Visualizzazione stampabile
-
Piu grip = piu rotazione
Se hai meno grip allora per ottener un giusto effetto devi abbassar di piu il pressore, di fatto opponendo maggiore resistenza al pallino, ottieni la rotazione ma rallendandolo di piu.
In pratica se hai tanta grip basta frenare poco il pallino.
Se hai poca grip devi franare di piu il pallino, ottenendo si lo stesso effetto, ma riducendo la velocità d'uscita!
Di fatto io con hopup numero 3 (JG-N) regolato otteveno in uscita una velocità di 84m/s quando con HopUp a zero facevo 96m/s.
Montanto invece il Systema, ottenevo lo stesso effetto, ma con gittata superiore e velocità d'uscita di 91m/s.
-
Quote:
Originariamente inviata da
ibanez89
Se ha più grip credo che avrebbe l'effetto contrario, porre più attrito e frenare il pallino, anche se sinceramente non ho ben preciso come funziona un'hop up, in pratica, per effettuare la parabola imprime un effetto ri rotazione al pallino o semplicemente lo devia?
Funziona come l'effetto nei palloni da calcio, ora non so se sei pratico con la palla, ma se la calci imprimendo una rotazione dx o sx il pallone effettua una curva in aria, lo stesso procedimenta lo fa il gommino, imprimendo un effetto verso l'alto, si potrebbe dire che rallenta in volata con effetto HU, ma il realtà la stessa velocità viene sfruttata per imprimere rotazione, più gittata. Se il gommino è buono imprime la stessa rotazione rallentadolo di meno.
-
Grazie mille per la delucidazione :-)
-
Gommino Element inizia a degradarsi, ho abbassato il suo voto a 8 per l'effettiva efficienza di vita ridotta...
-
domanda sullo slang XD per quanto riguarda il pistone ICS....perchè sgrauso?cioè cosa intendi per sgrauso?
-
la descrizione la fatta pichio...
ma indicativamente penso che si tratti di un pistone di qualità inferiore alle altre.
-
complimenti per la voglia, ottimo topic! ;)
vorrei solo dire che manca secondo me un pistone ottimo e cioè il MagicBox, se riesco ti passo qualche foto che ne ho uno nuovo di trinca ;)
entrando nel discorso sgrauso, se è come dalle mie parti sCrauso significa che una qualsiasi cosa, non va molto bene :D
un saluto
caos
-
Ok Caos,
se riesci mandami in PM una foto e una mini descrizione come le altre e la inserisco (come ho fatto con gli altri citando il nome di chi ha provato il pezzo).
-
prima che questa guida finisca nel dimenticatoio è possibile spostarla in guide tecniche?? sono diventato pazzo per trovarla
-
chiedero' ai capi... :-)
Appena avro di nuove tempo passero' a Molle, Ingranaggi...
-
bhe ne aprofitto per fatri e complimenti e sganciarti una rep più sempre che non l'abbia già fatto :P
-
Finalmente è stata messa in alto sta discussione!! Bravo Nito bella roba!!!
-
Complimenti a Nito!! Bel post, mi ha chiarito molto le idee.. ora però voglio un gearbox completamente nuovo XD
-
2 allegato(i)
Pressori
Pressori Hopup
Questo post nasce come appendice a quello dei Gommini HopUp.
Di fatto il pressore non è altro che solido solitamente di forma cilindrica che interviene sul gommino hopup PREMENDOLO.
Per una conoscenza su come funzionano e come si cambiano vi invito a dare un occhiata alla guida di Etiliko:
Cambiare-Gommino-HU-Pressore-i-accorgimenti-sull-HOP-UP
Esistono principalmente 3 CATEGORIE DI PRESSORI:
1) STANDARD
Allegato 91343
Sono di fatto i pressori che spesso troviamo gia sulle nostre ASG, oppure vengono dati in dotazione coi i gommini all'acquisto dei suddetti.
Spesso compiono bene il loro dovere, ma, specialmente sui low cost, è necessario controllare che funzionino com dovrebbero.
Nella foto abbiamo in ordine da sinistra a destra:
DBOYS: spesso e piuttosto duro
A&K: idem ma trasparente
JG: piu morbido dei precendeti
DREAMARMY: piu piccolo delgi altri (dato con il gommino)
AOS: morbido
GUARDER: morbido
2) FISHBONE
Allegato 91344
Esistono poi dei pressori sagomati a forma di clessidra chiamati Fishbone (o pressori H), questi adottano una forma speciale che segue la curvatura sferica del pallino.
