Pagina 6 di 8 primaprima ... 45678 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 51 a 60 su 71

Discussione: Brunitura fai-da-te, rudimenti e procedimento (risultato finale pag. 2 e 4)

  1. #51
    Spina L'avatar di Piemo
    Club
    Non affilliato
    Iscritto il
    22 Sep 2009
    Messaggi
    69

    Predefinito

    impressionante...davvero perfetto...non ho parole!

    rep+ per tutte le tue guide, mi saranno super utili

  2. #52
    Soldataccio L'avatar di Curelin
    Club
    Spectre
    Età
    36
    Iscritto il
    26 May 2009
    Messaggi
    2,422

    Predefinito

    prego, figurati!

    e grazie per la rep

  3. #53
    Spina L'avatar di fACEMAN
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    04 Nov 2010
    Messaggi
    91

    Predefinito

    rep+ per l'ottimo lavoro davvero bello così l'ak

    ------ Post aggiornato ------

    rep+ per l'ottimo lavoro davvero bello così l'ak

    ------ Post aggiornato ------

    rep+ per l'ottimo lavoro davvero bello così l'ak

  4. #54
    platoon1982
    Visitatore

    Predefinito

    Ottimo lavoro! Per lo sverniciatore va detto che solitamente in colorificio si trovano due tipi: normale ed extra forte o concentrato (consiglio quest'ultimo perchè in meno di cinque minuti a me faceva saltare via la vernice). Sicuramente è preferibile il formato gel (sverniciatori liquidi e spray li trovo ingestibili se non pericolosi).

    Quote Originariamente inviata da Curelin Visualizza il messaggio
    c'è chi va matto per il "ballistol", io preferisco il beretta
    Penso che il Ballistol venga scelto perchè è indicato dalle proprietà alcaline contro la corrosione. Ora non so se su l'alluminio serva, però lo preferisco al Beretta per due ragioni: l'odore ed il fatto che sulla mia boccetta di Beretta c'è scritto "contiene mix olii sintetici e minerali". Comunque questo riguarda la finitura finale ed il mantenimento. Terminato il bagno d'olio (concordo, va fatto con olii sintetici tipo per motori diesel...l'oilo da cucina lo lasciamo per l'insalata...gli olii della macchina da cucire vanno sulle movimentazioni interne, sono adesivi ed attirano la polvere) e una volta stabilizzato il processo ossidativo, si può fare un lavaggio con sgrassante sostituto della trielina per eliminare i residui dell'olio post-brunitura seguito subito dall'olio di finitura.

    Quote Originariamente inviata da Ahab Visualizza il messaggio
    Però l'AK74 real non è brunito ma verniciato dem-gloss nero
    Sarà ma il fucile di Curelin sembra invece più vicino all'arma attuale. L'AK100 series mil-spec punzonato a me risulta parkerizzato (patina nera e finitura oleosa): nella carta grassa che avvolge il fucile si dichiara anche che l'involucro è stato trattato con un inibitore della ossidazione. Ho letto opionioni su un doppio trattamento brunitura-verniciatura (sì, l'inverso sarebbe assurdo) ma questa cosa mi sembra incredibile! Per me se c'è variabilità ne sono attribuibili le differenti produzioni ivi comprese ufficiali civili e repliche estere.
    Ultima modifica di platoon1982; 17/10/2012 a 12:43

  5. #55
    Soldataccio L'avatar di s85sss
    Club
    Non affiliato
    Età
    39
    Iscritto il
    17 Sep 2006
    Messaggi
    2,232

    Predefinito

    bella guida

    archiviato

    ------ Post aggiornato ------

    il wd40 come olio andrebbe bene?

    ------ Post aggiornato ------

    differenze sostanziali con il birchwood?

