charlieboy76
Quoto Wotan per il discorso del heat shield.. plastica lucida su legno, bruttissima anche in quelli veri.
Ho guardato un po' di foto sul web ed in effetti e' davvero simile, quantomeno e' davvero lucido! Avete proprio ragione...
Quote:
Il grilletto supplementare non te l'hanno fatto pagare vedo... mi sembra un'ottima cosa.
Si', almeno nella mia esperienza, gli shop esteri europei sono un'altra musica rispetto a quel che ci ha abituato non dico l'Italia, perche' ci sono anche negozianti molto disponibili, ma di sicuro San Marino. Poi, scherzi nella recensione a parte, con i tedeschi mi son sempre trovato bene, son fatti a modo loro ma un certo rigore e' meglio di grandi sorrisi e pacche sulle spalle con fregatura annessa...
Quote:
p.s ma si sa se sono o saranno disponibili caricatori a CO2?
Per adesso non ci sono informazioni, che io sappia... del resto per nessun open bolt ci sono i car a CO2, il KAC PDW ha di fatto ereditato forse giocoforza, e sottolineo il forse, quelli dell'M4 e dello SCAR. Vedremo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Shub
Ho guardato un po' di foto sul web ed in effetti e' davvero simile, quantomeno e' davvero lucido! Avete proprio ragione...
Quello originale se non sbaglio era in vetroresina (immagino per questioni di resistenza al calore) e per di più con il tempo si rovinava ed andava sostituito...
-
Contento che Shub sia contento. Una bellissima replica.
Buon divertimento all'ottimo Shub!
-
Grande Shub...adesso ho l'acquolina in bocca :sbav: ma preferisco sempre l'EBR ;)
REP+
-
Quote:
Originariamente inviata da
C0D
Grande Shub...adesso ho l'acquolina in bocca :sbav: ma preferisco sempre l'EBR ;)
REP+
Grazie! :)
Ho aggiunto un video pan/zoom cosi' cosi' alla rece. Lo metto anche qui:
https://www.youtube.com/watch?v=hC4AbrXM41A
https://www.youtube.com/watch?v=hC4AbrXM41A
-
Bravo shub..... Quindi posso dire che 'sta sola del calcio ratech me la potevo risparmiare....... Quasi quasi ne prendo un altro da sniper , e tra pezzi in acciaio ratech ( alla fine ho comprato anche quelli ) , pezzi di quello di tmc ( sempre ratech ) tiro fuori un ebr e un m14 funzionanti e con il calcio in legno ci accendo il camino.
Rep+ meritatissima.
-
REPPISSIMA + PER TEEEEEEEEEEEEEE!!!
bella rece, ottima rece anzi!
Weietechnomane che non sei altro...LOL
-
In arrivo il gruppo di scatto completamente di acciaio dalla RaTech!
Inoltre è già dispobonibile il kit per la conversione in socom. Shub preparati che almeno il gruppo di scatto lo devi prendere :asd:
-
Quote:
Originariamente inviata da
ziofester
REPPISSIMA + PER TEEEEEEEEEEEEEE!!!
bella rece, ottima rece anzi!
Weietechnomane che non sei altro...LOL
Grazie Zio! :D
Quote:
Originariamente inviata da
Live
In arrivo il gruppo di scatto completamente di acciaio dalla RaTech!
Inoltre è già dispobonibile il kit per la conversione in socom. Shub preparati che almeno il gruppo di scatto lo devi prendere :asd:
Come no, piuttosto devolvo i 300 dollari che costera' in beneficenza :giggle:
-
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Centurion
Grazie Centurion!! :D :right:
Ecco una prova crony, 22 °C ambientali:
https://www.youtube.com/watch?v=jALDmrwQM88
https://www.youtube.com/watch?v=jALDmrwQM88
-
la replica non mi attira tantissimo ma.....hei sei un ottimo redattore caspita!!!!! rep+
-
Grazie Dado! :)
Oggi, complice la tristezza natalizia, la noia, e quant'altro, mi sono messo a smontare il fucile per arrivare al nozzle e vedere di depotenziarlo.
Arrivare al nozzle e' un lavoro abbastanza semplice ma macchinoso, scordiamoci gli accessi in zero secondi stile M4 WA, e penso anche di molte altre repliche.
