Salve.
Per quanto riguarda il legno, è un problema prettamente estetico. Il legno non è noce, ma dell'economico faggio, tinto malamente di rosso minio. Colore del tutto errato. Inoltre si scheggia e si graffia con facilità estrema.
La cosa più sensata è quella di sverniciarlo completamente e con del mordente noce medio miscelato a ciliegio tingere il calcio; conviene se si è esperti adoperare poi dell'olio di lino cotto per la finitura.
Questo per l'estetica.
per quanto riguarda i difetti al mirin estrazione ecc...mettiti l'anima in pace. Sono tutti così, se ti rileggi i miei post precedenti troverai il perchè tutto ciò avviene.
Hai due possibilità: o lo tieni così com'è per bellezza, oppure devi necessariamente mettere mano alla meccanica e sistemarla per renderlo funzionante.
Stai pur certo che dopo un certo periodo di utilizzo comincerà a perdere prestazioni a causa dell'usura della testa del cilindro che è una cosina di gomma.
C'è molto da lavorare...
Ma del resto stiamo parlando di cineserie a basso costo. E' già tanto che per 160 euro ti diano una calciatura in legno e parti realizzate in lega d'alluminio. Per quella cifra potevano fare pure tutta la meccanica in plastica...
Se uno fa due conti ovvero 160 all'utente finale, a cui vanno sottratti il guadagno del negoziante, i costi di importazione e distribuzione, i costi di costruzione...di fabbrica quanto costa questo fucile? 20 - 30 euro a dire tanto. Non ci si possono aspettare miracoli.
Io lo presi come base di partenza proprio per via della meccanica in lega d'alluminio. La calciatura non mi serviva e la buttai subito via.
Certo alla fine con tutto il lavoro speso, una calciatura Mauser originale è tutta un'altra cosa, ma il mio Mauser ora quanto costa? Dopo ben 37 ore di lavoro spese sulla meccanica più l'adeguamento del calcio pari ad altre 8 ore, siamo a 45 più ancora il costo di tutti i pezzi (calciatura compresa) dire che ne costa 1000 e più e poco.
Il discorso è sempre quello, la qualità si paga.