se avete qualche idea da cosa dipenda per favore ditemelo, anche perchè sembra strano anche a me!!
Visualizzazione stampabile
se avete qualche idea da cosa dipenda per favore ditemelo, anche perchè sembra strano anche a me!!
probabilmente è il tuo microfonino tipo cb
anche le mie se collego solo il ptt non chiude l'audio invece appena collego le cuffie stacca
adesso provo con l'u94 della msa ci collego le cuffie, anche perchè l'ho provata solo con il ptt senza collegare le cuffie!!
come si dice qua da me: "alura pota per forsa"...
se non sente il carico dato dall'impedenza dell'altoparlante della cuffia, per la radio non c'è collegato nulla: non è un circuito meccanico come quello dei plug a "spina" delle midland/icom varie.
ciao: ciao:
anche il mio amico ha tranciato l'attacco del ptt,sta sera me la porta...l'attacco originale dove lo hai ordinato da ebay?io ho trovato un sito dove dovrei ordinare altri spinotti in caso facciamo un ordine in comune
ptt della THales??che modello fa?
prova con un ptt normale e con collegate le cuffie
Grazie, ma l'ho già ordinato sulla baia. ;-)
Scusa ma non sto capendo una cosa: "ptt dellla thales" con cuffia inserita intendi l'handset che hai linkato con la cuffia collegata al plug inferiore? in tal caso, parola torna indietro: per PTT avevo inteso il mero pulsante (Push to talk), nel tuo caso il "cipollotto" ha già l'altoparlante integrato quindi il carico c'è anche senza cuffia aggiuntiva.
ciao: ciao:
Ghigno ho trovato un sito che vende i microfoni per le mie cuffie sai dirmi su che impendenze girano ste radio?
mi sono espresso malissimo infatti, esatto intendo l'handset con collegata la cuffia al jack inferiore.. è per questo che non so spiegarmelo come possa accadere che non stacchi l'altoparlante, passi per la prima radio, ma entrambe (ho le due versioni) mi sembra veramente strano. Comunque non ho ancora provato con il ptt msa u-94 a cuffia inserita.
prova con quello secondo me è un problema d ptt
---------- Post added at 01:49 ---------- Previous post was at 01:47 ----------
confermo che i connettori di tipo militare montati su questa radio fanno un pò schifo..il mio è ancora ok! forse visti i tempi di acquisto praticamente uguali di ghigno e il mio amico,hanno beccato una partita fallata!
Ciao, ho letto tutte le varie discussioni sulla UNITED STAR AN/PRC 148 ma per adesso nessuno ha mai affrontato la cosa e visto che qui mi sembrate tutti molto capaci vi pongo il mio quesito.
Anche io ho finalmente acquistato questa stupenda radio, 225€ comprese sdoganamenti vari.
La programmazione dei canali tutto perfetto, installati gli 8 PMR e i 69 LPD usando il cd e il cavetto forniti nella scatola. Avviando il setup da CD non va, ma copiando il contenuto su una cartella nel PC funziona tutto anche su W7.
Il mio unico problema è che non riesco a settare i CTCSS.
Su quel misero libretto di istruzioni allegate c'è solo un asterisco in una tabella che dice solo:
"it can not set under the clear channel mode"
che se non erro vuol dire
"non si può impostare in modalità canale chiaro".
Voi siete riusciti a capire cosa vuol dire e come si faccia a modificarlo?
Questa voce viene usata anche per altri comandi tipo per la ripetizione e per la ripetizione SHF.
imposto full mode ma non sente la modifica :(
si si, li ho reinviati, ed ho provato anche a ricaricarli sul pc ma mi da errore data file
sto provando e riprovando ma la modalità full mode non me la imposta quando invio i dati alla radio, le altre modifiche le sente tutte, ma full mode no :(
sarebbe la full mode?
nel programma rda148 fornito per registrare le frequenze sulla radio ci sono delle impostazioni da modificare tra cui il passaggio da channel mode a full mode
che ti permette di abilitare tutte le funzioni della radio tra cui l'impostazione dei CTCSS, la codifica dei canali cosa che nella modalita channel mode non puoi fare.
A me infatti non mi fa modificare questo settaggio e per il momento non posso usare i CTCSS
cioè che ti permette di fare con i CTCSS?
le radio tipo la intek 5050 ma anche la g7 etc etc hanno la possibilità di inserire su ogni singolo canale circa 40 sottocanali, CTCSS, ovvero non sono altro che dei codici che criptano la trasmissione.
Ad esempio 3 operatori impostano il canale 30, senza il codice tutti potrebbero ascoltare quello che dicono, se invece al canale 30 aggiungi il codice da 1 a 38 mi pare tutti quelli che si sintonizzano sul canale 30 ma non ineriscono lo stesso codice che avete messo non sentiranno la vostra comunicazione.
FAIL...
