Visualizzazione stampabile
-
per portarli sul campo ci si può organizzare, casomai una dimostrazione per chi è interessato...
se avete pazienza vi infilo anche qualche foto!!!
comunque un uav per quanto semplice possa essere necessita sempre di una
preparazione specifica (un corso teorico in aula).
mi piacerebbe venderli ma non so da dove cominciare...
è una cosa un pò particolare per uno scambio tra privati e non conosco la legge a tale proposito...
-
ti prego, come ti e' gia stato detto... non pronunciare la parola vendita al di fuori del mercatino.
aspettiamo foto!
-
Quote:
Originariamente inviata da
amuro ray
per portarli sul campo ci si può organizzare, casomai una dimostrazione per chi è interessato...
se avete pazienza vi infilo anche qualche foto!!!
comunque un uav per quanto semplice possa essere necessita sempre di una
preparazione specifica (un corso teorico in aula).
mi piacerebbe venderli ma non so da dove cominciare...
è una cosa un pò particolare per uno scambio tra privati e non conosco la legge a tale proposito...
tranquillo, più che altro e per evitare a te infrazioni varie!!!
però se a livello tecnico ci dai qualche indicazione con qualche foto, stai pur tranquillo che nessuno ti darà un infrazione!
aspettiamo foto!!!!!:soap:
-
l'uav è composto principalmente da 4 parti... autopilota,airframe,gcs, payload
per autopilota si intende tutta l'elettronica per gestire il volo (mcu,sensori d'assetto, attuatori....etc..etc)
l'airframe è l'aeroplano in se o meglio tutte le strutture(ali,fusolira...)
gcs è l'acronimo di ground control system o vero il computer che a terra riceve i dati di telemetria, imposta i piani di volo... insomma l'interfaccia utente dell'autopilota.
il payload è qualsiasi altra cosa trasportata dall'uav... (telecamere, sensori ambientali...)
l'autopilota puo essere installato su qualsiasi airframe, (per esempio aeroplani da radiomodellismo)
-
come cosa è molto dispendiosa poichè un elicottoro che ti tiene su una mini videocamera e che duri un pò costa tanto! io e insieme a mio fratello(lui fa modellisomo e ne ha uno bello grosso) ne abbimo provato a fare uno è una figata solo che in boschivo è difficile da usare (ha 1.5m di eliche xd!) e non è proprio silenzioso....xd!
pero è fattibile (poco utile e dispendiosa).
-
Quote:
Originariamente inviata da
lc inferno
senza contare il pericolo! eh si perchè le pale di quegli aggeggi sono tranquillamente in grado di decapitare o ferire seriamente qualcuno! e se ne perdete il controllo?
questo è stato l'intervento più assennato di tutta la discussione.
1,5 m di rotore?
ragazzi usiamo la testa... per favore!
ciao: ciao:
-
1 allegato(i)
questa è un'immagine del software di gestione, al centro in grande cè la mappa 2d del con il piano di volo e la posizione dell'uav, in basso a sinistra
tutti i controlli in basso al centro la telemetria, in questo caso l'assetto
ed in basso a sinistra la console.... il tutto gira su linux
-
1 allegato(i)
in allegato uno degli airframe, è un modello con elica spingente, 60cm di apertura alare, costruito in epp, peso totale 450g incluse le batterie, a meno che non ti prenda in un occhio non credo sia pericoloso:)
-
ciao ragazzi,
guardate che cosa hanno presentato il 6 gennaio https://ardrone2.parrot.com/parrot-a.../en/index.html......
-
-
uhhh.... icchell' 'e' ?? che figata :)
certo che partarlo in campo la vedo un po' inutile/pericoloso pero' e' simpatico ..
-
se giochi nei boschi, molto inutile :d
-
Quote:
Originariamente inviata da
amuro ray
questa è un'immagine del software di gestione, al centro in grande cè la mappa 2d del con il piano di volo e la posizione dell'uav, in basso a sinistra
tutti i controlli in basso al centro la telemetria, in questo caso l'assetto
ed in basso a sinistra la console.... il tutto gira su linux
in settimana se hai tempo potremmo fare due chiacchere via skype.
avrei un po di domande ma anderemmo troppo sul ot.