  6. #56
    platoon1982
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da s85sss Visualizza il messaggio

    il wd40 come olio andrebbe bene?

    differenze sostanziali con il birchwood?
    Scusa s85sss ma intendi come olio per il bagno post-brunitura? WD40 mi pare un multifunzione idrorepellente e Birchwood (se non parli di quello per i calci in legno) so che è un lubrificante a base di teflon Quindi penso che al limite li potresti mettere per finitura, sempre che poi questi prodotti non attirino troppo la polvere! Più che altro è il processo di ossidazione in sè che crea problemi: difatti Curelin per evitare i fenomeni tipo macchie ha suggerito un buon pre-sgrassaggio ed una immersione omogenea nel brunitore. Sulla finitura ultimamente ho sperimentato il Napier Power, assolutamente pulito (quel tanto secco) e protettivo per le parti in plastica e gomma (vedi o-ring se lo si vuole spruzzare a profusione).

    NB: io un carrello in zama brunito l'ho lasciato a secco per diverso tempo (non avevo però "lavato" l'olio del bagno) e non ho mai avuto problemi tali da giustificare un trattamento di mantenimento.
    Ultima modifica di platoon1982; 25/10/2012 a 19:42

  7. #57
    Soldataccio L'avatar di s85sss
    Club
    Non affiliato
    Età
    39
    Iscritto il
    17 Sep 2006
    Messaggi
    2,232

    Predefinito

    si esatto il wd40 per il bagno post brunitura. come olio lubrificante va bene?
    per birchwood intendevo il prodotto brunitore invece come usato qui
    https://www.softairmania.it/threads/...ttela-da-solo)

    vorrei trattare la camera di una 1911, non ho una calamita per capire di che materiale è fatto

  8. #58
    platoon1982
    Visitatore

    Predefinito

    Il WD40 io lo lascerei per la lubrificazione e anche lì ho i miei pensieri perchè, a differenza delle vere, le nostre armi hanno parti in gomma per cui personalmente scelgo universalmente con immenso piacere il VP90 di Napier (WD40 ed olio Singer dicono siano ottimi per gli scatti ma anche lì preferisco la pappetta grasso ed olio Singer perchè più viscosa). Comunque se il WD40 lo hai in versione liquida non spray ed il brunitore che usi prevede un lavaggio con acqua prima del bagno post-brunitura potrebbe anche andare bene, perchè elimina dai pori l'acqua ed è di base un protettivo per la brunitura...però non ho esperienza pratica a riguardo. Io, cambiando da solo l'olio della macchina non mi sono mai posto il problema: con 10 euro prendo 1LT in più di olio "extra-vergine" per motori diesel Mobil1 ESP Formula e sono a posto per parecchio.
    Per il Birchwood secondo me non devi farti troppe paranoie perchè è comunque una brunitura a freddo quindi devi preoccuparti non tanto della marca quanto che sia quello per alluminio o comunque giusto per il materiale che devi trattare (io ho provato ad annerire della zama, che ha parti ferrose oltre all'alluminio, con il Ballistol Klever per ferro e mi è diventata colore topo proprio perchè ha attaccato solo le particelle di metallo per cui era preposto).

    Mmh il dubbio sul materiale con cui è fatta la tua 1911 per me si risolve col dirti che, per il fatto semplice che è da softair (sarà un secolo fa che ho lisciato dei gusci Classic Army in ferro prima serie), è al 99% lega di alluminio. Al max è ricavato dal pieno ma resta tale. Dal peso o dalla consistenza non lo capisci? Sull'alluminio ho inoltre notato che i graffi/botte quando brunito incidono subito il metallo perchè la patina è molto leggera mentre quando verniciato tendono a far saltare lo smalto tipo "guscio d'uovo"...in ogni caso il metallo esposto sembra meno argenteo del ferro e più biancastro. Azz con la calamita sarebbe un attimo. Comunque, se è così, dovresti solo vedere se esiste un brunitore blu per alluminio...sai che bella la finitura tipo Colt originale
    Ultima modifica di platoon1982; 26/10/2012 a 19:39

  9. #59
    One
    One non  è collegato
    Veterano
    L'avatar di One
    Club
    NON AFFILIATO
    Iscritto il
    06 Apr 2008
    Messaggi
    4,035

    Predefinito

    il lavoro è stato fatto molto bene ma consiglio di smontare i pz e portarli a un brunitore, il costo , solitamente , è irrisorio andando a kg.