Il CTCSS (Continuous Tone-Coded Squelch System) è uno squelch ovvero un filtro del segnale in ingresso nella radio, non cripta proprio nulla (in tal caso sarebbe pure vietato). Come il normale squelch vi permette di regolare la soglia minima del segnale in ricezione per togliere il fruscio di fondo, il CTCSS vi permette di escludere in ricezione quei segnali che non portano con se il tono che avete impostato sulla vostra radio.
Chi non ha CTCSS (o DCS) impostati sulla radio sente qualsiasi trasmissione effettuata sul canale.
Quindi, con gli squelch a tono (CTCSS) o digitali (DCS) siamo noi a non sentire gli altri, non viceversa (per l'evidente vantaggio di non vedersi continuamente transitare in cuffia segnale che non ci interessa).
Sulla Guida Radio - Parte 1, comunque ci sarebbe tutto. ;-)
ciao : ciao:
PS per la domanda sull'impostazione del Full - Mode, appena ripristino la radio ti faccio sapere.
ho letto ma non sono riuscito a trovare due parametri che interessano a mè
mi sai spiegare:
1-frequenza trasmissione e ricezione io le ho impostate uguali su ogni canale giusto?
2- sul programma dice busy channel lockout sarebbe?
3 wide narrow sarebbe?
poi ho cercato in internet ma non sono riuscito a trovare cosa è e come importare lo step io l'ho lasciato su 25KHZ
Per l'uso che ne facciamo è corretto lasciarle uguali. Serve per i ponti radio ed altre cose che non ci "toccano"
Boh... farò alcune prove
è la deviazione di banda, per i PMR è narrow.
è la differenza di frequenza tra un canale e l'altro, per i PMR 6.26KHz
ciao: ciao:
---------- Post added at 17:31 ---------- Previous post was at 17:30 ----------
E bay e tanta pazienza ;-)
Credo di aver capito come settare i CT.
Nel programma RDA1486 si pare edit, optional features e si flagga frequency mode.
Sulla radio questa modalità si avvia premendo GR e a quel punto hai tutte le frequenze che vuoi solo che non sono salvate su canali. In questo modo si può scegliere la frequenza del canale che ci interessa ed abilitare i CT o DT che vogliamo.
Mi piacerebbe capire però come mai sui canali programmati invece non si può fare.
Ciao a tutti, da ignorante in materia, vi faccio questa domanda:
Se compro questa radio e installo solamente i canali pmr e lpd, (cioè 446.00625 - 446.09375MHz PMR, e 433.075 - 434.775MHz LPD), come la midland g7, sono perseguibile penalmente, o è meglio non rischiare e fare l'esame per il patentino? In teoria, e solo in teoria la radio diventerebbe una comunissima pmr.......... da soli 230 euro:-D
utilizzando solo quelle frequenze e a potenza di 0,5 come impostata è una comune midland g7
NO
In nessun modo questo apparato può essere considerato una PMR o LPD (tra l'altro l'LPD non è più previsto dalla normativa vigente).
I PMR sono apparati omologati per essere tali. (Le caratteristiche di omologazione sono descritte sulla solita Guida Radio - Parte 2)
Tra l'altro il semplice fatto che l'apparato abbia l'antenna amovibile lo esclude dalle caratteristiche proprie dei PMR, ma fosse anche inamovibile manca comunque l'omologazione.
ciao: ciao:
a ok scusa per l'errore quando era sulle news ancora alcuni l'avevano spiegata cosi
Boh... farò alcune prove
Originariamente inviata da ibrahimovic
3 wide narrow sarebbe?
è la deviazione di banda, per i PMR è narrow.
Originariamente inviata da ibrahimovic
poi ho cercato in internet ma non sono riuscito a trovare cosa è e come importare lo step io l'ho lasciato su 25KHZ
è la differenza di frequenza tra un canale e l'altro, per i PMR 6.26KHz
per gli lpd invece che parametri devo impostare?
Dunque...
un po' di aggiornamenti:
- Arrivato e montato il plug ISSUED, auguri a chi lo deve fare: non è un passaggio né veloce, né semplice; occorre lavorare un bel po' di dremel.
- Confermo che il modello che ho in mano esclude l'audio della radio quando collegato un altoparlante esterno.
- Confermo che non ho riscontrato alcun tipo di problema in trasmissione con i seguenti microfoni:
- Selex Bowman headset;
- Racal throat mic;
- H350 Handset.
- A breve mi "passeranno" un Peltor ComtacII per le prove del caso.
ciao: ciao:
ghigno io ho le comtac II ti prego posta le tue impressioni appena sai qualcosa!!!!!
grazie ai pionieri
in che senso hai dovuto lavorare di dremel?cosa hai dovuto modificare?
ma i PTT della PELTOR oroginali funzionano con il connettore a 6 pin montato sulla radio dalla casa o va sostituito? C'è impedenza o si verifica solo sui microfoni originali?
In sostanza tutto l'attacco sulla radio (e un pochino del plug) perché il plug militare ha la ghiera a vite "esterna", mentre la replica l'ha interna alla radio.
Il connettore va sicuramente bene quello originale, sulle impedenze molti hanno avuto problemi... io non le ho ancora provate.
ciao: ciao: