Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18

Discussione: Costruzione gear box in alluminio....cercasi aiuto

  1. #1
    In attesa di conferma
    In attesa della conferma e-mail

    Club
    Born toD.E.I.
    Età
    45
    Iscritto il
    14 Apr 2009
    Messaggi
    1,155

    Predefinito Costruzione gear box in alluminio....cercasi aiuto

    ho terminato la mia fonderia casalinga per fondere l'alluminio,è volevo battezzarla con la creazione di un gear box.
    per iniziare devo produrre degli stampi,ma per farlo mi servono dei disegni tecnici di gear box nei formati DXF\OBJ.
    se qualcuno sa dove recuperarli o li ha e me li potrebbe fornire mi farebbe un gran piacere...
    una volta recuperati i disegni e convertiti con artcam potrò creare gli stampi in polistirolo con il mio pantografo e dare il via al lavoro...
    ringrazio chi potra aiutarmi dandomi qualsiasi indicazione utile

  2. #2
    Soldataccio L'avatar di jek_91
    Club
    Sezione 8 Perugia
    Iscritto il
    19 May 2009
    Messaggi
    1,508

    Predefinito

    ah....buona fortuna

    Hai provato a googlare??

  3. #3
    ska
    ska non  è collegato
    Soldataccio



    L'avatar di ska
    Club
    Hydra Special Team
    Età
    44
    Iscritto il
    14 Apr 2008
    Messaggi
    2,163

    Predefinito

    parlo da "profano"
    ma fare un calco di un gb già esistente?

  4. #4
    Spina L'avatar di sbay
    Club
    Tigri Bianche WG
    Iscritto il
    04 Jun 2010
    Messaggi
    259

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ska Visualizza il messaggio
    parlo da "profano"
    ma fare un calco di un gb già esistente?

    Credo sia fattibile. Tempo fa avevo visto un filmato che mostrava come realizzare gli stampi, proprio per la fusione con alluminio ed utilizzava una "sabbia" speciale su cui veniva fatto il calco del pezzo da realizzare.
    Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.


    Le mie recensioni:
    Caricatori M4 Lonex Flash Mag con carica a filo
    Anfibio Crispi SWAT Evo HTG

  5. #5
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    si potrebbe anche fondere, fare un lingotto e poi procedere con una bella fresa cnc da modellismo,ci mettera' parecchio,ma il risultato penso sia eccellente.
    ciao

  6. #6
    In attesa di conferma
    In attesa della conferma e-mail

    Club
    Born toD.E.I.
    Età
    45
    Iscritto il
    14 Apr 2009
    Messaggi
    1,155

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da sbay Visualizza il messaggio
    Credo sia fattibile. Tempo fa avevo visto un filmato che mostrava come realizzare gli stampi, proprio per la fusione con alluminio ed utilizzava una "sabbia" speciale su cui veniva fatto il calco del pezzo da realizzare.
    terra oleosa,viene usata nelle fonderie

    ---------- Post added at 21:35 ---------- Previous post was at 21:30 ----------

    Quote Originariamente inviata da ska Visualizza il messaggio
    parlo da "profano"
    ma fare un calco di un gb già esistente?
    la prima idea è stata quella,ma dopo aver parlato con un utente di cnc italia che si diletta in questi lavori mi ha spiegato i pro e i contro di utilizzare calchi in cera\gesso.
    l'ideale è recuperare i disegni di un gear box,in modo fa fare i calchi con il polistirolo compresso...il risultato ottenuto alla fine della lavorazione è molto più preciso...almeno in teoria,visto che fino a che non sarà fisicamente fatto non potrò confermare.

    ---------- Post added at 21:38 ---------- Previous post was at 21:35 ----------

    Quote Originariamente inviata da jackal21 Visualizza il messaggio
    si potrebbe anche fondere, fare un lingotto e poi procedere con una bella fresa cnc da modellismo,ci mettera' parecchio,ma il risultato penso sia eccellente.
    ciao
    ma mi occorrerebbero sempre i disegni in 3d con relative quote..non posso fare un disegno con misure presunte

  7. #7
    Lo ammetto! Faccio un uso improprio dei manufatti dei babbani L'avatar di Maurizio87
    Club
    Blacks&Tiny
    Iscritto il
    05 Feb 2011
    Messaggi
    1,208