-
se giochi nei boschi, l'utilità cala a 0, a meno di giocare contro gente che se ne va a spasso in campo aperto.
se giochi un urban e gli avversari sono dentro ad un edificio, non li vedi, se sono all'esterno, 9 su 10 già sai dove sono.
è l'ennesima cosa tirata fuori dal call of duty, che notoriamente col soft air non ha nulla a che vedere.
io volo regolarmente sia con aeromodelli ad ala fissa che con elicotteri, la durata di una batteria è di 15 minuti circa (minuto più minuto meno) anche perchè di tutte le cose montate sul velivolo, la batteria è quella col peso unitario più grande.
inoltre, per tenere in volo qualunque cosa, serve totale dedizione e concentrazione sul volo, non esiste l'indirizzarlo con un palmare perchè qualunque velivolo, anche dotato di giroscopio, a meno che non abbia dietro software e hardware da migliaia di euro, non è in grado di starsene per aria da solo e di adattarsi alle condizioni di volo.
cosa vedremo poi? missili radiocomandati? raid aerei? elicotteri d'attacco? gunship?
prima di raccontare alla gente le proprie pippe mentali, bisognerebbe valutare se è una pippa produttiva o volta solo a darsi piacere anestetizzandosi il cervello per il tempo necessario a definirne tutti i dettagli.
mav
-
beh, io data leta' che avanza aspetto in grazia un caddy automa che mi porti a spasso per il campo con il risho' ... quella si che sarebbe tecnologia al servizio dell' uomo :asd:
-
Quote:
Originariamente inviata da
maverikoneil
se giochi nei boschi, l'utilità cala a 0, a meno di giocare contro gente che se ne va a spasso in campo aperto.
se giochi un urban e gli avversari sono dentro ad un edificio, non li vedi, se sono all'esterno, 9 su 10 già sai dove sono.
è l'ennesima cosa tirata fuori dal call of duty, che notoriamente col soft air non ha nulla a che vedere.
io volo regolarmente sia con aeromodelli ad ala fissa che con elicotteri, la durata di una batteria è di 15 minuti circa (minuto più minuto meno) anche perchè di tutte le cose montate sul velivolo, la batteria è quella col peso unitario più grande.
inoltre, per tenere in volo qualunque cosa, serve totale dedizione e concentrazione sul volo, non esiste l'indirizzarlo con un palmare perchè qualunque velivolo, anche dotato di giroscopio, a meno che non abbia dietro software e hardware da migliaia di euro, non è in grado di starsene per aria da solo e di adattarsi alle condizioni di volo.
cosa vedremo poi? missili radiocomandati? raid aerei? elicotteri d'attacco? gunship?
prima di raccontare alla gente le proprie pippe mentali, bisognerebbe valutare se è una pippa produttiva o volta solo a darsi piacere anestetizzandosi il cervello per il tempo necessario a definirne tutti i dettagli.
mav
guarda da me a bari c'è un centro modellistico che ha un elicottero penso sia 1/5 come scala
non so il modello ma è quello che si vede a black hawk down quello piccolino con i mitragliatori al lato e parlando con lui mi ha detto che con dovute modifiche l'elicottero potrebbe sparate tranquillamente bb dato che le canne che ha nei mitragliatori laterali sono fatte apposta... ora non so bene però credo che si arriverà ad usare aerei o roba simile nel softair
-
fattibile tutto e fattibile ma conviene?? secondo me e una grande cavolata.. allor perche non metterci una telecamera e un visore termico??
e dopo che gusto c'e a giocare.. bha!!
se lo vuoi fare libero di farlo ma se mi passa sopra pur di abbattertelo gli tiro anche il fucile stesso.. oltre a tirarlo giu a son di sassate, e non mi dire che non sono sportivo perchè nel caso quello che non è sportivo non sarei io..
sorax: spero proprio di no.. non avrebbe molto senzo.. allora che si fa battaglia con aeri che si sparano?? bha .. il tutto mi sembra un boiata! (passatemi il termine)
-
usarlo in un evento come scenografia e chicca in più, allora lo si potrebbe anche prendere in considerazione. per il resto...come già detto in precedenza...il gioco non vale la candela.
