Visualizzazione stampabile
-
il discorso è semplice senza farsi troppe menate dobbiamo dividere il numero di giri per il rapporto finale degli ingranaggi, considerando che con la 11,1 gli hi speed arrivano max a 30000rpm dobbiamo dividere il per 13 e poi per 60 che sono i secondi, per un totale di 38,4 teorico al quale bobbiamo togliere 1-2 pallini per attriti meccanici vari ecc, quindio il limite teorico è di 36-37 pallini utilizzando il massimo assorbimeto di A del motore(e le boccole cuscinettate ovviamente), nel caso del dual sector non possiamo utilizzare motori hi speed (ma hi torque) al massimo di 25000rpm e condsigliati gli ingranaggi passo standard di 18:1 che come risultato danno circa 45 bb..in lina teorica si potrebbe anche fare il dual con ai 16/1 ma gli assorbimenti e lo stress elettrici creano non pochi problemi, in questo caso si arriverebbe al limite teorici di circa 50/s.
-
Quote:
Originariamente inviata da
GOTREK
il discorso è semplice senza farsi troppe menate dobbiamo dividere il numero di giri per il rapporto finale degli ingranaggi, considerando che con la 11,1 gli hi speed arrivano max a 30000rpm dobbiamo dividere il per 13 e poi per 60 che sono i secondi, per un totale di 38,4 teorico al quale bobbiamo togliere 1-2 pallini per attriti meccanici vari ecc, quindio il limite teorico è di 36-37 pallini utilizzando il massimo assorbimeto di A del motore(e le boccole cuscinettate ovviamente), nel caso del dual sector non possiamo utilizzare motori hi speed (ma hi torque) al massimo di 25000rpm e condsigliati gli ingranaggi passo standard di 18:1 che come risultato danno circa 45 bb..in lina teorica si potrebbe anche fare il dual con ai 16/1 ma gli assorbimenti e lo stress elettrici creano non pochi problemi, in questo caso si arriverebbe al limite teorici di circa 50/s.
1 cosa...non credo che 30000 sia il massimo,e ti spiego il perche'....
secondo i calcoli che ai fatto,e la mia configurazione postata nel video si ha,38(bbs teorici,con 2 bb in piu' per attriti e sforzi)*18(rapporto standard ingranaggi)*60(secondi in minuti)=41000 giri...
da qui' se facciamo il calcolo inverso,coi 13-1 il risultato sarebbe 52.6---metti 50bbs....quindi,"teoricamente" CONTI HA RAGIONE!!!!
-
Quoto 666ste, i 30000 giri sono sicuramente arretratati, o tutti i cronografi sono sballati... ci sono anche malati con 61 bb/s con i dual, anche oltre! ma io sono l'unico che con una 11.1 fa 35 bb/s, 0.98 J costantissimi, con terna 13:1 SENZA CORSA CORTA???!? mi sento molto fortunato
-
avrebbe ragione se i 37bb/s li avesse raggiunti con una terna 13:1 e non con una standard per giunta senza boccole cuscinettate ( e infatti sgrana il il conico)
e
-
bo....non capisco piu' di cosa stai parlando...non capisco il ragionamento...
-
Quote:
Originariamente inviata da
GOTREK
ahahah 16bb/s con 3,7V di voltaggio in piu'...mi sa che come cazzata è da guinness dei primati...
7,4V turnigy senza alcuna etichetta, dovrebbe essere una 2000 20C, gonfia quasi come un palloncino, non caricata
VS
11,1V senza etichetta, dovrebbe essere una 2000 35C, usata poco, caricata mezz'ora prima
Piccole differenze, ma comunque non abbiamo contato un fattore fondamentale...
Il motore elettrico è un dispositivo che converte una potenza elettrica in potenza meccanica, con un certo rendimento... Ora, questa potenza elettrica è determinata dalla formula P = V^2/R, ovvero tensione (espressa in Volt) al quadrato (!), diviso la resistenza interna del motore (espressa in Ohm). Questa potenza elettrica dovrà essere moltiplicata per il rendimento del motore per ottenere la potenza meccanica in uscita, la quale, quindi, all'aumentare del voltaggio della batteria non aumenterà linearmente, bensì esponenzialmente!
Comunque il proprietario non è ancora andato a prendere le boccole in acciaio ed io sono piuttosto impegnato, forse riusciamo a combinare qualcosa questo fine settimana!!!
-
1 allegato(i)
Oggi gitarella a San Marino...
Allegato 196278
Minimi coming soon :rolleyes: