Evidentemente la spezia conferisce poteri particolari...
Ottima l'idea dei grimlock....;)
Visualizzazione stampabile
io che non sono mai stato un sostenitore dei sistemi d'idratazione, mi sono completamente ricreduto...ho preso un omega issued inglese e con 4 fastex l'aggancio allo zaino e quando mi fermo, apro 4 fastex e me lo posso mettere in spalla...cmq una borraccia da un litro in una tasca del plce ci sta sempre per sfizio...per le giocate lunghe camel, 2 borracce da 1 lt e altra acqua se necessario nello zaino...
Mmmh, il discorso del camelbak attaccato esternamente allo zaino può essere un valido spunto di discussione. Da quel che ho letto fin'ora, paiono emergere 3 principali metodi di provvedere alla fonte d'idratazione principale:
1) Bottiglie nello zaino
2) Camelbak attaccato esternamente allo zaino
3) Vescica posta internamente allo zaino
Per quanto riguarda, ho provato solo gli ultimi due, ergo non posso pronunciarmi sui vantaggi e gli svantaggi del primo.
Tra gli ultimi 2, la principale differenza si palesa nell'avere o nel non avere la possibilità di separarsi dallo zaino e conservare la fonte di idratazione principale, al prezzo però di perdere la compattezza e gli ingombri contenuti dello zaino da solo.
Lungi da me il voler imporre uno dei due metodi come migliore o peggiore, però sarebbe interessante aggiungere alla discussione i motivi per cui si predilige un metodo rispetto ad un altro (oltre ai motivi, già spiegati, per cui lo si preferisce in generale).
Per quanto mi riguarda, il mio ragionamento è il seguente:
Pro) Tenendo la vescica interna allo zaino, gli ingombri ed il bilanciamento dello stesso risultano molto più efficaci che non tenendola esterna. Questo si traduce in un miglior bilanciamento del giocatore ed un minore affaticamento, oltre che in una figura più compatta (a parità di equip) e dunque più snella e agile, utile soprattutto per l'attraversamento di boschi e sentieri.
Contro) D'altronde, tenendola esterna guadagno spazio interno (3L non sono da buttare) e, nel caso che mi porti dietro un'arma lunga di ricambio, posso usarla per controbilanciare quest'ultima. Inoltre usando delle cinghie di compressione posso compattare il carico, rendendo quasi irrilevante la differenza di ingombro rispetto ad uno zaino con vescica interna. Dulcis in fundo, la posso anche staccare per separarmi dallo zaino.
Motivo della scelta:
Usando un fucile ICS, la mia arma lunga di ricambio è costituita da un upper GB di ricambio da sostituire in caso di spistonamento, dunque non ho nulla da dover controbilanciare. Per quanto riguarda gli ingombri, faccio uso di uno zaino abbastanza contenuto (Maxpedition Pygmy) e una camelbak portata esternamente avrebbe un peso maggiore sui volumi dello stesso. Infine, per la possibilità di staccarla ed abbandonare lo zaino, ho una riserva da un litro sul tattico che mi consente di rimanere operativo per una media di 4h, con variazioni più o meno importanti a seconda delle condimeteo, tempo nel quale conto sempre di essermi riunito allo zaino. Questi sono i motivi per cui ho infine deciso di tenere la vescica omega interna allo zaino.
Ma io non metto in dubbio che l'acqua sia importante, però penso che a volte le soluzioni più semplici siano le migliori. Non ho una grande esperienza di hsa ma quelle poche volte che ho dovuto affrontare questo genere di eventi mi sono trovato bene con la più semplice delle soluzioni. Secca magari sentire la bottiglia mezza vuota con l'acqua che sballotta, oppure doversi fermare per travasare l'acqua dalla bottiglia alla borraccia, ma è un attimo, magari quando si è in attesa sull'obbiettivo, o in un momento di pausa però si può fare.
Poi personalmente bevo poco, per abitudine, e credo di essere uno dei pochi che preferisce la maschera integrale agli occhialini anche il una 24h.. sono abitudini
E se lo lasci cos'altro usi?
Qualcuno di voi aveva parlato di integratori da aggiungere all'acqua, potreste darmi qualche info in più?
...da...
...a...Quote:
senza offesa ma credo che sia inutile parlare di queste cose, secondo me l'acqua è una delle ultime cose a cui pensare, poi c'è chi beve di più e chi meno.. io una volta in una 12 ore (che poi si è prolungata) ho dovuto svuotare la mia borraccia nel radiatore della macchina, ma sembra che sono sopravvissuto senza bere..
...e ora...Quote:
Ma io non metto in dubbio che l'acqua sia importante, però penso che a volte le soluzioni più semplici siano le migliori -Non ho una grande esperienza di hsa ma quelle poche volte che ho dovuto affrontare questo genere di eventi mi sono trovato bene con la più semplice
..idee chiare! prima dici che non è così importante l'acqua e che non bevi quando giochi e che in una 12h non hai mai bevuto, ora ti interessano gli integratori??Quote:
Qualcuno di voi aveva parlato di integratori da aggiungere all'acqua, potreste darmi qualche info in più?
Comunque qua si parla di dove posizionare le scorte d'acqua, per gli integratori c'è già un tread ben preciso con molti consigli.
Cortesemente evitiamo di andare ot in una sez. che mi piacerebbe vedere in ordine e che vada avanti a trattare argomenti tecnici...grazie.
Puoi scegliere tra varie soluzioni:
- Polase sport, nelle dosi e modalità indicate. Costosetto, ma direi che fa il suo lavoro. Una bustina 'carica' mezzo litro d'acqua. (io preferisco comunque dividere la scorta d'acqua tra acqua con integratore e acqua naturale).
- Bottigliette di Gatorade/Powerade da portare in aggiunta alla scorta d'acqua 'liscia'
- Pastiglie di sali minerali Enervit e similari. Queste non devono essere necessariamente sciolte in acqua, sono praticamente delle caramelle. 1, massimo 2 sono più che sufficienti per una 24h.
ok grazie mille, li proverò non si sa mai..
per mcmirko, non c'è dubbio che l'acqua sia importante, però è una cosa soggettiva, ho pure scritto come mi regolo io di solito... solo che penso che non ci sia molto da discutere su, sono abituato ad imparare sul campo queste piccole cose, ma non vuol dire che disprezzo i consigli dei più esperti...
calma fratello vengo in pace :)