Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
LeonDragov
Scusa se non ti ho risposto ieri sera non c'ero, comunque lo scar della dboys non ha il fusibile, ho guardato e poi in tutte le guide c'è scritto.
Poi il fusibile mi sa che prendo quello da 20 ampere. (ma il porta fusibile sarebbe la scatoletta di plastica che lo contiene come nei fusibili di serie?)
Prima di cambiare qualcosa nel mio fucile lo cronerò e tutto, però sono quasi certo che sia overjoule, anche questo c'è scritto su tutte le guide.
Poi per la molla, ho paura che se metto quella da 100, se poi l'altra roba e tutta buona mi possa superare i 100 m/s.
Per l'istallazione del fusibile nella tua ASG, prima devi valutare se hai spazio a sufficienza.Se hai poco spazio non potrai montare il classico fusibile ritardato o ad azione normale con capsula in vetro, in quanto necessiterai di mettere un appropriato portafusibile ed allungare i fili.Se monti un fusibile di tipo automobilistico, potrai fare a meno di mettere un porta fusibile, non dovrai allungare i fili dell'impianto etc.Per montarlo ti occorre un fusibile automobilistico da 20 ampere, due fastom sui quali dovrai mettere o le realtive coperture di plastica o isolarlo con della guaina termorestringente,che ha il vantaggio di non scappare via una volta che la avrai messa sui fastom.Nel mio AK74 Kalash,che altro non è DBOY è fatto così.
Per quanto riguarda la molla io faccio in questo modo, metto una sp100 della guarder senza spessori nè sul guidamolla nè all'interno del pistone.Non sono mai andato over joule, ma questo non è certo al 100% per cui dovrai misurare al crono.
Metto la sp100 perchè teoricamente di dovrebbe dare 100 m/sec con BB da 0,20 g,ma nel sistema c'è sempre una piccola perdita di energia per cui è quasi certo che la velocità di uscita non superi i 99 m/sec. Io ne ho modificati molti di ciufili asg ed ho sempre fatto così.Ma ripeto ti occorre misurare.
Se monti una sp90 ,al massimo potrai avere 90 m/sec, ma basta che sia una perdita od o qualcosa che non và in tutto al sistema e ti troverai poi con potenze deludenti.
-
si il posto c'è nel calcio dello scar, poi io uso la 8.4v, ma quando si comprano i fusibili ti danno pure il porta fusibile?
-
-
Oggi sono andato in 2 negozzi, in tutti e due non lo avevano, nel primo non lo avevano completamente, e nel secondo lo avevano fino a 16 ampere -_-. Chi sta a Monsummano Terme mi aiutiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiii.
-
Quote:
Originariamente inviata da
LeonDragov
si il posto c'è nel calcio dello scar, poi io uso la 8.4v, ma quando si comprano i fusibili ti danno pure il porta fusibile?
Allora come ti avevo precedentemente risposto, se hai spazio monta un fusibile cilindrico con involucro in vetro, non sò se esistono da 25/20ampere,perchè questi di solito si utilizzano negli impianti a 220 Volt, infatti la sigla che trovi sopra è l'amperaggio + il voltaggio di esercizio 250 Volts.
-
Quote:
Originariamente inviata da
LeonDragov
Oggi sono andato in 2 negozzi, in tutti e due non lo avevano, nel primo non lo avevano completamente, e nel secondo lo avevano fino a 16 ampere -_-. Chi sta a Monsummano Terme mi aiutiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiii.
Fà come ti ho consigliato, ovvero monta un fusibile di tipo automobilistico, questa soluzione è utilizzata dalla blasonata VFC ed dai low cost serie Kalash Dboy, in pratica su questi il fusibile è montato su uno zoccolo isolato dove sono collegati i due fili dell'impianto.Secondo me lo trovi tranquillamente in un negozio di autoricambi sia il fusibile che lo zoccolo, se non trovi lo zoccolo, puoi ovviare sempre come ti avevo consigliato io, ovvero installa due fastom sul filo da interrompere,per isolare il fastom puoi mettere i coprifastom isolati di plastica(ma questi hanno la tendenza a scivolare dietro) oppure puoi coprire il fastom con della guaina isolante termoretraibile, questa la trovi in negozi di elettronica o ricambistica elettrica.Spero di esserti stato utile.
