Ciao! cercherò di risponderti per quello che posso, anticipando che la tua maniera di vedere questo "gioco" che sia con il pallino che sia con un fascio di luce è la medesima che cerco ogni domenica
1) I sensori, questi riescono a coprire la parte superiore del corpo, e abbinati al cono di luce emanato dal proiettore/silenziatore fa si che basta mirare alla figura per "taggare", il problema si ha sotto ai 10 metri dove bisogna un po alzare il tiro, ma nel laser tag è una situazione limite comunquen sopportabile
2) Hai fatto la domanda e ti sei risposto.. tutto sta a quanto si vuole spendere, ma ti faccionuna considerazione: durante una domenicale, con più game dissociati è difficile poi gestire i caricatori attivi.. gli altri resettano le IRG te dovresti ricaricare uno ad uno i caricatori attivi
3) Il rumore è tale e quale al soft air, soprattutto con i kit RedRay, che punta tutto su quello, per questo i rumori non sono il massimo, invece LTI li ha sviluppati molto meglio ma non ha il gearbox attivo (sta all'utente finale ingegnarsi..)
4) I vari rumori servono a riconoscere le varie fasi di gioco, non è un problema cambiarli.. si cerca di farli più accattivanti possibile del solito bip del Miles, che se non erro ha solo quello, perchè i sensori sono indipendenti, si accendono, vibrano e suonano, hanno un beeper non uno speaker, ma l'arma rimane comunque attiva, per noi questo è improponibile.
5) Il display non necessario in gioco ma in fase di programmazione, permette di farlo on the fly sul campo, non confondere il Laser Tag con il Miles, hanno scopi differenti, il nostro è un gioco simulativo ma sempre un gioco, il Miles serve a simulare in tutto e per tutto una situazione reale, hai inimamente idea di quanto potrebbe durare un game con sistemi che coprono 800/1000 metri? Si rischierebbe game molto lunghi e lenti, un cecchino a 1000 metri lo stani con un mortaio o con un altro cecchino bravo e fortunato nella realtà nel Laser Tag non hai il mortaio, è abbastanza difficile far curvare la luce.. q8)
6) La distanza e il cono attivo lo fa la distanza focale e il diametro della lente nonchè la sua capacità di ingrandire, ora purtroppo per noi il LED ha una dimensione non è una fonte luminosa puntiforme questo fa si che dobbiamo far conto di tante cose per fare un fascio luminoso che va bene a noi, serve una distanza ed un diametro, non si può ignorare questo, torniamo al laser del Miles, li utilizzano un fascio concentrato (un cono moooolto allungato) che va più in profondità, ma torniamo al discorso che le distanze poi diventano proibitive per la realizzazione del gioco. Inoltre più viene concentrato il fascio e più si assottiglia la "fascia" esterna che determina il colpo di striscio.
Ho scritto un piccolo resoconto di quest'anno dedicato perloppiù al Laser Tag, informandomi su come funziona in grandi linee, provando varie situazioni e cercare di vedere li dove si può fare qualcosa e li dove non si può far nulla (esempio il mortaio.. non è possibile realizzarlo.. ):
https://www.airsoftitaly.com/it/reso...-funziona.html