Grande! Mi sembra ottimo come metodo.
Quindi praticamente una volta sul punto di osservazione rilevo le coordinate dello stesso e l'azimut dell'obj ,quindi immagino di dover usare una bussola di quelle con il filo metallico per traguardare l'obj oppure è possibile farlo a occhio con una bussola normale,di quanto potrebbe essere il margine d'errore seguendo questa procedura?
Poi avendo questi dati e la distanza dall'obj calcolata con il telemetro proietto il tutto sulla carta utilizzando immagino un goniometro da cartografia?
Aggiungo: devo calcolare la variazione magnetica passando da bussola a carta a gps oppure è un' operazione non necessaria? Lo scarto ammesso è di 30 mt max quindi dovremo essere molto precisi nei rilievi.
Pardon ma ho delle conoscenze di cartografia limitate e sono al punto "Ti devo fare un disegno per fartelo capire?" "Si"![]()