Si comincia togliendo un pin che tiene il tasto del bolt catch e svitando poi quattro viti. Ci si ritrova quindi in questa situazione:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/c59fd195.jpg
Cioe' con l'innesto caricatore in mano, che comprende anche il guida molla e la molla di ritorno, molto lunga ma non molto dura.
Togliere il bolt carrier group non e' complicato: si deve procedere alla rimozione di una spina anteriormente, vicino al finto recupero gas lungo la canna, per togliere il pezzo plasticoso e permettere alle leve di rimando del movimento di poter essere smontate (non ci sono spine o altre viti). In realta' penso sia un'operazione superflua, ma mi ha permesso di lavorare piu' comodamente.
Le uniche precauzioni da prendere riguardano la molla del pulsante del bolt catch, che comunque non salta via, e il meccanismo del bolt catch, che ha pezzi piccoli e una molla piccola, che comunque anch'essa non salta via.
Qui i particolari del bolt catch, montato sul gruppo innesto caricatore (le foto non sono eccelse, a Milano e' il buio perenne e la mia fotocamera non gradisce affatto):
Meccanismo bolt catch come si presenta lato esterno, cioe' dove agisce il pulsante di rilascio:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/267875e1.jpg
https://i693.photobucket.com/albums/...E/8a3b36df.jpg
https://i693.photobucket.com/albums/...E/3dfa7fdb.jpg
Qui invece il lato interno, verso il carrier: il bolt catch e' il pirolo lucido.
https://i693.photobucket.com/albums/...E/c264daa6.jpg
Messo da parte il pezzo, si puo' estrarre il bolt carrier group:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/b488ad95.jpg
Ad un'ispezione accurata risulta che scorre su due guide, una vera e propria, l'altra rappresentata dall'asta di rimando del movimento verso la canna di recupero gas.
Qualche altra foto:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/fedea086.jpg
https://i693.photobucket.com/albums/...E/fcdbfda8.jpg
Qui prima dell'estrazione:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/45c3164b.jpg
Una nota importante riguarda i fermo corsa del nozzle: al contrario di tutte le altre repliche che ho visto, qui sono due, uno per lato, il che non e' affatto una brutta idea.
Tolto il pin trasversale al carrier e i due fermo corsa, il nozzle si presenta cosi':
https://i693.photobucket.com/albums/...E/ec3bd26c.jpg
https://i693.photobucket.com/albums/...E/0988ca0d.jpg
Qui si nota bene l'inclinazione del bocchettone gas lato caricatore:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/f8130839.jpg
https://i693.photobucket.com/albums/...E/a90733fb.jpg
Nontare la presenza del classico o-ring e una cosa che non mi aspettavo, cioe' un fondello antivuoto:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/caa1c7bc.jpg
Il nozzle e' vincolato al carrier da una molla di ritorno agganciata ad un pin, simile per principio a quella dei sistemi WA, ma decisamente diversa come idea di fondo: come puo' notare chi e' pratico di WA, manca qui la guarnizione che chiude il fondo del nozzle ed il resto della "mercanzia": meno pezzi, meno problemi. La molla si aggancia direttamente al pin trasversale al carrier: penso che essendo a fondo cieco, il carrier a pin inserito faccia tenuta stagna, almeno quanto basta, e renda inutile la presenza del piccolo e bastardo o-ring dei sistemi WA.
Parlo in questi termini perche' ho avuto esperienza dei WA e so che casini accadono in quella zona del nozzle, e dai resti dei numerosi nozzle che si son rotti ho desunto che quello che fosse un punto crtitico. E' possibile che questo approccio semplificato crei meno problemi.
Per aprire il nozzle bisogna levare un'altra spina, e ci troviamo cosi':
https://i693.photobucket.com/albums/...E/968a2036.jpg
Come potete notare il sistema a pressione negativa e' molto semplice, c'e' giusto quel che serve.
Idealmente per procedere al depotenziamento, sarebbe necessario inserire uno spessore tra la testa della valvola e la parte posteriore del nozzle, in modo che diminuisca la luce disponibile per l'attraversamento da parte del gas in direzione della canna.
Il tasto dolente e' da ricondursi al fatto che interponendo una rondella o un pezzetto di tubo plastico, si va si' a spostare in avanti la valvola diminuendo la luce in direzione del vivo di volata, ma si occlude parimenti il passaggio al gas verso il calcio, gas che provvede allo scarrellamento. Non ho fatto molte prove, ma ricavando un tubetto di un paio di mm di spessore diventava quasi invisibile il passaggio verso il calcio. Non ho fatto prove dinamiche, ho temuto che si spaccasse qualcosa.