-
scusate ragazzi, ma il fusibile deve esere di 15/20 A oppure mA?
-
Deve essere A. I mA sono milli ampere quindi molto piu piccoli.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
desertvulture
scusate ragazzi, ma il fusibile deve esere di 15/20 A oppure mA?
Per le asg assolutamente in ampere, mA è un millessimo di ampere
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Per le asg assolutamente in ampere, mA è un millessimo di ampere
Beh avevo già risposto e desertvulture aveva gia ringraziato...secondo me è un post inutile ripetere la stessa cosa
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cavva23
Beh avevo già risposto e desertvulture aveva gia ringraziato...secondo me è un post inutile ripetere la stessa cosa
Adesso che devo fare devo chiedere il permesso a te per rispondere a domande sulla mia guida o sul altri quesiti di questo forum ?
E comunque non leggo i tuoi messaggi nè le tue risposte perchè sei diciamo "scortese " e sei inserito nella mia lista ignorati, questo l'ho letto perchè era indirizzato direttamente a me .E come al solito è sempre offensivo.
-
non è la bibbia la tua guida anzi tutt'altro e non devi chiedere il permesso su un forum libero. Non sono stato assolutamente offensivo. Ho solo fatto presente che la tua seconda risposta è una risposta inutile in quanto hai scritto la stessa cosa che ho scritto io e dopo che l'utente ha ringraziato , sintomo di comprensione. Il tuo modo di definirmi scortese è una cosa solo tua personale perfortuna. Cmq tagliando corto non ho bisogno di discutere con te.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cavva23
non è la bibbia la tua guida anzi tutt'altro e non devi chiedere il permesso su un forum libero. Non sono stato assolutamente offensivo. Ho solo fatto presente che la tua seconda risposta è una risposta inutile in quanto hai scritto la stessa cosa che ho scritto io e dopo che l'utente ha ringraziato , sintomo di comprensione. Il tuo modo di definirmi scortese è una cosa solo tua personale perfortuna. Cmq tagliando corto non ho bisogno di discutere con te.
I tuoi tentativi di cercare di screditare le persone sono fini a se stessi, ovvero si ci discredita da soli, e questo lo sai fare benissimo .Però non darmi più fastidio a livello personale, io semplicemente ti ignoro e spero di non risentirti mai più.Pertanto non leggerò ,come ho già promesso ,altre tue risposte , considerato che sei inserito permanentemente nella mia ista utenti ignorati.Tanti auguri
-
non ti ho mai dato fastidio a livello personale, sei te che la prendi a livello personale. Non dipingermi su come non sono con le tue paranoie. Cmq finita qui
-
Si è rotto il fusibile
Salve a tutti, vi espongo il mio problema:
Ieri ho incontrato un amico e abbiamo provato la sua 11.1 da 25c sul mio fucile (m4 golden bow con gusci metallo e ris) , è andato tutto ok il fucile è composto da:
molla sp90, pistone src verde ,boccole in plastica :(, Settoriale xyt, conico e centrale golden bow, il tutto ingrassato e spessorato bene, fatto girare da un HT golden eagle. Con la 9.6 cinese si attesta sui 19-20 al secondo, con la lipo credo che abbiamo raggiunto i 25, forse di piu :)
Il problema è che torno a casa attacco la 9.6 sparo un colpo in singolo e non spara piu. La prima cosa che controllo il è il fusibile, e infatti è rotto, per sparare ho unito le due alette e spara benissimo. Cosa può essere successo? ho letto la guida sui fusibili ma c' erano troppi termini tecnici, secondo me è stato un sovraccarico, oppure un corto circuito, infatti se facevo toccare l' aletta del contatto sul ris, a volte faceva scintille... Che dite lo prendo da 15 o 20 ampere?