-
riesumo il post per questo bel gioiellino che volevo fare vedere a tutti (sempre se non lo conosciate già)
https://www.youtube.com/watch?v=B-xV...D648D&index=11
qui c'è il link del sito: https://www.sensefly.com/
il prezzo è un po' altino però è bellissimo, chissà se qualche casa giapponese lo copierà totalmente :D
-
secondo me l'ultimo modello proposto nel filmato è molto sottovalutato, potrebbe essere veramente utile, vola ad una buona altezza per essere fuori tiro, sta in aria per 30 minuti buoni ed è completamente automatico, per fare ricognizione su un presidio sarebbe utile, anche calcolando di farlo uscire 1 volta ogni ora giusto per dare un occhiata alla zona dall'alto...
l'unica cosa che mi lascia perplesso è la normalissima macchina fotografica che monta con anche lo schermino posteriore, non era meglio una macchina fatta apposta dedicata? magari meno pesante e più performante?
certo che 8000 euro sono tantini :)
-
Certo che per il softair secondo me set robe non servono a na mazza!
---------- Post added at 21:26 ---------- Previous post was at 21:25 ----------
Quote:
Originariamente inviata da BillyDestroy
usarlo in un evento come scenografia e chicca in più, allora lo si potrebbe anche prendere in considerazione. per il resto...come già detto in precedenza...il gioco non vale la candela.
Quoto.. Oggetti del genere al massimo fan scena..
-
d'accordo col fatto che non valga la spesa, diciamo che se lo trovassi in terra incustodito lo userei volentieri in game..
sulla non utilità proprio non sono d'accordo, può essere superfluo, esagerato, però sapere la disposizione delle forze nemiche su un obj, o sapere da che lato attaccheranno, ha indubbiamente i suoi vantaggi dorante il combattimento.. alla fine gli uav li hanno inventati per quello.. non di certo per riprendere il grano che cresce come nel filmato :)
-
premesso che non ho letto tutte le pagine,e di questo faccio mea culpa e siete liberi di insultarmi di brutto....ma non hai pensato all'AR.Drone della Parrot?..è un drone..si comanda con uno smartphone..se molli li,ha il pilota automatico che lo fa atterrare da solo..vedi l'immagine della camera sul display del palmare..costa 350 sacchi..vola a 5 metri da terra..
-
qua https://www.softairmania.it/threads/...-dalla-MadBull si parla del drone da te citato, ma se avessi letto tutta la discussione avresti trovato i difetti che vengono attribuiti a questo genere di apparecchi e che solo nell'ultimo proposto, ( e ci mancherebbe altro con quello che costa) vengono risolti.
Elevata quota di volo per evitare impallinamento (giustamente se lo vedo dovrei avere la possibilità di "difendermi" tirandolo giù), 5 metri sono un pò pochini
Volo completamente automatico tramite pilota automatico e sistema gps preimpostato di modo da non doverlo mollare neanche in stallo (peggio ancora se cade) in caso necessità dell'operatore
Autonomia di volo lunga (30 min) che alla fine è una delle cose che limitano molto i vari modelli di elicotterini per via di peso e batterie
Leggendo sul sito del prodotto difetta solo dello streaming non istantaneo, infatti le foto vanno scaricate su portatile dotato del loro software proprietario una volta a terra
-
si si ma infatti ero certo che fosse stato tirato in ballo..è che mi ero buttato a capofitto nella discussione e non ho prestato attenzione..si diciamo che sta storia dell'UAV sta un po lievitando come costi e perdendo di significato pratico per noi poveri pallinari...peccato
-
gioca a soft air e vedrai che ti diverti di più;)
-
ci gioco anche troppo vai sciolto
-
ragazzi..stavo pensando di costruire un AC-130 armato con due calibro 6mm e due cannoni cal 40mm.. per i cannoni vanno bene le granate d-boy? O mi consigliate qualcosa di più efficiente? Sapete l'AC-130 è costoso e almeno sulle granate volevo risparmiare.. Poi se qualcuno mi può creare uno schema per chiamare automaticamente l'aereo una volta colpiti 11 giocatori mi farebbe un grande favore ;) Oppure mi conviene addestrare una ventina di cani e farli andare all'attacco? Ovviamente anche loro li sguinzaglio a 11 colpiti ;)
ops...ho confuso sam con call of duty.. scusatemi
-
si vede che nn giochi tanto bene se hai bisogno di un uav
-
Quote:
Originariamente inviata da
nerone82
si vede che nn giochi tanto bene se hai bisogno di un uav
scusa maaaaaa... io non voglio un uav...chi ha detto che lo voglio?ho solo risposto alla domanda dell'utente che chiedeva riguardo a queste cose..