Qua per depotenziare bisognera' pensarci un po' su, oppure ricorrere all'NPAS Ra-Tech, che non ricordo bene come sia fatto, che comunque richiede di limare la parte di nozzle posteriore alla valvola (sull'M14), accorciandola, in pratica, credo per poter di fatto avere piu' luce verso il sedere del nozzle. Devo rifletterci, forse mi faccio troppi scrupoli, anche perche' nel momento in cui la valvola si chiude avanzando, la luce verso il posteriore aumenta, rondella o non rondella.
Ho rimontato quindi tutto com'era, senza troppi problemi, e stranamente :D il fucile spara ancora.
Per la cronaca, ho misurato il peso dello scatto con un dinamometro, siamo a 2,7 kg-3 kg circa.
In conclusione, il sistema mi pare valido, soprattutto per la semplicita', il doppio fondo corsa del nozzle, il vincolo totale del movimento del carrier.
Mi convince un po' meno il bolt catch, soprattutto il pulsante: ho gia' notato in quest'ultimo, davvero duro da azionare principalmente credo per una leva svantaggiosa, gravi segni di usura. Invece il bolt stop vero e proprio e il punto di contatto del medesimo sul carrier appaiono in perfetto stato.
Altro punto a favore di questo nozzle e' secondo me il fatto che si apra a meta' e lasci fissa la parte posteriore con il sedere antivuoto e l'o-ring.
A proposito, ecco un video che mostra suppergiu' cosa intendevo quando parlavo di mezzo fucile che si muove quando si spara :) :
https://www.youtube.com/watch?v=H35YTfRIQC4
https://www.youtube.com/watch?v=H35YTfRIQC4
Prima di chiudere ho spruzzato olio siliconico un po' ovunque, valutero' se e' necessario mettere il grasso al litio, probabile.
Penso che sia un fucile che richiede molta manutenzione, troppe parti in scorrimento una sull'altra per ignorare la corretta lubrificazione, sia con grasso al silicone, che ho messo nella sede di scorrimento del nozzle, sia con altri lubrificanti per il resto della replica.
Temo anche sia piuttosto sensibile alla sporcizia, ma queste sono solo teorie.
Se avete dubbi chiedete!
-
Ottimo come sempre Shub.
Per i lubrificanti vorrei provare il grasso spray per le catene delle biciclette da corsa, di cui nel campo AC si dice un gran bene.
Sono molteplici i motivi: non hanno solventi per via degli O-R presenti nei perni delle catene, poco viscoso quindi non offre resistenza allo scorrimento, ma ha grandi capacità grippanti e di aderenza...cavolo i ciclisti vanno a 80 all'ora, dopo 5 km la catena sarebbe già secca!Può essere molto utile ai nostri assault rifles.
Ciao
-
ma è già tutto scorticato e sverniciato......è proprio un WE originale allora!!!:p
-
cavolo Shub !!
Avvisa quando pubblichi certa mercanzia ! :giggle:
secondo te ... così a naso, la WE sta progredendo ?
-
Quote:
Originariamente inviata da
ziofester
ma è già tutto scorticato e sverniciato......è proprio un WE originale allora!!!:p
:roll:
Quote:
cavolo Shub !!
Avvisa quando pubblichi certa mercanzia !
secondo te ... così a naso, la WE sta progredendo ?
Beh guarda, se il paragone e' con il vecchio sistema brass tube, sono cosi' diversi che il parallelo e' impossibile, se non nella misura in cui ora c'e' un hop-up che funziona. Se lo paragono ai WA M4, di sicuro hanno implementato soluzioni piu' ponderate, ma c'e' da considerare la differenza di fucile. La sfida vera sara' tra WE M4 open bolt e il resto degli M4.
Certo e' che ci sono dei punti di evoluzione rispetto a quello che ho potuto vedere io di persona e sul forum, e se sono in se' piccole cose, nel complesso fanno la differenza. Come una volta ha scritto D.A.r.k. molto sagacemente, WA ha rovinato il mondo dei GBB-R esordiendo con un progetto davvero fallato, che tutti hanno scopiazzato come han potuto, talvolta in peggio. Bisogna riconoscere che solo WE fin da subito in effetti si e' staccata nettamente da quell'approccio con il suo brass tube. Certo, incensarla non e' corretto perche' con l'hop-up fallato dei brass tube ha reso le sue repliche inutilizzabili, ma adesso che ha risolto questo punto mi pare che il resto sia frutto di un minimo di ragionamento, vedi il doppio fondo corsa per il nozzle, vedi le guide per il carrier, o il fondo del carrier che fa tenuta al posto del fondo del nozzle (quest'ultimo secondo me e' un punto molto interessante), e anche il nozzle e' stato semplificato e secondo me reso in prospettiva piu' affidabile.
