Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 27

Discussione: Rastò - Tactical Gear | A-III Day Pack

  1. #1
    Spina
    L'avatar di Rastoner
    Club
    ColMoschin SAT
    Iscritto il
    11 Jan 2010
    Messaggi
    468

    Predefinito Rastò - Tactical Gear | A-III Day Pack

    A-III Day Pack
    aka: Fratello Maggiore


    Salve a tutti ragazzuoli, finalmente trovo qualche ora libera e scrivo una piccola recensione del ''fratello maggiore'' come promesso.
    Ringrazio nuovamente tutti quelli che mi hanno aiutato alla realizzazzione di questo zaino con consigli motlo utili! Grazie ancora! ''[CONSIGLIO] Aiuti per realizzazione zaino ''


    Veniamo a noi, Materiali utilizzati:

    1°Fabric: Cordura 1000D DWR-Finish ''Olive Drab''
    2°Fabric
    : Nylon Oxford 200D Watherproof ''Olive Green''
    Molle Webbing: Textured Nylon /Nylon Webbing 1'' A.A.55301 (mil-w-43668) Type III ''OliveDrab''
    Strap Webbing
    : Nylon Webbing 1.5'' Mil-W-17337 Type III ''DarkOlive''
    Binding: Nylon Webbing 1'' Mil-T-5038 TypeIII Class 2 ''OliveDrab''
    Velcro
    : Velcro USA
    ZIP
    : YKK USA
    Hardware: ITW Nexus USA
    Thread
    : Bonded Nylon Thread #69/T70 ''OliveDrab''
    Mesh: Heavy Mil-Spec Mesh ''Olive Drab'' 3-D Air Mesh ''Balck''
    Elastic: Polyester Woven Elastic ''OD Brown''
    Cord
    : G.S.A Paracord 550 lbs ''Dark Olive''

    Nasce dall'idea di avere un 3-day funzionale, compatto e soprattutto comodo.
    Modelli che mi hanno ispirato:

    -Marauder Kifaru
    -3-Day E.I.


    Esterno

    Lo zaino è stato disegnato per essere il più copatto possibile. Composto da 3 vani di differente capienza per stivare e organizzare il necessario in maniera ottimale. In tutti i punti ''Morti'' sono state applicate PALS per aumentare e personalizzare la capacità di carico.
    Nella parte bassa sono state cucite due file di pals lungo tutta la superficie del vano principale.




    Nella parte alta troviamo un robusto maniglione centrale con ai lati dei webbing + fastex. D-Ring sulle due facciate
    Più in basso troviamo le due fasce di ritenzione.




    Webbing + fastex ai lati del maniglione.
    Pensati per stivare in modo rapido materiale all'esterno



    Vista Frontale:

    Come possiamo vedere il Vano 2° è identico a quello Eagle del III Day.
    Ho preferito lasciarlo invariato in termini di grandezza e proporzioni , mi ci son sempre trovato egregiamente.
    Il lavoro principale è stato apportato sul vano 1°




    Come possamo vedere il Vano 1° è stato ampiamente ridisegnato, sia in termini di grandezza, sia in termini di praticità.
    è stata adottata infatti un'apertura di tipo ''a conchiglia'' che rende le operazioni di scarico e carico fantastiche.

    Avendo allungato leggermente la struttura principale, sono riuscito ad assottigliarne lo spessore.
    Sempre per un discorso di massima compattezza, il vano principale misura circa 16 cm , il vano secondario 6cm

    Nella parte bassa possiamo vedere la parte ''allungata''.
    è stata apopositamente pensata per alloggiare materiale esternamente senza uscire troppo dal perimetro del pack




    Tutte le zip sono state coperte da una pattina in cordura doppio strato per aumentarene l'impermeabilità





    Chiusure affidate a poderose Zip YKK da 10#
    Autobloccanti per il vano principale ( nel caso in cui lo si voglia utilizzare aperto solo per metà ) classiche per il vano secondario



    Appena dietro il maniglione, in posizione centrale, troviamo un'altra piccola apertura.
    Due piccole zip da 5#YKK coperte da una pattina in cordura per il passaggio di tubo Hydra, cavi radio...etc....etc

    Non il classico buco con elastico che serve a far entrare solo acqua in caso di pioggia.




    I 3 Vani



    Vano 1°

    Partiamo da quello più esterno e più piccolo.
    Piccola zip che copre tutta la suerfecie inclinata.Anch'essa coperta con pattina in cordura doppio strato.




    Vano 2°
    Non troppo differente dell'aeagle, se non per la piccola e pratica tasca a rete ribaltata nella parte interna anteriore.



    è ribaltata sia per avere una grandezza d'accesso maggiore, sia per una maggiore praticità d'utilizzo.



    La parte anteriore interna è stata rivestita in nylon Oxford 210D per aumentarne l'impermeabilità




    Vano 1°


    Questo è quello su cui ho lavorato di più e che differisce maggiormente rispetto ai classici 3 day.

