Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
--Zero--
Secondo me, è un chiaro caso di riaggancio del pistone..
Avresti dovuto accorciare la corsa del pistone, montando una molla più potente e limando i famosi tre dentini..
Io lo ritengo un intervento INDISPENSABILE se si vogliono raggiungere ROF alti e mantenere un decente livello di affidabilità..
Però ti dico subito che non sono un esperto, aspettiamo il parere di qualcuno con maggiore esperienza..
non sono un guru neanche io ma sopra i 43 bb/s, con la corsa corta, il pistone e' sempre stato l'ultimo dei miei problemi!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Paulthecer
Ragazzi finalmente sono riuscito a fare tutte le modifiche di cui parlavamo. Risultato... messa lipo 11.1 sparato un caricatore a circa 30 bb/s, ricaricato e fatto altre due raffiche e TRAAAAAMMMM.
Apro il GB e il famigerato pistone rinforzato element arancione con primi 7 senti in ferro si è distrutto... Per essere più preciso si è spaccato completamente sul culo.
Quale pensate sia stata la causa?
Vuoi mica farlo girare più forte dello stubby di Rugge???
mi ricordo che avevi sgranato ma non te l'avevano appena sistemato Fici e l'Andre??
-
Bè certo :D:D...
Sì, me l'avevano sistemato ma appunto per colpa dei dentini non tolti ho spaccato il pistone nuovo.
Ora aspetto il parere di qualche grande esperto cosi vediamo se riesco a farlo girare con questa dannata 11.1V
-
magari posta una foto che vediamo come si è rotto?
per comodita, faresti anche un riassunto delle modifiche e della configurazione?
-
Ok vedo di mettervi foto e descrizione in serata...
-
2 allegato(i)
Eccovi le foto del pistone... e ora a voi la sentenza
Descrizione GB:
Terna G&G rinforzata
Pistone element arancione con 7 denti in ferro
pignone guarder
Cilindro originale
Motore G&P M120
Batteria 11.1
-
non prendo più gli arancioni proprio per questo tipo di rotture
cmq in configurazioni troppo hs io non metterei mai una 11,1, se i ricambi li fanno è perchè qualcosa si rompe....sollecitando troppo si va incontro a cose del genere....
-
Per prevenire ciò non serve diminuire il rof, basta metterci un prometheus e questo tipo di rotture non si presenteranno piu..
-
S.W.A.T quindi tu consiglio solo prometheus senza togliere i denti degli ingranaggi?
-
togliere denti non risolve questo problema...che forse non è dovuto dato da un difetto meccanico del sistema ma da un difetto specifico del pistone.
semrba che ora si rompano cosi, magari ci sono delle partite fallate in giro...
con un prometheus vai sicuramente piu tranquillo e se, sistemi sul prometheus l'angolo di aggancio stai sicuro che non vedrai mai un segno di usura
-
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
togliere denti non risolve questo problema...che forse non è dovuto dato da un difetto meccanico del sistema ma da un difetto specifico del pistone.
semrba che ora si rompano cosi, magari ci sono delle partite fallate in giro...
con un prometheus vai sicuramente piu tranquillo e se, sistemi sul prometheus l'angolo di aggancio stai sicuro che non vedrai mai un segno di usura
Ok provo con un prometheus... Avete un modello particolare da consigliarmi? O uno vale l'altro?
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Paulthecer
Ok... a questo punto mi pare che concordiate tutti sulla sostituzione del cilindro. AGGIUDICATO! Avete qualche modello in particolare da consigliarmi (considerato che voglio aumentare il ROF)?
Per il pistone quando mi scrivi "io mi sento di consigliarlo.." intendi quello verde SRC consigliato da gabrybbo oppure un altro?
Per quanto riguarda la molla monto gia una sp100 della T&T quindi da quel punto di vista sono a posto...
ALTRI CONSIGLI riguardo a parti che magari non ho menzionato?
Special Thanks to EveryOne
NON lo cambiare il cilindro. Ti dicono tutti cosi perchè qualche pirla ha messo in giro questa idea: cilindro pieno = cagata.
Il cilindro G&P è scamiciato, ha ottime prestazioni con un oring decente sul pistone e non fà entrare schifo all'interno di esso. Sulle nostre asg il buco nel cilindro non è cosi importante per canne lunghe o corte, se l'asg è ottimizzata bene farà sempre la stessa distanza e avrà sempre la stessa precisione.