Tra l'altro smontandolo posso garantire che ho toccato con mano cosa sia un buon assemblaggio... rondelle tagliate sotto le viti piu' esposte alle vibrazione, serrate ad una coppia corretta e cosi' via.
Personalmente sono positivamente impressionato, torno solo a ribadire che ci vuole tempo e pallini sparati per poter stabilire se questo fucile e' o non e' affidabile, ma l'M14 resta secondo me meccanicamente davvero notevole, sembra quasi un esercizio di stile.
---------- Post added at 17:08 ---------- Previous post was at 17:07 ----------
Quote:
Originariamente inviata da
Corto
Ottimo come sempre Shub.
Grazie!! :)
Quote:
Per i lubrificanti vorrei provare il grasso spray per le catene delle biciclette da corsa, di cui nel campo AC si dice un gran bene.
Sono molteplici i motivi: non hanno solventi per via degli O-R presenti nei perni delle catene, poco viscoso quindi non offre resistenza allo scorrimento, ma ha grandi capacità grippanti e di aderenza...cavolo i ciclisti vanno a 80 all'ora, dopo 5 km la catena sarebbe già secca!Può essere molto utile ai nostri assault rifles.
Io ho quello per la catena della moto... dici che si puo' provare?
-
Mah, Shub non ne sono sicuro.
Penso siano prodotti con specifiche diverse, la moto dà sollecitazione e velocità pazzesche alla catena, forzatamente dev'essere molto più viscoso e grippante, se i ragazzi delle AC citano quello biciclettaro un motivo dev'esserci e loro sò tanto precisi.
Tentare non nuoce purchè il velo di grasso sia sottilissimo, aplicato svelto col panno non pruzzato direttamente.
Ciao
-
Shub, io mi riferivo sprattutto alla tua esperienza diretta con lo scar ( brass e HU esclusi) .
La domanda, di per se semplice, tendeva a capire se l'evoluzione progettuale che WE porta avanti, non stia solo , ed esclusivamente, nella correzione del brass tube. Ma piuttosto, come hai recensito e poi sottolineato, andando a ritoccare tanti piccoli dettagli ed usando accortezze che possono,in linea ipotetica, farci sperare positivamente anche per il futuro :D
(tocco ferro... :giggle: )
-
Quote:
Originariamente inviata da
jo niro
(tocco ferro... :giggle: )
Eh quello anche io, sempre, con i GBB... :D
Quote:
Originariamente inviata da Corto
Penso siano prodotti con specifiche diverse, la moto dà sollecitazione e velocità pazzesche alla catena, forzatamente dev'essere molto più viscoso e grippante, se i ragazzi delle AC citano quello biciclettaro un motivo dev'esserci e loro sò tanto precisi.
Tentare non nuoce purchè il velo di grasso sia sottilissimo, aplicato svelto col panno non pruzzato direttamente.
Mah, in realta' quando lo spruzzi sulla catena sembra abbastanza fluido, il fatto e' che e' pensato per annidarsi tra gli o-ring della catena, che fanno da serbatoio... non so, forse come dici meglio usare quello per le bici, comunque.
Il grasso al litio mi pare un po' troppo viscoso, talvolta, per questo per ora non l'ho applicato, in attesa di vedere cosa succede quando lo spray al silicone diminuisce la propria azione, cosa che avviene in fretta...
-
Quote:
Io ho quello per la catena della moto... dici che si puo' provare?
con quello ci incolli l'otturatore...LOL... poi per mooooverlo altro che CO2:D
allora... entri in un negozio che tratta macchine radiocomandate... chiedi un flacone di olio siliconico per ammortizzatori da 1000 cps (viscosità mooolto bassa)... et voilà
ottimo per lubrificare gli OR (che smettono di scorreggiare) e perfetto per le parti in metallo senza creare troppo attrito....
-
Scusa ma utilizzare olio per armi no?