In questo modo l'effetto impartito ad esso è piu omogeneo, se ne guadagna in precisione e potenza. Si perchè la rotazione impartita è maggiore senza che il gommino hopup venga premuto troppo contro il pallino, di conseguenza ad hopup regolato posso aver 5m/s do velocità in piu alla volata. La nota dolente è che avendo un effetto maggiore, regolare l'hopup può esser un attimino piu laborioso.
Nella foto abbiamo da sinistra a destra:
MADBULL: in gomma dura
ELEMENT BIANCO: in plastica, con spalle larghe (adatto a gommini duri)
DREAM ARMY: in plastica, con spalle strette (adatto a gommini morbidi)
3) HOME MADE
Ovvero quelli fatti in casa, chi ha un birciolo di dimestichezza può farsi un pressore su misura tagliando semplicemente un pezzo di cavo elettrico della misura che gli serve.
-
Ottime queste guide! ;)
ma ancora non ho capito, con gommini morbidi, quale pressore vada meglio...
-
effettivamente devo ancora aver un doppio riscontro, ma sembra che con quello con spalle strette il gommino morbido funzioni meglio (almeno sul mio è così).
-
Quote:
Originariamente inviata da
nito
effettivamente devo ancora aver un doppio riscontro, ma sembra che con quello con spalle strette il gommino morbido funzioni meglio (almeno sul mio è così).
Quindi comunque pressore rigido in plastica? Io sto provando ad usare un home made (ex tubicino della bic) su gommino marui... boh, vedremo come si comporta
-
si, pressore rigido ma sagomato in accoppiata con gommino morbido.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Foley79
Quindi comunque pressore rigido in plastica? Io sto provando ad usare un home made (ex tubicino della bic) su gommino marui... boh, vedremo come si comporta
A me va da dio a parte l fatto che è un pò difficile da regolare
-
Perfetto! Grazie a tutti
provo per un po' l'home made, al max spendo due soldi e vado di sagomato ;)
-
secondo me il tubicino della BIC essendo di plastica rigida e' troppo duro e rallenta di piu il pallino.
Per farne uno homemade conviene usar un cavo morbido (tipo quelli al silicone) che deformandosi segue piu la curvatura del pallino un po come il fishbone.
-
Dopo aver investigato su blog esteri ho scoperto che fuori dalla penisola italica considerano i pistoni SHS come la miglior scelta come rapporto qualità prezzo, ma soprattutto che sono TUTTI in Nylon.
Quindi anche quelli che ho indicato come "PVC" dovrebbe esser un Nylon rinforzato, in quanto all'estero vengono indicati come adatti al "FPS", in pratica reggono botte da urlo di qualche Joule.
Nel nostro caso italico la cosa si tradurrebbe in una buona scelta nel caso si decidesse di optare per sistemi a corsa corta con molle superiori alle M100.
-
Aggiunto link Recensione a pistone SRC VERDE.
-
Nito il pistone della G&G nero che hai menzionato sulla guida come presente solo nelle repliche G&G di alto livello, è presente anche nei Low cost G&G.Anche per la sua relativa testa pistone è la stessa.Te lo può confermare anche la mia recensione sul cmr16.
Ciao
-
Faccio un appunto che potrebbe essere fuori luogo..... nelle teste pistone con la vite in testa ho riscontrato parecchie volte una perdita di potenza e una prova siringa non perfetta proprio perchè si era svitata leggermente quest'ultima.
-
Quote:
Originariamente inviata da
diavoloilluso89
Nito il pistone della G&G nero che hai menzionato sulla guida come presente solo nelle repliche G&G di alto livello, è presente anche nei Low cost G&G.Anche per la sua relativa testa pistone è la stessa.Te lo può confermare anche la mia recensione sul cmr16.
Ciao
ok aggiungo.
@ DOGGY: opzione possibile, a me è successo una volta, ma con un po di nastro teflon sulla filettatura della vite risolvi il problema.
---------- Post added at 20:21 ---------- Previous post was at 20:15 ----------
Aggiunto PISTONE CLASSIC ARMY!