Evita l'm120 con le 11, al massimo ci metti un eg 1000..
-
Ok raptor però cmq considera che con la mia 11.1 fin quando è durato il pistone sono arrivato a 30 bb/s... Quindi girava veloce ma non a ritmi fuori di testa. Quindi vorrei trovare la soluzione ideale per renderlo il più affidabile possibile a rof di circa 30 bb/s..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Paulthecer
Ok raptor però cmq considera che con la mia 11.1 fin quando è durato il pistone sono arrivato a 30 bb/s... Quindi girava veloce ma non a ritmi fuori di testa. Quindi vorrei trovare la soluzione ideale per renderlo il più affidabile possibile a rof di circa 30 bb/s..
io il mio cqb g&p del 97 lo faccio girare con una 8.4, con l'm120, e gli ingranaggi modify hi speed arrivo a 28 bb/s, che alla fine per me è già fin troppo visto che uso i monofilari...
L'inghippo è il motore in virtù del tuo modo di giocare, se spari come un pazzo a raffiche lunghissime difficilmente con il 120 andrai avanti tanto, ma nemmeno con l'eg1000..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Raptor_
io il mio cqb g&p del 97 lo faccio girare con una 8.4, con l'm120, e gli ingranaggi modify hi speed arrivo a 28 bb/s, che alla fine per me è già fin troppo visto che uso i monofilari...
L'inghippo è il motore in virtù del tuo modo di giocare, se spari come un pazzo a raffiche lunghissime difficilmente con il 120 andrai avanti tanto, ma nemmeno con l'eg1000..
Scusami ma solo con gli ingranaggi hi speed e la 8.4 riesci a raggiungere i 28 bb/s?
-
la configurazioneè questa:
Ingranaggi modify HS
motore M120
pistone marui
molla etabeta 2° versione
28bb/sec con una potenza pari a 0.96 J di media.
Non conta avere una meccanica mostruosa, contaaverla fatta bene e che non si spacchi dopo 10.000 bb.
Sono 2 anni e mezzo che il cqb gira cosi..
-
Spettacolo... Quindi direi che il prossimo acquisto sono gli ingranaggi hi-speed... e torno alla mia bella 8.4 V o alla lipo però 7.4. che ne dici? Mi diresti che modello preciso ai acquistato (per capirci... ingabbiati o meno e magari la referenza attribuita dal venditore da cui li hai acquistati)?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gabrybbo
Boccole: piene e in metallo.
Cilindro: una minima perdita di potenza c'è, ma viene largamente compensata dalle migliori prestazioni.
Pistone: prova il pistone verde src (recensione:
https://www.softairmania.it/threads/...=pistone+verde), regge bene le raffiche veloci.
mi spiegate per favore i miglioramenti con cilindro bucato a 3/4
-
Ti copio la spiegazione data da tex sul perchè servano cilindri diversi a seconda della lunghezza della canna:
-per i fori, non è semplice da spiegare a parole...
a parita di gear e quindi di presazioni, il tempo che il bb impiega ad uscire dalla canna sara maggiore su una canna da 30 e minore su una da 20 ok?
dato che il tempo di rilascio e quindi di corsa del pistone sono costanti con entrambe le canne, avremo su canna da 30 un bb che esce dalla canna (e quindi non riceve piu spinta) quando il pistone è a finecorsa (quindi rilasciando 100 di energia);
su quella da 20 il bb esce quando il pistone è a meta corsa e quindi avra spinto per meta = poca potenza.
ok?
ora, se questo è chiaro:
-i fori di fatto sono sfiati per l'uscita dell'aria, se l'aria esce non arriva spinta e quindi energia al bb che, fintanto che il pistone non ha passato il foro cilindro non si muove.
variando i fori quindi si anticipa o posticipa il momento in cui il bb viene spinto rispetto la posizione del pistone .
in questa maniera spingendo il bb dopo o prima si cambia il tempo di partenza del bb ma anche quello in cui esce rispetto la posizione (e quindi l'energia finale) della molla.
In definitiva, il bb deve lasciare la canna quando la molla è tutta distesa cosi da prendere il 100% di spinta, variando il foro si varia temporalmente la sincronia dei tempi di bb e molla cosi da ottenere il risultato migliore.