    Predefinito

    Ultimamente ho lavorato per una ditta che è passata da fare elettronica per motosport a motori per aereoplani, eravamo in 3 in totale e ora ti spiego come procediamo per le fusioni. Innanzitutto specifico che il motore è totalmente in alluminio quindi i procedimenti dovrebbero essere ok: Innanzitutto si parte dal disegno ricordati che devi sovraquatarlo in misura di un bel 2-3% perchè in fase di raffreddamento il metallo si ritira. In base a questo disegno inciccionito noi andavamo dall'animista che ci ha fatto gli stampi e le casse di legno, per il GB potrai farle da te. Ora queste casse di legno e gli stampi servono per lo stampista che usando la terra da fusione crea lo stampo vero e proprio. in pratica tu dovresti prima fare lo stampo in legno fedele al GB ma un po più grosso ( va ad esperienza) poi con la terra fai lo stampo, tenendo presente dei canali si colata, e dei camini per lo sfiato dell'aria, mettere tutto in cassaforma e colare l'alluminio liquido (che è fluido come l'acqua, una vera bellezza). Ti consiglio di colare in sorgente e non dall'alto e se è possibile di analizzare per bene la fusione, noi abbiamo buttato via motori interi, perchè da fuori i grezzi sembravano belli, ma una volta lavorati al cnc si rivelavano pieni di soffiature e inclusioni. Ti consiglio questo metodo percho risparmieresti sugli stampi e volendo potresti usare una delle prime fusioni come stampi per la terra. Se vuoi vai sul sito del dipartimento di ingegneria aereospaziale del politecnico di milano e cerca le dispense del professor sala, c'è tutto quello di cui hai bisogno, spiegano in gergo tecnico e non per matematici, pieno di schemi ed esempi. Se poi hai conoscenze potresti farti fare direttamente lo stampo in 2 parti in acciaio, in cui colare l'alluminio, ci ballano parecchie centinaia di gradi prima che lo stampo nde risenta, ma dovrebbe essere bello spesso per non dilatarsi. Per le misure.....mi sa che ti devi armare di calibro, micrometro ecc e di un GB, palloso da morire, ma chi sà, magari ti vieme un lampo di genio e riesci a migliorarli, no?
    Ultima modifica di Maurizio87; 16/03/2011 a 15:06

  8. #8
    In attesa di conferma
    In attesa della conferma e-mail

    Club
    Born toD.E.I.
    Età
    45
    Iscritto il
    14 Apr 2009
    Messaggi
    1,155

    Predefinito

    grazie maurizio ho colto alcuni preziosi consigli per la fusione,la soluzione di misurare col micrometrico l'avevo gia pensata ma per via delle lungaggine la volevo lasciare per ultima...
    adesso dietro consiglio di diegocrazy sto spulciando un sito staniero che si occupa solo di meccanica softair ecc e vedo se salta fuori qualcosa.
    comunque,nel caso una volta passato questo scoglio ti vorrei chiedere 2\3 cosed(ma anche di più..)sulla fusione visto che sembra che il campo lo conosci gia...
    intanto grazie ancora

  9. #9
    Recluta
    L'avatar di BLADE-SAT
    Club
    SAT Tergeste
    Età
    44
    Iscritto il
    25 Nov 2009
    Messaggi
    1,452

    Predefinito

    Per fare fusioni in colata il sistema migliore é come ti hanno già detto di creare lo stampo in calco con dell'argilla oleosa o terra per stampi.

    Lo stampo dovrà essere esattamente maggiorato se non mi sbaglio nelle misure del 2-3 % in più nelle misure,ma potrei sbagliarmi..Nella mia ditta eseguivamo degli stampi e dei calchi in colata di alluminio per corpi di valvole gas ma non ero io ad occuparmene se non della finitura al CNC..

    Comunque sia é un lavoraccio,ci mettevamo settimane per studiare i disegni tecnici,creare gli stampi e poi produrre il finito...

  10. #10
    Spina L'avatar di masrer
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    07 Aug 2010
    Messaggi
    224

    Predefinito

    ma l'alluminio è un po' troppo malleabile, ti si piegherebbe in poco tempo, meglio in acciaio inox ricavato dal pieno, il problema è che non tutti hanno una stampante 3d a fresa, conosci quancuno che studia all ITI sezione meccanici? a scuola le hanno
    lascia perdere gli stampi, serve una precisione millimetrica e gli strumenti adatti, altrimenti il metallo si solidifica al contatto con lo stampo e rimangono un sacco di aree vuote, le meccaniche devono essere veramente precise, ma seguo con curiosità il progetto

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

pantografo

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.