grazie in anticipo
-
vuol dire che hai un filo spelato e dopo ne metti uno da 20, ma prima controlla il cablaggio altrimenti ne bruci una montagna
-
Quote:
Originariamente inviata da
wattya
Salve a tutti, vi espongo il mio problema:
Ieri ho incontrato un amico e abbiamo provato la sua 11.1 da 25c sul mio fucile (m4 golden bow con gusci metallo e ris) , è andato tutto ok il fucile è composto da:
molla sp90, pistone src verde ,boccole in plastica :(, Settoriale xyt, conico e centrale golden bow, il tutto ingrassato e spessorato bene, fatto girare da un HT golden eagle. Con la 9.6 cinese si attesta sui 19-20 al secondo, con la lipo credo che abbiamo raggiunto i 25, forse di piu :)
Il problema è che torno a casa attacco la 9.6 sparo un colpo in singolo e non spara piu. La prima cosa che controllo il è il fusibile, e infatti è rotto, per sparare ho unito le due alette e spara benissimo. Cosa può essere successo? ho letto la guida sui fusibili ma c' erano troppi termini tecnici, secondo me è stato un sovraccarico, oppure un corto circuito, infatti se facevo toccare l' aletta del contatto sul ris, a volte faceva scintille... Che dite lo prendo da 15 o 20 ampere?
grazie in anticipo
Se non hai smontato nulla , non dovresti avere nessun tipo di problemi di corto circuito, però è meglio controllare, forse hai avuto un impuntamento della meccanica saltuario , comunque un fusibile da 20 ampere non troppo veloce come intervento dovrebbe andare bene.Controlla l'amperaggio che è scritto sul vecchio fusibile
-
Scusa il ritardo nella risposta, ma non c'è scritto nulla sul fuse. Ora l' asg va bene, anzi è aumentata la raffica e ne ho messo uno da auto
-
Quote:
Originariamente inviata da
wattya
Scusa il ritardo nella risposta, ma non c'è scritto nulla sul fuse. Ora l' asg va bene, anzi è aumentata la raffica e ne ho messo uno da auto
Be certo sicuramente avrai montato un fusibile più alto di amperaggio che quindi ha una resistenza più bassa di quello originale,per questo gira più veloce .Di quale amperaggio lo hai messo il fusibile ?
I fusibile da auto vanno bene,solo che hanno una azione più veloce rispetto a quelli classici in tubo di vetro, e di solito si mettono di un amperaggio più elevato, sul mio AK74 della Kalash ne ho trovato montato di fabbrica uno da 25 ampere.Ma questo amperaggio deve essere considerato un limite massimo oltre il quale diventa praticamente inutile il suo utilizzo.
-
Ciao :) il fusibile che ho messo è da 25 ampere, con quello mi trovo molto bene :=) e sopra c'è una sigla IIIB
Comunque dici che va bene?
Io comunque uso delle 9.6 x 2700 marca varta
-
Quote:
Originariamente inviata da
wattya
Ciao :) il fusibile che ho messo è da 25 ampere, con quello mi trovo molto bene :=) e sopra c'è una sigla IIIB
Comunque dici che va bene?
Io comunque uso delle 9.6 x 2700 marca varta
Se è un fusibile da auto di tipo rapido va bene, sul mio Ak74 della Kalash di serie monta un fusibile identico e va bene.
-
Ciao devo fare una domanda mi sono accorto che il mio fusibile si riscalda quando lo uso è normale? Io so che se poi si riscalda troppo fonde ma di norma si riscalda?
-
Quote:
Originariamente inviata da
SG1997
Ciao devo fare una domanda mi sono accorto che il mio fusibile si riscalda quando lo uso è normale? Io so che se poi si riscalda troppo fonde ma di norma si riscalda?