Meglio di così non saprei spiegarlo. :-D
Bye! :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gabrybbo
Ti copio la spiegazione data da tex sul perchè servano cilindri diversi a seconda della lunghezza della canna:
-per i fori, non è semplice da spiegare a parole...
a parita di gear e quindi di presazioni, il tempo che il bb impiega ad uscire dalla canna sara maggiore su una canna da 30 e minore su una da 20 ok?
dato che il tempo di rilascio e quindi di corsa del pistone sono costanti con entrambe le canne, avremo su canna da 30 un bb che esce dalla canna (e quindi non riceve piu spinta) quando il pistone è a finecorsa (quindi rilasciando 100 di energia);
su quella da 20 il bb esce quando il pistone è a meta corsa e quindi avra spinto per meta = poca potenza.
ok?
ora, se questo è chiaro:
-i fori di fatto sono sfiati per l'uscita dell'aria, se l'aria esce non arriva spinta e quindi energia al bb che, fintanto che il pistone non ha passato il foro cilindro non si muove.
variando i fori quindi si anticipa o posticipa il momento in cui il bb viene spinto rispetto la posizione del pistone .
in questa maniera spingendo il bb dopo o prima si cambia il tempo di partenza del bb ma anche quello in cui esce rispetto la posizione (e quindi l'energia finale) della molla.
In definitiva, il bb deve lasciare la canna quando la molla è tutta distesa cosi da prendere il 100% di spinta, variando il foro si varia temporalmente la sincronia dei tempi di bb e molla cosi da ottenere il risultato migliore.
Meglio di così non saprei spiegarlo. :-D
Bye! :D
ATTENZIONE: tenendo presente che questo discorso non vale per i cilindri G&P che nonostante siano pieni, presentano una struttura conica che gli consente di avere prestazioni equiparabili ad un cilindro forato a 3/4 (ovviamente mi riferisco al M4 CQB, oggetto della discussione).
-
Quote:
Originariamente inviata da
Paulthecer
ATTENZIONE: tenendo presente che questo discorso non vale per i cilindri G&P che nonostante siano pieni, presentano una struttura conica che gli consente di avere prestazioni equiparabili ad un cilindro forato a 3/4 (ovviamente mi riferisco al M4 CQB, oggetto della discussione).
nono, il discorso vale anche per quelli tronco conici.
variandone la conicita si puo variere il punto in cui si comincera ad avere tenuta e quindi, dimensionare tutto il sistema!
-
1 allegato(i)
Quindi, se ho capito, i due cilindri funzionano pressapoco così:
Allegato 49114
Quello a sinistra è il g&p, l'altro è quello classico.
Ingegnoso... :)
Bye! :D
-
Tex un'altra domanda... Cosa ne pensi della terna modify Hi speed proposta da Raptor? Ho visto che è molto costosta (70/80 €). Dici che ne vale la pena?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Paulthecer
Tex un'altra domanda... Cosa ne pensi della terna modify Hi speed proposta da Raptor? Ho visto che è molto costosta (70/80 €). Dici che ne vale la pena?
proposta quando?
recentemente o sempre la prima uscita?
-
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
proposta quando?
recentemente o sempre la prima uscita?
Nono... recentemente. Tipo 5/6 post indietro. In sostanza Raptor mi ha detto che con terna Modify Hi-Speed e batterie 8.4 raggiunge i 28 bb/s.
Se scorri indietro la discussione di un paio di pagine trovita la configurazione completa
-
capito, la classica modify ingabbiata...sempre quella, (pensavo parlassi di un nuovo prodotto che magari non avevo ancora visto)
bhe, tanti ne sono contenti e altrettanti meno, ho montato quella non gabbiata e non mi è piuaciuta, i denti tra centrale e centrale sono proprietari (vanno solo tra loro) e quasi sempre è difficile trovare una buona altezza per non far grattare il pignone.
personalmente antrei su una terna hs classica, ne fanno di buonissime ma anche di economiche!
-
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
capito, la classica modify ingabbiata...sempre quella, (pensavo parlassi di un nuovo prodotto che magari non avevo ancora visto)
bhe, tanti ne sono contenti e altrettanti meno, ho montato quella non gabbiata e non mi è piuaciuta, i denti tra centrale e centrale sono proprietari (vanno solo tra loro) e quasi sempre è difficile trovare una buona altezza per non far grattare il pignone.
personalmente antrei su una terna hs classica, ne fanno di buonissime ma anche di economiche!
