se non sbaglio in motogp usano i dischi e le pastiglie in carbonio, o no?
Visualizzazione stampabile
yepp,anche perchè,siccome i dischi freno ceramici hanno un potere frenante circa triplo ai corrispettivi in carbonio(che già di per sè rispetto a un "classico" e "commerciale" disco in ghisa o acciaio inox hanno un potere frenante neanche paragonabile su una scala in 100 centesimi,anche perchè,oltre all'inumano dissipamento del calore,i dischi e le pasticche al carbonio lavorano all'esatto opposto di un disco/pasticca tradizionale:raggiunta una certa temperatura d'esercizio,sfruttano il calore a loro vantaggio,più se scaldano e più frenano........),visti i pesi irrisori delle moto,significherebbe procurare il distacco delle cataratte o la fuoriuscita del cervello dal naso del pilota,alla prima pinzata!.......per i mod:scusate l'ot.......
Continuando L'ot........ i dischi freno in carbonio o carbonio/ceramici (non sono in sola ceramica) hanno il difetto ed anche grosso che sotto temperatura non frenano affatto ed infatti su alcune piste vengono tutt'ora usati freni in acciaio oppure sulle moto ne montano uno in acciaio ed uno in carbonio........
a breve costruiranno anche i guida molla in titanio, tanto per far spendere su cose superflue!!!!
ciao chainsaw,grazie per aver risposto.
questa è la recensione del cilindro in carbonio di preserie che ho eseguito prima dell'estate scorsa,
https://www.softairmania.it/threads/...x-X-POWER-8-mm
a fine recensione ho scritto quanti bb ci ho tirato con la replica utilizzata per le prove, ed è una replica che tira a 30 bb/sec a 99 m/sec.Ed aggiungo che ci ho ancora tirato migliaia di altri pallini,in quanto è una replica che uso anche durante game e gare.Le prestazioni sono sempre costanti, e quando ho smontato il gear box per controllarlo , il cilindro era perfetto , senza segni di grandi usure ed a perfetta tenuta aria.
Ora su questa replica di questo test, avevo montato una testa pistone in metallo ( non le prediligo, ma su questa replica ce l'ho trovata sopra già montata), pertanto ora la userò cosi come è , e vedrò cosa succede , ovvero se si usura con una testa pistone di metalloi.
Per picchio 65,già,hai ragione,lo sò che non è solo ceramica,ma carbo-ceramica,anche perchè sennò alla prima frenata......cocciiiiiii!,ho solo omesso il prefisso carbo,piccolo omissis.....comunque,credo proprio che abbiano sfruttato questa caratteristica della fibra di carbonio di metterci una quaresima a scaldarsi e un nanosecondo a freddarsi,per fare il cilindo:non sottovalutare le temperature che entrano in gioco all'interno di un gruppo aria di un fucile da soft air con rof oltre i trenta pallini al secondo;a me è capitato svariate volte di mettere mano a fucili con ingranaggi 13:1,settoriale con 5 denti tagliati,motori super high speed e lipo 11.1 25 o addirittura (esagerati) 30-35c ,per noi sono temperature irrisorie,ma,aimè tutt'altro per gli o-ring delle teste pistone,a volte trovati pesantemente struciolati dopo appena tre o quattro mila pallini.........ed ancorpiù,consentimi di dissentire sulla battuta dell'asta guidamolla ,ora,forse il titanio è esagerato,anche se già ci fanno le cremagliere dei pistoni,oramai è scientificamente provato che la leggerezza dei componenti del gruppo aria e del guidamolla,vanno PESANTEMENTE ad influire sulla durata dell'integrità della struttura del gearbox,soprattutto se di seconda generazione: più è pesante la testa pistone,più rischi di "decapitare" il gearbox,più è pesante il guidamolla, e le vibrazioni trasmesse dalla molla al guidamolla scaricheranno con più forza sul fondello del gearbox rischiando di criccarlo,se poi moltiplichi il fenomeno per trenta ed oltre volte al secondo...............non a caso,il coreano della tot,pioniere delle raffiche scandalose,usava testa pistone,testa cilindro e guidamolla in ergal,e rinforzava la testa dei gearbox con una staffetta in acciaio.
Per bombardiere: ottimo lavoro,mi piace chi sperimenta,facci poi sapere i risultati dei tuoi test!
Bombardiere.
Come sempre, eccellente lavoro.
Non posso darti altre rep+...
Per evitare problemi di riscaldamento agli o-ring delle teste pistone monto quelli in Viton e per ora non ho avuto problemi ma sicuramente per chi è alla ricerca della massima ottimizzazione, un cilindro in carbonio porta ulteriori miglioramenti.
Dimenticavo
la modifica dei gear box con aggiunta di staffa per rinforzarne la testa , l'ho già realizzata diversi mesi fa , ed l'ho sperimentata anche , poi ho lasciato perdere , nel senso che il gear box mi serviva per completare una asg e l'ho montato li .Avrei dovuto continuare i test e vedere quanto durava il gear box,ma con tutti sti test , ho speso un sacco di soldi.
Avevo preparato una guida sul come fare per rendere più affidabili i gear box ed aumentarne la durata , anche di quelli non rinforzati, questo frutto della mia esperienza di lavoro proprio sulle durate e rotture dei manufatti metallici nelle sequenze cicliche dei carichi di lavoro, ma sinceramente per quel che ho visto sul modo in cui gli utenti usano il tech center , ed anche perchè le guide le leggono in pochi, mi sembrava di sprecar tempo e quindi non l'ho pubblicata.
Sta di fatto che i gear box che ho modificato( le modifiche semplici alla portata di tutti), funzionano egregiamente, e durano di sicuro di più di un normale gear box, questo l'ho verificato col tempo , per via delle numerose repliche che ho preparato.
guarda,non ti posso dare rep+ perche te l'ho data recentemente,ma ottimo lavoro come sempre ;)