Pagina 4 di 4 primaprima ... 234
Visualizzazione dei risultati da 31 a 39 su 39

Discussione: Come invecchiare il metallo

  1. #31
    Veterano

    L'avatar di Fede1978
    Club
    Etruria Rangers
    Età
    46
    Iscritto il
    11 May 2009
    Messaggi
    4,902

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da CIUBE Visualizza il messaggio
    Ciao Fede, nel caso possa esserti utile ti dico quello che usai per invecchiare il mio 733 G&P.
    Carta abrasiva che presi in carrozzeria; ricordo che aveva una grana molto fine e che andava bagnata in acqua prima dell'uso
    pasta abrasiva; il risultato può andare dalla lucidatura allo scoprire il metallo ma con un risultato diverso rispetto alla carta o alla paglietta
    nerofumo per sporcare il tutto
    La seconda foto è venuta un po' buia rispetto alla realtà
    Per migliorare l'estetica ho sostituito le astine plasticose con quelle in polimero del rs.
    Mi stavo rileggendo bene il tuo post.
    Tu hai usato prima la carta abrasiva, poi la pasta abrasiva (passata come?) e poi il nerofumo? E soprattutto che cosa è il nerofumo?

    Inviato dal mio GT-N8010 utilizzando Tapatalk

  2. #32
    Spina L'avatar di CIUBE
    Club
    Rank 95
    Iscritto il
    16 Aug 2011
    Messaggi
    34

    Predefinito

    Allora la carta per prima passandola negli angoli e dove vuoi usurare di più. La pasta abrasiva è quella normalmente usata per rimuovere i graffi dalla carrozzeria della macchina solo che casualmente ne ho trovata un tipo che non userei mai a quello scopo infatti oltre alla consistenza cremosa ha particelle solide che si sentono anche al tatto ma che è risultata perfetta per l'asg. Se guardi per esempio a sx della levetta del bolt sull'upper quel tipo di usura l'ho ottenuto con la pasta mentre a dx con la carta. La pasta si applica con una spugnetta leggermente umida che in genere è inclusa e si rimuove una volta asciutta con un panno. A seconda di quanta energia usi quando la applichi può lucidare o arrivare al metallo. Va usata su piccole porzioni di superficie perché il rischio è di spandersi troppo e trovarsi con i gusci a specchio. La cosa antipatica, siccome è bianca, può lasciare residui all'interno dei loghi o dove non si arriva a rimuoverla. Ti consiglio caldamente di provare prima su un metallo verniciato da sacrificare se non l'hai mai usata, meglio ancora se hai dei gusci da usare come cavia.

    Se ti servisse una foto del prodotto chiedi pure.
    Il nerofumo è il residuo nero che lascia la fiamma di una candela per esempio. Avvicini i gusci alla fiamma e vedrai che si deposita una patina nera; con un panno o con le dita (ma ti sporchi) la rimuovi spostandola verso gli angoli dove normalmente si deposita lo sporco. Il procedimento assomiglia a quello che usa chi vernicia e vuole dare l'effetto issued, solo che qui il procedimento è "innocuo" ovvero se l'asg prende l'acqua il nerofumo se ne va quasi tutto e va ripetuto il procedimento. Di positivo è che a differenza della vernice, se ti stufi, basta niente per toglierlo. Anche qui fai delle prove prima.In serata ti metto una foto del lato otturatore forse rende meglio l'idea dello sporco.

    Dimenticavo una cosa, con il tempo i gusci sono migliorati ulteriormente, infatti l'alluminio sverniciato si è opacizzato da sé e in generale anche le parti verniciate hanno un aspetto più autentico.

    ------ Post aggiornato ------

    Lato dx e particolare guscio dove si vede bene la patina nera sopra il lamierino dell'otturatore
    Ultima modifica di CIUBE; 18/07/2014 a 11:00

  3. #33
    Veterano

    L'avatar di Fede1978
    Club
    Etruria Rangers
    Età
    46
    Iscritto il
    11 May 2009
    Messaggi
    4,902

    Predefinito

    Bellissimo davvero!
    Grazie per le spiegazioni. Ultima domanda forse stupida e OT con il 3d.... dalla foto si vede che il tuo tubo calcio ha una specie di piccolo scalino. Anche il mio lo aveva ma era l'unico tubo calcio ad averlo. È una replica di un tubo particolare?

  4. #34
    Spina L'avatar di CIUBE
    Club
    Rank 95
    Iscritto il
    16 Aug 2011
    Messaggi
    34

    Predefinito

    Verissimo, lo scalino c'è ma sinceramente il motivo non lo so, risulta anche a me che normalmente il tubo sia liscio e mi pare strano anche che in g&p siano così pignoli e generosi da fare tubi differenti. Se qualcuno più informato ce lo può spiegare è il benvenuto.Grazie a te, a presto.
    Girando qua e la ho scoperto che effettivamente buffer tube così esistono; se la vista non mi inganna mi pare che in queste 2 foto si intraveda qualcosa


