Visualizzazione stampabile
-
L'art.5 della L.110/75, nel nuovo testo (modificato dal D.L.vo 362/2010) prescrive che gli strumenti per il softair devono avere la parte terminale dipinta di rosso per tre centimetri.
Se sporge la canna, tre centimetri, se sporge lo spegnifiamma tre centimetri, se sporge il silenziatore tre centimetri ecc..
Questo è scritto nel comma 4 dell'articolo 5 ed è uno degli elementi utilizzati dal legislatore per definire gli strumeti per il softair.
Al successivo comma 5 è prevista la sanzione : chiunque produce o pone in commercio gli strumenti riproducenti armi senza l'osservanza delle disposizioni del quarto comma (tra cui la parte terminale dipinta di rosso) è punito con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da € 1500 a € 15.000).
Come si vede non è prevista la sanzione per gli utilizzatori, ma solo per produttori e venditori.
Questa disposizione non è entrata in vigore il 01/07/2011, perchè siamo ancora in attesa del regolamento interpretativo che sarà emanato con un decreto del ministro dell'interno (che al momento sembra avere altre priorità).
Logica vuole che se lo strumento per il softair deve essere venduto con i tre centimetri terminali colorati di rosso, ANCHE l'utilizzatore dovrebbe mantenerli e avere colorato di rosso tutti gli accessori che dovesse montare sull'estremità della canna.
Ma questa è una mia interpretazione.
Al momento l'obbligo per chi gioca di avere questa colorazione rossa non c'è.
La ratio della norma? i tre cm. di rosso sono uno degli elementi indicati dal legislatore per classificare una replica di arma "strumento per il softair".
-
come correttamente citato da Avvokaat è la parte terminale che va dipinta di rosso, pertanto, spero almeno in questo caso, non vi siano dubbi interpretativi, onde per cui colorazioni in zone intermedie dell'asg sono prive di valore
Fermo ovviamente, il migliaia di volte ribadito, fatto dell'attuale non obbligatorietà da parte dei giocatori
Ma se, ripeto, come ha scritto saggiamente qualcuno, "preferisco evitare discussioni con le FO" colorate solo la parte terminale.
@Avvokaat solo per cavillare. Giusta la ratio da te indicata, ma la fonte risiede nell'identificabilità dello strumento e nella sua quindi innocuità, altrimenti sarebbe stato sufficiente un timbro o un marchio in qualsiasi posizione dell'asg
-
5 allegato(i)
Appunto, è un requisito dello strumento per il softair per renderlo identificabile come tale.
Meglio i tre centimetri di rosso, che colorazione integrale arancione, fucsia o trasparente stile U.K. :o
Allegato 131812Allegato 131813Allegato 131814Allegato 131815Allegato 131816
-
Ma le colorazioni sgargianti inglesi se non erro son per chi non si registra nell'UKARA
Ahab
-
Quote:
Originariamente inviata da
zerosoft
è la parte terminale che va dipinta di rosso, pertanto, spero almeno in questo caso, non vi siano dubbi interpretativi, onde per cui colorazioni in zone intermedie dell'asg sono prive di valore
Fermo ovviamente, il migliaia di volte ribadito, fatto dell'attuale non obbligatorietà da parte dei giocatori
Ma se, ripeto, come ha scritto saggiamente qualcuno, "preferisco evitare discussioni con le FO" colorate solo la parte terminale.
Sarà... ma io nella legge non leggo da nessuna parte 'terminale'.
Cmq altro da aggiungere non ho, quindi si consideri il mio esperimento come un "esercizio estetico" per fare assomigliare, come ha detto qualcuno, la replica ad un ferro da training...
... che tanto obblighi non ce ne sono.
OUT
ciao: ciao:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Avvokaat
Indubbiamente ci vuole un coraggio non indifferente per giocare con simili repliche........................
-
oddio... avevo sentito che in alcuni paesi esistevano delle leggi per cui le asg dovevano essere semitrasparenti o colorate in maniera diversa dalle originali ma... riguardo alle semitrasparenti mi immaginavo un colore tipo fumè, che sarebbe stato comunque meno realistico ma comunque sopportabile... per le altre... beh, più che fucili sembrano accessori da discoteca :shocked:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ghigno
Sarà... ma io nella legge non leggo da nessuna parte 'terminale'.
Cmq altro da aggiungere non ho, quindi si consideri il mio esperimento come un "esercizio estetico" per fare assomigliare, come ha detto qualcuno, la replica ad un ferro da training...
... che tanto obblighi non ce ne sono.
OUT
ciao: ciao:
Se il testo che ha pubblicato Avvokaat è l'originale il termine è espressamente presente
@Ahab mi illumini su questo UKARA?
-
-
Il testo dell'articolo 5, comma IV L.110/75 nel nuovo testo sarà il seguente:
“Gli strumenti denominati “softair”, vendibili solo ai maggiori di 16 anni, possono sparare pallini in plastica, di colore vivo, per mezzo di aria o gas compresso, purche’ l’energia del singolo pallino, misurata ad un metro dalla volata, non sia superiore ad 1 joule. La canna dell’arma deve essere colorata di rosso per almeno tre centimetri e qualora la canna non sia sporgente la verniciatura deve interessare la parte anteriore dello strumento per un pari tratto.
Ho solo cercato di spiegarlo nel modo più chiaro possibile.
Vi prego di non dilungarvi oltre su questo punto, perchè se n'è parlato molto su queste pagine.
Teniamo presente che questa norma oggi NON è ancora in vigore.