-
il problema si puo risolvere anche con la pasta frenafiletti da idraulica, cmq riguardo al raporto prezzo qualita' dei pistoni mi permetto di non essere d'accordo, a mio parere i migliori sotto questa vce sono l'ICS rosso (che costa 15 euro o anche meno in Italia e S.Marino), l'AIM top full theeth(anche se alcuni pezzi di questa ditta danno cagare) che costa sulle 10-12 euro , e ilTOT Magicbox, caro in Italia,ma all' estero si trova a 20$
-
si infatti non ho messo il prezzo sotto ogni pistone, perchè spesso vengono da mercati diversi e quindi non sempre son rapportabili.
Personalmente non ho provato l'ICS rosso, però son rimasto molto soddisfatto da quelli della SHS (che costano tra i 10 e i 15 diciamo).
-
Aggiornamento
Ridistribuzione Voti ai GOMMINI HOP UP in corso!
-
ciao nito, sai se il pistone JG standard per repliche del 2009 regge la lipo 11.1?
grazie in anticipo
-
1 allegato(i)
quello con l'ultimo dente in metallo, ho provato a tolgiere il secondo dente e farlo girar con la 11,1 ma dopo alcune raffiche s'è spezzato il dentone.
(è probabile però la colpa sia anche della molla ETABETA che montavo)
Allegato 93462
-
aiah... si è proprio staccato il dentone
posso chiedere su che rof eri?
per ora con sp90 e ingranaggi originali sono ad un rof piu che decente, circa 18 bbs al secondo con 9.6 carica all 80% ma volevo qualcosa in piu. Vabè quindi lo prendo nuovo grazie mille nito
-
stavo sui 21bbs... finchè non ha fatto Crack!
Poi ho messo una M90 e un pistone Element Arancione ed è andavo avanti in quella configurazione per mesi...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Slayer91
ciao nito, sai se il pistone JG standard per repliche del 2009 regge la lipo 11.1?
grazie in anticipo
Io lo sto facendo girare a 19/20bb/s quest'anno non sto giocando moltissimo, avrò sparato si e no solo 7 buste con questa config
PS ovviamente ho tolto il primo dente e abbassato il secondo, ho ordinato un lonex arancione che lo sostituirà nella prossima stagione con la prossima config di 25/28bb/s
-
ahah nito comunque il pistone jg mi regge la seconda busta di pallini con lipo 11.1 = 25 bbs circa
con sp90 guarder e spessoramento fatto molto bene
ma ho comprato un ics arancione 8 denti, appena si rompe glielo cambio
-
il pistone G&G nero (quello con il secondo dente asportato dalla casa per intenderci) mi si è piallato dopo un paio di raffiche a 27bb/s...al piu presto posto la foto
-
Quote:
Originariamente inviata da
ice90
il pistone G&G nero (quello con il secondo dente asportato dalla casa per intenderci) mi si è piallato dopo un paio di raffiche a 27bb/s...al piu presto posto la foto
Posta anche n° pallini sparati con la precedente config e a quanto andava :-)
-
20bb/s li ha retti per 5000 pallini, all'apertura per il cambio terna il pistone era immacolato, neanche l'accenno di usura...
In arrivo src rosso che girerà con settoriale a corsa corta
OT a quanto vedo dalle foto su internet, il suddetto pistone sembra avere il secondo dente "ABBASSATO" rispetto agli altri...qualcuno può dare conferma?
fine OT =D
-
quindi plausibile che il G&G nero regga di serie la 11,1... almeno per un po di tempo... (dovrebbe star sui 20bb/s)
-
12 allegato(i)
Molle
Passiamo ora alle MOLLE!
Ovviamente ce ne sono molteplici disponibili sul mercato e io ovviamente non le ho provate tutte.
Cercherò quindi di darvi un po di informazioni che l'utente deve prender con le dovute precauzioni, siccome si sà, ogni ASG fa storia a sè...
Come aperitivo posto una tabella frutto di un test di diverse molle su un ASG riportante i risultati in termini effettivi di potenza (velocità):
Allegato 95964
(tabella ottenuta su gentile concessione di AirsoftCanada)
Ecco invece alcune delle Molle che possiam trovar sul mercato:
1) MOLLA "CINESONA"
Allegato 95965
Questa è una delle molle che è possibile trovar sui fucili LOW COST.
Solitamente la potenza è ignota, va da un minimo di 0,7 J ad un massimo di 1,8 J.
