Eta fammi indovinare.......perito assicurativo?
Visualizzazione stampabile
Eta fammi indovinare.......perito assicurativo?
Blu Vector, l'argomento fiscale, in questo topic, l'hai inserito tu. Il titolo del topic ha un senso ben diverso: si riferisce alla necessità di normare il soft air.
Se tu sei convinto che normare il soft air sia una questione fiscale, di rapporti fiscali tra ASD, buon per te.
L'argomento assicurativo - che ripeto, non è primario rispetto al senso di questo topic tanto quanto quello fiscale - lo ho utilizzato solo per dimostrare la DIVERSITA' e l'INCOMPATIBILITA' nel senso pratico attualmente esistente tra chi fa il soft air iscritto ad un ente piuttosto che a un altro piuttosto che a nessuno (quest0ultima forma del tutto legale, consentita e fattibile).
Continui ad affermare cose che non penso/non ho detto. Ognuno può fare softair come meglio crede/sia conveniente.Quote:
Se tu sei convinto che normare il soft air sia una questione fiscale, di rapporti fiscali tra ASD, buon per te.
Spero che farai tesoro di quanto ti ho spiegato.
B:V
Blu Vector, ecco la risposta, tratta direttamente da un forum di commercialisti, riguardante la valenza ai fini commerciali di introiti in ASD provenienti da persone non iscritte ad alcuna ASD (definiti atleti autonomi).
https://forum.commercialistatelemati...-sportive.html
Come vedi, anche se con limiti (due eventi al massimo e proventi non superiori ai 51mila e rotti euro annui...) non c'è alcun problema fiscale per una ASD nell'incassare una quota di partecipazione da parte di persone (atleti...) "autonomi".
Come capisci, si tratta di "interpretazioni", anche se espresse da professionisti del settore.
Per il resto, io faccio sempre tesoro di tutto, anche delle fesserie. Perchè serve conoscere anche quelle, chiunque le proponga.
Fine OT.
Mah..io rimango perplesso da certi discorsi e a volte mi chiedo se sia solo la passione per il softair ad animarvi o non più che altro la passione per il denaro....
Perchè nel mio team di questi problemi non ne abbiamo...e francamente non vedo neanche come potremmo averli.
Io in settimana lavoro,guadagno e sclero...nel fine settimana mi piace giocare e divertirmi e non avere a che fare con commercialisti,attività commerciali etc....
Ma forse sono solo io che nel softair ci vedo un gioco e bon..
Io, Night, invece vorrei solo capire cosa c'entra il fisco con la definizione del softair.
Qua il discorso sta assumendo la forma:
uno: "come mai il caffè è amaro?"
l'altro: "bhe, si... la tazzina è calda!"
il terzo: "mah... questo cucchiaino è d'argento"
se voi ci capite qualcosa... vi invidio.
ciao: ciao:
Assolutamente nulla , solo che, propagandando qui e li, sono state dette inesattezze. Comunque sarebbe da spostare tutti i messaggi nella discussione apposita.Quote:
Io, Night, invece vorrei solo capire cosa c'entra il fisco con la definizione del softair.
https://www.softairmania.it/threads/...D?goto=newpost
Etabeta, ti rispondo li per non inzozzare ulteriormente il topic.
Fratelli......calma :-D.....remiamo tutti sulla stessa barca.......ci piace assolutamente giocare, ci infervoriamo perchè crediamo nella passione che pratichiamo.......ma a volte fatichiamo a mantenere la rotta.......non voglio assolutamente giudicare le vostre nozioni in materia.....non ne ho le capacità.....diciamo che leggo e imparo.....ma come dicevo qualche post addietro......ci vorra tempo prima che tutti quanti "parleremo la stessa lingua".......ci serve dialogare......costruire........sarà dura......ma a volte fare un passo indietro per cercare un dialogo ci porta sulla giusta strada, e insegna moltissimo ai lettori come me.......volemose bene e cerchiamo di crescere insieme, salutoni amici miei!
sono fermamente CONTRARIO al tuo punto 2.1...
prima di tutto IO non sono un "sedicente sniper", a meno che tu non sei un "sedicente fomentato guerrafondaio"...
giochiamo di ruoli nel nostro sport, GIOCHIAMO, e qualsiasi sia il ruolo giocato non puoi offendere coloro che non lo apprezzano/comprendono.
chiarito il punto sulla democraticità quando si scrive una proposta di legge (ma anche in generale...), veniamo al ruolo vero e proprio:
uno sniper per antonomasia DEVE stare almeno al doppio della distanza coperta dalle altre asg, quindi costringerlo ad utilizzare b.a. con la stessa potenza di queste ultime è frustrante e ne rende di fatto inutile il ruolo...
concordo che ci sono altri fattori che rendono tale uno sniper ma senza dubbio la distanza di ingaggio è il principale.
posto il fatto che si parla di persone associate a clubs, uno sniper MATURO che riesce a non sparare a 10 metri con un b.a. da 2/3J ma si limita a usarlo su distanze molto maggiori renderebbe REALMENTE GODIBILE il ruolo!
a distanze ravvicinate, come fanno i "veri" snipers, basta usare la propria arma di backup o affidarsi al proprio spotter che ci copre l'allontanamento a distanza di tiro.
ovviamente un b.a. in mano a un 18enne bimbominchia diventa un'"arma", ma sta al club scegliere colui che ricoprirà tale ruolo e punirlo nell'eventualità di sgarri denunciandolo all'asnwg o chi per essa in modo da rendere pubblico il suo nome ed evitare così che in qualsiasi altro club gli venga piu affidato tale ruolo (non vuol dire che hai chiuso ma come sniper si...).
in questo modo otterremo almeno due risultati:1° lo sniper finalmente comincierà a divertirsi - 2° i club cominceranno a prendersi responsabilità che vanno al di sopra del solo pagare l'assicurazione ogni anno.
ricordiamoci sempre che in america si sparano in campo aperto anche a 5/6J eppure non è mai morto nessuno... noi invece da bravi italiani abbiamo le solite "leggi-ginocchiera" che non ci permettono neanche di provare a fare le cose per vedere se ci facciamo male, ma è come se a priori i nostri legislatori sapessero che siamo dei deficenti che SICURAMENTE si faranno male...