sostengo invece che siano soldi butatti nel gabinetto a prescindere..il "peccato" era riferito a colui che ha iniziato la discussione,che evidentemente aveva voglia di lanciare un'idea,condivisibile o meno,ma pur sempre un'idea..
-
infatti ormai era una discussione più filosofica che altro, giusto per trovare il migliore, ovvio che nessuno lo prenderebbe comunque.
non so voi ma io punto alla nucleare con le 25 kill, se voi siete scarsetti mi spiace :D
-
con la mia squadra a turno usiamo un AR-DRONE comprato in colletta, e avvisiamo i compagni con i walkie talkie per dirgli la posizione del nemico, il problema è che dopo poco più di un ora è scarico e va ricaricato, e anche l'iphone si scarica
-
stavo dicendo proprio che un Quad-rotor sarebbe molto meglio di un elicottero
-
-
eccomi quà, molto appasionato di elettronica ed ovviamente, sono elettronico :mrgreen:.... dò il mio parere sul uav.... comodo, molto comodo, e con una (ovviamente) telecamera.... però utile solo se abbiamo il video in tempo reale.... quindi abbinare la telecamera con una trasmissione radio (tx) e un ricevente (rx) collegato ad un schermo lcd (o led..) così da rendere il video (e anche il pilotaggio dell'uav) in real time, non facendo beccare l'operatore che lo comanda.... poi se ci si monta (ovviamente se è home-made) un lancia granate... beh strage la fà di sicuro.... ovviamente, da elettronico :mrgreen: mi cimenterò su questo progetto... e poi spero di farvelo vedere pure a voi ;)
cao, rex ;)
-
Rexar,in rete si trova gia tutto pronto.
Cerca radio control FPV e ti si apre un mondo...un mondo però non troppo a buon mercato.
Se al posto degli occhiali lcd opti per uno scermo da 7" almeno qualcosa risparmi ma siamo sempre sui 3/400E per componentistica affidabile.
Poi tutto sto popo di roba lo devi montare su un modello e deve essere in grado di portarsi dietro tutto senza doverlo tener sempre col gas al 100% e li ci vanno altri 5/600€.
I modelli ad ala rotante(elicotteri e i quadricotteri),a differenza dei modelli ad ala fissa sono molto più costosi e molto più delicati oltre ad essere più pericolosi.
Se disgraziatamente dovesse staccarsi una pala del rotore che gira a quasi 2000rpm ,vuoi per un cedimento(non raro) vuoi per un urto contro un ramo o qualsiasi altra cosa,c'è il rischio che vada a conficcarsi dentro qualcuno.Ok tra elmetti,tattici e quant'altro si è discretamente(dipende dalle dimensioni del modellino) protetti ma braccia,gambe,collo e viso sono vulnerabili.
Vorrei ricordare che qualche anno fa in un campo volo s'è staccata una pala da un elicottero rc ed è andata a conficcarsi nella schiena di uno spettatore che ora è sulla sedia a rotelle.
Un quadricottero è leggermente meno pericoloso dato che usa eliche piccole,ma in caso si rottura di 1 elica non oso pensare come si comporti il modello...credo impazzirebbe.
L'AR Drone per iPhone ha le eliche protette dunque il rischio rotture è veramente minimo.
Un modelo ad ala fissa è il meno pericoloso,entro certe dimensioni,che sia in materiale espanso e abbia l'elica posteriore,caratteristica che molti modelli da FPV hanno.
Ultima cosa,in ambiente boschivo sono praticamente inutili...