Ma utilizzando sempre la 8.4 dici che aumenta cosi tanto il ROF (da 20 bb/s a 28)?!? Può essere? Hai qualche modello particolare da consigliare?
-
paul, io ho un G&P.. arrivo a 30 bb/s solo mettendogli la 11.1..
o meglio, arrivavo visto che mi si e' sbrindellato il tutto causa rottura dell'asse del centrale (dannazione a me a non aver chiesto a Tex -.-")
quindi con l' m120, una lipo 11.1, e un set di ingranaggi hi speed con lo stesso rapporto degli originali g&p arrivi a 30 bb/s
-
Quote:
Originariamente inviata da
Giammy
paul, io ho un G&P.. arrivo a 30 bb/s solo mettendogli la 11.1..
o meglio, arrivavo visto che mi si e' sbrindellato il tutto causa rottura dell'asse del centrale (dannazione a me a non aver chiesto a Tex -.-")
quindi con l' m120, una lipo 11.1, e un set di ingranaggi hi speed con lo stesso rapporto degli originali g&p arrivi a 30 bb/s
Guarda io a 30 ci sono arrivato semplicemente con la 11.1 V... E senza gli ingranaggi Hi Sp..
-
paul, sinceramente non so se i numeri postati siano corretti, mi sembrano un po altini ma tutto puo essere...per sapere non resta che provare.
per le marche, prometheus sono fantastici ma costosi, altrimenti systema oppure qualcosa di cinese tipo gli shs (che fanno anche con trapporto 16:1)
giammy, conta i denti che ha la corona grande del settoriale originale del tuo schioppo rotto...
-
devo chiedere a kurz perche ce l'ha lui.. l'abbiamo tenuto li a memoria :D
cmq erano gli originali g&p.. chiedo e in serata vi posto il numero esatto di tutti i denti...
-
Ero interessato alla discussione. Ci sono novità o aggiornamenti?!
-
Le cose da fare quelle sono... Nessuna novita
-
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
Le cose da fare quelle sono... Nessuna novita
Io ho un CQB CA, che con la Lipo 11,1V mi abbandona ogni fine game.
Ho fatto gli stessi interventi: boccole piene 7mm, pistone marui con ultimi 2 denti segati, molla 100, terna ingranaggi ICS.
Però continuo ad avere problemi:rompo un pistone ogni 1000 colpi...
Consigli dal grande guru TEX?! :allah::allah::allah::allah:
-
con che che motore gira ?
Hai controllato l'angolo d'ingaggio ??
Dove si rompe il pistone ???
-
Quote:
Originariamente inviata da
apk01k
Io ho un CQB CA, che con la Lipo 11,1V mi abbandona ogni fine game.
Ho fatto gli stessi interventi: boccole piene 7mm, pistone marui con ultimi 2 denti segati, molla 100, terna ingranaggi ICS.
Però continuo ad avere problemi:rompo un pistone ogni 1000 colpi...
Consigli dal grande guru TEX?! :allah::allah::allah::allah:
Hai detto tutto e non hai detto nulla....
Molla 100 che marca? Guidamolla? Testa pistone cilindro, spingipallino, motore ?
-
Quote:
Originariamente inviata da
apk01k
Io ho un CQB CA, che con la Lipo 11,1V mi abbandona ogni fine game.
Ho fatto gli stessi interventi: boccole piene 7mm, pistone marui con ultimi 2 denti segati, molla 100, terna ingranaggi ICS.
Però continuo ad avere problemi:rompo un pistone ogni 1000 colpi...
Consigli dal grande guru TEX?! :allah::allah::allah::allah:
detta cosi non vuol dire niente.
il pistone come si rompe?
marca e modello della molla?
-
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
detta cosi non vuol dire niente.
il pistone come si rompe?
marca e modello della molla?
Sono 2 tipi di rotture: o il pistone si crepa con delle crepe lungo la sua lunghezza ai lati della parte con i dentini, oppure i dentini sono come "tagliati via", non si tratta di comune usura.
La molla è una guarder.
-
sarebbe meglio postare delle foto fatte bene di come si sono rotti i pistoni perche non mi è chiarissima la dinamica...
capendo come si sono rotti possiamo ipotizzare quale sia il problema...
motore usato?
dettagli batteria?