Il fusibile in un circuito elettrico si può paragonare ad una strozzatura di un impianto idraulico.Per cui se la corrente che passa è troppa si fonde.Quindi se si riscalda diciamo che è quasi normale, ma è meglio che non scaldi troppo altrimenti poi si perde in ROF sulla nostra asg.Siccome il discorso è complesso e lungo, bisogna innanzitutto valutare un sacco di parametri per stabilire un amperaggio corretto su una asg, questi sono:
-marca modellpo della asg,
-meccanica montata nel gear box , tipo di molla , cuscinetti o boccole piene, spessoramento corretto o meno
-potenza di uscita della asg in m/sec
-tipo di motore e marca
-ingranaggi montati,ovvero se normal torque o high speed
ed altro ancora,se midici questi valori ti potrò dire che tipo di fusibile è meglio montare
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Il fusibile in un circuito elettrico si può paragonare ad una strozzatura di un impianto idraulico.Per cui se la corrente che passa è troppa si fonde.Quindi se si riscalda diciamo che è quasi normale, ma è meglio che non scaldi troppo altrimenti poi si perde in ROF sulla nostra asg.Siccome il discorso è complesso e lungo, bisogna innanzitutto valutare un sacco di parametri per stabilire un amperaggio corretto su una asg, questi sono:
-marca modellpo della asg,
-meccanica montata nel gear box , tipo di molla , cuscinetti o boccole piene, spessoramento corretto o meno
-potenza di uscita della asg in m/sec
-tipo di motore e marca
-ingranaggi montati,ovvero se normal torque o high speed
ed altro ancora,se midici questi valori ti potrò dire che tipo di fusibile è meglio /o,80montare
HK 416 Golden Bow
Tutto di serie ma rispessorato
Non misurato non avendo un cronografo
Di serie
Di serie
Credo sia troppo poco per farmi consigliare ,ma grazie comunque, quindi credo che domani per sicurezza comprerò un fusibile poco superiore a quello che già ho... sperando che l'unico negozio di softar nella mia zona li abbia dato che è poco fornito :(
.
-
i fusibili li trovi anche in ferramenta...
-
Quote:
Originariamente inviata da
SG1997
HK 416 Golden Bow
Tutto di serie ma rispessorato
Non misurato non avendo un cronografo
Di serie
Di serie
Credo sia troppo poco per farmi consigliare ,ma grazie comunque, quindi credo che domani per sicurezza comprerò un fusibile poco superiore a quello che già ho... sperando che l'unico negozio di softar nella mia zona li abbia dato che è poco fornito :(
.
Da mia esperienza,avendo superato di molto le mille e più asg preparate, posso dirti che il tuo discorso è molto relativo.Ovvero conoscendo le repliche low cost,ti dico subito che cambiando il fusibile e mettendone uno più grosso di amperaggio rispetto a quello che hai e di cui non mi hai detto il valore, non avrai migliorato niente e non avrai risolto il problema, anzi, aumentando la portata del fusibile(che ricordiamoci è un dispositivo di protezione ), rischi di avere più guai che miglioramenti, ovvero cuocere il motore, o bruciare altri componenti elettrici della asg , mandare in corto la batteria e rischiare di bruciare l'intera asg, e se usi una batteria lipo rischi ancora qualcosa di più.
Pertanto, devi per prima cosa sistemare l'asg , spessoramento, controllo potenza( al 95%) monti una molla over joule, eliminare le perdite aria ed gli altri attriti inutili del gear box, dopodichè stabilire di quanto deve essere il fusibile, che al massimo deve essere da 25 ampere.ma come ti ho spiegato prima questo valore dipende da molteplici fattori.Io di norma sulle mie asg , in base anche al motore che utilizzo, e dove i lavori nel gear sono fatti a regola d'arte e con potenze medie di uscita di 99-98 m/sec , comunque sotto il joule, monto fusibili da 20 ampere, in alcuni casi ho messo dei fusibili da 25 ampere , perchè su alcune asg ho montato motori high speed.