    Frontalmente vediamo i webbing di ritenzione e piattaforma a rete in basso, agganciata tramite fastex per la ritenzione di materiale.
    Dietro, si vede un'altro vano ricavato per alloggiare una sacca d'idratazione. Puo' arrivare ad ospitare fino a 2 sacche da 3 lt. ( classiche, in foto source wpx )

    Nella parte frontale invece, ho ricavato 3 sottili tasche a rete.
    una sotto da 1/2 e sopra 2 da 1/4
    Facilmente azionabili e ottime per lo stivaggio e l'organizzazzione di piccolo materiale che vogliamo tenere separato.





    Qui possiamo vedere come lavorano le cinghie di ritenzione interna.
    '' L'ospitalità'' è notevole ( Softshell, Apecs parka, Apecs trousers , 2 pile , source WPX 3lt....e volendo c'entra ancora qualcosina )









    Schienale & Spallacci

    Il secondo punto su cui ho lavorato maggiormente.
    Il tutto è partito da 3 peculiarità:

    -struttura rigida
    -anatomicità
    -traspirazione

    Per quanto riguarda la struttura, ho optato per una barra piena in allumineo.Consente di ragiungere un'ottima rigidità senza andare a discapito del peso ( soli 103 gr.)
    è inserita nel binario centrale .

    Anatomicità:
    Le due saponette ai lati nella parte alta poggiano sulle scapole consentendo un passaggio uniforme dagli spallacci allo schinale.
    In basso vediamo l'imbottitura sacrale.

    Sia le imbottiture superiori che quella inferiore sono composte da 3 strati di materiale differente.
    Dall'interno verso l'esterno:
    Base: Lastra sottile in Kydex per dare un minimo di rigidità
    Intermedio: Generosa imbottitura in lattice da 3 cm atta a conformare la struttura al nostro corpo
    esterno: 3-D air mesh per donare ulteriore morbidezza e per aumentare la traspirabilità

    Traspirazione:
    Come possiamo vedere le alte imbottiture vanno a creare un binario d'areazione generoso fra schiena e zaino.
    Dal collo scende giù centralmente e si divide verso la fine a mo' di Y rovesciata.










    ( thanks to killabees per la fonte )

    Il fulcro dello schinale è la barra in allumineo.
    Alla fine ho adottao questa soluzione per via del peso ( il frame di cui parlavamo pesa molto di più ) ma soprattutto perchè la barra possiamo piegarla e uniformarla alla nostra schiena.
    Ogniuno ha le sue necessità ed essa ti consente di '' modificare '' lo schinale in base alla propria struttura/preferenza.

    Ecco come si presenta dopo averla sagomata per la mia schiena



    In molti me lo hanno chiesto, quindi anticipo
    La barra non tocca in nessun punto con il corpo.Le saponette laterali sono state installate anche per questo motivo.
    Staccano la schiena dallo schinale di molto e anche piegando il collo indietro , non si riesce a toccare la barra.



    Spallacci

    Dopo la 25° volta che ho rifatto i cartamodelli degli spallacci...Il risultato vanifica lo sforzo

    Internamente abbiamo un'imbottitura a 3 strati a differente densità.
    Gommapiuma-lattice-neoprene
    ( questo è pensato per far lavorare lo spallaccio sempre in maniera ottimale, a prescindere dal carico utilizzato )

    La parte a contatto con il corpo è stata rivestita con 3-D air mesh per aumentarne anatomicità e traspirazione.




    La forma è ad S discendente.Parte spesso per assottigliarsi mano mano .In questo modo non abbiamo un'ingombro eccessivo sotto le ascelle.




    Conclusioni:


    Ho testato pesantemente lo zaino prima di fare questa recensione. La prova del 9 mi è stata data alla finale nazionale
    Per chi ci è stato e conosce il campo sa a cosa si va incontro ed avere un'equipaggiamento mirato diventa quasi indispensabile.

    Ne sono uscito pienamente soddisfatto.Dopo tanti anni che provo zaini su zaini, ero arrivato quasi alla conclusione che più buono che vuole essere...dopo tanti kilometri di marcia il peso si incomincia a sentire.
    Mi son dovuto ricredere.

    L'aver abbinato materiali per le imbottiture di rima qualità ha portato lo zaino ad esse confortevole dal primo all'ultimo minuto ( non scherzo )
    Ne sono uscito con le gambe a pezzi...ma le spalle e la schiena erano come appena sfornate.
    Inoltre, avendo irrigidito la struttura, lo zaino ha una forma costante, sia se è carico sia se è semivuoto adattandosi al nostro corpo sempre in maniera ottimale

    Altra nota positiva è stata l'apertura a conchiglia e i vari sistemi di ritenzione/organizzazzione interna . Mi hanno consentito di avere un preciso posizionamento di ogni singola cosa tutti raggiungibili con estrema semplicità.

    Ho tirato giù tante bestemmie e soldi, ho buttato tanto tempo e dolore di testa per realizzarlo...Poi vederlo finito e così ''su misura''......bè....l'enorme soddisfazione ripaga tutto.