-
Quote:
Originariamente inviata da
ziofester
allora... entri in un negozio che tratta macchine radiocomandate... chiedi un flacone di olio siliconico per ammortizzatori da 1000 cps (viscosità mooolto bassa)... et voilà
ottimo per lubrificare gli OR (che smettono di scorreggiare) e perfetto per le parti in metallo senza creare troppo attrito....
Zio ma non sara' troppo fluido? Del tipo che cola e se ne va? (chiedo eh)
---------- Post added at 20:56 ---------- Previous post was at 20:55 ----------
Quote:
Originariamente inviata da
Live
Scusa ma utilizzare olio per armi no?
No, non va bene perche' e' a base di idrocarburi che danneggiano le parti in plastica et similia (almeno cosi' mi hanno sempre detto).
-
Quote:
Zio ma non sara' troppo fluido? Del tipo che cola e se ne va? (chiedo eh)
io lo adopero e mi trovo bene.... ma è sempre tutto molto soggettivo.... cmq ne basta molto poco, qualche goccia
-
ragazzi, ma questi M14 non arrivano in Italia? Qualcuno ha news certe?
-
Quote:
Originariamente inviata da
charlieboy76
ragazzi, ma questi M14 non arrivano in Italia? Qualcuno ha news certe?
Lo trovi da sas modellismo (nerviano, MI) e nella webcartoleria (TO).
-
Bel pezzo complimenti!!
Io ho il Garand Marushin
tralasciando gli 8mm e il serbatioio del gas nel fucile e non nei caricatori
Utilizzano quasi gli stessi meccanismi
e le parti in movimento sono quelle
io utilizzo un grasso al litio per cuscinetti,resistente alle basse temperature (il corpo del fucile dopo i primi colpi diventa gelido)
ma non quello alte prestazioni(alta velocità (tipo motori elettrici o catene dei motori)
mi ci trovo benissimo
il fucile scorre alla perfezione
quando ho dato lo spray siliconico agli ORing delle valvole,me ne è andato un pò dove scorre la leva d'armamento.
non so voi, ma appiccica e rendeva lo scarrellamento piu lento,con più "attrito".
l'ho pulito e gli ho dato altro grasso!
ALL OK!!!
Rinnovo i complimenti per l'acquisto
propio bello!!
facessero un Garand!!!!:cry3:
-
Ops ... mi ero perso la novità ...
Grande Shub: bellissimo acquisto e bellissima recensione.
Sulla "goduria" di maneggiare un aggeggio lungo il doppio di un M4 ne so qualcosa, ultimamente; però, dai, 1/2 metro di fucile in più ti consente una gittata di 1/2 metro in più! haw haw
Rep +
-
Quote:
Originariamente inviata da
miTrano
Bel pezzo complimenti!!
Io ho il Garand Marushin
tralasciando gli 8mm e il serbatioio del gas nel fucile e non nei caricatori
Utilizzano quasi gli stessi meccanismi
e le parti in movimento sono quelle
Eh, da quel che ho letto in effetti l'M14 e' un Garand vitaminizzato :)
Quote:
io utilizzo un grasso al litio per cuscinetti,resistente alle basse temperature (il corpo del fucile dopo i primi colpi diventa gelido)
ma non quello alte prestazioni(alta velocità (tipo motori elettrici o catene dei motori)
mi ci trovo benissimo
il fucile scorre alla perfezione
Io ho questo:
https://i693.photobucket.com/albums/...e/32be6966.jpg
Nella descrizione parla di resistenza all'acqua marina... :giggle: secondo me e' un po' troppo viscoso.
Quote:
quando ho dato lo spray siliconico agli ORing delle valvole,me ne è andato un pò dove scorre la leva d'armamento.
non so voi, ma appiccica e rendeva lo scarrellamento piu lento,con più "attrito".
l'ho pulito e gli ho dato altro grasso!
ALL OK!!!
Quello che ho io, uno spray al silicone, sul momento sembra ungere bene, ma tempo 15 minuti, su sperfici estese che scorrono molto, svanisce. Rimane "operativo" solo nel nozzle, e anche li' tende a "svanire", oltre a ungere senza lubrificare (incredibile ma vero).
'na schifezza, insomma, anche se sul momento sembra far miracoli.
Quote:
Rinnovo i complimenti per l'acquisto
propio bello!!
facessero un Garand!!!!:cry3:
Beh anche il Marushin non e' mica male!! :)
Quote:
Grande Shub: bellissimo acquisto e bellissima recensione.