Se vuoi ringraziare puoi dare reputazione +, che fà sempre piacere ricevere se si è stati utili in qualcosa
-
ciao!
ho dovuto rifare la cavetteria per una cambio di cavetteria ma non ho capito dove devo collegare il fusibile...al cavo rosso o a quello nero?
so che è una domanda del cavolo e da nabbo...ma so che se collegato a un cavo salva il motore..mentre se collegato all'altro...non serve a una CEPPA!XD
grazie
-
Quote:
Originariamente inviata da
Matte27
ciao!
ho dovuto rifare la cavetteria per una cambio di cavetteria ma non ho capito dove devo collegare il fusibile...al cavo rosso o a quello nero?
so che è una domanda del cavolo e da nabbo...ma so che se collegato a un cavo salva il motore..mentre se collegato all'altro...non serve a una CEPPA!XD
grazie
si monta sul filo del positivo , ovvero su quello rosso, immediatamente a valle della batteria
-
quindi il cavo negativo è quello che esce dal fondo del motore?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Matte27
quindi il cavo negativo è quello che esce dal fondo del motore?
scusa ma non ti riesco a capire .
Di che asg stiamo parlando , perchè dal motore non esce nessun filo , ma sul motore si innestano i fili, nella maggiro parte dei casi tramite minifastom (contatti mobili) in altre sono saldati direttamente.Filo rosso sul + e filo nero sul negativo.
-
Scusate una cosa... ma come fa un fucile ad erogare 15 ampere se le batterie che circolano sono da 1500mA cioè 1.5Ampere?!? grazie dell'attenzione ciao!
-
Quote:
Originariamente inviata da
alex91
Scusate una cosa... ma come fa un fucile ad erogare 15 ampere se le batterie che circolano sono da 1500mA cioè 1.5Ampere?!? grazie dell'attenzione ciao!
Il fucile non eroga niente, è il motore che ha bisogno di energia per funzionare.La batteria eroga corrente.
L'amperaggio scritto sulle batterie è nominale, e riferito ad un valore di scarica costante della batteria per ora , per esempio se la batteria è da 1500mA significa che può erogare costantemente quella corrente per circa 1 ora. Ma le nostre asg per funzionare abbisognano di correnti di gran lunga più elevate. Quindi entra in gioco la corrente di massima scarica di una batteria , per esempio prendi le batterie al piombo di una auto , se non ricordo male sulla mia è di 100 ampere 800 ampere di spunto.E' chiaro che la corrente di spunto massima può essere erogata per pochi istanti, se si insiste la batteria si surriscalda, se richiede una corrente maggiore a quella che la batteria può sopportare, per esempio con un corto circuito la batteria tenderà ad erogare una corrente teorica pari ad infinito,per cui se è pienamente carica esplode.
Oggi sulle batterie Lipo è indicato il valore della massima corrente erogabile che è una cosa importante in quanto di fatto ne indica la sua bontà , ovvero il valore di C, tanto è più elevato questo numero migliore è la batteria . Per esempio batteria da 11,1 volts 2000mA 30 C , 30x 2000mA=60 Ampere ovvero questa batteria può erogare al massimo 60 ampere allo spunto, se ne vengono richiesti di più si danneggia o esplode.Quindi maggiore spunto ,maggiore sprint alla nostra asg , rof più costante nelle raffiche prolungate.
Per questo motivo non tutte le batterie in commercio sono idonee alle nostre asg, in quanto quelle commerciali a basso costo ,non riescono ad avere elevate correnti di spunto, e per una nostra asg per avere buone performance deve essere di circa 35 ampere , anche se ne bastano almeno 18 per poter funzionare (girarerà lenta).
-
Grazie, risposta esauriente e precisa... ;) scusa il disturbo.... Allora mi sa che pr la mia ASG ci metto un 20Ampere.... Meglio non rischiare..!
-
Quote:
Originariamente inviata da
alex91
Grazie, risposta esauriente e precisa... ;) scusa il disturbo.... Allora mi sa che pr la mia ASG ci metto un 20Ampere.... Meglio non rischiare..!
si dovrebbe garantirti una buona protezione dalle sovraccorrenti di corto circuito e non dovrebbe farti avere un caduta di tensione eccessiva , quindi il rof non ne risentirebbe
-
mmm...forse non è proprio il topic più azzeccato, ma oggettivamente è saltato il fusibile...
cosa è successo: oggi è arrivato un m120 comprato usato quì sul mercatino; prima di sostituirlo al CA HT ho ovviamente fatto una prova: ingranaggi 18:1 corsa corta, cuscinetti, sp100, lipo 11.1 e ovviamente CA HT facevo 21bb/s (anche pochini considerando che esce a 84m/s...ma non divaghiamo): il fucile gira.