    Come al solito ho scritto un poema, è ora che me ne vado dai c******i

    PS:grazie di nuovo a tutti i consigli che mi avete dato...sono stati indispensabili per arrivare a questo risultato!

    Salutoni,
    Rastò














    Ultima modifica di Rastoner; 19/01/2012 a 13:45

  2. #2
    Recluta

    L'avatar di rugger
    Club
    Accipitres
    Iscritto il
    18 Jan 2009
    Messaggi
    865

    Predefinito

    Quando la smetterai di farmi rosicare? ...stai diventando sempre più bravo Rastò! reppissima+

  3. #3
    Quando fai le cose per bene, nessuno sospetterà che tu abbia fatto realmente qualcosa... In attesa della conferma e-mail L'avatar di killabees
    Club
    the unit
    Età
    38
    Iscritto il
    16 Jul 2007
    Messaggi
    3,024

    Predefinito

    Finale ASNWG? direi che era una buona prova

    Un risultato impeccabile. Forse avrei aggiunto una tasca impermeabile (con quella plastica trasparente, gommaccia maledetta). Ma già così direi che problemi non dovresti averne.
    Complimenti per l'ottimo lavoro e la cura dei dettagli!

  4. #4
    Soldataccio



    L'avatar di pupu
    Club
    ASD Argonauti SAT
    Età
    43
    Iscritto il
    21 Apr 2010
    Messaggi
    3,463

    Predefinito

    Bellissimo lavoro, come sempre
    unica cosa , se me lo permetti, io userei cerniere verdi non nere
    la Rep. Non me la fa dare perchè te l'ho già data da poco

  5. #5
    Soldataccio L'avatar di kerryking
    Club
    Phoenix SAT Pescara
    Età
    45
    Iscritto il
    23 Oct 2007
    Messaggi
    1,508

    Predefinito

    Come sempre i tuoi lavori lasciano a bocca aperta...
    I miei più sentiti complimenti per lo zaino e per la tua abilità nel creare questi pezzi!!

  6. #6
    Recluta
    L'avatar di magnus
    Club
    triarii S.A.C.
    Iscritto il
    21 Jun 2006
    Messaggi
    654

    Predefinito

    veramente un lavoro notevole....

  7. #7
    La mia esposa stava al fiume señor, a lavare, un gringo l'aggredì e la voleva, io ho corso in suo aiuto, avevo il coltello, quello mi guarda con gli occhi spalancati e muore,nel cadere avrà battuto la testa,io gli ho dato solo qualche coltellata! L'avatar di Sabbia
    Club
    WILD PENGUINS
    Età
    46
    Iscritto il
    10 Jun 2008
    Messaggi
    3,141

    Predefinito

    fantastico!!!

    ma li realizzi anche in altri colori??? tipo CB per intenderci...

  8. #8
    Spina
    L'avatar di Rastoner
    Club
    ColMoschin SAT
    Iscritto il
    11 Jan 2010
    Messaggi
    468

    Predefinito

    Grazie mille a tutti! Mi fa piacere che vi piaccia il risultato finale!


    Quote Originariamente inviata da killabees Visualizza il messaggio
    Finale ASNWG? direi che era una buona prova
    Già

    Quote Originariamente inviata da pupu Visualizza il messaggio
    Bellissimo lavoro, come sempre
    unica cosa , se me lo permetti, io userei cerniere verdi non nere
    la Rep. Non me la fa dare perchè te l'ho già data da poco
    Si lu' prima utilizzavo cerniere a colore...ma le nere danno un certo tocco old school che non gusta mai

    Quote Originariamente inviata da Sabbia Visualizza il messaggio
    fantastico!!!

    ma li realizzi anche in altri colori??? tipo CB per intenderci...
    Grazie sabbia....
    affermativo
    Ultima modifica di Rastoner; 19/01/2012 a 16:35

  9. #9
    Recluta


    L'avatar di Drill
    Club
    Warpigs
    Età
    39
    Iscritto il
    08 Mar 2008
    Messaggi
    981

    Predefinito

    e poi mi dici di non chiamarti artista?

    già vedendo le foto dell'esterno sul tuo profilo FB ero rimasto affascinato, adesso vedendo l'interno beh... spettacolare!


    nuovamente complimentoni!

    PS: la source come viene fissata all'interno della tasca predisposta?
    Ultima modifica di Drill; 19/01/2012 a 16:35

  10. #10
    SAM Maniaco



    L'avatar di kamchaaka
    Club
    wildbirds bologna
    Età
    53
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    8,546

    Predefinito

    uhmm qualche dubbio, sul ergonomia e sulla disposizione degli accessi..ma direi un bel risultato per un home made.

    "una decisione va presa in uno spazio di sette respiri, Se un uomo esita troppo a lungo a prendere una decisione, si addormenta, Bisogna essere determinati e avere il coraggio di gettarsi nell’impresa”.!" Takeda Shingen.
    Good Guys go to Heaven, Bad Guys go to Iceland & Survive!!!!

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.