Se non sbaglio basta non avere lo spegnifiamma rosso per non essere in regola,quanti di noi non lo usano o se lo dimenticano?
Se non sbaglio basta non avere lo spegnifiamma rosso per non essere in regola,quanti di noi non lo usano o se lo dimenticano?
Per ora vale la legislatura precedente: tappo/spegnifiamma rosso solo alla vendita poi si può togliere, col nuovo decreto saranno d'obbligo i 3cm anche se non son previste sazioni
Ahab
Da softgunner e volontario antincendio boschivo, non mi viene in mente niente che non siano bestemmie! L'altroieri ero sull'incendio sopra Sistiana, mi pare ne abbiano parlato i TG (mi PARE, perchè ho smesso di guardarli parecchio tempo fa). CALDOOOOO! Vado un pò controcorrente e dico che è "un bene" che l'incendio sia stato causato da un paio di cretinetti poco coscienziosi, piuttosto che da un piromane vero e proprio (come qui sul carso, dove appena spento un incendio ne viene avvistato un altro! Capito, il figlio di p*tt*ana?). Certo, fosse stato un piromane e non un softgunner (o presunto tale) non saremmo qui a parlare delle ricadute mediatiche sul nostro hobby, ma ripeto, meglio che sia stato un incidente non ripetibile (speriamo).
Per quanto riguarda il tesseramento obbligatorio, sono d'accordo. Tendenzialmente sono un libertario, ma purtroppo in Italia, se ci si affida esclusivamente al buonsenso della gente, ci sono buone probabilità di avere brutte sorprese. Quindi proporrei una legge in stile Inglese in materia. Chi non si vuole tesserare forse non è abbastanza motivato per giocare a softair ed è meglio che vada a fare altro, e che eviti di schizzare di merda chi invece ci tiene.
Visto che siamo in tema, non sarebbe una buona idea se i membri del forum impiegati in compiti anti incendio o nella forestale (tipo berserk) facessero un 3D in arena in cui spiegare come comportarsi in caso di focolaio boschivo, incontro con piromani o ritrovamento di inneschi?
Per quanto riguarda l'incontro con i piromani,prima di avvisare chi di dovere,la cura la sappiamo............
Per quanto riguarda gli inneschi bisogna rendersi conto di come sono fatti,la prima cosa da fare sono i numeri per l'antincendio e,se qualcuno di voi ha il GPS "battere" il punto e comunicarlo all'operatore che vi risponderà avendo cura di comunicare anche il reticolo che state usando.
1) in caso di focolaio boschivo, chiama il numero apposito (in Friuli Venezia Giulia è 800 500 300), spiega situazione e posizione. Non ti avvicinare, non curiosare.
2) se incontri dei piromani... chiama i carramba o i pulotti! Anche in questo caso, non rischiare! Se scappano con un mezzo, prova a ricordare modello e targa.
3) per quanto riguarda il ritrovamento di inneschi, intendi PRIMA che scoppi l'incendio? Te lo chiedo perchè è importante, ai fini delle indagini della forestale, anche il ritrovamento dei resti di un evventuale innesco. Io conosco un paio di inneschi "fai da te", che non starò qui a descrivere per non dare strane idee a uno squilibrato che dovesse leggere... quanlcuno e disinnescabile facilmente, altri sono più pericolosi perchè instabili (hanno già una fiamma libera, quindi è meno prevedibile il momento in cui la benzina si incendia). Se ne trovi uno acceso, valuta se è possibile spegnerlo in sicurezza. In ogni caso chiama le forze dell'ordine o la forestale per segnalare il ritrovamento, anche di un innesco non acceso. Ad ogni modo, non ho mai sentito di un innesco trovato prima dell'incendio... devi avere proprio una botta di culo!
tramite armeria che si occupa anche di softair stando alla normativa "nuova nuova" è 1 cm di vernice rossa (anche se non è spiegato QUALE tipo di rosso: arancione/granata/rossotalmentescurocheparenero...) o in alternativa spegnifiamma suo di plastica rosso/arancione/ecc bloccato con colla FORTE (che torcendolo con la mano non si stacchi). Dato che ho assistito personalmente al controllo delle repliche esposte ed il prelievo a fini di verifica, queste corrispondono a verità, ora non so dire di preciso se riguardano solo il venditore o anche il possessore, comunque a buon intenditor poche parole... fine OT scusate...
Tirate in ballo sempre le solite cazzate, argomento trito e ritrito su sam.
L'obbligo di un cm di rosso sulla volata vale solo ed esclusivamente per il venditore,
Poi è buona norma usare il tappo rosso per il trasporto.
A forza di dire stronzate qualche solerte agente leggerà Sam e applicherà la vostra vaneggiante interpretazione legislativa...
Scordavo il colore non deve essere rosso ma rosa shocking...
Il Decreto "nuovo nuovo" che non è ancora in vigore dice 3cm della parte anteriore (canna/silenziatore/guancette non cambia ma devono essere i primi 3cm): non è stato definito il rosso neppure col nuovo decreto ne se l'obbligo è per il solo venditore od anche per l'acquirente
Ahab
PS: nella ROOM "Leggi & Soft Air" trovi il testo integrale del decreto contenente le 10/11 righe circa il softair