Ecco perchè quando si compra un LOW la prima cosa da fare è CRONOGRAFARLO TASSATIVAMENTE!!!
Nella foto in questione è una molla che era su un M4 AGM, potenza alla volata 1,5 J (circa 130m/s), diametro del "cavo" (passatemi il termine) è di 1,49mm.
Molla corta e dura.
2) MOLLA ELEMENT M95 in105
Allegato 95967
Molla economica lunga a passo variabile (foto da rete).
Diffidate da chi la vende come un effettiva M95. Si tratta di una molla che normalmente sprigiona una energia di 1,2J, ovvero 110m/s (sp110).
La misura del diametro è di 1,41 mm.
3) MOLLA GUARDER
Allegato 95968 Allegato 95970
A detta di molti (anche dal sottoscritto), sono tra le migliori molle su mercato.
Si trovano nei loro astucci in plastica colorate dove ogni colore indica all'incirca la potenza.
In genere Verde (<1J), Azzurro (<1,5J), Arancio (< 2,2J), Rosso (<3J).
Su preparazioni standard le "Verdi" vanno piu che bene, anzi effettivamente sono sottostimate, infatti con una SP90 l'uscita del BB ha una velocità compresa tra 93 e 103 m/s (ovviamente poi dipende dall'ASG).
Una caratteristica che fa sceglier spesso questo tipo di molle è la loro "Velocità" ovvero ci mettono pochissimo tempo a passar dalla fase compressa a quella a riposo. Questo potrebbe dipendere dall'effettivo diametro di sezione molto ridotto rispetto alle altre, solo 1,27mm.
4) MOLLA PROMETHEUS
Allegato 95977
Questa è la classica M90 (sp90) della Prometheus, marca blasonata che si trova a fatica in Italia.
Leggermente piu morbida della cugina GUARDER, ma guardacaso dello stesso identico diametro di sezione, 1,27mm!
(al che mi vien un dubbio, quel famoso "SP" davanti al numero, non indichera mica le molle veloci? Sp = Speed?)
5) MOLLA T&T
Allegato 95978
Le Molla T&T, sembrano un po piu lente delle concorrenti ma danno comunque risultati stabili (sezione 1,38mm).
La cosa utile di queste molle è che sono COLORATE!
E mi direte "Chi se ne frega, una volta che son dentro chi le vede?" :-)
Beh cospargete un tavolo di molle, se sono T&T saprò subito che la GIALLA è un M90, la BLU un M100, l'AZZURRA un M110...
Praticamente ogni molla ha un colore che ne contraddistigue la potenza!
6) MOLLA VANARAS
Allegato 95979
Praticamente le cugine delle T&T, anche queste sono colorate, ma il codice colori è diverso...
Purtroppo non c'è uno standard! Ma almeno sul retro della confezione sono indicati tutti i colori con i rispettivi valori corrispondenti.
Come diametro della sezione qui siamo sui 1,38 mm, piu di un decimo di millimetro in piu delle equivalenti SP.
7) MOLLA SHS
Allegato 95980
Ecco queste sono una via di mezzo tra quelle un po piu lente come T&T e soci, e le piu veloci GUARDER & Co.
Io le sto usando su diversi fucili in modo soddisfacente, come le Guarder sono leggermente sottodimensionate (una M100 di fatto arriva anche a 107 m/s). Il diametro sezionale è di 1,33mm.
8) MOLLA MARUI
Allegato 95981
Non poteva mancare lo Standard per definizione!
La molla in dotazione ai fucili di Mamma MARUI è approssimativamente una M80, ma a differenza delle precedenti non è a passo variabile, è ancorata al pistone tramite il blocchetto di zama a cui si avvita la testa pistone. Il diametro sezionale è veramente minuto rispetto alle altre: 1,21mm.
8) MOLLA HUMMER SNIPER.MK
Allegato 96080
Molla a passo variabile "Made in Italy" (foto da rete).
Ho avuto modo di provare la SMK 100 e s'è dimostrata veramente molto costante nei tiri (0,93 J) con variazioni massimi di qualche decimo di m/s di potenza d'uscita.
A occhio sembravano abbastanza simili alle GUARDER, purtroppo non ho misurato il diametro sezionale.
Eccovi una RECENSIONE fatta da Luky sulla prava fatta su queste molle: Molle-By-SniperMK-TEST
:cool: