Perfetto,ti ringrazio. Mi ero un po' informato e coincide con le informazioni che ho trovato,se non erro avvicinandosi ai poli aumenta "l'errore".
Direi un margine trascurabile,a patto di fare bene le altre rilevazioni.
Perfetto,ti ringrazio. Mi ero un po' informato e coincide con le informazioni che ho trovato,se non erro avvicinandosi ai poli aumenta "l'errore".
Direi un margine trascurabile,a patto di fare bene le altre rilevazioni.
Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.
Le mie recensioni:
Caricatori M4 Lonex Flash Mag con carica a filo
Anfibio Crispi SWAT Evo HTG
Mi permetto di aggiungere che il garmin etrex 30 in mio possesso (non so se lo fanno altri modelli della garmin), possiede una funzione utile. Si guarda l'obiettivo tenendo il gps allineato con sé stessi, si blocca la posizione sulla bussol, premendo un pulsante (insomma il GPS calcola l'azimuth) e successivamente bisogna immettere la distanza dall'obj. Infine selezionando "proietta su mappa", il waypoint in questione apparirà sulla cartografia (potendone leggere le coordinate).
Utile! Noi usiamo un Garmin Foretrex 401,un bell'oggetto,ma francamente avendo un margine di errore ridotto non mi fiderei a far fare questo genere di "calcoli" al gps ,se invece dovessimo stimare un punto di arrivo approssimativo allora è sicuramente una funzione utile.
In caso facci sapere che interessa anche a me![]()
la bussola dei gps anche se magnetica non ha una grossa precisione purtroppo.