Sulla "goduria" di maneggiare un aggeggio lungo il doppio di un M4 ne so qualcosa, ultimamente; però, dai, 1/2 metro di fucile in più ti consente una gittata di 1/2 metro in più! haw haw
Rep +
Grazie allepava! Ma la goduria non dipende dalle prestazioni :giggle: e' proprio... la massa! Tra l'altro anche quel mezzo metro in piu' di gittata e' tutto da verficare... :)
-
Eccomi qua .... Fresco fresco con il secondo m14 preso da ralph. Premesso che il pacco è arrivato in condizioni a dir poco pietose ( è stato lasciato sotto la pioggia a parer mio ).......... La prima grossa differenza tra le versioni original e ratech è il peso ( a favore nettamente della versione ratech ) . Il mio progetto prevede di smontarlo completamente , pero' devo aggiungere che il funzionamento di quest'ultimo mi sembra decisamente pastoso. Quando tiri la leva di armamento , tutto il blocco torna indietro lentamente come se ci fosse dell'attrito da qualche parte.................. Vabbe' smonto e vedo di cosa si tratta.
Viva hong kong ................... Al diavolo i crucchi!!!
-
Quote:
il pacco è arrivato in condizioni a dir poco pietose
Immagino niente a che vedere con il tuo packaging impeccabile.
Quote:
Viva hong kong ................... Al diavolo i crucchi!!!
Si, viva il canale asiatico... :beer:
-
Del gruppo di scatto e del ciclo di sparo
"Studiando" un po' da vicino il gruppo di scatto e del ciclo di sparo del WE M14, ho notato alcuni aspetti interessanti.
Faro' un parallelo con il sistema WA perche' lo conosco piuttosto bene.
Nel sistema WA, il gruppo di scatto e' configurato in modo da lasciare il percussore "libero", cioe' non vincolato alla posizione del cane. Questo significa che indipendentemente dal fatto che il cane sia o meno armato, il percussore puo' trovarsi in pozione avanzata (teoricamente in battuta sulla testa della valvola) o in posizione arretrata.
In effetti, il percussore e' munito di una piccola molla di ritorno che lo indurrebbe ad assumere sempre la posizione arretrata; questo, a cane non armato, non avviene per due motivi: la molla di ritorno e' troppo morbida di per se', e in secondo luogo e' piu' che troppo morbida per far indietreggiare il cane vincendo gli attriti dopo che quest'ultimo e' scattato in avanti. Ricordo infatti che il cane, sui sistemi WA, ha liberta' di muoversi indietro nell'ultimo tratto della corsa, in quanto la molla che lo aziona cessa di esercitare pressione prima della fine della corsa del medesimo. Ha insomma un certo gioco.
All'atto pratico il percussore viene spinto indietro dalla pressione del gas nel caricatore che spinge sulla testa della valvola.
Il fatto che il percussore non sia vincolato, determinerebbe la chiusura istantanea del flusso del gas non appena l'energia (minima) dell'urto del cane si fosse esaurita, rendendo impossibile lo scarrellamento e forse anche la partenza del pallino. Per ovviare all'inconveniente, WA ha munito i caricatori di un leveraggio che blocca la valvola in posizione aperta anche al minimo arretramento della testa della stessa, in modo che il gas possa continuare fluire e far arretrare il carrier. Proprio il carrier, nel suo movimento, ingaggia il leveraggio in questione, liberando cosi' la valvola che, spinta dal gas, ritorna in posizione chiusa.
Questo approccio ha due inconvenienti: il primo e' che costringe ad una "collaborazione" meccanica caricatore e bolt carrier, collaborazione che puo' essere messa in crisi da molteplici fattori, non ultimi posizione dello scasso sul carrier che attiva il leveraggio e l'attrito puro e semplice, e anche, perche' no, posizioni e forme leggermente diverse del leveraggio in questione da un caricatore all'altro e da un carrier all'altro.
Intendiamoci, in linea di massima il tutto funziona abbastanza bene, ma a mio modesto dire non e' la soluzione piu' elegante che si potesse immaginare.
Anche perche' genera un problema noto e fastidioso: essendo il percussore libero, a cane disarmato, quindi avanzato, tende a rimanere in avanti, rendendo impossibile o per lo meno molto arduo l'inserimento del caricatore. Per questo, e' quasi sempre necessario armare il cane prima di poter inserire un caricatore.