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   30821792.jpg 
Visite: 63 
Dimensione:   20.2 KB 
ID: 255354Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   30846722.jpg 
Visite: 61 
Dimensione:   28.0 KB 
ID: 255355
    La foto sotto ho sbagliato ad allegarla
    Icone allegate Icone allegate $_57.JPG‎  
    Ultima modifica di CIUBE; 19/07/2014 a 11:03

  5. #35
    Recluta L'avatar di kermit the frog
    Club
    Gallura shooting club
    Iscritto il
    13 Mar 2009
    Messaggi
    531

    Predefinito

    Ciao a tutti, riesumo questo post per una domanda: l'uso della carta abrasiva a grana finissima, potrebbe opacizzare la vernice lucida? Vorrei togliere il lucido dalla canna del mio pps m870, purtroppo la casa madre ha fatto un colore del cavolo. Grazie a tutti

  6. #36
    Spina L'avatar di Delta 1969
    Club
    asd G.D.P.
    Iscritto il
    03 Aug 2014
    Messaggi
    80

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da kermit the frog Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti, riesumo questo post per una domanda: l'uso della carta abrasiva a grana finissima, potrebbe opacizzare la vernice lucida? Vorrei togliere il lucido dalla canna del mio pps m870, purtroppo la casa madre ha fatto un colore del cavolo. Grazie a tutti
    Si, con la carta puoi opacizzare una finitura lucida.Usa varie grane dalla piu' grossa alla piu' fine fino ad ottenere la finitura desiderata ed eventualmente rimuovere piccole righine che si formano.
    Se usi carta del tipo "wet and dry" con acqua avrai una finitura ancora migliore in quanto l'acqua fa' da lubrificante e aiuta la carta a non impastarsi di residui.L'effetto cosi' ottenuto sara' piu' "morbido" all'occhio a parita' di grana usata.
    In alternativa puoi' provare lo Scotch Brite (si trova in alcuni ferramenta o brico ben forniti), e' una sorta di paglietta sintetica abrasiva a fogli.Anche questa la puoi usare con l'acqua se vuoi e puo' venire risciacquata e riutilizzata.Con l'utilizzo si deteriora leggermente diventando di una grana un po' piu' fine.Disponibile in diverse grane.
    Ultima modifica di Delta 1969; 07/03/2016 a 13:53

  7. #37
    Recluta L'avatar di kermit the frog
    Club
    Gallura shooting club
    Iscritto il
    13 Mar 2009
    Messaggi
    531

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Delta 1969 Visualizza il messaggio
    Si, con la carta puoi opacizzare una finitura lucida.Usa varie grane dalla piu' grossa alla piu' fine fino ad ottenere la finitura desiderata ed eventualmente rimuovere piccole righine che si formano.
    Se usi carta del tipo "wet and dry" con acqua avrai una finitura ancora migliore in quanto l'acqua fa' da lubrificante e aiuta la carta a non impastarsi di residui.L'effetto cosi' ottenuto sara' piu' "morbido" all'occhio a parita' di grana usata.
    In alternativa puoi' provare lo Scotch Brite (si trova in alcuni ferramenta o brico ben forniti), e' una sorta di paglietta sintetica abrasiva a fogli.Anche questa la puoi usare con l'acqua se vuoi e puo' venire risciacquata e riutilizzata.Con l'utilizzo si deteriora leggermente diventando di una grana un po' piu' fine.Disponibile in diverse grane.
    Grazie, ora mi procuro la carta abrasiva, pensavo grana 800, 1000, e 1200

  8. #38
    Recluta L'avatar di pajero80
    Club
    FIRE FOX PARMA
    Iscritto il
    11 Dec 2014
    Messaggi
    900

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da kermit the frog Visualizza il messaggio
    Grazie, ora mi procuro la carta abrasiva, pensavo grana 800, 1000, e 1200
    T consiglio di usare una grana fine fn da subito..con una 800 procuri righe gia vistose sulla vernice...se dovessi toglierla e riverniciare,puoi eseguire una "scalata" 800 1200 1500...ma solo per opacizzare vai di 1200 oppure 1500 subito...non devi levare la vernice ma solo opacizzare...quindi subito carta finissima...io uso adirittura la 2000...

  9. #39
    Recluta L'avatar di kermit the frog
    Club
    Gallura shooting club
    Iscritto il
    13 Mar 2009
    Messaggi
    531

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da pajero80 Visualizza il messaggio
    T consiglio di usare una grana fine fn da subito..con una 800 procuri righe gia vistose sulla vernice...se dovessi toglierla e riverniciare,puoi eseguire una "scalata" 800 1200 1500...ma solo per opacizzare vai di 1200 oppure 1500 subito...non devi levare la vernice ma solo opacizzare...quindi subito carta finissima...io uso adirittura la 2000...
    Infatti, la 1000 si è rivelata troppo grossolana. Comunque ora valuto, probabilmente svernicio tutto e ricoloro con bombolette montana. Per il tubo munizioni e l'otturatore userò la carta abrasiva, in modo da renderlo vissuto, e simile a quello nella foto allegata

    Ultima modifica di kermit the frog; 10/03/2016 a 22:15

Pagina 4 di 4 primaprima ... 234

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads276312-Come-invecchiare-il-metallo

invecchiare

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.