Metto il g&p e al primo colpo si sente lo sforzo, al secondo scintilla e salta il fuso.
Può essere la sola altezza sbagliata? L'avevo abbassato di un paio di giri di vite prima di farlo andare, tuttalpiù mi aspettavo una grattatina, ma non che si impuntasse.
Non l'ho provato fuori dal gb prima che succedesse questo.
Domani vado a prendere altri fusibili e riprovo...vediamo...
vostre esperienze?
-
Quote:
Originariamente inviata da
vaxel
mmm...forse non è proprio il topic più azzeccato, ma oggettivamente è saltato il fusibile...
cosa è successo: oggi è arrivato un m120 comprato usato quì sul mercatino; prima di sostituirlo al CA HT ho ovviamente fatto una prova: ingranaggi 18:1 corsa corta, cuscinetti, sp100, lipo 11.1 e ovviamente CA HT facevo 21bb/s (anche pochini considerando che esce a 84m/s...ma non divaghiamo): il fucile gira.
Metto il g&p e al primo colpo si sente lo sforzo, al secondo scintilla e salta il fuso.
Può essere la sola altezza sbagliata? L'avevo abbassato di un paio di giri di vite prima di farlo andare, tuttalpiù mi aspettavo una grattatina, ma non che si impuntasse.
Non l'ho provato fuori dal gb prima che succedesse questo.
Domani vado a prendere altri fusibili e riprovo...vediamo...
vostre esperienze?
ù
C'è qualcosa di anomalo nella tua configurazione , gli ingranaggi 18:1 dovrebbero essere un rapporto standard.Con la corsa corta che utilizzi , non dovresti bruciare il fusibile anch se usi un motore High speed che succhia più corrente.
Quindi :
- facci sapere che fusibile montavi da quanti ampere, io di norma su configurazioni standard , motore M120 e molle di poco inferiori ai 100 m/sec utilizzo fusibili da 20 ampere-
- fai una prova a vuoto del motore , facendolo girare senza ingranarlo nella meccanica e vedi cosa succede
- hai di sicuro problemi nel gear box , con attriti inutili , quali errato spessoramento o altro
-
- fuso da 20A
- ho testato il gb con un CA HT prima di farlo andare con l'M120 e girava a 21bb/s...se c'è qualche attrito non è tale da far saltare il fusibile direi...
- vado a fare il test a vuoto
...ho appena ricevuto la raccomandata con i documeti che attestano che sono un cogli=ne...indovina che era?
ad ogni modo mi manca ancora il fusibile, quindi al momento niente test effettivo (se c'è qualche attrito all'interno, anche se fosse la regolazione del motore, preferisco avere il fusibile).
-
Quote:
Originariamente inviata da
vaxel
- fuso da 20A
- ho testato il gb con un CA HT prima di farlo andare con l'M120 e girava a 21bb/s...se c'è qualche attrito non è tale da far saltare il fusibile direi...
- vado a fare il test a vuoto
...ho appena ricevuto la raccomandata con i documeti che attestano che sono un cogli=ne...indovina che era?
ad ogni modo mi manca ancora il fusibile, quindi al momento niente test effettivo (se c'è qualche attrito all'interno, anche se fosse la regolazione del motore, preferisco avere il fusibile).
hai messo i contatti motore con polarità invertita ?
Il test a vuoto puoi farlo comunqe , devi solo fare un attimo di prova, se non gira ed il motore fa fumo, c'è poco da fare , significa che hai il motore in corto.Ho scritto una guida anche sui motori
-
il testo l'ho fatto, il motore gira forte...lunedì vado a prendere sti fusibili e vediamo...anche se sarei tentato a fare subito una prova senza (col ca girava, quindi non dovrei correre rischi a parte una grattatina durante la regolazione)