Come già annunciato, la SniperMK ha immesso sul mercato una serie di molle a passo variabile, in acciaio speciale destinate al nostro hobby:
La SMK 90 HAMMER, la SMK 100 HAMMER, la SMK 110 HAMMER e la SMK 120 HAMMER. Queste ultime due, essendo la SniperMK un rivenditore su scala internazionale, sono destinate ad un mercato estero ma ciò non toglie che possano essere utilizzate anche da noi per repliche afflitte da gravi problemi di potenza dovuti a perdite d’aria o problemi costruttivi.
Nella foto sono visibili solo le due molle che sono state utilizzate per le nostre prove comparative e, precisamente, una SMK 90 e una SMK 100.
La prova ha visto queste due molle comparate con una molla Systema M100 a passo variabile.
Le due molle, confrontate con la Systema, risultano essere della stessa lunghezza.
La foto qui sotto mostra la “somiglianza” fra la Systema M100 (a destra) e la SMK 100.
La SMK 90 differenzia dalle altre due solo nello spessore dell’acciaio impiegato che, ovviamente, è di sezione più piccola.
Come tutti sappiamo, i rendimenti delle molle variano a seconda della lunghezza della canna e degli eventuali spessori utilizzati (sul guidamolla o sulla testa pistone), Perciò, affinchè i dati ricavati dalle prove potessero essere “una via di mezzo” per tutte le lunghezze di canna medio-lunghe, è stato utilizzato un fucile con 43 cm di canna : un CA 33.
Per fare in modo che l’energia misurata sia quella “reale” della molla, sono stati tolti tutti i possibili spessori presenti sulla testa pistone e/o sul guidamolla.
Prima della misurazione della potenza, le molle sono state “riscaldate” sparando alcune raffiche a vuoto, in modo da ammorbidire l’acciaio e renderlo pronto alle misurazioni.
Dopo il riscaldamento, sono stati sparati 10 colpi e cronografata l’energia per ogni colpo.
Il ROF è stato calcolato utilizzando un timer digitale che, con grilletto premuto, ha erogato corrente al motore per 5 secondi. La conta dei pallini, recuperati dal bersaglio, ha dato il rateo di fuoco al secondo e, conseguentemente, al minuto.
La batteria utilizzata è stata una Sanyo “Fly” da 9,6v-1600mAh al NI-CD.
Ma andiamo ad analizzare i dati ottenuti dalle 3 prove.
Systema M100
Joule:
1.00
1.01
0.99
0.97
0.99
0.95
0.97
0.97
0.96
0.97
Il ROF ha dato 82 BB in 5 secondi, quindi circa 16 BB/s per un ROF totale di 960 BB/m
Molla SMK 90.
Joule:
0.70
0.71
0.73
0.68
0.69
0.74
0.69
0.73
0.73
0.72
Il ROF ha dato 105 BB in 5 secondi, quindi 21 BB/s per un ROF totale di 1260 BB/m
Molla SMK 100
Joule:
0.97
0.99
0.96
0.97
0.98
1.00
0.96
0.98
0.98
1.00
Il ROF ha dato 90 BB in 5 secondi, quindi 18 BB/s per un ROF totale di 1080 BB/m
Considerazioni personali sull’utilizzo delle molle in esame.
Systema M100
Questa molla, da anni sul mercato, non ha mai subito evoluzioni dal punto di vista dell’acciaio utilizzato.
Difatti, con utilizzo continuo, diminuisce progressivamente l’energia sviluppata. Inoltre, un uso con ROF elevati, può portare al cedimento “strutturale” della molla stessa fino a giungere alla rottura in due monconi con immaginabili danni alla meccanica del gear-box.
Essendo una molla dal rilascio abbastanza lento, si sconsiglia di utilizzare batterie Lipo da 11,1v o una qualsiasi configurazione High-speed tale da superare un rateo di fuoco superiore ai 1100 colpi al minuto.
La SMK 90, pur essendo un ottima molla, data la sua morbidezza non riesce a generare un energia sufficiente per arrivare al Joule.
Il suo utilizzo è consigliato in tutte quelle repliche overjoule uscite dalla fabbrica con guida molla e/o testa pistone cuscinettati.
Da prove effettuate, l’utilizzo di 1 cm di spessori porta l’energia intorno agli 0,85 Joule e lascia l’elasticità della molla inalterata.
Visto il suo “rilascio” veloce, l’utilizzo di una LIPO da 11,1v è ammissibile ma, per una meccanica pesantemente High-speed, bisognerebbe verificare se l’utilizzo di spessori può inficiare con il corretto funzionamento della meccanica.
La SMK 100, pur avendo prestazioni di potenza simili alla Systema M100, risulta molto più facile da comprimere. Del resto un ROF di circa 120 pallini al minuto in più evidenzia la differenza tecnologica dei materiali impiegati.
Essendo il suo “rilascio” molto veloce, il suo utilizzo risulta indispensabile per tutti coloro che, montando una meccanica standard, volessero utilizzare batterie LIPO da 11,1v. ed avere un ROF decisamente degno di rispetto ma non esasperato da compromettere la componentistica del gear-box (pistone, ingranaggi).
Inutile aggiungere che un suo utilizzo con teste pistone e guidamolla cuscinettati porterebbe overjoule qualsiasi tipo di replica.
Man mano che verranno effettuate prove con altre molle reperibili sul mercato, questo file verrà aggiornato con i risultati.