Tutto questo approccio penso sia da ricondurre al profilo ultra realistico del gruppo di scatto WA, quindi, lo sottolineo, non e' necessariamente da ascriversi ad una progettazione frettolosa o poco attenta. Personalmente pero' mi ha dato piu' problemi che vantaggi, ma puo' anche piacere cosi', e non ci vedo niente di strano.
Del resto, a mio modesto parere, questi fucili non sono RS e quindi, pur potendo somigliare alla controparte militare molto piu' di un AEG, devono necessariamente andare incontro a qualche compromesso che ne faciliti il funzionamento e lo migliori.
WE sul suo M14 ha adottato un altro approccio alla "gestione" del percussore. Il nodo centrale e' rappresentato dalla dipendenza rigida della pozione dello stesso da quella del cane.
Con cane a riposo, il percussore rimane fisso in avanti, in questa posizione:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/bf79d269.jpg
Rimanendo bloccato in avanti, ne deriva che anche la valvola del caricatore viene mantenuta aperta. Non serve quindi alcun meccanismo posto sul caricatore e separato dal fucile che coadiuvi il ciclo di sparo.
Quando il carrier, per il gas che lo spinge verso il calcio, arriva a riarmare il cane, ecco che anche il percussore arretra, permettendo alla valvola sul caricatore di chiudersi:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/d189b05d.jpg
In questo modo l'azione di riarmo del cane da parte del carrier garantisce la chiusura della valvola. Tra l'altro, seppure in maniera minuscola, il riarmo e' coadiuvato dalla spinta del gas sulla valvola e quindi sul percussore.
Rimane pero' il problema che si presenta quando il caricatore non e' inserito e il cane avanzato, cioe' non armato. In questa situazione, essendo il percussore rigidamente connesso al cane, ci si troverebbe nella condizione di non poter inserire il caricatore, perche' il percussore batterebbe contro la parte superiore della testa della valvola, come succede sui sistemi WA.
Per ovviare all'inconveniente, WE ha incernierato il percussore in modo che, quando si trova in posizione avanzata, puo' ruotare verso l'altro spinto dalla testa della valvola del caricatore che stiamo inserendo. Cosi', il caricatore si blocchera' in posizione con il percussore "appoggiato" sulla parte superiore della testa della valvola:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/365522e1.jpg
Una volta che il cane verra' armato, il percussore arretrera' e potra' "piegarsi" verso il basso allineandosi nuovamente con la testa della valvola, pronto ad avanzare e premere per aprirla.
Quindi:
Senza caricatore a cane disarmato:
https://i693.photobucket.com/albums/...bf79d269-1.jpg
Con caricatore a cane disarmato:
https://i693.photobucket.com/albums/...5522e1-1-1.jpg
Con caricatore a cane armato:
https://i693.photobucket.com/albums/...89b05d-1-1.jpg
Fuoco:
https://i693.photobucket.com/albums/...79d269-1-1.jpg
La differenza fondamentale risiede quindi:
1) nell'azione che causa la chiusura della valvola: nel caso del sistema WA e' l'intervento sul leveraggio posto sul caricatore da parte del carrier che arretra; nel sistema M14 WE e' il riarmo del cane da parte del bolt che arretra.
2) nel meccanismo a cerniera del percussore, la cui posizione e' sui WE rigidamente vincolata a quella del cane, che consente l'inserimento di un caricatore nuovo a percussore avanzato (cane disarmato) senza inghippi.
Sottolineo che non intendo con questa piccola analisi demonizzare un sistema ed esaltare l'altro, bensi' aggiungere un tassello alla comprensione generale degli approcci al gas blowback di questi "nuovi" modelli WE.
Della lubrificazione
Ero molto insoddisfatto della lubrificazione con silicone spray e grasso siliconico entro il carrier per l'o-ring del nozzle.
Mi e' capitato diverse volte che un caricatore "fresco", appena riempito di gas e pallini, sfiatasse interamente al primo colpo, a occhio per colpa di un esitazione eccessiva del nozzle a "mollare" la presa gas e l'hop-up e rientrare nel carrier.
Questi sfiati sono avvenuti sempre al primo colpo di un caricatore appena inserito, in genere dopo un altro.
Guardando e riguardando, ho notato una fortissima tendenza al raffreddamento del nozzle, con relativa condensa, che di certo non aiuta il corretto svolgersi del ciclo di sparo.