  10. #60
    Soldataccio L'avatar di Curelin
    Club
    Spectre
    Età
    36
    Iscritto il
    26 May 2009
    Messaggi
    2,422

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da platoon1982 Visualizza il messaggio
    Ottimo lavoro! Per lo sverniciatore va detto che solitamente in colorificio si trovano due tipi: normale ed extra forte o concentrato (consiglio quest'ultimo perchè in meno di cinque minuti a me faceva saltare via la vernice). Sicuramente è preferibile il formato gel (sverniciatori liquidi e spray li trovo ingestibili se non pericolosi).



    Penso che il Ballistol venga scelto perchè è indicato dalle proprietà alcaline contro la corrosione. Ora non so se su l'alluminio serva, però lo preferisco al Beretta per due ragioni: l'odore ed il fatto che sulla mia boccetta di Beretta c'è scritto "contiene mix olii sintetici e minerali". Comunque questo riguarda la finitura finale ed il mantenimento. Terminato il bagno d'olio (concordo, va fatto con olii sintetici tipo per motori diesel...l'oilo da cucina lo lasciamo per l'insalata...gli olii della macchina da cucire vanno sulle movimentazioni interne, sono adesivi ed attirano la polvere) e una volta stabilizzato il processo ossidativo, si può fare un lavaggio con sgrassante sostituto della trielina per eliminare i residui dell'olio post-brunitura seguito subito dall'olio di finitura.



    Sarà ma il fucile di Curelin sembra invece più vicino all'arma attuale. L'AK100 series mil-spec punzonato a me risulta parkerizzato (patina nera e finitura oleosa): nella carta grassa che avvolge il fucile si dichiara anche che l'involucro è stato trattato con un inibitore della ossidazione. Ho letto opionioni su un doppio trattamento brunitura-verniciatura (sì, l'inverso sarebbe assurdo) ma questa cosa mi sembra incredibile! Per me se c'è variabilità ne sono attribuibili le differenti produzioni ivi comprese ufficiali civili e repliche estere.
    grazie per le precisazioni!


    Quote Originariamente inviata da s85sss Visualizza il messaggio
    bella guida

    archiviato

    ------ Post aggiornato ------

    il wd40 come olio andrebbe bene?

    ------ Post aggiornato ------

    differenze sostanziali con il birchwood?
    differenze con il brunitore birchwood? non saprei, a me non sembrano diversi l'uno dall'altro...io prendo questo perchè funziona benone, il costo è onesto e si diluisce con parecchia acqua (quindi ci fai più pezzi!)

    lasciate stare 'sti oli spray! compra un olio di quelli per la lubrificazione dei motori. diesel, benzina, due tempi, quattro tempi...basta che non è a base minerale, ma il più economico di tutti va benone!!


    Quote Originariamente inviata da One Visualizza il messaggio
    il lavoro è stato fatto molto bene ma consiglio di smontare i pz e portarli a un brunitore, il costo , solitamente , è irrisorio andando a kg.
    si ma...vuoi mettere la soddisfazione di fare le cose da se??

Pagina 6 di 8 primaprima ... 45678 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

brunitura

brunitorebrunirehttp:www.softairmania.itthreads232174-Brunitura-fai-da-te-rudimenti-e-procedimento-(risultato-finale-pag-2-e-4)https:www.softairmania.itthreads232174-Brunitura-fai-da-te-rudimenti-e-procedimento-(risultato-finale-pag-2-e-4)page6bruniturabrunitorehttps:www.softairmania.itthreads232174-Brunitura-fai-da-te-rudimenti-e-procedimento-(risultato-finale-pag-2-e-4)ballistoliocomeusarebrunitorepermetallifreddobrunisceavatarbrunturacontentstenhttps:www.softairmania.itthreads232174-Brunitura-fai-da-te-rudimenti-e-procedimento-(risultato-finale-pag-2-e-4)page7
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.