-
ho appena finito di leggere il topic della torretta: perchè non montare un m60 o una minimi sull'elicotterino?:lol:
beh, forse basterebbe una torcia da puntare sul nemico sgamato: nelle notturne fa la differenza!
tornando seri l'alternativa sarebbe usarlo solo se entrambe le squadre ne dispongono; il pilota manovra dal campo base e non può essere eliminato, o semplicemente non ha una asg (così non costituisce una minaccia d'ingaggio) ma può essere eliminato se sgamato (e gli si stacca la radio invece che il radiocomando); poi basta parlarne e trovare un accordo equilibrato che non rovini il gioco...aspè, ma non stavamo parlando di soft air?
-
Dopo aver iniziato ad usare arduino, ed aver scoperto la piattaforma arducopter, forte della quasi-laurea in ingegneria aerospaziale, ho iniziato a buttar giù qualche schizzo di un progetto di cypher drone tipo quelli di metal gear (quelli con sotto una mitragliatice) ma in configurazione quadricottero, per ora sono solo ai calcoli teorici, stima del peso e dei costi, e devo imparare a gestire arducopter, se trovassi una guida in italiano, sarebbe perfetto, ma è un progetto che voglio portare avanti, con la dovuta calma...
------ Post aggiornato ------
NB: con arducopter si può impostare una rotta e l'UAV la segue, se la rotta impostata è circolare, continuerà a percorrerla fino a un comando condizionale, quindi è l'ideale per sorveglianza.
-
cioè, a spanne, dici che un quadcottero riesce a sollevare 1kg di asg (mettiamo una glock17 elettrica con caricaore maggiorato) e ad essere affidabile? avrai una lipo grande quanto un bidone di ducotone per reggere tutta la partita.
traiettoria circolare: le batterie cominciano a scaricarsi, lui che fa? rientra alla base? o decide di fare l'amore con l'albero più alto che trova?
-
1 allegato(i)
Dipende da quanto lo si fa grosso, non intendo partire da quelli già pronti, ma farne uno da zero, scegliendo i materiali e i pezzi più consoni, e se non esistono farli fare; comunque a spanne ci sono in commercio motori ed eliche con una trazione di 5 chili (rimanendo entro 30 cm di diametro del disco del rotore), moltiplica per 4 e si avranno 20 kg di spinta, per le lipo pensavo di metterne 4, una per ogni motore, ne ho già una da 14,8 volt, bella grossa, usata per alimentare una bandiera/sirena (con trombe bitonali).
Per la scarica batteria ieri stavo già buttando giù un diagramma di flusso per poi provare a scrivere un paio di linee di codice per rilevare la scarica batteria e dare un comando condizionale, o richiamare una sotto-routine, per l'atterraggio di emergenza, ma è solo teoria, ora ho l'ultimo esame e poi la laurea che mi succhiano il tempo, oltr al lavoro che scassa i maroni
------ Post aggiornato ------
Ecco un esempio di quanto possono essere grandi, ovviamente per sicurezza le eliche andranno racchiuse in delle gondole, in modo da evitare urti:
Scusate ma il server aziendale mi impedisce di usare la gestione allegati, metto un link all'immagine, stasera a casa lo rimuovo e metto l'immagine stessa: https://www.google.com/imgres?um=1&hl=it&client=firefox-a&sa=N&rls=org.mozilla:it:official&channel=fflb&bi w=1280&bih=885&tbm=isch&tbnid=OhZxqP64gI40iM:&imgr efurl=https://www.virtualrobotix.com/profiles/blogs/pipposoft-e-hg3&imgurl=https://farm3.static.flickr.com/2703/4373218270_45578d8746.jpg&w=500&h=375&ei=1gk_UMPBL 8-x0QGu0YDwDA&zoom=1&iact=rc&dur=500&sig=11692469564 9289296980&page=1&tbnh=159&tbnw=203&start=0&ndsp=2 0&ved=1t:429,r:4,s:0,i:85&tx=88&ty=73
------ Post aggiornato ------
Anche stando su modelli più piccoli, questo solleva 2 kg di carico utile: https://www.youtube.com/watch?v=S7KSQo3II-o