Ho quindi smontato nuovamente il carrier e ho pulito bene tutto con un panno imbevuto di nitro, verificando con attenzione che non togliesse la vernice come avveniva sull'AGM :D
Pulito tutto, ho per prima cosa riposizionato il grasso al silicone sull'o-ring e nel canale di scorrimento del nozzle: dovrebbe essere il lubrificante migliore per la tenuta, anche se mi pare un po' "frenante"... qui forse ci vorrebbe una molla di ritorno nozzle piu' dura, ma sono equilibri molto delicati... chi lo sa... o forse un grasso siliconico piu' fluido.
Fatto questo, ho rilevato i punti di sverniciatura del carrier e ho individuato alcune altre parti in metallo in scorrimento reciproco, e qui ho deciso di mettere il mio solito grasso al litio.
Considerandolo un po' frenante, ho deciso di stenderne un velo sottilissimo, davvero poco.
Cosi', in pratica, dentro il carrier c'e' grasso al silicone, fuori solo grasso al litio.
Sulla confezione del grasso al litio le istruzioni lasciano ad intendere che sia ideale per uso nautico perche' non dilavabile :climb: ... e per temperature non troppo basse (-20 °C max)... perplesso, sono stato poi rassicurato dalla saggezza infinita del Corto, che mi ha fatto notare che la non dilavabilita' e' utile dato che il freddo (su cui tornero' dopo) causa condensa e quindi l'acqua in effetti ci puo' essere... sui -20 °C, penso che piu' o meno ci siamo.
Chiuso tutto, ho notato che il velo di grasso al litio faceva alla grandissima il proprio dovere, niente a che vedere con quella schifezza di spray. Attenzione: un velo funziona, piu' di un velo invece risulta frenante.
Ho anche ingrassato, sempre senza sbilanciarmi, anche la testa del cane nel gruppo di scatto e il componente che garantisce il fuoco automatico, agganciato al grilletto.
Chiuso tutto, il risultato provando "a mano" e' stato decisamente soddisfacente rispetto alla condizione primeva... sulla soluzione degli impuntamenti anteriori del nozzle invece non posso ancora pronunciarmi: se non altro adesso il tip e' pulito ed e' piu' improbabile che si appiccichi nel gruppo hop-up.
Senz'altro meglio.
Del freddo
Non ho provato il fucile all'esterno, ma da una serie di dettagli penso che non sia assolutamente una replica adatta alle basse temperature.
Due fattori sono da subito evidenti: la lunghezza della canna, e la massa metallica che lo scarrellamento deve far muovere.
Il primo, in conseguenza della configurazione NPAS, allunga il tempo complessivo di permanenza della valvola del caricatore in condizione di "aperto": il pallino ci mette piu' tempo ad uscire dal vivo di volata e a causare la depressione che, facendo chiudere la valvola, fa deviare interamente il flusso del gas in direzione del carrier accelerando lo scarrellamento. Piu' gas che si espande determina un maggior abbassamento della temperatura ad ogni colpo, rispetto ad un fucile con canna corta.
Il secondo fattore causa, come il primo, un maggior dispendio di gas per far completare lo scarrellamento: l'insieme dei pezzi da muovere raggiunge il peso record di 409 g, l'ho misurato su idea del Corto:
https://i693.photobucket.com/albums/...E/54876e55.jpg
Non credo ci siano altri GBB-R che muovano con il gas masse simili... smentitemi se sbaglio.
Questi due elementi, oltre a causare un consumo di gas maggiore, hanno un effetto di proporzioni evidentissime sulla velocita' di raffreddamento del nozzle: espandendosi piu' gas per ogni colpo, il nozzle passa nel giro di tre-quattro caricatori ad una temperatura tale da generare condensa in un ambiente di 22 °C circa. A questo si unisce un accrescimento delle difficolta' di scorrimento all'interno del nozzle (anche li' si forma condensa, anche li' si espande il gas, infatti) che portano secondo me agli impuntamenti che ho verificato (e che non sono certissimo siano la causa degli sfiati completi del caricatore cui accennavo sopra, comunque, che avvengono parimenti a fucile "caldo").
Un fucile per climi caldi, insomma. :D
Dei caricatori
Per finire, ho provato ad espandere uno dei caricatori a da 20 a 30 colpi con la molla in dotazione, piu' lunga, rimuovendo lo spessore e la molla piu' corta.
Non ci sono stati cambiamenti, il fucile svuota a raffica tutto il caricatore senza problemi e senza cool down (sempre a 21 °C).