aiah... si è proprio staccato il dentone
posso chiedere su che rof eri?
per ora con sp90 e ingranaggi originali sono ad un rof piu che decente, circa 18 bbs al secondo con 9.6 carica all 80% ma volevo qualcosa in piu. Vabè quindi lo prendo nuovo grazie mille nito
stavo sui 21bbs... finchè non ha fatto Crack!
Poi ho messo una M90 e un pistone Element Arancione ed è andavo avanti in quella configurazione per mesi...
Io lo sto facendo girare a 19/20bb/s quest'anno non sto giocando moltissimo, avrò sparato si e no solo 7 buste con questa config
PS ovviamente ho tolto il primo dente e abbassato il secondo, ho ordinato un lonex arancione che lo sostituirà nella prossima stagione con la prossima config di 25/28bb/s
ahah nito comunque il pistone jg mi regge la seconda busta di pallini con lipo 11.1 = 25 bbs circa
con sp90 guarder e spessoramento fatto molto bene
ma ho comprato un ics arancione 8 denti, appena si rompe glielo cambio
il pistone G&G nero (quello con il secondo dente asportato dalla casa per intenderci) mi si è piallato dopo un paio di raffiche a 27bb/s...al piu presto posto la foto
20bb/s li ha retti per 5000 pallini, all'apertura per il cambio terna il pistone era immacolato, neanche l'accenno di usura...
In arrivo src rosso che girerà con settoriale a corsa corta
OT a quanto vedo dalle foto su internet, il suddetto pistone sembra avere il secondo dente "ABBASSATO" rispetto agli altri...qualcuno può dare conferma?
fine OT =D
Ultima modifica di ice90; 02/07/2011 a 14:42
quindi plausibile che il G&G nero regga di serie la 11,1... almeno per un po di tempo... (dovrebbe star sui 20bb/s)
Passiamo ora alle MOLLE!
Ovviamente ce ne sono molteplici disponibili sul mercato e io ovviamente non le ho provate tutte.
Cercherò quindi di darvi un po di informazioni che l'utente deve prender con le dovute precauzioni, siccome si sà, ogni ASG fa storia a sè...
Come aperitivo posto una tabella frutto di un test di diverse molle su un ASG riportante i risultati in termini effettivi di potenza (velocità):
(tabella ottenuta su gentile concessione di AirsoftCanada)
Ecco invece alcune delle Molle che possiam trovar sul mercato:
1) MOLLA "CINESONA"
Questa è una delle molle che è possibile trovar sui fucili LOW COST.
Solitamente la potenza è ignota, va da un minimo di 0,7 J ad un massimo di 1,8 J.
Ecco perchè quando si compra un LOW la prima cosa da fare è CRONOGRAFARLO TASSATIVAMENTE!!!
Nella foto in questione è una molla che era su un M4 AGM, potenza alla volata 1,5 J (circa 130m/s), diametro del "cavo" (passatemi il termine) è di 1,49mm.
Molla corta e dura.
2) MOLLA ELEMENT M95 in105
Molla economica lunga a passo variabile (foto da rete).
Diffidate da chi la vende come un effettiva M95. Si tratta di una molla che normalmente sprigiona una energia di 1,2J, ovvero 110m/s (sp110).
La misura del diametro è di 1,41 mm.
3) MOLLA GUARDER
![]()
A detta di molti (anche dal sottoscritto), sono tra le migliori molle su mercato.
Si trovano nei loro astucci in plastica colorate dove ogni colore indica all'incirca la potenza.
In genere Verde (<1J), Azzurro (<1,5J), Arancio (< 2,2J), Rosso (<3J).
Su preparazioni standard le "Verdi" vanno piu che bene, anzi effettivamente sono sottostimate, infatti con una SP90 l'uscita del BB ha una velocità compresa tra 93 e 103 m/s (ovviamente poi dipende dall'ASG).
Una caratteristica che fa sceglier spesso questo tipo di molle è la loro "Velocità" ovvero ci mettono pochissimo tempo a passar dalla fase compressa a quella a riposo. Questo potrebbe dipendere dall'effettivo diametro di sezione molto ridotto rispetto alle altre, solo 1,27mm.
4) MOLLA PROMETHEUS
Questa è la classica M90 (sp90) della Prometheus, marca blasonata che si trova a fatica in Italia.
Leggermente piu morbida della cugina GUARDER, ma guardacaso dello stesso identico diametro di sezione, 1,27mm!
(al che mi vien un dubbio, quel famoso "SP" davanti al numero, non indichera mica le molle veloci? Sp = Speed?)
5) MOLLA T&T
Le Molla T&T, sembrano un po piu lente delle concorrenti ma danno comunque risultati stabili (sezione 1,38mm).
La cosa utile di queste molle è che sono COLORATE!
E mi direte "Chi se ne frega, una volta che son dentro chi le vede?"
Beh cospargete un tavolo di molle, se sono T&T saprò subito che la GIALLA è un M90, la BLU un M100, l'AZZURRA un M110...
Praticamente ogni molla ha un colore che ne contraddistigue la potenza!
6) MOLLA VANARAS
Praticamente le cugine delle T&T, anche queste sono colorate, ma il codice colori è diverso...
Purtroppo non c'è uno standard! Ma almeno sul retro della confezione sono indicati tutti i colori con i rispettivi valori corrispondenti.
Come diametro della sezione qui siamo sui 1,38 mm, piu di un decimo di millimetro in piu delle equivalenti SP.
7) MOLLA SHS
Ecco queste sono una via di mezzo tra quelle un po piu lente come T&T e soci, e le piu veloci GUARDER & Co.
Io le sto usando su diversi fucili in modo soddisfacente, come le Guarder sono leggermente sottodimensionate (una M100 di fatto arriva anche a 107 m/s). Il diametro sezionale è di 1,33mm.
8) MOLLA MARUI
Non poteva mancare lo Standard per definizione!
La molla in dotazione ai fucili di Mamma MARUI è approssimativamente una M80, ma a differenza delle precedenti non è a passo variabile, è ancorata al pistone tramite il blocchetto di zama a cui si avvita la testa pistone. Il diametro sezionale è veramente minuto rispetto alle altre: 1,21mm.
8) MOLLA HUMMER SNIPER.MK
Molla a passo variabile "Made in Italy" (foto da rete).
Ho avuto modo di provare la SMK 100 e s'è dimostrata veramente molto costante nei tiri (0,93 J) con variazioni massimi di qualche decimo di m/s di potenza d'uscita.
A occhio sembravano abbastanza simili alle GUARDER, purtroppo non ho misurato il diametro sezionale.
Eccovi una RECENSIONE fatta da Luky sulla prava fatta su queste molle: Molle-By-SniperMK-TEST
![]()
Ultima modifica di nito; 19/10/2011 a 12:42 Motivo: grammatica